E si purtroppo, più che estrema la dinamica degli ufficiali ECMWF, tempistiche particolarmente favorevoli di stacco dei flussi basso atlantici contestualmente all’ avvicinamento della goccia continentale. È molto probabile che rimarrà un run isolato ma vedremo.
Questa la media, omega con “radici” nel mediterraneo occidentale e blocco tra GB e Scandinavia… qualche giorno più tranquillo a cavallo delle decadi sarebbe anche ”fisiologico”, sperando che non si prolunghi troppo.
La botta su tutta la colonna sarà forte, ma come immaginavo non sembra portare FW;
I
In ogni caso la dislocazione sarà netta;
I
Facilmente vedremo crescere l’antizonalità artica e sub artica, ma attualmente risulta molto difficile capire se/come/dove i flussi freddi andranno ad interagire con le medie latitudini.
Dando per buono il diagramma mostrato da Oli, sembra possa esserci un incontro tra i flussi del siberiano e quelli d’oceano verso il nostro quadro da metà mese, ma sono proiezioni passibili di mutamenti anche sensibili viste le forti anomalie lungo tutta la colonna… ci sono ampie potenzialità di estrusione di nuclei artici, vedremo nei giorni come si delineerà la dinamica.
Intanto tra domenica e martedì pare assodato un nuovo passaggio perturbato, con caratteristiche un po’ più in linea con la norma e nevicate a quote più umane in Appennino…