Si, 
scaldata che sembra ormai inevitabile e pare che possa anche assumere caratteristiche importanti. Niente di "grave" considerato che veniamo da un periodo estremamente piovoso e che pare possa esser ulteriormente rimpinguato da un nuovo peggioramento verso metà settimana prossima
Sinceramente un po' di stabilità è anche necessaria sperando non si faccia prendere troppo la mano  :mrgreen:
		Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
		
						
	
		Fosse che per una  volta l' ottobrata si limitasse a 4 o 5 gg stabili .... :roll:
		
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
						
	
		ECMWF sancisce la fine della dinamicità atlantica almeno per un bel po'....torna lo spettro dell'Ottobre 2023  :blink:
		
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
						
	
		Ecco che si chiudono i rubinetti...che desolazione vedere questa zona che da Settembre ha accumulato 75 miseri mm :(
Ora speriamo in una ottobrata non troppo lunga
		Ora speriamo in una ottobrata non troppo lunga
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
						
	
		Ens a 192ore più o meno concordi. Clusters pure che offrono gli stessi scenari preferenziali. 
Più che probabile per ora dovremmo dire in forse il "peggioramento" di metà (o giù di lì) settimana prossima. Poi lo sapremo meglio tra qualche uscita. Premesso che cieli cristallini difficilmente li vedremo (vedi le "maccaje" citate da Paolo).
 
   
   
   
  
		Più che probabile per ora dovremmo dire in forse il "peggioramento" di metà (o giù di lì) settimana prossima. Poi lo sapremo meglio tra qualche uscita. Premesso che cieli cristallini difficilmente li vedremo (vedi le "maccaje" citate da Paolo).
 
   
   
   
  
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
		
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 10 Ott, 2024 14:08, modificato 1 volta in totale
		Ultima modifica di Olimeteo il Gio 10 Ott, 2024 14:08, modificato 1 volta in totale
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
						
	
		occhio perchè la prossima settimana POTREBBERO venirsi a creare le condizioni peggiori per potenziali alluvioni in Liguria ed alto Piemonte: saccatura sprofondata su Mediterraneo occidentale e blocco HP ad est, con situazione di persistenza e correnti da sud. La peggiore configurazione possibile per quelle zone.  :( 
 
 
manca ancora tanto, ma quasi tutti i GM inquadrano questa possibilità. Speriamo bene.
		 
 manca ancora tanto, ma quasi tutti i GM inquadrano questa possibilità. Speriamo bene.
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
						
	
		ECMWF si mantiene più occidentale.  Ma ancora c'è da "rifletterci" su. Più sinotticamente e di tendenza generale poche novità.
		
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
		
						
	
		Scaldata prepotente quella in arrivo da domani, che si estenderà poi a buona parte della settimana prossima
Differenze tuttavia abnormi con il 2023 quando venivamo da un periodo secchissimo cosa che quest'anno emh... come dire :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Attenzione comunque perchè non pare una situazione destinata a durare moltissimo e di solito da queste configurazioni bariche si esce con qualcosa che porta a fenomeni violenti
Stay tuned e buon tiepido a tutti :bye:
		Differenze tuttavia abnormi con il 2023 quando venivamo da un periodo secchissimo cosa che quest'anno emh... come dire :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Attenzione comunque perchè non pare una situazione destinata a durare moltissimo e di solito da queste configurazioni bariche si esce con qualcosa che porta a fenomeni violenti
Stay tuned e buon tiepido a tutti :bye:
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
						
	
		
		Fase mite e stabile confermata, da oggi e probabilmente per parte della seconda decade il tempo si stabilizzerà e le temperature cresceranno, andando sopra la media a partire da lunedì 14.
Questo, comunque, sarà vero per le regioni del centro e del sud mentre il nord potrà essere ancora interessato da piogge, in particolare occhio al passaggio di metà mese qui sotto rappresentato.

Come diceva anche Fili, situazione questa potenzialmente pericolosa per il NW se la saccatura dovesse permanere nella stessa posizione troppo a lungo.
Tra l'altro, in questa fase, pare possibile anche un interessamento delle nostre regioni grazie alla curvatura ciclonica delle correnti ed al forte pescaggio meridionale che dovrebbe rendere l'aria parecchio instabile. Non c'è ancora uniformità di vedute ma, oltre alle maccaje di cui già parlavano Oli e Paolo, ci potrebbe stare anche un vero passaggio perturbato tra il 16 ed il 17.
Poi, ma siamo nel lungo termine, sembra di nuovo prevalere l'anticiclone grazie ad una accelerazione zonale sul nostro comparto con lo schiacciamento sui paralleli dell'HP precedentemente puntato verso nord.
Per intenderci, la configurazione passerà da questo

a questo

Comunque, pare venire in nostro aiuto la MJO, prevista in forte uscita nelle fasi 4-5.
Le anomalie legate alla fase 4 sono molto simili a quelle che si andranno a verificare intorno metà mese, mentre la fase 5, che dovrebbe giungere in seguito, pare ben più interessante ma qui lascio parlare le carte.


Insomma, il periodo mite e stabile potrebbe avere vita breve e difficile se guardiamo agli indicatori teleconnettivi ma sappiamo che spesso e volentieri il meteo fa come gli pare, quindi non ci resta che guardare e attendere.
		Questo, comunque, sarà vero per le regioni del centro e del sud mentre il nord potrà essere ancora interessato da piogge, in particolare occhio al passaggio di metà mese qui sotto rappresentato.

Come diceva anche Fili, situazione questa potenzialmente pericolosa per il NW se la saccatura dovesse permanere nella stessa posizione troppo a lungo.
Tra l'altro, in questa fase, pare possibile anche un interessamento delle nostre regioni grazie alla curvatura ciclonica delle correnti ed al forte pescaggio meridionale che dovrebbe rendere l'aria parecchio instabile. Non c'è ancora uniformità di vedute ma, oltre alle maccaje di cui già parlavano Oli e Paolo, ci potrebbe stare anche un vero passaggio perturbato tra il 16 ed il 17.
Poi, ma siamo nel lungo termine, sembra di nuovo prevalere l'anticiclone grazie ad una accelerazione zonale sul nostro comparto con lo schiacciamento sui paralleli dell'HP precedentemente puntato verso nord.
Per intenderci, la configurazione passerà da questo

a questo

Comunque, pare venire in nostro aiuto la MJO, prevista in forte uscita nelle fasi 4-5.
Le anomalie legate alla fase 4 sono molto simili a quelle che si andranno a verificare intorno metà mese, mentre la fase 5, che dovrebbe giungere in seguito, pare ben più interessante ma qui lascio parlare le carte.


Insomma, il periodo mite e stabile potrebbe avere vita breve e difficile se guardiamo agli indicatori teleconnettivi ma sappiamo che spesso e volentieri il meteo fa come gli pare, quindi non ci resta che guardare e attendere.
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 11 Ott, 2024 12:13, modificato 1 volta in totale
		Molto bene, Gia. Poco da aggiungere per ora. L'onda corta nella 2' parte della settimana sembra andarsi a chiudere sul primo entroterra nordafricano, affogata nel campo positivo. 
MJO che nel passaggio di fase dovrebbe rimodulare il treno d'onde, come giustamente sottolinei. Come scrivevo addietro, potremmo supporre di nuovo una migrazione della cresta anticiclonica da zona Scand a zona Groenlandia (tra l'altro, il plot lo chiarifica), anche se non è del tutto corretto parlare di migrazione forse. Ovviamente, saremmo ormai a fine mese, calcolando il lag temporale.
		MJO che nel passaggio di fase dovrebbe rimodulare il treno d'onde, come giustamente sottolinei. Come scrivevo addietro, potremmo supporre di nuovo una migrazione della cresta anticiclonica da zona Scand a zona Groenlandia (tra l'altro, il plot lo chiarifica), anche se non è del tutto corretto parlare di migrazione forse. Ovviamente, saremmo ormai a fine mese, calcolando il lag temporale.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 11 Ott, 2024 12:13, modificato 1 volta in totale
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 12 Ott, 2024 13:17, modificato 1 volta in totale
		Dat per acquisita questa fase, gergalmente e popolarmente definita "ottobrata", gli occhi, specie più occidentali liguri e tirrenici, sono puntati alla saccatura che premerà da ovest (con probabile sorte in cut-off sul finire della settimana) che va ad erodere il bordo del promontorio. Ancora non c'è unanime concordanza (GEM ad esempio è quello da stacco più occidentale, mentre GFS traina la saccatura in tear-off più ad est prima di decidersi al cut-off). Comunque sia, già giovedì pomeriggio-sera qualche disturbetto potrebbe affacciarsi e venerdì risultare instabile. 
Attendiamo.
Dai clusters pure qualche indecisione al riguardo. Quasi più chiaro il prosieguo, in cui il cut-off dovrebbe "annegare" (ma da capire dove) all'interno di una cresta anticiclonica a ampio campo.
Anomalie precipitative (ancora passibili di ritocchi) che ci fanno chiaramente vedere il discrimine tra aree più occidentali e resto della Penisola.
Anomalie geopotenziali che parlano da sé. Hovmoller pure che conferma la rimodulazione di fase d'onda e l'appendice (il cut-off) probabilmente destinata ad affogare nel campo positivo.
 
   
   
   
		Attendiamo.
Dai clusters pure qualche indecisione al riguardo. Quasi più chiaro il prosieguo, in cui il cut-off dovrebbe "annegare" (ma da capire dove) all'interno di una cresta anticiclonica a ampio campo.
Anomalie precipitative (ancora passibili di ritocchi) che ci fanno chiaramente vedere il discrimine tra aree più occidentali e resto della Penisola.
Anomalie geopotenziali che parlano da sé. Hovmoller pure che conferma la rimodulazione di fase d'onda e l'appendice (il cut-off) probabilmente destinata ad affogare nel campo positivo.
 
   
   
   
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 12 Ott, 2024 13:17, modificato 1 volta in totale
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
						
	
		Intanto si potrebbe concretizzare un nuovo passaggio perturbato per il prossimo fine settimana.
Infatti, l'aumento della zonalità porterà alla traslazione verso est di una saccatura atlantica il cui tragitto potrebbe incontrare anche la nostra penisola.
Qui sotto con alcune carte mostrerò la progressione di suddetta perturbazione.

A 72h abbiamo questa grande saccatura (LP) in Atlantico che porta sul suo lato orientale ad una potente risalita calda (onda di Rossby). Ma questo ciclone oceanico viene "spinto" da dietro dalla nuova LP in uscita da Terranova.

A 108h la nostra LP è stata quasi del tutto assorbita dal ciclone di Terranova che è traslato sotto la Groenlandia, muovendo la Rossby verso est. Però, il settore meridionale del ciclone non è andato in cut-off ma è rimasto ancorato al getto principale, traslando dunque verso est insieme a tutto il corpo della saccatura.

132h. Ulteriore accelerata delle vorticità oceaniche, la Rossby tende sempre di più a divenire un semplice HP disteso sui paralleli e sull'Italia la perturbazioncina va in cut-off, apportando maltempo diffuso.
Questa visione stamattina è sposata da tutti i GM, ovviamente con grandi differenze dovute alla distanza temporale. Però, come dicevo anche un paio di giorni fa, sembra che questa ottobrata non avrà vita così facile.
		Infatti, l'aumento della zonalità porterà alla traslazione verso est di una saccatura atlantica il cui tragitto potrebbe incontrare anche la nostra penisola.
Qui sotto con alcune carte mostrerò la progressione di suddetta perturbazione.

A 72h abbiamo questa grande saccatura (LP) in Atlantico che porta sul suo lato orientale ad una potente risalita calda (onda di Rossby). Ma questo ciclone oceanico viene "spinto" da dietro dalla nuova LP in uscita da Terranova.

A 108h la nostra LP è stata quasi del tutto assorbita dal ciclone di Terranova che è traslato sotto la Groenlandia, muovendo la Rossby verso est. Però, il settore meridionale del ciclone non è andato in cut-off ma è rimasto ancorato al getto principale, traslando dunque verso est insieme a tutto il corpo della saccatura.

132h. Ulteriore accelerata delle vorticità oceaniche, la Rossby tende sempre di più a divenire un semplice HP disteso sui paralleli e sull'Italia la perturbazioncina va in cut-off, apportando maltempo diffuso.
Questa visione stamattina è sposata da tutti i GM, ovviamente con grandi differenze dovute alla distanza temporale. Però, come dicevo anche un paio di giorni fa, sembra che questa ottobrata non avrà vita così facile.
		
		
		Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
		
Ultima modifica di il fosso il Dom 13 Ott, 2024 17:31, modificato 1 volta in totale
	
		Tutto giusto ragazzi, fase NAO+ che come spesso avviene lascia spazio solo ad ondulazioni “strozzate”, destinate ad isolarsi in cut-off come ben descritto da Oli;
se vai a leggere Giagi il passaggio perturbato era già contemplato anche per il centro :ok:
L’onda dunque verrà strozzata, ma avrà la possibilità di creare condizioni perturbate, potenzialmente anche pericolose come sottolineato anche da Fili, specie nelle zone più esposte all’ostro/libeccio umido.
Ricapitolando; fase stabile che si estende fino ai primi giorni della settimana entrante, con termiche piuttosto elevate;
  
 
Poi flussi umidi e perturbati che da mercoledì cominceranno ad interessare il NW, e che tenderanno ad estendersi soprattutto verso il Tirreno, ma con possibilità di fenomeni anche sul resto della penisola (i dettagli li vedremo a tempo debito);
  
 
Poi ulteriore approfondimento NAO e nuova fase prevalentemente stabile da inizio terza decade (salvo ulteriori inserimenti di cavetti di difficile individuazione);
  
 
Per fine mese, come accennava Giagi nella lettura MJO, pare probabile che si faccia strada un forte impulso dalla convezione pacifica, capace di strutturare un ulteriore riassetto delle onde;
  
 
Approfondendo in Canada l’onda di risposta potrebbe ricreare condizioni da NAO neutro/negativa, con possibile ampia ondulazione polare/artica sul nostro continente;
Staremo a vedere.
		se vai a leggere Giagi il passaggio perturbato era già contemplato anche per il centro :ok:
L’onda dunque verrà strozzata, ma avrà la possibilità di creare condizioni perturbate, potenzialmente anche pericolose come sottolineato anche da Fili, specie nelle zone più esposte all’ostro/libeccio umido.
Ricapitolando; fase stabile che si estende fino ai primi giorni della settimana entrante, con termiche piuttosto elevate;
 
 Poi flussi umidi e perturbati che da mercoledì cominceranno ad interessare il NW, e che tenderanno ad estendersi soprattutto verso il Tirreno, ma con possibilità di fenomeni anche sul resto della penisola (i dettagli li vedremo a tempo debito);
 
 Poi ulteriore approfondimento NAO e nuova fase prevalentemente stabile da inizio terza decade (salvo ulteriori inserimenti di cavetti di difficile individuazione);
 
 Per fine mese, come accennava Giagi nella lettura MJO, pare probabile che si faccia strada un forte impulso dalla convezione pacifica, capace di strutturare un ulteriore riassetto delle onde;
 
 Approfondendo in Canada l’onda di risposta potrebbe ricreare condizioni da NAO neutro/negativa, con possibile ampia ondulazione polare/artica sul nostro continente;
Staremo a vedere.
Ultima modifica di il fosso il Dom 13 Ott, 2024 17:31, modificato 1 volta in totale
		
		Vai a  Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 14, 15, 16  Successivo
	
	Pagina 8 di 16
		Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 1.9879s (PHP: -94% SQL: 194%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato


