#61 Carletto89 Ven 27 Dic, 2019 15:37
Davvero molto interessante l'Outlook per l'inverno 2019/20 di Climatemonitor prodotto da Carlo Colarieti Tosti.
A chi piacciono le Teleconnessioni ed il Very Long Range lo troverà interessante:
http://www.climatemonitor.it/?p=52029
Se non lo avete già letto vi lascio anche l'aggiornamento di questo Outlook, dove Colarieti spiega dettagliatamente come è evoluta la situazione in 15 giorni ed il perché non si sono verificate alcune aspettative scritte nel primo articolo:
http://www.climatemonitor.it/?p=52103
Buona lettura
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 27 Dic, 2019 15:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#62 GiagiMeteo Sab 28 Dic, 2019 10:54
occhio in alto, potrebbe fare un gran bel botto
Passeremo da così
A così

La situazione ormai è ad un bivio.
Lo strat-cooling potrebbe evolvere in un ESE cold entro la prima decade, oppure potrebbe esserci un nuovo Minor Warming ma con destabilizzazione del VPS minima e che poi difficilmente si ripercuoterebbe in troposfera, a causa della rarefazione delle EPV (Vorticità Potenziali di Ertel) in bassa stratosfera.
PS: queste informazioni non sono tutte "farina del mio sacco" in quanto ho preso spunto da questo articolo pubblicato su Meteonetwork: https://www.meteonetwork.it/associazione/outlook-gennaio-2020/
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Sab 28 Dic, 2019 10:54, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#63 Frasnow Sab 28 Dic, 2019 11:25
La situazione ormai è ad un bivio.
Lo strat-cooling potrebbe evolvere in un ESE cold entro la prima decade, oppure potrebbe esserci un nuovo Minor Warming ma con destabilizzazione del VPS minima e che poi difficilmente si ripercuoterebbe in troposfera, a causa della rarefazione delle EPV (Vorticità Potenziali di Ertel) in bassa stratosfera.
PS: queste informazioni non sono tutte "farina del mio sacco" in quanto ho preso spunto da questo articolo pubblicato su Meteonetwork: https://www.meteonetwork.it/associazione/outlook-gennaio-2020/

Beh personalmente non la penso in questo modo, da tutto o niente. Al momento analizzando il profilo barico dell'intera colonna del VP si nota come ci sia stato una sorta di equilibrio tra i due diversi piani atmosferici su cui si divide il vortice, dove nessuno ha condizionato l'altro pur avendo provato a farlo in un verso e nell'altro.
Non necessariamente devono esserci episodi di forte riscaldamento/raffreddamnto (SSW - MMW - ESE COLD) per poter assistere ad una stagione invernale decente o meno. Questi eventi estremi (sia essi di tipo COLD o WARM) non sono altro che il culmine di un percorso complesso e lungo, specie per i riscaldamenti che necessitano di molti incastri giusti. Ritengo allo stesso tempo molto improbabile un ricompattamento del VP ad oggi per un semplice motivo, ovvero che nonostante tutto il freddo a disposizione unito a centri di bassissima pressione relegati alle alti latitudini che farebbero pensare ad una stagione invernale pressochè finita e ad un suo riaccorpamento, *rende difficile invece fargli mantenere centralità e stazionarietà rispetto alla verticale del polo per via del grandissimo attrito che genera sia al suo interno, che all'esterno dovendo fare conto con snow cover, waves, ozono, QBO, ecc, rendendo più facili riscaldamenti improvvisi o comunque andando a minare quello che poteva decretare la pietra tombale su una stagione mai partita. Tra l'altro statisticamente eventi di rilievo si sono sempre avuti tra Gennaio-Febbraio. Ovviamente sto parlando di sole congetture ma che col passare dei giorni potrebbero diventare un qualcosa di concreto su cui concentrarsi.
*
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#64 GiagiMeteo Sab 28 Dic, 2019 11:48
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.
Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#65 Frasnow Sab 28 Dic, 2019 12:00
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.
Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.

Ma su che basi ritieni di poter dare percentuali ad una dinamica piuttosto che un'altra? La stratosfera non fa altro che riflettere i "segnali" che giungono dal basso, amplificandoli sia verso il caldo che il freddo ma sempre dal basso arrivano. Tra l'altro se osservi questo grafico noterai come ci sia già stato un T-S-T event che ci ha portato ad un Novembre piovosissimo e perturbato. Come dicevo sopra, non c'è solo l'opzione 1 come spesso è accaduto in passato dato che per circa 8 anni la storia è stata sempre la stessa, cioè ESE Cold a Novembre e addio inverno fino a Febbraio.
Lasciamo che la troposfera lavori senza rompere troppo le balle sopra, il resto si vedrà strada facendo.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#66 GiagiMeteo Sab 28 Dic, 2019 12:18
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.
Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.

Ma su che basi ritieni di poter dare percentuali ad una dinamica piuttosto che un'altra? La stratosfera non fa altro che riflettere i "segnali" che giungono dal basso, amplificandoli sia verso il caldo che il freddo ma sempre dal basso arrivano. Tra l'altro se osservi questo grafico noterai come ci sia già stato un T-S-T event che ci ha portato ad un Novembre piovosissimo e perturbato. Come dicevo sopra, non c'è solo l'opzione 1 come spesso è accaduto in passato dato che per circa 8 anni la storia è stata sempre la stessa, cioè ESE Cold a Novembre e addio inverno fino a Febbraio.
Lasciamo che la troposfera lavori senza rompere troppo le balle sopra, il resto si vedrà strada facendo.
Do percentuali perché quello che vedo è una troposfera che si sta riaccorpando ed una wave in stratosfera che non riesce a disturbare così tanto il VPS, ma che in qualche modo comunque lo contiene.
Forse una stima precisa è troppo, considerando anche che non sono esperto in materia, però un'idea me la sono fatta e l'ho esposta. In ogni caso spero che la famosa "via di mezzo" (cioè sostanzialmente quella in cui siamo adesso, ovvero un raffreddamento stratosferico "disturbato") possa prevalere e farci evitare l'ESE cold.
Sono concorde che dobbiamo ancora aspettare un po' dato che dobbiamo capire come si assesterà definitivamente la troposfera, per vedere anche come reagiranno sopra.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#67 tifernate Dom 29 Dic, 2019 14:15
L'uscita da questo pantano, per me, con un VP così, resta sempre lo scand+ (magari con uno strappo del getto) con un asse del genere. Lo era a fine dicembre e siamo andati liscio, a metà gennaio altro giro altra corsa vedremo. La strato non ha e non avrà nulla da dire, penso, almeno fino all'ultima decade di gennaio.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#68 Carletto89 Dom 29 Dic, 2019 18:05
L'uscita da questo pantano, per me, con un VP così, resta sempre lo scand+ (magari con uno strappo del getto) con un asse del genere. Lo era a fine dicembre e siamo andati liscio, a metà gennaio altro giro altra corsa vedremo. La strato non ha e non avrà nulla da dire, penso, almeno fino all'ultima decade di gennaio.
Sul discorso Scand+ sono pienamente d'accordo. Percorso obbligato a mio modo di vedere.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#70 MilanoMagik Mer 01 Gen, 2020 20:04
Cosa ne pensate? Troppo ottimista?
https://www.attivitasolare.com/aggiornamento-inverno-2020/
Più che altro la parte della congiunzione planetaria e della Luna mi lascia abbastanza perplesso, ma vorrei sentire i vostri pareri.
Al netto di questo articolo, attività solare è un sito noto per le sue bufale
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2994
-
1587 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#72 Cyborg Mer 01 Gen, 2020 21:10
Lascia perdere Giagi, annunciano ere glaciali ogni anno
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#73 GiagiMeteo Dom 05 Gen, 2020 12:04
Ormai ci siamo.
L'ESE cold tanto paventato molto probabilmente avverrà intorno al 12/13 gennaio, con NAM in crescita fin su valori di +2/+2,5 ed AO quasi a fondoscala.
Ora tutto starà a come questo si propagherà in troposfera e, se la propagazione avverrà senza intoppi, anche il restante mese e mezzo di inverno potrebbe essere compromesso.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#74 and1966 Sab 11 Gen, 2020 09:17
Sulla MJO, un appunto di Gigiometeo, alias Pierluigi Randi, sulla sezione romagnola di Mnw:
"Uno dei problemi "dei forum" è proprio questo. Sembra che la MJO o un qualunque indice di teleconnessione funga da detonatore: MJO in fase 8 = bordata fredda su Europa..... invece la faccenda è molto, molto complicata: ammesso che si riesca ad attivare una sorta di risonanza di magnitudine accettabile tra MJO (che poi va correlata alla fase di ENSO e quindi alla Walker circulation che incide quando si va in zona 5/6/7/8) come forzante della sorgente delle onde di Rossby, questa deve poi propagarsi prima alle latitudini extratropicali, raggiungere il nord pacifico, "scollinare" le Montagne Rocciose (hai detto niente), il Nord America e forzare infine il modello di circolazione sul Nord atlantico. Cioè una cosina da ridere per la quale non deve andare storto nulla e che porta effetti tangibili una volta tantum.
Te voja..... "
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#75 jony87 Sab 11 Gen, 2020 09:30
Sulla MJO, un appunto di Gigiometeo, alias Pierluigi Randi, sulla sezione romagnola di Mnw:
"Uno dei problemi "dei forum" è proprio questo. Sembra che la MJO o un qualunque indice di teleconnessione funga da detonatore: MJO in fase 8 = bordata fredda su Europa..... invece la faccenda è molto, molto complicata: ammesso che si riesca ad attivare una sorta di risonanza di magnitudine accettabile tra MJO (che poi va correlata alla fase di ENSO e quindi alla Walker circulation che incide quando si va in zona 5/6/7/8) come forzante della sorgente delle onde di Rossby, questa deve poi propagarsi prima alle latitudini extratropicali, raggiungere il nord pacifico, "scollinare" le Montagne Rocciose (hai detto niente), il Nord America e forzare infine il modello di circolazione sul Nord atlantico. Cioè una cosina da ridere per la quale non deve andare storto nulla e che porta effetti tangibili una volta tantum.
Te voja..... "
Sì, ho letto anche io la stessa considerazione su Facebook e la faccenda della MJO sembra essere, dunque, molto complessa da decifrare: non sono un esperto di teleconnessioni o roba del genere, ma sembra che questo rapporto causa-effetto nel caso di tale indice non trovi sempre riscontro, proprio come nel caso dello scorso febbraio che, nonostante una fase del tipo 7-8-1, trascorse per quasi l'intera totalità come sappiamo
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|