#106 Frasnow Sab 08 Feb, 2020 23:26
Sono eventi estremi, come capitano in un verso capitano anche nell’altro ma quest’anno sta andando tutto storto, non ci dice bene nemmeno per sbaglio. Speriamo di recuperare da Marzo perché sennò per l’estate si mette davvero male.
Fa veramente impressione lassù...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
273.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14 volta(e) |

|
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Sab 08 Feb, 2020 23:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#107 Frasnow Lun 10 Feb, 2020 12:30
Che briscola....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18 volta(e) |

|
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#108 Olimeteo Lun 10 Feb, 2020 14:13
Ale, purtroppo l'acronimo dice EXTREME  . Ma stavolta è VESE COLD= VERY EXTREME
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#109 zeppelin Lun 10 Feb, 2020 19:30
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Lun 10 Feb, 2020 19:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#111 GiagiMeteo Mar 11 Feb, 2020 13:17
http://www.climatemonitor.it/?p=52326
Già mi prefiguro la/le botta/e artico continentale/i con gli alberi in fiore 
Mah, io non credo.
Tutt'al più freddo secco con deboli gelate e massime poco sotto media, ma nulla di trascendentale.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#112 il fosso Mar 11 Feb, 2020 13:20
http://www.climatemonitor.it/?p=52326
Già mi prefiguro la/le botta/e artico continentale/i con gli alberi in fiore 
Mah, io non credo.
Tutt'al più freddo secco con deboli gelate e massime poco sotto media, ma nulla di trascendentale.
Speriamo Giagi, è che ultimamente va tutto di traverso.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#113 Carletto89 Mar 11 Feb, 2020 13:32
http://www.climatemonitor.it/?p=52326
Già mi prefiguro la/le botta/e artico continentale/i con gli alberi in fiore 
Alla fine anche il buon Colarieti ha dovuto cedere nell'affermare che si tratta di un Extreme Stratospheric Event di tipo Cold con i contro c.
Io sono dell'idea che prima o poi si dovrà indebolire questo VP e che qualcosa possa anche succedere, ma questo inverno è nato con l'intento di smentire qualsiasi idea o ipotesi fatta fin ora, quindi non mi sorprenderebbe rimanere nel nulla più assoluto.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#114 Frasnow Mar 11 Feb, 2020 13:35
Rimango dell’idea che tutto quel freddo da qualche parte dovrà essere smaltito, quando e dove impossibile dirlo ma potrebbe lasciarci in eredità qualcosa di buono per la futura stagione estiva e ancor più quella primaverile. Poi come dice il fosso, va tutto di traverso quindi già potremmo avere il destino segnato. Solo il tempo ci darà risposte (o ulteriori conferme).
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#115 Olimeteo Mar 11 Feb, 2020 15:48
Da quanto riesco a capire, NAM sopra soglia, AO al top e fase ESE COLD ringalluzzita.
Colarieti-Tosti individua 2 eccezioni: una spiccata circolazione baroclina (mentre in fase ESE COLD dovremmo attenderci la barotropica) e un crollo dei flussi di calore dopo la fase LHFE.
Dubbio: notando questa baroclinicità, cui lui collega potenziale disturbo al VP e risalita verso le alte latitudini dell'anomalia positiva di GPT, come la dobbiamo intendere in funzione di un VP in fase Esecold sempre più chiuso e compatto? È proprio questo il busillis, per cui lui ipotizza una zonalità molto alta con eventuali "spine" nel fianco per potenziale circolazione retrograda secondaria?
Ma se la circolazione rimanesse zonale alta, con un "cuscino" di HP distesa sotto il 50' parallelo, la garanzia di un tilting ed eventuale circolazione retrograda secondaria come può venirne fuori?
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 11 Feb, 2020 16:10, modificato 8 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#116 il fosso Mar 11 Feb, 2020 17:12
Da quanto riesco a capire, NAM sopra soglia, AO al top e fase ESE COLD ringalluzzita.
Colarieti-Tosti individua 2 eccezioni: una spiccata circolazione baroclina (mentre in fase ESE COLD dovremmo attenderci la barotropica) e un crollo dei flussi di calore dopo la fase LHFE.
Dubbio: notando questa baroclinicità, cui lui collega potenziale disturbo al VP e risalita verso le alte latitudini dell'anomalia positiva di GPT, come la dobbiamo intendere in funzione di un VP in fase Esecold sempre più chiuso e compatto? È proprio questo il busillis, per cui lui ipotizza una zonalità molto alta con eventuali "spine" nel fianco per potenziale circolazione retrograda secondaria?
Ma se la circolazione rimanesse zonale alta, con un "cuscino" di HP distesa sotto il 50' parallelo, la garanzia di un tilting ed eventuale circolazione retrograda secondaria come può venirne fuori?
Può venire fuori come ha già fatto parecchie volte in situazioni da AO+, cioè con accentuazione e concentrazione delle vorticità in area canadese; così il flusso periferico si alza fino al nord scandinavo/artico russo e si innesca la tipica circolazione secondaria, bassa e retrograda; che tante volte in passato ci ha coinvolti.
Il primo esempio che mi è venuto in mente;
Fase freddissima, un blizzard da white out che durò quattro giorni da queste parti...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 11 Feb, 2020 17:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#117 nicola74 Mar 11 Feb, 2020 17:32
Da quanto riesco a capire, NAM sopra soglia, AO al top e fase ESE COLD ringalluzzita.
Colarieti-Tosti individua 2 eccezioni: una spiccata circolazione baroclina (mentre in fase ESE COLD dovremmo attenderci la barotropica) e un crollo dei flussi di calore dopo la fase LHFE.
Dubbio: notando questa baroclinicità, cui lui collega potenziale disturbo al VP e risalita verso le alte latitudini dell'anomalia positiva di GPT, come la dobbiamo intendere in funzione di un VP in fase Esecold sempre più chiuso e compatto? È proprio questo il busillis, per cui lui ipotizza una zonalità molto alta con eventuali "spine" nel fianco per potenziale circolazione retrograda secondaria?
Ma se la circolazione rimanesse zonale alta, con un "cuscino" di HP distesa sotto il 50' parallelo, la garanzia di un tilting ed eventuale circolazione retrograda secondaria come può venirne fuori?
Può venire fuori come ha già fatto parecchie volte in situazioni da AO+, cioè con accentuazione e concentrazione delle vorticità in area canadese; così il flusso periferico si alza fino al nord scandinavo/artico russo e si innesca la tipica circolazione secondaria, bassa e retrograda; che tante volte in passato ci ha coinvolti.
Il primo esempio che mi è venuto in mente;
Fase freddissima, un blizzard da white out che durò quattro giorni da queste parti...
Una somiglianza ci sta...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#118 Olimeteo Mar 11 Feb, 2020 17:42
Praticamente un ponte di Voejkov. Ovviamente deve esserci tale concentrazione e accentuazione là, altrimenti non si crea lo spazio (diciamo così) per una bella azione intrusiva, e permarrebbe un'improduttiva zonalità, sbaglio?
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 11 Feb, 2020 17:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#119 il fosso Mar 11 Feb, 2020 17:54
Praticamente un ponte di Voejkov. Ovviamente deve esserci tale concentrazione e accentuazione là, altrimenti non si crea lo spazio (diciamo così) per una bella azione intrusiva, e permarrebbe un'improduttiva zonalità, sbaglio?
Vorticità critica, talmente intensa e barotropa che rimane chiusa in se è impedisce “uscite” zonali dei flussi.
Le azioni retrograde sono sempre figlie di situazioni del genere almeno transitorie. In questi casi gioca un ruolo spesso fondamentale l’opposizione fredda euro-asiatica.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 11 Feb, 2020 17:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#120 Olimeteo Mar 11 Feb, 2020 18:10
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|