Pagina 24 di 28
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#346  Olimeteo Mar 01 Set, 2020 12:01

Esatto, ossia possibile. Una NAO- potrebbe attivarsi e qualche Stratwarming meno "late" per non rivedere uno pseudo-inverno a fine Marzo/inizio Aprile.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 01 Set, 2020 13:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#347  Alessandro Foiano Mar 01 Set, 2020 16:45

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Che vada a dominare proprio la ridotta attività solare in un quadro che vede calo delle anomalie positive tropicali donando un VP più debole centralmente.
Nao neutro-negativa?


Sono sempre più dell'idea che un VP forte in troposfera si mostra centralmente(al Polo)più debole(in realta è un sintomo di forza del VP.).
Ho sempre pensato che un VP molto forte sia da intendere come forza ed estensione in troposfera a più basse latitudini rispetto ad un VP debole ed alla sua minore estensione/influenza nell'area troposferica emisferica.

Il risultato in autunno di un VP forte  è sicuramente correlata alla NAO negativa di novembre, ma per quanto riguarda settembre e ottobre non andrei a specificare quale possa essere il segno dell'oscillazione.

Ritornando al segno della NAO di settembre/ottobre credo che sia influenzata da molteplici fattori e non dal VP...a novembre invece possiamo sicuramente fare altri tipi di correlazioni molto più solide rispetto alla stagione invernale.
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#348  il fosso Mar 01 Set, 2020 17:13

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Che vada a dominare proprio la ridotta attività solare in un quadro che vede calo delle anomalie positive tropicali donando un VP più debole centralmente.
Nao neutro-negativa?


Sono sempre più dell'idea che un VP forte in troposfera si mostra centralmente(al Polo)più debole(in realta è un sintomo di forza del VP.).
Ho sempre pensato che un VP molto forte sia da intendere come forza ed estensione in troposfera a più basse latitudini rispetto ad un VP debole ed alla sua minore estensione/influenza nell'area troposferica emisferica.

Il risultato in autunno di un VP forte  è sicuramente correlata alla NAO negativa di novembre, ma per quanto riguarda settembre e ottobre non andrei a specificare quale possa essere il segno dell'oscillazione.

Ritornando al segno della NAO di settembre/ottobre credo che sia influenzata da molteplici fattori e non dal VP...a novembre invece possiamo sicuramente fare altri tipi di correlazioni molto più solide rispetto alla stagione invernale.


Convenzionalmente si parla di VP forte quando le vorticità sono meno estese verso le medie latitudini, concentrate sul polo, profondità GPT e velocità di rotazione maggiori, quindi FP mediamente più a nord. Poi posso anche essere d’accordo a definirlo più forte quando è più esteso (anzi sarebbe probabilmente più corretto) ma per capirci con tutti è meglio usare termini convenzionali.
Comunque secondo il mio parere il VP dice già nettamente la sua nel primo autunno, il posizionamento, profondità, dinamicità ed interazioni con le masse tropicali delle nascenti vorticità. Possiamo però dire che è sicuramente diverso il set barico corrispondente al valore dei vari indici rispetto al periodo novembre/aprile ( es. nao fortemente negativa in inverno corrisponde ad un particolare tipo di espressione locale, in autunno ad un’altro).
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#349  Millibar Mar 01 Set, 2020 20:09

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Che vada a dominare proprio la ridotta attività solare in un quadro che vede calo delle anomalie positive tropicali donando un VP più debole centralmente.
Nao neutro-negativa?


Sono sempre più dell'idea che un VP forte in troposfera si mostra centralmente(al Polo)più debole(in realta è un sintomo di forza del VP.).
Ho sempre pensato che un VP molto forte sia da intendere come forza ed estensione in troposfera a più basse latitudini rispetto ad un VP debole ed alla sua minore estensione/influenza nell'area troposferica emisferica.

Il risultato in autunno di un VP forte  è sicuramente correlata alla NAO negativa di novembre, ma per quanto riguarda settembre e ottobre non andrei a specificare quale possa essere il segno dell'oscillazione.

Ritornando al segno della NAO di settembre/ottobre credo che sia influenzata da molteplici fattori e non dal VP...a novembre invece possiamo sicuramente fare altri tipi di correlazioni molto più solide rispetto alla stagione invernale.
ciao ale io credo quest'anno il peso maggiore possa averla la forte anomalia artica, con grave carenza sul lato europeo
 



 
avatar
blank.gif Millibar Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2986
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 62
Messaggi: 97
117 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#350  Alessandro Foiano Mer 02 Set, 2020 03:18

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Convenzionalmente si parla di VP forte quando le vorticità sono meno estese verso le medie latitudini, concentrate sul polo, profondità GPT e velocità di rotazione maggiori, quindi FP mediamente più a nord. Poi posso anche essere d’accordo a definirlo più forte quando è più esteso (anzi sarebbe probabilmente più corretto) ma per capirci con tutti è meglio usare termini convenzionali.
Comunque secondo il mio parere il VP dice già nettamente la sua nel primo autunno, il posizionamento, profondità, dinamicità ed interazioni con le masse tropicali delle nascenti vorticità. Possiamo però dire che è sicuramente diverso il set barico corrispondente al valore dei vari indici rispetto al periodo novembre/aprile ( es. nao fortemente negativa in inverno corrisponde ad un particolare tipo di espressione locale, in autunno ad un’altro).


è questo che sto cercando di spiegare:

esiste un VP(debole) con l'estensione latitudinale che abbiamo visto negli ultimi trentenni

1)presenta vorticità profonde concentrate sul Polo
2)presenta vorticità profonde all'infuori del Polo

Secondo me può esistere un VP con una maggiore estensione latitudinale( lo dimostra in reanalisys il JS che si colloca durante l'anno mediamente pochi gradi di latitudine più basso..anni molto lontani dagli ultimi anni degli ultimi trentenni.)

3) presenta vorticità profonde più estese all'infuori del Polo rispetto al caso 2 sopra
4) presenta vorticità profonde più estese concentrate sul Polo rispetto al caso 1 sopra

P.s. è impossibile che esistano mediamente solo due tipi di VP...come solitamente si legge in letteratura mediamente con particolari parametri definiti Weak e Strong...l'ampiezza delle onde planetarie è variabile e quindi è impensabile che ci si riduca in letteratura a classificare il VP in due soli modi.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 02 Set, 2020 03:25, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#351  il fosso Mer 02 Set, 2020 22:20

Chiaro, non solo non ci sono solo due gradi di forza del VP, ogni stagione ha caratteristiche uniche, quindi possiamo tranquillamente affermare che i gradi di forza del VP sono infiniti. Quello che viene fatto in fase di analisi è prendere una media di riferimento, e in base alla media classificare il VP come weak o strong, con vari gradi di debolezza o forza; oppure nella media se è tale.

Nei periodi più caldi le pressioni tropicali aumentano, la zona di contrasto ( cella di Farrel ) sale di latitudine, quindi avrai lo sviluppo di vorticità barocline ( zone di approfondimento di pressione al suolo) più vicine al polo, maggiori spinte tangenti la rotazione generale della massa fredda polare, una cella polare di ridotta estensione.

Nei periodi freddi le pressioni tropicali diminuiscono restando più attive sugli oceani, il fronte polare si abbassa specie in corrispondenza dei continenti ( maggiore perdita di calore invernale), la zona di contrasto è più bassa di latitudine, la maggiore estensione geografica dell’FP determina maggiore spazio tra le onde planetarie acuendo l’ampiezza d’onda, la più estesa cella polare determina la formazione di HP polari al suolo (di tipo termico) per ridotta influenza delle vorticità periferiche. La velocità di rotazione di tutta la struttura diminuisce.

Poi hai casi (saltuari) che abbiamo potuto verificare anche nel passato prossimo, di maggiore ampiezze d’onda e maggiore estensione del FP, in un periodo caldo, che ha visto un VP mediamente forte. Ma ciò solitamente si espleta solo in certe porzioni dell’emisfero ( vedi i recenti freddi inverni USA) o, anche se si tratta di un fenomeno più esteso è dato da una condizione teleconnettiva particolarmente favorevole.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#352  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 14:19

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiaro, non solo non ci sono solo due gradi di forza del VP, ogni stagione ha caratteristiche uniche, quindi possiamo tranquillamente affermare che i gradi di forza del VP sono infiniti. Quello che viene fatto in fase di analisi è prendere una media di riferimento, e in base alla media classificare il VP come weak o strong, con vari gradi di debolezza o forza; oppure nella media se è tale.


quello infatti che cercavo di scrivere è che il weak/strong è dato da una media di riferimento che NON tiene conto ANCHE dell'estensione delle vorticità del VP.
Per chi sta alle nostre latitudini è importante. Chiaro che in Europa centro settentrionale è un parametro che poco conta.

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Poi hai casi (saltuari) che abbiamo potuto verificare anche nel passato prossimo, di maggiore ampiezze d’onda e maggiore estensione del FP, in un periodo caldo, che ha visto un VP mediamente forte. Ma ciò solitamente si espleta solo in certe porzioni dell’emisfero ( vedi i recenti freddi inverni USA) o, anche se si tratta di un fenomeno più esteso è dato da una condizione teleconnettiva particolarmente favorevole.


Si espleta anche nella nostra porzione di emisfero se prendiamo il passato dagli anni '40 agli anni '70. Dipende dal trend delle onde planetarie.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 03 Set, 2020 14:21, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#353  il fosso Gio 03 Set, 2020 14:50

Quote
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Gio 03 Set, 2020 14:54, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#354  il fosso Gio 03 Set, 2020 14:53

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Si espleta anche nella nostra porzione di emisfero se prendiamo il passato dagli anni '40 agli anni '70. Dipende dal trend delle onde planetarie.


Si certo, USA era solo un esempio recente, potrei dire 2005 per l’Europa; il periodo ‘40/‘70 è stato più freddo in senso assoluto comunque.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#355  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 17:15

Si è chiaro che chi non ha barriere orografiche a nord sul NH vedrà tutto molto più amplificato e più freddo in assoluto...ma appunto parlo di differenze minime di latitudine del JS che da trentennio a trentennio si fa pure fatica a discernere, ma la reanalisi media ci dice che è successo.
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#356  Alessandro Foiano Mer 09 Set, 2020 21:54

Aggiornamento forecast Nina , differenza notevole col precedente se non ricordo male:

 nino34_rescaling_ensmean

1998 che ritorna come analogo papabile...
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#357  il fosso Gio 10 Set, 2020 00:14

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


1998 che ritorna come analogo papabile...


Ne seguì l’inverno più bello da quando ho memoria, ma ogni anno fa storia a se.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#358  Alessandro Foiano Gio 10 Set, 2020 08:55

zona  3.4

 nino34
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#359  setra85 Ven 11 Set, 2020 13:29

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Che vada a dominare proprio la ridotta attività solare in un quadro che vede calo delle anomalie positive tropicali donando un VP più debole centralmente.
Nao neutro-negativa?


Sono sempre più dell'idea che un VP forte in troposfera si mostra centralmente(al Polo)più debole(in realta è un sintomo di forza del VP.).
Ho sempre pensato che un VP molto forte sia da intendere come forza ed estensione in troposfera a più basse latitudini rispetto ad un VP debole ed alla sua minore estensione/influenza nell'area troposferica emisferica.

Il risultato in autunno di un VP forte  è sicuramente correlata alla NAO negativa di novembre, ma per quanto riguarda settembre e ottobre non andrei a specificare quale possa essere il segno dell'oscillazione.

Ritornando al segno della NAO di settembre/ottobre credo che sia influenzata da molteplici fattori e non dal VP...a novembre invece possiamo sicuramente fare altri tipi di correlazioni molto più solide rispetto alla stagione invernale.


Io invece sono più propenso a intendere la forza del vortice polare nella suo approfondimento pressorio..simmetrico dei periodi caldi..quando il vortice polare risulta compatto
E debole nei periodi freschi o freddi
 



 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

#360  Alessandro Foiano Ven 11 Set, 2020 16:52

setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Io invece sono più propenso a intendere la forza del vortice polare nella suo approfondimento pressorio..simmetrico dei periodi caldi..quando il vortice polare risulta compatto
E debole nei periodi freschi o freddi


Esistono le differenze termiche medie a 850 hPa del periodo 1940-1970 in raffronto per esempio al periodo 1990-2020.

La forza del VP la puoi anche tradurre in una forza per esempio che riesca con le proprie ondulazioni ad influenzare più o meno  le quote della bassa troposfera.
Va da sè che un estensione maggiore (dello 0°Ca 850 hPa per esempio) ha un'influenza maggiore sulla bassa troposfera a parità di latitudine.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 11 Set, 2020 16:54, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 24 di 28
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML