| 
	
		| 
 
 
 
 
	
		
			
			
			#2  andrea75 Dom 28 Gen, 2007 19:32 
				Bell'analisi Dario.... unico appunto "tecnico" che spero serva anche ad altri: non utilizzate l'allineamento delle immagini a  sinistra (o a destra), altrimenti vien fuori un casino!    
Cmq ho corretto io il post!     
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  marvel Dom 28 Gen, 2007 23:38 
				Non sono affatto d'accordodando un occhiata alle mappe nei prossimi giorni non avremo grosse novità, tuttavia si tratterà  solo di normali oscillazioni termiche che oltretutto non intereserranno il comparto nord euorpeo, e groelandese, quest'ultime zone che dobbiamo tenere sott'occhio per sperare in qualcosa di davvero grosso.
Qualsiasi discesa di aria fredda rienterà nella piena normalità classiche della stagione invernale.
 Freddo si, possibilità di nuove nevicate, ma non c'è nessun motivo di gridare al lupo.
 ...
 . 
 
Purtroppo la tua analisi pecca di precisione, infatti hai mostrato mappe che poco avranno a che fare con il prossimo riscaldamento stratosferico.
 
Il riscaldamento stratosferico, che è già in atto, non ha origine nello strato a 2 HPa, ma tra i 5 e i 10 HPa... ed è rapidissimo, portando un incremento in una vasta zona della media stratosfera, sopra all'Artico Pacifico, di oltre 35 gradi in meno di 72 ore!
 
Inoltre tale riscaldamento dovrebbe avvenire con una rapidissima diffusione agli strati inferiori, fino, addirittura, a raggiungere il limite della tropopausa!
 
Se tale riscaldamento dovesse proseguire secondo le previsioni sarà vero StratWarming e causerà una crescita "esagerata" dell'HP  aleutinico, con il doppio risultato di causare una discesa artica su Canada e USA, con reazione repentina dell'HP  atalntico, e invasione della troposfera per mezzo di un accoppiamento troposferico, in area polare, con possibile ed auspicabile agganciamento dell'HP  atlantico!
 
Tale azione potrebbe rinforzare un nuovo blocco atlantico, alimentando una saccatura artica direttamente verso l'Europa (orientale o centrale), e contemporaneamente innescare un moto antizonale che farebbe traslare il tutto più ad ovest (i modelli, notoriamente ostici ai flussi antizonali, sono in grado di vedere gli east-shifts, prodotti da questi, solo all'ultimo momento).
 
Inoltre la tua tesi, che descrive la necessità di un riscaldamento stratosferico Groenlandese o europeo, per avere colate fredde su di noi, non ha riscontri, ed è, anzi, immediatamente smentita dalla dinamica della colata dell'85, che avvenne, anzi, grazie ad una dinamica stratosferica quasi sovrapponibilea quella prevista (bisognerà vedere se lo SW avrà la giusta potenza). Proprio quello che accadde nell'85 dimostra, inoltre, quanto siano imprevedibili, rapidi e sorprendenti i movimenti degli HP  da stratwarming.
 
Con questo non voglio certo asserire che vivremo un altro 1985... anzi, con gli SW la fregtura è sempre dietro l'angolo.
         
Oggi si ha questo:
             
Di qui un probabilissimo "coupling" strato-troposfera (che spesso si genera direttamente tra troposfera e stradi intermedi stratosferici, anche senza espansioni basso-stratosferiche), con formazione ed espansione, in area polare, di un HP  dinamico e split del VP .
       
Questo è quello che si può dedurre dalle carte attuali.
 
Ciao       
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  gubbiomet Lun 29 Gen, 2007 09:44 
				Non sono affatto d'accordodando un occhiata alle mappe nei prossimi giorni non avremo grosse novità, tuttavia si tratterà  solo di normali oscillazioni termiche che oltretutto non intereserranno il comparto nord euorpeo, e groelandese, quest'ultime zone che dobbiamo tenere sott'occhio per sperare in qualcosa di davvero grosso.
Qualsiasi discesa di aria fredda rienterà nella piena normalità classiche della stagione invernale.
 Freddo si, possibilità di nuove nevicate, ma non c'è nessun motivo di gridare al lupo.
 ...
 . 
 
Purtroppo la tua analisi pecca di precisione, infatti hai mostrato mappe che poco avranno a che fare con il prossimo riscaldamento stratosferico.
 
Il riscaldamento stratosferico, che è già in atto, non ha origine nello strato a 2 HPa, ma tra i 5 e i 10 HPa... ed è rapidissimo, portando un incremento in una vasta zona della media stratosfera, sopra all'Artico Pacifico, di oltre 35 gradi in meno di 72 ore!
 
Inoltre tale riscaldamento dovrebbe avvenire con una rapidissima diffusione agli strati inferiori, fino, addirittura, a raggiungere il limite della tropopausa!
 
Se tale riscaldamento dovesse proseguire secondo le previsioni sarà vero StratWarming e causerà una crescita "esagerata" dell'HP  aleutinico, con il doppio risultato di causare una discesa artica su Canada e USA, con reazione repentina dell'HP  atalntico, e invasione della troposfera per mezzo di un accoppiamento troposferico, in area polare, con possibile ed auspicabile agganciamento dell'HP  atlantico!
 
Tale azione potrebbe rinforzare un nuovo blocco atlantico, alimentando una saccatura artica direttamente verso l'Europa (orientale o centrale), e contemporaneamente innescare un moto antizonale che farebbe traslare il tutto più ad ovest (i modelli, notoriamente ostici ai flussi antizonali, sono in grado di vedere gli east-shifts, prodotti da questi, solo all'ultimo momento).
 
Inoltre la tua tesi, che descrive la necessità di un riscaldamento stratosferico Groenlandese o europeo, per avere colate fredde su di noi, non ha riscontri, ed è, anzi, immediatamente smentita dalla dinamica della colata dell'85, che avvenne, anzi, grazie ad una dinamica stratosferica quasi sovrapponibilea quella prevista (bisognerà vedere se lo SW avrà la giusta potenza). Proprio quello che accadde nell'85 dimostra, inoltre, quanto siano imprevedibili, rapidi e sorprendenti i movimenti degli HP  da stratwarming.
 
Con questo non voglio certo asserire che vivremo un altro 1985... anzi, con gli SW la fregtura è sempre dietro l'angolo.
 
Oggi si ha questo:
 
Di qui un probabilissimo "coupling" strato-troposfera (che spesso si genera direttamente tra troposfera e stradi intermedi stratosferici, anche senza espansioni basso-stratosferiche), con formazione ed espansione, in area polare, di un HP  dinamico e split del VP .
 
Questo è quello che si può dedurre dalle carte attuali.
 
Ciao   
 
Che poi è quello che leggono quasi tutti i siti meteo.
      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  thunderstorm Lun 29 Gen, 2007 10:41 
				[quote user="marvel" post="31530"] dando un occhiata alle mappe nei prossimi giorni non avremo grosse novità, tuttavia si tratterà  solo di normali oscillazioni termiche che oltretutto non intereserranno il comparto nord euorpeo, e groelandese, quest'ultime zone che dobbiamo tenere sott'occhio per sperare 
 
Di qui un probabilissimo "coupling" strato-troposfera (che spesso si genera direttamente tra troposfera e stradi intermedi stratosferici, anche senza espansioni basso-stratosferiche), con formazione ed espansione, in area polare, di un HP  dinamico e split del VP .
 
Questo è quello che si può dedurre dalle carte attuali.
 
Ciao   
 
Concordo, ammetto di essere stato impreciso, in effetti in riscaldamento che avverà tra le Aleutine e l'area nord est asiatica è notevole e si propagherà alle quote inferiori fino al confine della tropopausa, ciò determinerà crescita esagerata dell'HP  Aleutinico, quindi maggiore ondulazione del flusso e prospettive di un tempo più freddo per l'Europa.
 
Anche lo scorso anno eravamo impegnati in discorsi di questo genere, con il rischio di probabili colate gelide sull'Europa e anche in sede del Mediterrano, poi tutto svanì.
 
Quello che tu dici è vero avremo oscillazioni termiche in area stratosferica di un certo rilievo da tener sott'occhio, ma se mi permetti di dire, almeno fino alla metà di febbraio non vedo il rischio di qualcosa di grosso ed eccezionale per noi.
 
Poi come le fregature, così anche le sorprese sono dietro l'angolo e podarsi che  a fine febbraio o inizi di marzo arrivi il freddo polare, vero e proprio.
 
I miei ragionamenti, in tutti i suoi limiti, non vanno oltre 10-15 giorni.
 
Sarebbe meglio parlarne a voce di argomenti delicati come questi.
 
Grazie lo stesso delle precisazioni
       
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 21Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 47
Messaggi: 596
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  marvel Lun 29 Gen, 2007 12:38 
				Concordo, ammetto di essere stato impreciso, in effetti in riscaldamento che avverà tra le Aleutine e l'area nord est asiatica è notevole e si propagherà alle quote inferiori fino al confine della tropopausa, ciò determinerà crescita esagerata dell'HP  Aleutinico, quindi maggiore ondulazione del flusso e prospettive di un tempo più freddo per l'Europa.
 
Anche lo scorso anno eravamo impegnati in discorsi di questo genere, con il rischio di probabili colate gelide sull'Europa e anche in sede del Mediterrano, poi tutto svanì.
 
Quello che tu dici è vero avremo oscillazioni termiche in area stratosferica di un certo rilievo da tener sott'occhio, ma se mi permetti di dire, almeno fino alla metà di febbraio non vedo il rischio di qualcosa di grosso ed eccezionale per noi.
 
Poi come le fregature, così anche le sorprese sono dietro l'angolo e podarsi che  a fine febbraio o inizi di marzo arrivi il freddo polare, vero e proprio.
 
I miei ragionamenti, in tutti i suoi limiti, non vanno oltre 10-15 giorni.
 
Sarebbe meglio parlarne a voce di argomenti delicati come questi.
 
Grazie lo stesso delle precisazioni
  
 
Si, sicuramente sarebbe meglio parlarne a voce, ma il forum è bello proprio perchè si possono condividere opinioni diverse e ragionarci sopra tutti insieme.
 
Ciao Dario, e speriamo che le cose vadano a buon fine.      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |