| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#166  prometeo Dom 11 Nov, 2012 19:41 
				... se è questo il prezzo di queste belle piogge, allora metto la firma affinché sia l'anno più caldo del decimillennio!    
 
Ma no, Mau, quali piogge?  
Siamo in piena siccità eterna...  
 
lasciate stare.... 
ho pensato la stessa identica cosa, ora, 
mentre andavo a buttare via la spazzatura sotto l'acqua    
per me sono cicli, nulla più      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#167  zeppelin Dom 11 Nov, 2012 22:24 
				... se è questo il prezzo di queste belle piogge, allora metto la firma affinché sia l'anno più caldo del decimillennio!    
 
Ma no, Mau, quali piogge?  
Siamo in piena siccità eterna...  
 
lasciate stare.... 
ho pensato la stessa identica cosa, ora, 
mentre andavo a buttare via la spazzatura sotto l'acqua    
per me sono cicli, nulla più  
 
Però scusate, che c'entrano le precipitazioni con le temperature? Non è che se piove di più e (finalmente) finisce la siccità che durava da oltre un anno ci si deve dimenticare dell'aumento delle temperature. Sarà un ciclo come dite voi e spero che abbiate ragione, il fatto è che qua da noi fa più caldo negli ultimi anni (almeno negli ultimi 10-12) di sicuro, che negli anni9 50-60-70-80 e persino rispetto ai primi anni 90, come ampiamente dimostrato dai dati postati sopra e ovviamente da quelli a disposizione di scienziati e climatologi, i perchè e i per come li lascio a chi ci capisce di più!    P.S. ora che finalmente son d'accordo con Marvel che le temperature degli ultimi anni sono state quasi costantemente sopra la media sono soddisfatto, che venga anche l'era glaciale pronosticata dagli scienziati russi ora, magari!!!       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#168  marvel Dom 11 Nov, 2012 22:27 
				 P.S. ora che finalmente son d'accordo con Marvel che le temperature degli ultimi anni sono state quasi costantemente sopra la media sono soddisfatto, che venga anche l'era glaciale pronosticata dagli scienziati russi ora, magari!!!   
 
Ti dovresti chiedere come mai è solo da ora che sei d'accordo con me, visto che non ho mai negatoche le temperature siano sopra le medie... ??
      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#169  snow4ever Dom 11 Nov, 2012 23:16 
				Io volevo solo dirvi un mio pensiero, che è in parte una preoccupazione. Sono tutto tranne che un sensazionalista/catastrofista, quindi intendetelo come una mera osservazione: il mio gelso ha ancora tutte le foglie (VERDI) attaccate e siamo al 9 NOVEMBRE. Non ho mai visto una cosa simile......
 
Guarda, io ci sono rimasto male che la mia vite americana quest'anno abbia perso le foglie in fretta e furia... avrei voluto vederla tutta rossa come gli anni passati e invece.... E non venitemi a dire che è stata la siccità, visto che, come sempre, ha beneficiato dell'irrigazione automatica tutta l'estate e fino a 1 mese fa.
  
 
Scusa massi, non avevo visto il messaggio! 
Il senso del mio post era solo ed esclusivamente a scopo osservativo...lungi da me lamentarmi di qualcosa, se c'è una cosa che ho imparato in questi anni è che la natura fa come gli pare. 
Soltanto che, vedendo come ogni anno il gelso perdesse le foglie a metà ottobre, ho espresso il mio stupore per ciò che sta accadendo...      
				
												____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!   www.strozzacapponimeteo.it     
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 60Registrato: 19 Giu 2005
 Età: 34
Messaggi: 4994
			1483 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#170  mausnow Lun 12 Nov, 2012 00:49 
				... se è questo il prezzo di queste belle piogge, allora metto la firma affinché sia l'anno più caldo del decimillennio!    
 
Ma no, Mau, quali piogge?  
Siamo in piena siccità eterna...  
 
lasciate stare.... 
ho pensato la stessa identica cosa, ora, 
mentre andavo a buttare via la spazzatura sotto l'acqua    
per me sono cicli, nulla più  
 
Però scusate, che c'entrano le precipitazioni con le temperature? Non è che se piove di più e (finalmente) finisce la siccità che durava da oltre un anno ci si deve dimenticare dell'aumento delle temperature. Sarà un ciclo come dite voi e spero che abbiate ragione, il fatto è che qua da noi fa più caldo negli ultimi anni (almeno negli ultimi 10-12) di sicuro, che negli anni9 50-60-70-80 e persino rispetto ai primi anni 90, come ampiamente dimostrato dai dati postati sopra e ovviamente da quelli a disposizione di scienziati e climatologi, i perchè e i per come li lascio a chi ci capisce di più!    P.S. ora che finalmente son d'accordo con Marvel che le temperature degli ultimi anni sono state quasi costantemente sopra la media sono soddisfatto, che venga anche l'era glaciale pronosticata dagli scienziati russi ora, magari!!!   
 
(dimenticare?      sto in maniche corte...)  
Abbi pazienza, Zep,      ma ci stai dicendo queste cose per pura statistica o per dimostrarci qualcosa? E poi, dicevi dell'ultimo trend in generale o parli del 2012? In Italia? Nel mondo? Decidiamoci! Le differenze sono abissali! 
No, perché se fosse quest'ultimo caso, beh, grazie al picchio che quest'anno (in Italia e poco oltre) stiamo battendo i record di caldo!... Salvo brevi fasi, stiamo sotto il tiro di correnti meridionali da mesi e mesi (adesso fortunatamente umide, anche troppo), ma questo dipende da configurazioni bariche di persistenza e non certo perché il mondo, o l'emisfero boreale, o l'Italia si stanno scaldando a dismisura. 
Quindi l'eventuale record 2012 in sé per sé NON mi dimostrerebbe un'emerita.
 
Se invece parliamo di pura statistica allora d'accordo, vabbé battuto il record, e lascio volentieri la parola a chi riesce ad accalorarsi su questo esercizio.
 
Posso poi anch'io testimoniare che Marvel non ha mai negato l'aumento delle temperature, ma certo non ha bisogno di difese     
p.s. le precipitazioni con le temperature c'entrano eccome! Pare facile da noi raggiungere i mm di questi giorni con correnti settentrionali?
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#171  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 09:48   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#172  Francesco Lun 12 Nov, 2012 10:24 
				In effetti quando si parla anomalia sia parla di eccessi da una parte e dall'altra.Passare infatti così spesso da siccità ad alluvioni in un clima temperato come il nostro... non mi sembra normalissimo!
 
   
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16091
			3563 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#173  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 10:26 
				In effetti quando si parla anomalia sia parla di eccessi da una parte e dall'altra.Passare infatti così spesso da siccità ad alluvioni in un clima temperato come il nostro... non mi sembra normalissimo!
 
Non lo è!!
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#174  marvel Lun 12 Nov, 2012 10:29 
				Ma su, di che parliamo? 
Alluvioni e siccità ci sono sempre state, andate a vedere i giornali degli anni '60, '70, '80... fiumi che straripano, colture intere bruciate dal caldo... la cosa che è cambiata veramente negli ultimi decenni è l'allarmismo o, oserei dire, il catastrofismo! 
Siamo sempre li, non se ne scappa!     
PS(essere cresciuti in anni di relativa tranquillità climatica, non significa che quella sia la normalità. Anche perché proprio quel periodo potrebbe essere stato quello "più anomalo")      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Lun 12 Nov, 2012 10:30, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#175  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 10:38 
				Non commento, meglio. Ovviamente non sono affatto d'accordo.
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#176  Icestorm Lun 12 Nov, 2012 10:42 
				Se l'anomalia che mi porta 2/300 mm in 36 ore, me la porta un fronte semi-stazionario che non riesce a camminare verso est, a causa di un SE in quota.. beh, direi che è quanto di più lontano dagli effetti di un global warming, di una estremizzazione climatica, e quant'altro di simile. 
Ora non scherziamo davvero, pensate che questa condizione non si sarebbe potuta verificare anni addietro, perchè il global warming ed i fenomeni estremi sono andati incentivandosi solo nell'ultimo decennio?
 
Rischiamo di trascendere nel ridicolo a questo punto se la pensiamo così...       
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#177  Cyborg Lun 12 Nov, 2012 10:48 
				Incredibile coma la natura possa sempre contraddire le nostre teorie. 
Fino a due mesi fa tutti a gridare alla siccità eterna... ed ecco come l'atmosfera ha risposto        
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#178  andrea75 Lun 12 Nov, 2012 10:53 
				Il problema è che un alluvione 30 o 40 anni fa causava 1/10 dei danni di adesso... o cmq erano danni diversi... una volta si allagavano i campi, e andavano perse le colture... ora si allagano i negozi e le attività commerciali si paralizzano, si allagano i parcheggi e le auto galleggiano sull'acqua...
 Ma la storia purtroppo è piena di alluvioni, anche ben più pesanti di queste... si tratta di fenomeni estremi sicuramente, ma figli di situazioni che nel tempo si sono sempre ripetute.
 Impariamo piuttosto a fronteggiarle, evitando scempi come quelli di Genova... un'alluvione che ovviamente non poteva essere evitata nelle cause, ma sicuramente negli effetti. Ed è qui che ci dovremmo concentrare maggiormente...
 
   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#179  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 11:04 
				La frequenza degli eventi estremi è aumentata a dismisura nel Mediterraneo. Parlo di FREQUENZA.
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#180  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 11:11 
				Riguardo ai rimedi...ora non c'è più nemmeno Montedoglio...  
Siamo messi in una situazione piuttosto ridicola... 
200 mm d'acqua in 36 ore sono tanti, ma nemmeno così tanti da fare sto casino.  
Basterebbero regolari pulizie dei corsi d'acqua e rinforzi degli argini...nulla più.      
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   Ultima modifica di zerogradi il Lun 12 Nov, 2012 11:13, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |