#31 thunderstorm Gio 27 Dic, 2007 13:03
Concordo con Marvel, si sta profilando una situazione classica dell'inverno, configurazione tipica degli inverni anni 60, 70, quest'anno l'inverno, come avevo sottolineato già a fine novembre, sarà caratterizzato da frequenti ondulazioni del flusso atlantico, per la fine dell'anno e l'inizio del nuovo si profila una discesa fredda con dinamiche probabilmente diverse da quella precedente di metà dicembre, possibile che non arrivi il freddo intenso.
Ma ripeto quest'inverno le occasioni non mancheranno da quì a marzo e vedrete che tutti avremo la nostra razione.
Vedere quel HP termico sulla Russia non può che consolarmi con il flusso perturbato costretto a passae a latitudini più basse.
Una grande evento si costruisce volta per volta.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#32 zerogradi Gio 27 Dic, 2007 13:29
Ma ripeto quest'inverno le occasioni non mancheranno da quì a marzo e vedrete che tutti avremo la nostra razione.
Vedere quel HP termico sulla Russia non può che consolarmi con il flusso perturbato costretto a passae a latitudini più basse.
Una grande evento si costruisce volta per volta.

Magari fosse termico.... è totalmente dinamico.
E' questa la vera differenza con gli anni '60 e '70 purtroppo.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#33 thunderstorm Gio 27 Dic, 2007 13:33
Non sono d'accordo quello che si estende dalla Russia oltre gli Urali fino sulla Siberia è termico puro.
Guarda le temperature al suolo ed in quota, come fai ad affermare il contrario???
Ultima modifica di thunderstorm il Gio 27 Dic, 2007 13:36, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#34 zerogradi Gio 27 Dic, 2007 13:39
Non sono d'accordo quello che si estende dalla Russia oltre gli Urali fino sulla Siberia è termico puro.
Guarda le temperature al suolo ed in quota, come fai ad affermare il contrario???
Tutto dinamico, al 100%.
Temperature basse, frutto di inversione, va bene.
Ma il vero termico possiede dei massimi barici al suolo e non in quota, grazie alla maggiore densità dell'aria più fredda che tende a depositarsi nei bassi strati.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Gio 27 Dic, 2007 13:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#35 thunderstorm Gio 27 Dic, 2007 13:43
Le differenze con gli anni passate sono altre, mancano la combinazioni di molte variabili, le spinte retrograde dei vortici e nuclei gelidi che dall'est asiatico raggiungevano il Mediterraneo e tutto dipende dalle dinamiche del VP sempre presente in sede canadese dalla prevalenza delle correnti occidentali e dalal mancanza di un vero VP europeo in grado di pulsare con maggiore convinzione l'aria fredda a a latitudini più meridionali.
La presenza di un' HP termica sulla Russia non significa che è assicurato l'arrivo del freddo intenso o del gelo, ma comunque è garanzia della presenza di laghi di aria fredda che potrebbero tornarci utili nel corso della stagione.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#36 marvel Gio 27 Dic, 2007 13:47
Si, è un HP termico... ma che non ha perso completamente un contributo dinamico, o meglio, è un dinamico in termicizzazione... che va perdendo piano piano i GPT in quota.
Ma al suolo, quei 1045-1050 sono tutti termici, non c'è dubbio.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#37 thunderstorm Gio 27 Dic, 2007 13:47
Non sono d'accordo quello che si estende dalla Russia oltre gli Urali fino sulla Siberia è termico puro.
Guarda le temperature al suolo ed in quota, come fai ad affermare il contrario???
Tutto dinamico, al 100%.
Temperature basse, frutto di inversione, va bene.
Ma il vero termico possiede dei massimi barici al suolo e non in quota, grazie alla maggiore densità dell'aria più fredda che tende a depositarsi nei bassi strati.

Mi dispiace ma io non lo definisco dinamico, ci sono alte pressioni termiche più consolidate grazie alla presenza di aria molto fredda nei bassi strati, ma in questa stagione sulla Russia e sul comparto asiatico le alte sono principalmente termiche anche perchè alimentate da aria fredda sul bordo orientale meridionale.
Le scandinave possono essere tranquillamente dinamiche!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#38 marvel Gio 27 Dic, 2007 13:50
Ale, guarda bene, non farti confondere dal giallo-arancio... la differenza tra pressione al suolo elavata e GPT scarsini è rilevante... pensa ad un vero HP dinamico azzorriano... quello per ottenere quei valori di pressione al suolo avrebbe GPT elevatissimi... questo, invece, deve i suoi valori pressori al suolo soprattutto al ristagno di aria fredda... quindi è un termico.
PS(le gocce fredde che gli girano intorno... soprattutto al confine con il fratello europeo, più dinamico, ne sono un'ulteriore conferma.)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 27 Dic, 2007 14:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#39 marvel Gio 27 Dic, 2007 13:53
Sicuramente questo, previsto a 168h è ancor più termico, avendo i GPT veramente bassi ovunque e solo una zona, sul fianco occidentale, con GPT più elevati dovuti alla risalita, da sud e soprattutto in quota, di aria più tiepida, meno densa e quindi meno pesante.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 27 Dic, 2007 13:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#41 zerogradi Gio 27 Dic, 2007 16:25
Sicuramente questo, previsto a 168h è ancor più termico, avendo i GPT veramente bassi ovunque e solo una zona, sul fianco occidentale, con GPT più elevati dovuti alla risalita, da sud e soprattutto in quota, di aria più tiepida, meno densa e quindi meno pesante.

L'ultimo è termico, ma il primo no. A mio avviso non ancora.
Tra l'altro, a 2 metri ci sono valori normalissimi. I valori di un termico VERO sono ben altri.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Gio 27 Dic, 2007 16:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#42 marvel Gio 27 Dic, 2007 16:29
A gennaio il freddo si avvicinerà... da est.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#43 marvel Gio 27 Dic, 2007 16:39
Sicuramente questo, previsto a 168h è ancor più termico, avendo i GPT veramente bassi ovunque e solo una zona, sul fianco occidentale, con GPT più elevati dovuti alla risalita, da sud e soprattutto in quota, di aria più tiepida, meno densa e quindi meno pesante.
L'ultimo è termico, ma il primo no. A mio avviso non ancora.
Tra l'altro, a 2 metri ci sono valori normalissimi. I valori di un termico VERO sono ben altri.
Alle, scusa, ma una -6 0 -7 a 1640 metri di quota, e una - 20 o -24 al suolo, non ti dice niente soprattutto se la pressione al suolo è 1050 e i GPT uguli o inferiori a 560 Dam... e una - 30 alla stessa quota?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 27 Dic, 2007 17:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#44 Fenrir Gio 27 Dic, 2007 17:14
A gennaio il freddo si avvicinerà... da est.

Roeder ci ha visto lunghissimo, se si avvererà. Davvero notevole la sua precisione - per il terzo mese di fila!
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 49
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#45 marvel Gio 27 Dic, 2007 17:36
Una cosa è certa, un HP russo-siberiano-scandinavo termico con questi valori e caratteristiche anche di persistenza, sulle carte, era davvero da tanto tempo che non lo vedevo!
Attenzione poi all' HP dinamico atlantico in grande spolvero, va potenziandosi con GPT paurosi in Oceano... se dovesse puntare verso il grande nord con queste premesse... non aggiungo altro!!!
Se invece dovesse fare la fine prospettata da GFS 12 nel fantameteo... bleah!
Ma sicuramente sarà, come al solito, il cluster più caldofilo degli spaghi!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 27 Dic, 2007 17:41, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|