#1 Fili Mer 06 Ott, 2010 00:20
Passata la perturbazione soprannominata "Natalie" dall'Università di Berlino, volgiamo lo sguardo oltre, alla seconda settimana di Ottobre.
Le zuppe terre Umbre, specialmente quelle meridionali, avranno di che asciugarsi: ecco infatti le correnti orientali, fresche ma secche, convogliate sull'Italia da un possente anticiclone dinamico piazzato sulla Scandinavia. Trattasi di tipico SCAND++, quello che in inverno fa sovente le gioie nevose di Balcani ed Italia centro-meridionale adriatica.
In effetti, per Turchia, Bulgaria e Grecia si profila un'irruzione fredda niente male, per il periodo: ecco il nucleo retrogrado spingersi fino addirittura alle Isole Cicladi
In Italia avremo sole e giornate limpide sui versanti sottovento, quelli Tirrenici quindi, mentre sul versante adriatico non mancheranno i disturbi, anche piovosi al Sud Italia. Sull'Umbria in generale, comunque, ci aspettano 4 o 5 giorni di calma precipitativa. Discreto il calo termico, con l'isoterma di +6° ad 850hPa che lambirà l'Appennino nella giornata di domenica 10 ottobre.
A seguire, una saccatura Atlantica forzerà il blocco anticiclonico, entrando decisa nel Mediterraneo: dove? Le ultime emissioni la vedono isolarsi sulla Penisola Iberica, con conseguente richiamo sciroccale sull'Italia. Il risultato è scontato: piogge intense, anche alluvionali, sul Nord Ovest. Questa GFS a 120 ore, ma anche ECMWF ricalca il modello americano.
Da noi, poca o niente pioggia, tanto vento e sensibile rialzo termico. Almeno in un primo momento, possibile poi un'evoluzione della goccia fredda verso EST con coinvolgimento delle nostre zone, ma qui si entra davvero nel Long Range.
Ultima modifica di Fili il Mer 06 Ott, 2010 21:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2 Poranese457 Mer 06 Ott, 2010 07:57
E bravo Fili!
E' un piacere vedere stamani le conferme riguardo un deciso calo termico fiutato dai modelli già qualche giorno fa.
Finalmente, dopo la buona passata precipitativa dei giorni scorsi, tornerà autunno anche per quanto riguarda le temperature.
Il capitolo precipitativo invece è di sicuro meno buono visto che la seconda ipotesi paventata da Fili pare quella più probabile.
Coinvolgimento (pesante) della Sardegna e del Sud Italia con prevedibilissimi disagi ed altrettanto prevedibili smottamenti in Campania, Calabria e Sicilia.
Guardate che razza di accumuli sono previsti tra Domenica e la settimana prossima sulla Sardegna!!!!!!
Ed è lo stesso sistema depressionario che coinvolgerà nei giorni a seguire pure il restante Sud Italia.... davvero allarmante la situazione, speriamo che le previsioni cambino
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 Fili Mer 06 Ott, 2010 15:34
Come giustamente sottolineato da Leonardo, si mette male per la Sicilia orientale, la Sardegna orientale e la Calabria, sempre versante ionico: le correnti da SE impattano perpendicolarmente, e i nuclei temporaleschi stazionano per più ore sulle stesse zone.
Classica situazione da alluvione-lampo!
speriamo in ritrattamenti!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#4 prometeo Mer 06 Ott, 2010 15:49
Come giustamente sottolineato da Leonardo, si mette male per la Sicilia orientale, la Sardegna orientale e la Calabria, sempre versante ionico: le correnti da SE impattano perpendicolarmente, e i nuclei temporaleschi stazionano per più ore sulle stesse zone.
Classica situazione da alluvione-lampo!
speriamo in ritrattamenti!
Speriamo., anche se oramai la linea di tendenza è stata presa
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#6 Fili Mer 06 Ott, 2010 16:13
Pazzesco il grigio sulla Sardegna orientale... praticamente a fondoscala, anche se parliamo di accumuli in 12 ore!
i problemi sono due:
1. quei 120mm in 12 ore potrebbero essere il doppio
2. anche ad Orte ha fatto 120mm in 12 ore ieri. Purtroppo però sappiamo benissimo la fragilità idrogeologica di quelle zone... il rischio alluvione (e devastazione) è esponenzialmente più alto.
Speriamo bene....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#7 andfra Mer 06 Ott, 2010 16:20
E' un piacere vedere stamani le conferme riguardo un deciso calo termico fiutato dai modelli già qualche giorno fa.
oddio, deciso calo termico proprio non mi pare
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1854
-
115 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#8 Poranese457 Mer 06 Ott, 2010 16:47
oddio, deciso calo termico proprio non mi pare
Beh quei 5°C li perderemo.... mica è Gennaio che calano di 10/12!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 and1966 Mer 06 Ott, 2010 18:05
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 06 Ott, 2010 19:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 Frasnow Mer 06 Ott, 2010 19:01
Carte interessanti (e pericolose) anche per il centro!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#11 Fili Mer 06 Ott, 2010 19:04
Carte interessanti (e pericolose) anche per il centro!

La domanda del titolo del topic (pioggia o scirocco?) non è casuale: GFS12 ci mostra, infatti, come a differenza dei precedenti runs, la goccia fredda Iberica avanzi poi effettivamente ad oriente, coinvolgendo, anche pesantemente, tutto lo Stivale.
E' questa l'alternativa alle alluvioni sardo-sicule... più pioggia per tutti, meno persistenza dei fenomeni in una sola zona! Bene così...speriamo in conferme!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#12 and1966 Mer 06 Ott, 2010 19:38
A chi toccherà, non lo so, ma ci sono alcune zone
- Atlante Marocchino
- Portogallo
- Francia meridionale e Catalogna
- Baleari
- Corsica e Sardegna
- Italia peninsulare (sopratutto coste tirreniche)
che in ondate diverse, potrebbero vedersela abbastanza scura ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 06 Ott, 2010 22:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#13 Fili Mer 06 Ott, 2010 19:50
quella di GFS12 è una BOMBA MEDITERRANEA vera e propria... c'è da sperare si tratti di un run estremo, non tanto per noi che vedremmo pioggia sì ma in quantitativi "umani", quanto per le zone sopracitate da AND...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#14 il fosso Mer 06 Ott, 2010 19:50
Quella che si profila è la dinamica in assoluto più potenzialmente pericolosa per le terre che
si affacciano sul mediterraneo centro-occidentale.
Cut-off di quel tipo dove confluiscono masse d'aria caldo-umide afro-mediterraneo e
correnti orientali più fresche, possono recare fenomeni davvero estremi;
specie in questo periodo dell'anno quando c'è ancora tanta energia nel mare nostrum e
le intrusioni fredde cominciano a farsi più intense.
Direi che la situazione è da monitorare più che attentamente,
le zone più a rischio come sempre sono quelle meridionali e insulari.
Speriamo che tanta energia sfoghi più che altro in mare.
Difficilmente vedremo nette ritrattazioni, le modificazioni riguarderanno eventualmente il
posizionamento della goccia fredda in sede mediterranea.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#15 Frasnow Mer 06 Ott, 2010 20:34
Quella che si profila è la dinamica in assoluto più potenzialmente pericolosa per le terre che
si affacciano sul mediterraneo centro-occidentale.
Cut-off di quel tipo dove confluiscono masse d'aria caldo-umide afro-mediterraneo e
correnti orientali più fresche, possono recare fenomeni davvero estremi;
specie in questo periodo dell'anno quando c'è ancora tanta energia nel mare nostrum e
le intrusioni fredde cominciano a farsi più intense.
Direi che la situazione è da monitorare più che attentamente,
le zone più a rischio come sempre sono quelle meridionali e insulari.
Speriamo che tanta energia sfoghi più che altro in mare.
Difficilmente vedremo nette ritrattazioni, le modificazioni riguarderanno eventualmente il
posizionamento della goccia fredda in sede mediterranea.
Che comunque sia potrebbe portare modifiche nella dinamica che salverebbe molte zone da "disagi!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|