#1 Gab78 Gio 31 Ott, 2019 23:27
OTTOBRE 2019
Temp. media: +16.7°
Temp. min. media: +10.8°
Temp. max. media: +22.6°
Temp. min. ass.: +6.8°
Temp. max. ass.: +26.9°
Umidità min.: 39%
Umidità max.: 96%
Pressione min.: 1003.7 hpa
Pressione max.: 1024.3 hpa
Vento max.: 43 km/h da W
Precipitazioni: 44.2 mm
Giorno più piovoso: 2 Ottobre con 20 mm
Dal punto di vista termico, il mese chiude a +1.5°C rispetto alla mia media 1992-2018 e risulta essere il quarto più caldo alle spalle del 2004 ( +17.2°), 2018 ( +17°), 2001 ( +16.9°), a pari merito con il 2014.
Dal punto di vista precipitativo chiude a -35.3 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12039
-
3986 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#2 geloneve Ven 01 Nov, 2019 04:59
. Dati, statistiche ed analisi ottobre 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +9,8°c;
media temperature massime: +22,1°c;
media temperature: +15,1°c;
temperatura minima più bassa: +5,5°c (4);
temperatura minima più alta: +14,6°c (2);
temperatura massima più bassa: +11,8°c (31);
temperatura massima più alta: +27,7°c (1);
giorni con temperature massime >+20°c: 24;
giorni con temperature minime <+10 °c: 14;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 37,6 mm;
giorno più piovoso: 17,2 mm (3);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7;
pressione più bassa: 1001,4 mb (2);
pressione più alta: 1023,4 mb (11/12/13);
media pressione: 1015,9 mb;
media vento: 0,4 km/h ESE;
raffica massima di vento: 35,4 km/h WSE (9);
media umidità relativa: 83%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1019.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di ottobre.
Mese secco e mite.
Da quando ho la stazione meteo (dicembre 2019), hanno fatto termicamente peggio di lui il 2013 ed il 2014.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7587
-
4160 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#3 Freddoforever Ven 01 Nov, 2019 10:03
Media totale 15.6°
Media minime 12.2°
Media massime 21.1°
max 25.9°
min 7.3°
Precipitazioni 100.5 mm
Ennesimo mese orripilante in quanto a termiche,salvato in extremis per le precipitazioni grazie ai 40 mm di ieri
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#4 stefc Sab 02 Nov, 2019 10:08
OTTOBRE 2019 Città di Castello centro
Temp. media: +15.1° (+1,1°C su media 1985-2018)
Precipitazioni: 50,8 mm (-54 mm su media 1985-2018)
Da queste parti, pur rivelandosi un mese mite, è comunque finito al 6°posto in graduatoria in compagnia del 1986 e 2014:
1988 15,6°C
2004 15,6°C
1990 15,4°C
2001 15,4°C
2013 15,3°C
1986 15,1°C
2014 15,1°C
2019 15,1°C
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#5 burjan Lun 04 Nov, 2019 06:45
Sono lieto di potervi offrire il primo riassunto mensile di Foligno-Borroni.
Media temperature 17,2°C +1,1°C sulla media 1993-2016 di Foligno - Maceratola. Mese caldo ma non da record.
Precipitazioni 33,2 mm. -59% della media 1993-2016 di Foligno - Maceratola. Trattasi dell'ottavo Ottobre più secco a Foligno dal 1945.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#6 Adriatic92 Lun 04 Nov, 2019 08:46
Media di Ottobre a +17,0° (anomalia di +1,1° sulla media 81-10)
max +23,4° / min +12,5°
estremi assoluti del mese:
- max +29,2°
- min +9,0°
numero di giornate over +20° : 27
numero di giornate over +25° : 8
numero di giornate under +10° : 4
pioggia accumulata: 60,4 mm ( media 79,0 mm )
Un mese di Ottobre anomalo, caldo tardo estivo e in buona parte asciutto. Nonostante l'apporto totale di 60,4 mm, il risultato è di aver assistito a delle precipitazioni spalmate l'una dall'altra a distanza di oltre 20 giorni (nel mezzo un'interminabile periodo anticiclonico secco di ben 3 settimane ) con solo 5 episodi piovosi totali su 31
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 72 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 04 Nov, 2019 08:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16691
-
5512 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#7 Poranese457 Lun 04 Nov, 2019 09:02
Ecco Ottobre 2019 per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for OCT. 2019
NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 19.7 24.6 16:20 16.9 6:50 0.4 1.7 0.2 2.1 19.3 16:40 S
2 17.2 20.8 11:10 14.6 20:40 1.4 0.2 6.0 2.1 24.1 12:10 S
3 13.0 15.4 1:30 9.8 23:40 5.3 0.0 2.8 4.3 33.8 16:40 N
4 13.2 19.4 16:40 9.2 7:10 5.2 0.1 0.0 2.1 24.1 6:00 N
5 16.4 22.7 16:20 13.1 3:30 2.6 0.6 0.0 1.0 16.1 4:00 SSW
6 16.8 22.9 14:50 12.7 1:40 2.3 0.8 0.0 0.3 12.9 20:10 N
7 15.7 19.2 15:10 11.9 23:30 2.7 0.1 0.0 2.7 25.7 15:30 N
8 15.2 22.9 16:20 11.2 6:20 3.9 0.7 0.0 0.8 16.1 2:50 N
9 16.7 22.4 14:50 11.9 7:10 2.4 0.8 0.0 2.3 24.1 15:50 S
10 17.4 22.3 15:30 13.7 23:20 1.6 0.7 0.0 1.8 17.7 14:50 SSW
11 16.8 22.8 17:10 12.9 7:00 2.4 0.9 0.0 0.3 12.9 8:30 N
12 16.3 22.9 17:10 11.9 7:40 2.7 0.7 0.2 0.8 17.7 15:00 S
13 16.8 22.9 15:00 12.1 6:50 2.2 0.7 0.4 0.3 12.9 14:40 S
14 17.2 23.7 16:40 12.4 7:10 2.1 1.1 0.2 0.2 11.3 13:10 SSW
15 16.9 19.9 11:50 15.3 8:10 1.6 0.1 3.4 2.6 25.7 18:50 SSW
16 15.5 20.9 15:50 11.2 6:50 3.1 0.2 0.2 0.3 14.5 0:10 N
17 14.6 21.6 16:00 9.4 7:10 4.2 0.4 0.2 0.2 12.9 16:10 S
18 14.5 21.3 15:10 8.6 6:40 4.2 0.3 0.2 0.5 14.5 15:20 S
19 15.4 20.7 14:50 11.8 5:30 3.2 0.3 0.4 0.6 14.5 15:30 S
20 16.4 21.4 15:10 11.2 6:40 2.4 0.5 0.2 1.1 20.9 22:20 S
21 18.9 24.8 14:20 14.6 00:00 1.1 1.7 0.0 0.8 20.9 15:00 S
22 17.9 26.5 16:10 12.9 7:20 2.0 1.7 0.0 0.8 9.7 10:30 S
23 17.3 25.1 14:50 12.4 6:50 2.5 1.5 0.0 0.5 9.7 12:20 S
24 15.9 21.7 15:00 12.3 6:20 2.9 0.4 19.2 0.6 30.6 19:10 SSW
25 16.1 21.7 16:10 13.0 4:20 2.7 0.4 1.4 1.8 20.9 19:30 N
26 17.0 23.2 15:40 13.7 8:00 2.2 0.8 0.2 0.6 14.5 11:00 N
27 16.1 24.3 16:00 10.8 6:00 3.2 0.9 0.0 0.3 9.7 17:40 S
28 15.2 22.7 14:40 10.4 6:50 3.6 0.5 0.6 0.2 9.7 14:10 S
29 14.7 19.4 12:30 11.1 3:50 3.7 0.1 0.2 0.6 16.1 12:10 S
30 15.2 18.9 14:10 12.8 00:00 3.2 0.0 0.8 0.0 9.7 9:10 S
31 14.3 17.4 14:10 11.8 5:10 4.1 0.0 1.0 0.0 8.0 23:50 NNE
-------------------------------------------------------------------------------------
16.1 26.5 22 8.6 18 86.9 18.8 37.8 1.1 33.8 3 S
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 19.20 ON 24/10/19
Days of Rain: 19 (> .2 mm) 4 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Rif. media 2006/2019
Mese da record assoluto per me con quei +16.1°C che superano addirittura la media di Maggio (+16.0°C) e piazzano questo Ottobre come il più caldo da me mai rilevato. Scostamento dalla media termica di +1.9°C
Pluviometricamente son caduti appena 38mm, poco più di 1/3 della media
Na sciagura
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44601
-
6936 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 Cyborg Mar 05 Nov, 2019 08:28
San Giustino - 336m
Cantone - 675m (primo mese della nuova stazione  )
Mese caldo e con poca pioggia, ma in questa zona non se ne è sentita la mancanza grazie a quella dei mesi precedenti.
Spiccano i +28,8°C di massima a San Giustino, nuovo record della mia stazione attiva dal 2012. Mese che invece nel complesso è risultato solo il terzo più caldo.
Da notare la poca differenza tra la temperatura media di San Giustino e Cantone (+15,2°C e +14,3°C), segno che in quota è stato molto caldo.
Ultima modifica di Cyborg il Mar 05 Nov, 2019 08:29, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#9 il fosso Mar 05 Nov, 2019 19:27
Il dato globale;
YEAR MO GLOBE NHEM. SHEM. TROPIC USA48 ARCTIC AUST
2018 01 +0.29 +0.52 +0.06 -0.10 +0.70 +1.39 +0.52
2018 02 +0.25 +0.28 +0.21 +0.05 +0.99 +1.22 +0.35
2018 03 +0.28 +0.43 +0.12 +0.08 -0.19 -0.32 +0.76
2018 04 +0.21 +0.32 +0.09 -0.14 +0.06 +1.02 +0.84
2018 05 +0.16 +0.38 -0.05 +0.01 +1.90 +0.14 -0.24
2018 06 +0.20 +0.33 +0.06 +0.12 +1.11 +0.77 -0.41
2018 07 +0.30 +0.38 +0.22 +0.28 +0.41 +0.24 +1.49
2018 08 +0.18 +0.21 +0.16 +0.11 +0.02 +0.11 +0.37
2018 09 +0.13 +0.14 +0.13 +0.22 +0.89 +0.23 +0.27
2018 10 +0.20 +0.27 +0.12 +0.30 +0.20 +1.08 +0.43
2018 11 +0.26 +0.24 +0.28 +0.45 -1.16 +0.68 +0.55
2018 12 +0.25 +0.35 +0.15 +0.30 +0.25 +0.69 +1.20
2019 01 +0.38 +0.35 +0.41 +0.36 +0.53 -0.15 +1.15
2019 02 +0.37 +0.47 +0.28 +0.43 -0.02 +1.04 +0.05
2019 03 +0.34 +0.44 +0.25 +0.41 -0.55 +0.97 +0.58
2019 04 +0.44 +0.38 +0.51 +0.54 +0.50 +0.92 +0.91
2019 05 +0.32 +0.30 +0.35 +0.39 -0.61 +0.98 +0.38
2019 06 +0.47 +0.42 +0.52 +0.64 -0.64 +0.91 +0.35
2019 07 +0.38 +0.33 +0.44 +0.45 +0.11 +0.33 +0.87
2019 08 +0.38 +0.38 +0.39 +0.42 +0.17 +0.44 +0.24
2019 09 +0.61 +0.64 +0.59 +0.60 +1.14 +0.75 +0.57
2019 10 +0.46 +0.64 +0.27 +0.30 -0.03 +0.99 +0.50
Rimane molto caldo l'NH, anomalie in riduzione dopo il caldissimo settembre altrove, l'anomalia globale rientra parzialmente nei ranghi.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#11 zeppelin Mar 05 Nov, 2019 23:29
Il dato globale;
YEAR MO GLOBE NHEM. SHEM. TROPIC USA48 ARCTIC AUST
2018 01 +0.29 +0.52 +0.06 -0.10 +0.70 +1.39 +0.52
2018 02 +0.25 +0.28 +0.21 +0.05 +0.99 +1.22 +0.35
2018 03 +0.28 +0.43 +0.12 +0.08 -0.19 -0.32 +0.76
2018 04 +0.21 +0.32 +0.09 -0.14 +0.06 +1.02 +0.84
2018 05 +0.16 +0.38 -0.05 +0.01 +1.90 +0.14 -0.24
2018 06 +0.20 +0.33 +0.06 +0.12 +1.11 +0.77 -0.41
2018 07 +0.30 +0.38 +0.22 +0.28 +0.41 +0.24 +1.49
2018 08 +0.18 +0.21 +0.16 +0.11 +0.02 +0.11 +0.37
2018 09 +0.13 +0.14 +0.13 +0.22 +0.89 +0.23 +0.27
2018 10 +0.20 +0.27 +0.12 +0.30 +0.20 +1.08 +0.43
2018 11 +0.26 +0.24 +0.28 +0.45 -1.16 +0.68 +0.55
2018 12 +0.25 +0.35 +0.15 +0.30 +0.25 +0.69 +1.20
2019 01 +0.38 +0.35 +0.41 +0.36 +0.53 -0.15 +1.15
2019 02 +0.37 +0.47 +0.28 +0.43 -0.02 +1.04 +0.05
2019 03 +0.34 +0.44 +0.25 +0.41 -0.55 +0.97 +0.58
2019 04 +0.44 +0.38 +0.51 +0.54 +0.50 +0.92 +0.91
2019 05 +0.32 +0.30 +0.35 +0.39 -0.61 +0.98 +0.38
2019 06 +0.47 +0.42 +0.52 +0.64 -0.64 +0.91 +0.35
2019 07 +0.38 +0.33 +0.44 +0.45 +0.11 +0.33 +0.87
2019 08 +0.38 +0.38 +0.39 +0.42 +0.17 +0.44 +0.24
2019 09 +0.61 +0.64 +0.59 +0.60 +1.14 +0.75 +0.57
2019 10 +0.46 +0.64 +0.27 +0.30 -0.03 +0.99 +0.50
Rimane molto caldo l'NH, anomalie in riduzione dopo il caldissimo settembre altrove, l'anomalia globale rientra parzialmente nei ranghi.
Quale è la media di riferimento? Immagino la 1981-2010 viste le anomalie piuttosto contenute.  Rispetto alla media del secolo scorso l'anomalia globale si avvicinava a 1 grado ancora a settembre, pur se in lieve calo rispetto ai valori superiori a +1 registrati nella scorsa primavera e soprattutto rispetto al +1,04 del 2016 quando il Nino si sommò al GW. Abbiamo 4 anni di plateau a livello globale, si potrebbe sperare che sia il sole debole a influire, in realtà penso sia solo una pausa dovuta alla Nina (o ad Enso praticamente neutro come quest'anno) in attesa del nuovo picco.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
94.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 75 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 05 Nov, 2019 23:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#12 il fosso Mer 06 Nov, 2019 08:14
La media di riferimento è data dall'osservatore, non esiste un dato oggettivo, come in tutte le scienze si sceglierà il riferimento più attendibile e consono agli studi. Innanzi tutto i dati prima degli anni '80 sono ESPONENZIALMENTE GROSSOLANI, quindi non danno l'attendibilità necessaria; poi, cosa più importante, interessa stabilire l'andamento di breve periodo, per capire verso dove stiamo andando, e la media '81-'10, oltre ad avere una migliore attendibilità, permette di leggere le fluttuazioni e le tendenze del decennio in corso in maniera assai più consona.
Avrei da ridire anche sull'estrapolazione degli andamenti GISS, in quanto figli di dati provenienti da stazioni di dubbia manutenzione e posizionamento, e soprattutto distanti anche centinaia di km le une dalle altre. Gli enormi buchi territoriali si coprono con stime approssimative, anch'esse, per forza di cose, grossolane.
Ultima cosa, il plateau termico non è stato un effettivo plateau.
Dal picco del 2016 i dati di bassa troposfera erano scesi verso i livelli di 10 anni prima, poi una nuova fase moderata di nino ha spinto un nuovo picco nel corso dell'anno appena trascorso.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#13 Poranese457 Mer 06 Nov, 2019 08:36
Il dato globale;
YEAR MO GLOBE NHEM. SHEM. TROPIC USA48 ARCTIC AUST
2018 01 +0.29 +0.52 +0.06 -0.10 +0.70 +1.39 +0.52
2018 02 +0.25 +0.28 +0.21 +0.05 +0.99 +1.22 +0.35
2018 03 +0.28 +0.43 +0.12 +0.08 -0.19 -0.32 +0.76
2018 04 +0.21 +0.32 +0.09 -0.14 +0.06 +1.02 +0.84
2018 05 +0.16 +0.38 -0.05 +0.01 +1.90 +0.14 -0.24
2018 06 +0.20 +0.33 +0.06 +0.12 +1.11 +0.77 -0.41
2018 07 +0.30 +0.38 +0.22 +0.28 +0.41 +0.24 +1.49
2018 08 +0.18 +0.21 +0.16 +0.11 +0.02 +0.11 +0.37
2018 09 +0.13 +0.14 +0.13 +0.22 +0.89 +0.23 +0.27
2018 10 +0.20 +0.27 +0.12 +0.30 +0.20 +1.08 +0.43
2018 11 +0.26 +0.24 +0.28 +0.45 -1.16 +0.68 +0.55
2018 12 +0.25 +0.35 +0.15 +0.30 +0.25 +0.69 +1.20
2019 01 +0.38 +0.35 +0.41 +0.36 +0.53 -0.15 +1.15
2019 02 +0.37 +0.47 +0.28 +0.43 -0.02 +1.04 +0.05
2019 03 +0.34 +0.44 +0.25 +0.41 -0.55 +0.97 +0.58
2019 04 +0.44 +0.38 +0.51 +0.54 +0.50 +0.92 +0.91
2019 05 +0.32 +0.30 +0.35 +0.39 -0.61 +0.98 +0.38
2019 06 +0.47 +0.42 +0.52 +0.64 -0.64 +0.91 +0.35
2019 07 +0.38 +0.33 +0.44 +0.45 +0.11 +0.33 +0.87
2019 08 +0.38 +0.38 +0.39 +0.42 +0.17 +0.44 +0.24
2019 09 +0.61 +0.64 +0.59 +0.60 +1.14 +0.75 +0.57
2019 10 +0.46 +0.64 +0.27 +0.30 -0.03 +0.99 +0.50
Rimane molto caldo l'NH, anomalie in riduzione dopo il caldissimo settembre altrove, l'anomalia globale rientra parzialmente nei ranghi.
Voglio andare a vivere negli States
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44601
-
6936 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 zeppelin Mer 06 Nov, 2019 12:29
La media di riferimento è data dall'osservatore, non esiste un dato oggettivo, come in tutte le scienze si sceglierà il riferimento più attendibile e consono agli studi. Innanzi tutto i dati prima degli anni '80 sono ESPONENZIALMENTE GROSSOLANI, quindi non danno l'attendibilità necessaria; poi, cosa più importante, interessa stabilire l'andamento di breve periodo, per capire verso dove stiamo andando, e la media '81-'10, oltre ad avere una migliore attendibilità, permette di leggere le fluttuazioni e le tendenze del decennio in corso in maniera assai più consona.
.
Ti avevo solo domandato quale era la media, visto che a livello scientifico è sempre bene specificarlo come penso tu sappia.
La media 1981-2010 è già nettamente inficiata dal GW, che secondo gli scienziati (o il 97% di essi se preferisci) è iniziato già a fine anni 80 e certamente negli anni 90 con il picco del 1998, come altrettanto sicuramente sai.
Quindi fanno bene i grandi enti scientifici internazionali a usare la 1981-2010 per i confronti diretti e ad usare invece le medie 1961-90 o addirittura posteriori (Clino WMO, Noaa e Nasa) per capire la differenza del clima attuale con quello pre Global Warming.
Ora, non era mia intenzione tirar fuori questa diatriba, volevo solo sapere se la media utilizzata, che andrebbe sempre specificata altrimenti si parla di fuffa visto che le differenze come si vede sono notevoli, era la 1981-2010. La risposta credo sia sì, grazie.  Io sposterei tutto se possibile sul post "medie termiche" o "Global Warming" visto che qui di solito parliamo di medie locali delle nostre stazioni o nazionali a maggior ragione se poi dovesse continuare il discorso, vedete voi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 06 Nov, 2019 12:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|