#226 Icestorm Ven 28 Dic, 2012 13:12
Guarda, al di la di ogni considerazione val la pena analizzare questi fenomeni per capire se sono così frequenti annualmente, nelle stesse dinamiche e proporzioni o meno.. Di certo se si rimane confinati al di fuori di una argomento non si puo pretendere di capire al meglio le dinamiche e le eventuali ripercussioni a livello mondiale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#227 Fili Ven 28 Dic, 2012 13:17
ma proprio perchè ogni hanno vedo toni abbastanza "meravigliati" su ciò che succede (addirittura mi pare due anni fa si parlava dello SW "del secolo"...) allora mi chiedo...ma è davvero un evento eccezionale, o sono fenomeni che comunque rientrano nel normale svolgimento delle cose?
Se sono fenomeni che accadono comunque ogni inverno, penso sia più difficile aspettarsi poi ripercussioni favorevoli per il Mediterraneo... 
Perché secondo me si parte già sbagliando associando l'evento alle ripercussioni sul "Mediterraneo... dove sta scritto? E' normale che partendo dalla genesi dell'evento al fatto che poi questo sia benefico per il nostro orticello i passaggi perché questo avvenga siano tanti e non semplici. Ma credo che lo studio del tutto stia proprio in questo, no?
Almeno io la lettura l'ho sempre vista in questo modo... 
beh, mi pare che quasi ogni utente, nel topic del Lungo Termine, faccia appello allo SW per una svolta in termini di freddo no?  il mio dubbio è che, avvenendo questo fenomeno ogni anno, ci sia poco da appellarsi ad esso per cercare una svolta...non so se il discorso è chiaro...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#228 Gianni Ferri Ven 28 Dic, 2012 13:27
ma proprio perchè ogni hanno vedo toni abbastanza "meravigliati" su ciò che succede (addirittura mi pare due anni fa si parlava dello SW "del secolo"...) allora mi chiedo...ma è davvero un evento eccezionale, o sono fenomeni che comunque rientrano nel normale svolgimento delle cose?
Se sono fenomeni che accadono comunque ogni inverno, penso sia più difficile aspettarsi poi ripercussioni favorevoli per il Mediterraneo... 
Perché secondo me si parte già sbagliando associando l'evento alle ripercussioni sul "Mediterraneo... dove sta scritto? E' normale che partendo dalla genesi dell'evento al fatto che poi questo sia benefico per il nostro orticello i passaggi perché questo avvenga siano tanti e non semplici. Ma credo che lo studio del tutto stia proprio in questo, no?
Almeno io la lettura l'ho sempre vista in questo modo... 
ovviamente se avrà effetti su di noi al momento nessuno lo puo sapere
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1371
- Registrato: 09 Nov 2012
- Età: 31
- Messaggi: 601
-
62 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Terni 130 m s.l.m
-
#229 giantod Ven 28 Dic, 2012 14:36
Thread interessantissimo comunque per capire dinamiche strato-troposferiche, uno dei più belli che c'è in rete secondo me. A tal proposito, non so se ne è parlato da qualche parte, in rete non ho trovato nulla di specifico su carte relativo alle annate storiche di freddo su Europa, sono avvenuti SW eccezionali precedentemente alle ondate storiche di freddo? In quale modalità? Sicuro nel 1985 sì, ricordo la puntata di che tempo fa di Baroni del 31.12.1984! Ma nelle altre ondate fredde ricordate negli annali?
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Ven 28 Dic, 2012 14:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#230 il fosso Ven 28 Dic, 2012 23:46
ma proprio perchè ogni hanno vedo toni abbastanza "meravigliati" su ciò che succede (addirittura mi pare due anni fa si parlava dello SW "del secolo"...) allora mi chiedo...ma è davvero un evento eccezionale, o sono fenomeni che comunque rientrano nel normale svolgimento delle cose?
Se sono fenomeni che accadono comunque ogni inverno, penso sia più difficile aspettarsi poi ripercussioni favorevoli per il Mediterraneo... 
Perché secondo me si parte già sbagliando associando l'evento alle ripercussioni sul "Mediterraneo... dove sta scritto? E' normale che partendo dalla genesi dell'evento al fatto che poi questo sia benefico per il nostro orticello i passaggi perché questo avvenga siano tanti e non semplici. Ma credo che lo studio del tutto stia proprio in questo, no?
Almeno io la lettura l'ho sempre vista in questo modo... 
Bisogna comunque fare delle distinzioni. Riscaldamenti in stratosfera per vari motivi avvengono più o meno tutti gli inverni, ma con modalità ed intensità che possono risultare molto diverse.
I commenti entusiasti a ciò che sembra stia per avvenire quest'anno sono legati all'intensità del fenomeno e al periodo in cui sta avvenendo. Si tratterebbe di un evento di tipo major, cioè qualcosa che può avere ripercussioni estremamente evidenti e durature in troposfera e nel periodo migliore in assoluto, ne potrebbe scaturire qualcosa di veramente forte e raro da osservare.
Vedremo se e come ne saremo protagonisti qualora il tutto trovasse conferma.
Comunque a me vedere sta cosa fa veramente impressione...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Ven 28 Dic, 2012 23:54, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#231 tifernate Sab 29 Dic, 2012 13:54
Anche secondo le NCEP odierne a 10 hPa, quindi il primo step, quello del MMW, possiamo cominciare a darlo per acquisito, o comunque infinitamente più probabile dei giorni scorsi.
Ora bisognerà vedere se, fatto il grosso del lavoro in strato, come si comporterà la tropo. In altri lidi si pensa ad un SSW di tipo COLD (quindi secondo la classificazione JMA probabilmente non avremmo riscontri positivi sotto i 100 hPa se non un despacement). Secondo me non è il caso di essere così pessimisti già ora, inoltre anche in caso di COLD, se ben ricordo, c'è un ottimo 20% di eccezioni, quindi comunque uno SPLIT del VP. Resto un pelo più pessimista per la disposizione dell'asse del VP, moh vediamo.

Allora, ad oggi è oramai certo lo split del VP stratosferico da cima a fondo (100 hPa), secondo me a sto punto, per le dimaniche proposte, la cosa non può non avere effetti sulla troposfera. Unico problema è che l'asse del VP, almeno in troposfera, non sembra tanto favorevole ad un entrata di nuclei freddi nel cuore dell'Europa, per questo servirebbe una rotazione oraria di circa 45° dell'intera struttura del VP.
Comunque sia, i tropo model, non mostreranno soluzioni direttamente collegabili a questo MMW almeno finchè non si entra nell'area di metà gennaio. Magari stasera o domani potremo vedere in coda qualche poderosa discesa fredda sull'est Europa ma bisogna partire con il presupposto che, anche fosse, tutto andrebbe translato in avanti di qualche giorno.
Moh vediamo, anche non dovesse andar bene al primo colpo, magari in un secondo momento con il VP disastrato qualche nucleo freddo potrà andare a parare sui nostri lidi.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#232 Frasnow Sab 29 Dic, 2012 14:13
Anche secondo le NCEP odierne a 10 hPa, quindi il primo step, quello del MMW, possiamo cominciare a darlo per acquisito, o comunque infinitamente più probabile dei giorni scorsi.
Ora bisognerà vedere se, fatto il grosso del lavoro in strato, come si comporterà la tropo. In altri lidi si pensa ad un SSW di tipo COLD (quindi secondo la classificazione JMA probabilmente non avremmo riscontri positivi sotto i 100 hPa se non un despacement). Secondo me non è il caso di essere così pessimisti già ora, inoltre anche in caso di COLD, se ben ricordo, c'è un ottimo 20% di eccezioni, quindi comunque uno SPLIT del VP. Resto un pelo più pessimista per la disposizione dell'asse del VP, moh vediamo.

Allora, ad oggi è oramai certo lo split del VP stratosferico da cima a fondo (100 hPa), secondo me a sto punto, per le dimaniche proposte, la cosa non può non avere effetti sulla troposfera. Unico problema è che l'asse del VP, almeno in troposfera, non sembra tanto favorevole ad un entrata di nuclei freddi nel cuore dell'Europa, per questo servirebbe una rotazione oraria di circa 45° dell'intera struttura del VP.
Comunque sia, i tropo model, non mostreranno soluzioni direttamente collegabili a questo MMW almeno finchè non si entra nell'area di metà gennaio. Magari stasera o domani potremo vedere in coda qualche poderosa discesa fredda sull'est Europa ma bisogna partire con il presupposto che, anche fosse, tutto andrebbe translato in avanti di qualche giorno.
Moh vediamo, anche non dovesse andar bene al primo colpo, magari in un secondo momento con il VP disastrato qualche nucleo freddo potrà andare a parare sui nostri lidi.

E intanto arriviamo a Febbraio, che poi diventerà Marzo ed ecco che la primavera incalza sullo Stivale
Bel casino lassù, speriamo ci sia qualche risvolto positivo anche per noi
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17389
-
4763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#233 marvel Sab 29 Dic, 2012 15:11
come ripeto, che si sarebbe attivato uno stratwarming in questo periodo lo avevamo capito da novembre,
che fosse split era evidente già da tempo,
che lo fosse a tutte le quote era ipotizzabile già da tempo,
che si sarebbe diffuso anche alla troposfera è quasi certo,
che coinvolgerà l'Europa e il Mediterraneo resta un'incognita al momento nemmeno ipotizzabile.
L'unica cosa che si può dire al momento è che la rotazione antizonale (oraria) innescata dagli HP polari viene sempre sottovalutata dai GM
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 29 Dic, 2012 15:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#234 tifernate Sab 29 Dic, 2012 15:57
come ripeto, che si sarebbe attivato uno stratwarming in questo periodo lo avevamo capito da novembre,
che fosse split era evidente già da tempo,
che lo fosse a tutte le quote era ipotizzabile già da tempo,
che si sarebbe diffuso anche alla troposfera è quasi certo,
che coinvolgerà l'Europa e il Mediterraneo resta un'incognita al momento nemmeno ipotizzabile.
L'unica cosa che si può dire al momento è che la rotazione antizonale (oraria) innescata dagli HP polari viene sempre sottovalutata dai GM 
Beh certo, l'asse del VP così come è ora è deleterio per l'area euro atlantica, però secondo me le soluzioni sono molteplici.... la rotazione innescata dall' HP, la spinta data all'orso verso ovest, un secondo riscaldamento, etc etc
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#235 tifernate Sab 29 Dic, 2012 18:28
come ripeto, che si sarebbe attivato uno stratwarming in questo periodo lo avevamo capito da novembre,
che fosse split era evidente già da tempo,
che lo fosse a tutte le quote era ipotizzabile già da tempo,
che si sarebbe diffuso anche alla troposfera è quasi certo,
che coinvolgerà l'Europa e il Mediterraneo resta un'incognita al momento nemmeno ipotizzabile.
L'unica cosa che si può dire al momento è che la rotazione antizonale (oraria) innescata dagli HP polari viene sempre sottovalutata dai GM 
Beh certo, l'asse del VP così come è ora è deleterio per l'area euro atlantica, però secondo me le soluzioni sono molteplici.... la rotazione innescata dall' HP, la spinta data all'orso verso ovest, un secondo riscaldamento, etc etc

...le GFS12 un 15/20° li hanno guadagnati....
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#236 marvel Sab 29 Dic, 2012 20:14
Coupling ed antizonalità, nonché MMW
Ieri
tra 9 giorni
Questa invece è tra 7 gg a 10 Hpa... impressionante!
Infine il "caro" NAM
Fatto sta che da queste carte tutti gli scettici, almeno fin qui, sono stati smentiti...
per il seguito è presto sbilanciarsi, ferme restando le cose dette nei precedenti interventi.
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 29 Dic, 2012 20:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#237 Adriano Sab 29 Dic, 2012 21:41
Aggiungo solo una piccola considerazione riguardo l'asse del VPS a 10 hpa, rispetto alla questione displacement/split:
GNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAM!
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1389
- Registrato: 30 Nov 2012
- Età: 35
- Messaggi: 25
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Roma
-
#238 pubblico Sab 29 Dic, 2012 22:25
Ragazzi per quanto riguarda gli assi non credo che siano cosi, "cattivi"
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#239 tifernate Dom 30 Dic, 2012 09:08
Ragazzi per quanto riguarda gli assi non credo che siano cosi, "cattivi"

Confrontala con questa:
____________ ....pensace!
Ultima modifica di tifernate il Dom 30 Dic, 2012 09:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#240 marvel Dom 30 Dic, 2012 10:16
no la vedo diversa...noi adesso abbiamo un CW e un decentramento del VPS...e lì di canadien warming non se ne vede l'ombra..anzi c'è il vortice polare! ..è inutile cercare e sperare analogie...che poi alla fine in italia ben si sa bene che gli eventi o delle meravigliose nevicate o periodi di gelo avvengono tranquillamente anche senza MMW...
cmq è lecito sperare e sognare lo faccio sempre anch'io ma ormai non ci credo neanche più...vivere certi aventi è ormai veramente difficile cmq passo per passo vedremo l'evolversi..buona giornata marvel 
Visto che ne stiamo parlando, solo per restare sul teorico-didattico (senza voler fare nessun paragone reale sulla situazione prevista, ma solo a titolo speculativo), nell'85 che canadian warming ci fu?
Queste sono le carte dell'evento dell'85 a 10 HPa
e queste a 100 HPa
Ripeto, ne parliamo tanto per parlarne, non c'è attualmente qualche elemento che possa far pensare realisticamente ad un minimo paragone.

Riporto questo mio intervento che evidenzia le varie fasi dell'evento dell'85.
Come vedete l'entità dei movimenti che portarono allo split, e gli sviluppi successivi, fanno capire quanto relativi siano tutti i discorsi fatti sulla disposizione attualmente prevista degli assi...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|