In Friuli accumuli che vanno da un minimo di 15 mm in pianura fino agli oltre 120/140 di musi e le altre stazioni prealpine. Non male anche se lontano dai livelli di certi peggioramenti autunnali.
Friuli sempre all'altezza della sua fama, ma anche sul crinale appenninico Tosco-Emiliano non ci si è certo assopiti in questi 2 gg. Facendosi un giretto sul sito ARPA EMR e partendo dalla non lontana Pracchia (66 mm) si va da accumuli di 70 mm fino alla zona rossa (anzi ....blu!) degli alti bacini di Panaro, Enza e Secchia dove vi sono, per esempio,le solite:
Cerreto Laghi: 117 mm
Lago Pratignano: 79 mm
Ospitaletto: 110 mm
Lago Ballano: 121 mm
Pievepelago: 90 mm
Succiso: 92 mm
Insomma, località che vedono accumuli che in Umbria di solito ce li sogniamo. Se penso che poi l'anno scorso, nel pieno fulgore atlantico invernale, s è vista una due giorni con accumuli in due/trecasi ben oltre i 300 mm a carattere nevoso, vi lascio immaginare.....
Tra l'altro, il
LAM di Meteotitano prevede una ritornante non certo sterile da queste parti per domattina (previsti una 30in di mm).
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI