#16 Ragnarok Sab 31 Mar, 2018 10:23
Politicamente e geograficamente nord, climaticamente suddividerei la fascia emiliana e romagnola in tre porzioni, al di sopra di Bologna abbiamo caratteristiche prettamente più continentali e "padane" con il piacentino a se, l'estremità a nord difatti ha un micro-clima simile a quello del N-W, la parte centrale (quindi Bologna e dintorni) fa un pò da spartiacque con dei caratteri più similari al N/E, mentre la Romagna (riminese) sfuma di continentalità e tende ad avvicinarsi come peculiarità climatica a quella del Centro Italia (settori interni e a nord) con delle caratteristiche sub-continentali e mediterranee
Che mi dici della fascia Appenninica collinare e Montana?
La fascia appenninica ha un clima dalle mille sfumature, molto variegato anch'esso, solitamente noto che lo spartiacque emiliano/toscano riceve abbondanti piogge in occasioni di libecciate intense, quindi anche con le perturbazioni pro-tirreno riesce cmq a ricavarne degli ottimi accumuli, idem con gli ingressi da NE (porta della bora) o dal Rodano, il versante orientale becca quasi sempre, in termini di nevicate. Insomma, da come la penso, l'Emilia Romagna ha veramente moltissime potenzialità e in base alla giusta sinottica, non delude quasi mai.. 
E cosa ne pensi della denominazione che ho trovato da qualche parte di clima submediterraneo per la fascia collinare?
____________ “All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2444
- Registrato: 09 Gen 2018
- Età: 23
- Messaggi: 50
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20
- Località: Monte San Pietro
-
#17 burjan Sab 31 Mar, 2018 17:56
Alcune zone della bassa collina romagnola (tipo S.Giovanni in Marignano) sono senz'altro caratterizzate da clima submediterraneo. Ma sono aree molto piccole e isolate. Ricordo che aree a clima submediterraneo esistono anche in svariate zone delle Prealpi, ad esempio sul Garda. Nella penisola italiana, l'esposizione dei versanti è spesso più importante della latitudine nel dettare le caratteristiche climatologiche.
Quasi tutta la regione rientra invece nel clima temperato ad estate calda.
Da wikipedia:
Clima temperato di transizione al mediterraneo (Cfsa): caratteristico dell'immediato entroterra della Liguria a bassa quota, con forti piogge autunnali, inverno abbastanza piovoso e moderata siccità estiva. Secondo il Köppen la "transizione" si estrinseca non tanto nel regime termico, quanto nella comparsa di una differenza notevole di precipitazioni tra l'estate e l'inverno (il mese più secco, estivo, riceve una quantità di precipitazioni inferiore ad un terzo di quella del più piovoso dei mesi invernali, ma sempre superiore a 30 mm): è per questo che tale categoria non comprende l'Emilia-Romagna ed il Piemonte meridionale (Langhe ed Alessandrino), che hanno un'estate moderatamente secca, ma non le abbondanti piogge invernali di tipo mediterraneo. Ad Alessandria, ad esempio, il mese più secco è luglio (32 mm di pioggia) ma in quello più umido invernale (dicembre) cadono 46 mm, mentre a Ferrara il minimo pluviometrico cade in gennaio (39 mm, contro i 44 di luglio).
Clima temperato ad estate calda (Cfa): tipico di Pianura veneto-friulana, delle coste adriatiche da Trieste ad Ancona, della Pianura padana e più in generale le aree di bassa quota del Nord Italia, Marche collinari ed i bassi versanti appenninici che si affacciano sulla Pianura padana. La quota massima oscilla grossomodo tra i 400 metri s.l.m. di alto Piemonte e Prealpi ed i 500 metri di Emilia-Romagna, Oltrepò Pavese, Alessandrino e Langhe. Qui si hanno due massimi pluviometrici, uno in primavera ed uno in autunno, e due minimi, uno in inverno (di solito in gennaio) ed uno in estate (luglio o agosto): l'estate tende ad essere più piovosa dell'inverno nelle zone a nord del Po, mentre nelle terre subappenniniche ed in provincia di Cuneo la differenza si annulla.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#18 burjan Sab 31 Mar, 2018 18:03
Dal punto di vista della geografia umana, ci sarebbe da scrivere un libro. Diciamo che la struttura economica è quella tipica del Nord-Est, con predominanza della piccola impresa ma con grandissimo rilievo, a differenza del Triveneto, del settore cooperativistico. Dal punto di vista culturale, la regione andrebbe divisa in due: i territori delle antiche Legazioni Pontificie (Bologna, Ferrara e la Romagna) risentono, anche nei modi e parzialmente nel dialetto, dei contatti con le contigue aree del Centro (Pesarese , Toscana e Alta Umbria). Moltissimi i toscanismi nel bolognese. I territori dei ducati di Parma, Piacenza e Reggio sono molto più vicini alla Lombardia, e semmai hanno influssi liguri.
Ma sono sfumature. La regione è sostanzialmente tutta compattamente celtica e settentrionale.
Pensare che, fino all'arrivo dei Galli (390 a.C.) era in tutto e per tutto parte integrante dell'Etruria.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#19 Ragnarok Sab 31 Mar, 2018 20:28
Alcune zone della bassa collina romagnola (tipo S.Giovanni in Marignano) sono senz'altro caratterizzate da clima submediterraneo. Ma sono aree molto piccole e isolate. Ricordo che aree a clima submediterraneo esistono anche in svariate zone delle Prealpi, ad esempio sul Garda. Nella penisola italiana, l'esposizione dei versanti è spesso più importante della latitudine nel dettare le caratteristiche climatologiche.
Quasi tutta la regione rientra invece nel clima temperato ad estate calda.
Da wikipedia:
Clima temperato di transizione al mediterraneo (Cfsa): caratteristico dell'immediato entroterra della Liguria a bassa quota, con forti piogge autunnali, inverno abbastanza piovoso e moderata siccità estiva. Secondo il Köppen la "transizione" si estrinseca non tanto nel regime termico, quanto nella comparsa di una differenza notevole di precipitazioni tra l'estate e l'inverno (il mese più secco, estivo, riceve una quantità di precipitazioni inferiore ad un terzo di quella del più piovoso dei mesi invernali, ma sempre superiore a 30 mm): è per questo che tale categoria non comprende l'Emilia-Romagna ed il Piemonte meridionale (Langhe ed Alessandrino), che hanno un'estate moderatamente secca, ma non le abbondanti piogge invernali di tipo mediterraneo. Ad Alessandria, ad esempio, il mese più secco è luglio (32 mm di pioggia) ma in quello più umido invernale (dicembre) cadono 46 mm, mentre a Ferrara il minimo pluviometrico cade in gennaio (39 mm, contro i 44 di luglio).
Clima temperato ad estate calda (Cfa): tipico di Pianura veneto-friulana, delle coste adriatiche da Trieste ad Ancona, della Pianura padana e più in generale le aree di bassa quota del Nord Italia, Marche collinari ed i bassi versanti appenninici che si affacciano sulla Pianura padana. La quota massima oscilla grossomodo tra i 400 metri s.l.m. di alto Piemonte e Prealpi ed i 500 metri di Emilia-Romagna, Oltrepò Pavese, Alessandrino e Langhe. Qui si hanno due massimi pluviometrici, uno in primavera ed uno in autunno, e due minimi, uno in inverno (di solito in gennaio) ed uno in estate (luglio o agosto): l'estate tende ad essere più piovosa dell'inverno nelle zone a nord del Po, mentre nelle terre subappenniniche ed in provincia di Cuneo la differenza si annulla.
Ma quindi submediterraneo sarebbe Cfsa?? E poi perché leggo in alcuni articoli che tutta la fascia collinare è a clima submediterraneo? Cioè secondo me bisognerebbe guardare la classificazione di Koppen che è la più precisa a livello globale, quindi dai 500 metri in su il clima è oceanico (Cfb) o subcontinentale secondo altri e fino a 500 Temperato umido ad estate calda (Cfa) o ancora subcontinentale...però submediterraneo non capisco il motivo per tutte le colline...?
____________ “All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2444
- Registrato: 09 Gen 2018
- Età: 23
- Messaggi: 50
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20
- Località: Monte San Pietro
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|