#346 zerogradi Gio 26 Dic, 2019 10:13
Avevo immaginato donde derivasse la tua affermazione. Il minimo britannico (quel che qui ne rimarrà in quota con qualche tda) non ha la stessa estrazione del lobo artico di là,che è la massa d'aria "antagonista" dell' HP. Al limite si potrebbe discutere se sia aria artico-marittima poi continentalizzata.Pur se un po' esulante,sempre didattica è la breve parentesi.È un piacere averti qui,Jony. Attendiamo con trepidazione i nuovi run e vediamo se l'apporto freddo avrà qualcosina in più da offrirci.
Scusa ma il "tda" che cosa sarebbe?
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#347 il fosso Gio 26 Dic, 2019 10:20
Lo stau si attiva se c'è supporto di valide isoterme in quota, cosa che c'è egregiamente solo dai Sibillini in giù, ragione per cui non mi sento di dare per certa nemmeno una fioccata a nord di questa zona...
Sono stufo a livelli inverosimili di questa persistenza configurativa che penalizza il centro nord, da anni!!! 
Lo stau si attiva con buon contributo umido, elevato gradiente barico e giusta direzione di impatto delle correnti sui rilievi, è più efficace con correnti fredde nei bassi strati perché generano maggiore condensazione; il supporto freddo in quota genera convezione, che si manifesta nel così detto ASE e nel più o meno efficace sfondamento dello stau nelle zone sottovento ai rilievi, in questo caso ad ovest dell’Appennino. Sono effetti che spesso si manifestano contemporaneamente, quindi vengono confusi.
Comunque si, è difficile sperare in qualcosa che vada oltre brevi fioccate su pesarese/anconetano, nelle fasi successive all’irruzione fredda, anche se si nota una piccola acutizzazione tra la sera di Sabato e la prima parte di Domenica che potrebbe essere brevemente coinvolgente per queste zone, mentre il fronte d’irruzione dovrebbe dare qualche bel rovescio anche a queste latitudini.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#348 neveneve Gio 26 Dic, 2019 10:21
Si ma l'aria fredda viene da est,il problema che non ci sono più rodanate con freddo da ovest e favorirebbe anche le zone occidentali rispetto al l'adriatico... Comunque almeno arriva un po' di freddo...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1382
-
1147 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#349 zeppelin Gio 26 Dic, 2019 10:28
Certo,Giaime.Forse lascio adito a dubbi,ma ho detto ARTICO-MARITTIMA non polare-marittima,ossia differenzio questi 2 tipi di aria.Ecco perché si escludeva l'ipotesi di Jony "POLARE-marittima" (che origina dal nordatlantico Labrador/Terranova più o meno).Con artico-marittima invece intendo origine Svalbard/Mar di Barents,comunque più fredda,seconda solo all'aria prettamente artico-continentale. Ecco quindi l'idea di una matrice simile poi continentalizzata.
E qua ti sbagli, l'aria più fredda in assoluto per noi in inverno è la polare continentale con retrogressione da est, aria quindi direttamente da Urali e Siberia occidentale. Modello 2012-2018 per intenderci. L'aria artico marittima propriamente detta si intende quella che viene dalle zone artiche tra Islanda e Svalbard. Proprio perché l'aria che proviene dal Mare di Barents deve necessariamente passare sopra Russia settentrionale/Finlandia e la sua matrice diviene per questo continentale. L'aria artico-marittima una volta era foriera di gran belle cose per le zone collinari Tirreniche, ma da qualche anno a questa parte (pochi in realtà 5-6) con l'Artico in perenne anomalia positiva di 5-10 gradi arriva quasi sempre spompata senza isoterme decenti, mentre l'aria continentale, soprattutto quella polare, riesce ancora a dare buone soddisfazioni.
In questo caso purtroppo però saremo solo sfiorati quindi il mio obbiettivo massimo è avere il primo segno meno dell'inverno che qua in collina di sti tempi non è mai banale.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#350 il fosso Gio 26 Dic, 2019 10:36
Si ma l'aria fredda viene da est,il problema che non ci sono più rodanate con freddo da ovest e favorirebbe anche le zone occidentali rispetto al l'adriatico... Comunque almeno arriva un po' di freddo...
Il freddo è sempre arrivato, per ovvie ragioni geografiche, con più frequenza da est; e ti assicuro che negli ultimi anni la prevalenza è occidentale, ad essere quasi scomparse sono le lunghe fasi di stau nevoso che duravano più giorni in Appennino e Adriatico. Qui si presentavano almeno un 1/2 volte a inverno, negli ultimi 10 anni saranno capitate 2/3 volte in tutto... Al contrario si sono presentati più volte rari episodi di neve tirrenica; pensa alle 4 nevicate con accumulo degli ultimi 10 anni su Roma; cosa invece mai avvenuta nei 20 anni precedenti...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#351 Frasnow Gio 26 Dic, 2019 11:36
Per due fiocchi sabato sera, se sfonda qualcosa....
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
82.22 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#352 zeppelin Gio 26 Dic, 2019 11:42
Si ma l'aria fredda viene da est,il problema che non ci sono più rodanate con freddo da ovest e favorirebbe anche le zone occidentali rispetto al l'adriatico... Comunque almeno arriva un po' di freddo...
Il freddo è sempre arrivato, per ovvie ragioni geografiche, con più frequenza da est; e ti assicuro che negli ultimi anni la prevalenza è occidentale, ad essere quasi scomparse sono le lunghe fasi di stau nevoso che duravano più giorni in Appennino e Adriatico. Qui si presentavano almeno un 1/2 volte a inverno, negli ultimi 10 anni saranno capitate 2/3 volte in tutto... Al contrario si sono presentati più volte rari episodi di neve tirrenica; pensa alle 4 nevicate con accumulo degli ultimi 10 anni su Roma; cosa invece mai avvenuta nei 20 anni precedenti...
Non sono d'accordo. da fine anni 90 al 2010 circa le rodanate sono state frequenti e l'aria artico marittima ben presente. Dal 2014 in poi l'unico freddo che è arrivato è stato da est, l'aria artico marittima arriva sempre sottoforma di ciofeca. Le nevicate a Roma del 2012 (2 di quelle che dici) sono dovute a un minimo tirrenico a seguito di irruzione da est. Non facciamo confusione tra rodanata con aria artico marittima e minimo tirrenico post irruzione continentale, sono due cose molto diverse come sai bene. 
A Roma l'aria artico-marittima non ce la fa a far nevicare, è troppo bassa e troppo vicina al mare, invece nelle colline interne tipo la mia di solito bastava e succedeva piuttosto spesso. Dal 2013-2014 in poi invece non è più successo, l'unica occasione in cui è riuscito a nevicare con "rodanata" classica (ripeto ancora, niente a che vedere con minimi tirrenici post irruzione continentale modello febbraio 2012 o 2018) è stato il 16 dicembre 2017 in cui ho beccato un temporale che ha tirato giù l'aria fredda in quota e mi ha buttato giù 10 cm circa di neve in 2-3 ore, praticamente una botta di c..o.
Il fatto che il freddo più tosto arrivi da est però è ovvio hai ragione, una questione geografica.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 26 Dic, 2019 11:49, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#353 and1966 Gio 26 Dic, 2019 11:57
Configurazione niente male. Qui in Appennino del nord est umbro siamo al limite, da Nocera in giù bella occasione.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#354 Frosty Gio 26 Dic, 2019 12:04
Bastavano 100 km.piu a nord !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#355 zerogradi Gio 26 Dic, 2019 12:06
Non bastavano 100 km più a nord, ne servivano mille. È una irruzione fredda che non porterà fenomeni in Umbria, tranne forse 4 fiocchi in croce sui crinali dei Sibillini.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#356 Frosty Gio 26 Dic, 2019 12:33
Secondo me qualcosa fa .....ma in generale sono d'accordo con te
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#357 il fosso Gio 26 Dic, 2019 12:33
Non sono d'accordo. da fine anni 90 al 2010 circa le rodanate sono state frequenti e l'aria artico marittima ben presente. Dal 2014 in poi l'unico freddo che è arrivato è stato da est, l'aria artico marittima arriva sempre sottoforma di ciofeca. Le nevicate a Roma del 2012 (2 di quelle che dici) sono dovute a un minimo tirrenico a seguito di irruzione da est. Non facciamo confusione tra rodanata con aria artico marittima e minimo tirrenico post irruzione continentale, sono due cose molto diverse come sai bene. 
A Roma l'aria artico-marittima non ce la fa a far nevicare, è troppo bassa e troppo vicina al mare, invece nelle colline interne tipo la mia di solito bastava e succedeva piuttosto spesso. Dal 2013-2014 in poi invece non è più successo, l'unica occasione in cui è riuscito a nevicare con "rodanata" classica (ripeto ancora, niente a che vedere con minimi tirrenici post irruzione continentale modello febbraio 2012 o 2018) è stato il 16 dicembre 2017 in cui ho beccato un temporale che ha tirato giù l'aria fredda in quota e mi ha buttato giù 10 cm circa di neve in 2-3 ore, praticamente una botta di c..o.
Il fatto che il freddo più tosto arrivi da est però è ovvio hai ragione, una questione geografica. 
Non mi confondo Giaime, sono gli schemi barici che sono mutati; ho portato l’esempio dello stau appenninico perché la sua rarefazione è stata davvero sensibile; poi per gli episodi tirrenici “estremi” necessitano per forza di contributo continentale, le masse fredde marittime non saranno mai abbastanza fredde da portare neve in prossimità delle coste medio-basso tirreniche; ma l’aria fredda deve rientrare da ovest insieme al contributo umido tirrenico. Gli episodi da rodano, che davano soddisfazione alle interne tirreniche, erano spesso l’avvio di ciclogenesi mediterranea che poi traslando richiamava aria fredda da est e dava luogo a prolungate fasi di stau. le pulsazioni azzorriane generano sempre risposta dapprima marittima, poi si struttura blocco e avviene il piegamento da NE. Ora il piegamento da est si vede raramente perché di blocchi strutturati se ne vedono veramente pochi. Le fasi più fredde attuali derivano da azioni nord atlantiche in cui brevemente si innestano contributi artici; rari i blocchi prolungati e ancor di più i furono classici piegamenti del blocco. Il Gennaio scorso ne è un esempio estremo, continui afflussi polari marittimi da NW, con brevi innesti artici, solo una veramente meridiana e nessuna da est. Ho perso il conto delle nevicate con accumulo, ma tutte da ovest tranne una, è mai abbondanti come possono essere quelle da stau.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#358 Frosty Gio 26 Dic, 2019 12:39
Fosso per intenderci come nel fine gennaio del 2005 !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#359 Mich17 Gio 26 Dic, 2019 12:52
Domani parto per le Dolomiti e su vedrò il sole praticamente sempre, perdendomi la prima occasione di vedere due fiocchi a casa mia! Not bad!
Comunque, con lo 06z, nel momento più freddo si tocca una -7.9°C ad 850 hPa di tutto rispetto.
Dal meteogramma comunque si vede come l'entrata sia secca, come più secca non poteva essere, 0.00 millimetri fissi
Per il dopo vengono reiterate temperature decenti ad 850 hPa intorno allo 0°, che niente non è di questi tempi ...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3878
-
2535 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#360 il fosso Gio 26 Dic, 2019 12:52
Fosso per intenderci come nel fine gennaio del 2005 ! 
Episodio estremo per durata e intensità, ma che rispecchia esattamente uno schema barico che era classico.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Gio 26 Dic, 2019 12:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|