Pagina 10 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#136  andrea75 Sab 29 Gen, 2022 23:15

Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
questo forum è molto democratico solo alcune persone possono parlare e sono autorizzate a dire la propria!!! Come mi dispiace contraddirti ma qui i frustrati e depressi sono altri...buon proseguimento a tutti quanti e togliete i paraocchi ogni tanto... P.s. purtroppo il disco rotto ci prende altrimenti non stare meno qui a parlare di pianti e lamenti!


Ma poi scusami, togliere i paraocchi da cosa?
Bisogna forse iniziare a dire tutti in coro che il tempo fa schifo? Che un inverno come l'85 non tornerà mai? Che moriremo tutti? Anche se davvero lo facessimo che avremmo guadagnato? E' questo che talvolta non capisco... a che serve incazzarsi col tempo perché non fa quello che vogliamo? Pensi che se lo facessimo tutti cambierebbero le cose?
E' che magari per molti la passione va oltre quelle che sono le "preferenze" e a qualcuno piace comunque interessarsi del clima anche in periodi come questo. E' un peccato forse?
Ci sono persone qui dentro che spendono il loro tempo a commentare, fare analisi e previsioni ogni santo giorno dell'anno. 365 giorni l'anno da quando questo "democratico" forum esiste (circa 17 anni).
Forse, oltre a lamentarsi e criticare, bisognerebbe avere il buon gusto di rispettare prima di tutto loro, ma soprattutto chi questo "democratico" forum lo legge per questo, non per leggere lamentele, per le quali, fra l'altro, esiste una stanza apposita, dove vedrai che nessuno ti dirà nulla. Ma almeno qui, oltre a questo, cerchiamo di fare commenti costruttivi e soprattutto attinenti con quello che è lo spirito di questo tipo di topic.

FINE OT
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45352
3863 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#137  Sottozero Dom 30 Gen, 2022 07:58

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
questo forum è molto democratico solo alcune persone possono parlare e sono autorizzate a dire la propria!!! Come mi dispiace contraddirti ma qui i frustrati e depressi sono altri...buon proseguimento a tutti quanti e togliete i paraocchi ogni tanto... P.s. purtroppo il disco rotto ci prende altrimenti non stare meno qui a parlare di pianti e lamenti!


Ma poi scusami, togliere i paraocchi da cosa?
Bisogna forse iniziare a dire tutti in coro che il tempo fa schifo? Che un inverno come l'85 non tornerà mai? Che moriremo tutti? Anche se davvero lo facessimo che avremmo guadagnato? E' questo che talvolta non capisco... a che serve incazzarsi col tempo perché non fa quello che vogliamo? Pensi che se lo facessimo tutti cambierebbero le cose?
E' che magari per molti la passione va oltre quelle che sono le "preferenze" e a qualcuno piace comunque interessarsi del clima anche in periodi come questo. E' un peccato forse?
Ci sono persone qui dentro che spendono il loro tempo a commentare, fare analisi e previsioni ogni santo giorno dell'anno. 365 giorni l'anno da quando questo "democratico" forum esiste (circa 17 anni).
Forse, oltre a lamentarsi e criticare, bisognerebbe avere il buon gusto di rispettare prima di tutto loro, ma soprattutto chi questo "democratico" forum lo legge per questo, non per leggere lamentele, per le quali, fra l'altro, esiste una stanza apposita, dove vedrai che nessuno ti dirà nulla. Ma almeno qui, oltre a questo, cerchiamo di fare commenti costruttivi e soprattutto attinenti con quello che è lo spirito di questo tipo di topic.

FINE OT
chiedo scusa per aver sbagliato topic, convinto di aver scritto su quello per lamentele.
 



 
Ultima modifica di Sottozero il Dom 30 Gen, 2022 07:58, modificato 2 volte in totale 
avatar
blank.gif Sottozero Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2235
Registrato: 10 Gen 2017

Età: 41
Messaggi: 745
469 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Spoleto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#138  GiagiMeteo Dom 30 Gen, 2022 09:40

Intanto domani nuovo azzeramento dei flussi (già visto da una decina di giorni) che, a giudicare dalle proiezioni dei GM, avrà un impatto in troposfera non irrilevante.

 nuovo_touchdown

Vediamo come e quando arriverà la risoluzione di questa situazione.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#139  Frasnow Dom 30 Gen, 2022 13:54

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto domani nuovo azzeramento dei flussi (già visto da una decina di giorni) che, a giudicare dalle proiezioni dei GM, avrà un impatto in troposfera non irrilevante.[/img]

Vediamo come e quando arriverà la risoluzione di questa situazione.

Sembra comunque non esserci condizionamento in troposfera, al momento...    

 gfs_nh_namindex_20220129
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17389
4763 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#140  GiagiMeteo Dom 30 Gen, 2022 14:38

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto domani nuovo azzeramento dei flussi (già visto da una decina di giorni) che, a giudicare dalle proiezioni dei GM, avrà un impatto in troposfera non irrilevante.[/img]

Vediamo come e quando arriverà la risoluzione di questa situazione.

Sembra comunque non esserci condizionamento in troposfera, al momento...    


In effetti i valori dell'ao non saranno particolarmente elevati infatti il grosso della massa del VP pare rimaner dislocato tra Canada settentrionale e Groenlandia, piuttosto che presso il Polo geografico.
Ecco delle mappe emisferiche prese da GFS 06z (ma comunque fin dove arriva anche ECMWF mostra uno scenario simile, anche se con VP più chiuso anche sul Polo).

sbil1

sbil2

sbil3

sbil4

Per fare un confronto, questo era un VP chiuso sul Polo.

 feb2020
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#141  Frasnow Dom 30 Gen, 2022 16:22

Esatto Giagi.
Io un rientruccio continentale in Febbraio non lo vedo così campato in aria, visto il forte sbilanciamento sul settore Canadese. Insomma, non potrà mica durare in eterno 'sta situazione no?

 ao_sprd2_1643556164_891825  
 nao_sprd2_1643556167_281206
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 30 Gen, 2022 16:23, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17389
4763 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#142  and1966 Dom 30 Gen, 2022 16:55

.... quei famosi 500 km ad W mancati finora.

D' altronde, 10 anni fa andò così......
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#143  il fosso Ven 04 Feb, 2022 10:36

Capisco lo scoramento, le aspettative erano molte ma la natura non bada alle attese delle persone, va per la sua strada.
In questi casi, per chi ne ha interesse, io consiglio di andare di rianalisi, per scoprire che in fin dei conti anche in passato di inverni avari ce ne sono stati anche molti. Sicuramente la fase più calda attuale non aiuta, ma è sbagliato pensare che si sia andati in maniera lineare verso inverni via via più stabili e miti, oscillazioni ci sono state e continuano ad esserci.

Ho preso i decenni più vicini a noi per vedere come effettivamente sia cambiato nel tempo il bimestre gennaio/febbraio per l’Europa;

Anni ‘80;
 506946a9_441f_4d40_977f_0f8197266320
Decennio eccezionale per l’Europa, AO spesso debole, orso esteso e spesso in fase con Azzorre, davvero un gran decennio per freddo e neve.

Anni ‘90;
 38200b86_5bcc_476b_9f6d_fd407b918dbe
Gran decennio… per la California   buco nero in zona NAO, VP sempre forte, stabilità con frequenza disarmante sull’Europa, fosse capitato un decennio così in epoca forum avrebbe causato suicidi di massa e diffusi annunci sull’imminente apocalisse  
Chi se li ricorda bene come me avrà bene in mente le lunghe secche al nord e sul Tirreno, pochissimi gli episodi nevosi su queste aree;
Le irruzioni fredde riguardavano quasi sempre solo Adriatico e Sud.

Anni ‘00;
 29eafe43_79ae_4251_8d82_aa9e842e6eec
Ben migliori degli anni ‘90, assolutamente più dinamici e freddi nel loro complesso.

Ultimi 10 anni:
 07bac634_67e8_4cbe_987a_0a6efd412c44

VP mediamente debole ma molto sbilanciamento sul Canada, NAO tendenzialmente positiva ma buona dinamicità sull’Europa occidentale, tempo Atlantico, quindi più piovoso e mite, ottimo per l’arco alpino, pessimo per l’est, dove a differenza di quanto alcuni credono, il tempo è stato ben più stabile e mite della media…

Insomma grandi oscillazioni, ma mai a senso unico…
Ora che il riscaldamento globale avuto negli ultimi decenni, e soprattutto con l’ultima fase di Nino, vada ad incidere anche sui nostri inverni è evidente e inevitabile, ma in maniera non così profonda e monotematica finora…. vedremo come andrà nei prossimi anni.

Ha inciso il GW, in una qualche misura, ma incidono molto anche le oscillazioni atlantiche (AMO,NAO,EA),

A proposito di EA (per Frasnow, ma sono sicuro che interesserà anche ad altri), c’è un recente studio assolutamente interessante, che spiega bene quanto fortemente incidano le diverse fasi EA e NAO sul clima europeo e mediterraneo… con segnale assolutamente variabile e indipendente dal GW

Alcuni estratti;

… Our results demonstrate that the joint effects of the NAO and EA cause European surface climate anomalies that can substantially differ from their canonical signatures. Although the sign of the temperature responses is largely determined by the NAO, the EA modulates the spatial pattern of the anomalies (magnitude and location). Precipitation responses are more sensitive to the concomitant state of the EA and NAO, and there are regions where the EA can dampen and even reverse the NAO-related precipitation signal...

…Recent changes in the Euro-Atlantic circulation such as the displacement of the North Atlantic action centers during the last decades of the twentieth century agree with temporary transitions between preferred NAO/EA states on decadal time scales. Similar transitions have been recurrent in the last three centuries, explaining some disagreements between historical NAO indices and pointing the EA as a potential source of nonstationary signatures of the NAO…

 ab6a59c0_195d_4b0d_8847_49c105ba0361

Qui l’articolo completo; https://journals.ametsoc.org/view/j...d-19-0135.1.xml

Per rigirare il dito nella piaga ( ) vediamo come è andato questo Gennaio;

 90c0ff0c_f1af_4dad_b93a_eb8ba349aae3

VP forte, questo lo sappiamo, ma forti sono state anche le spinte oceaniche, fin troppo in Pacifico… Aleutine spesso in fase con l’orso ha fatto stazionare il VP tra Canada est e artico russo. Potente l’Azzorre, ma un VP così addossato alla zona NAO ha impedito infilate calde più a nord. Ne conseguono frequenti discese di massa artica di poco troppo orientali… attività artica davvero notevole in est, sarebbe bastato davvero poco per esserne interessanti… pazienza.

Gennaio pessimo per l’Europa occidentale e il nostro nord, non dei peggiori ma comunque brutto per il centro, discreto invece al Sud.

Per le spiegazioni riguardanti un VP forte ben oltre le attese, che ci traghetterà verso un Febbraio che per almeno buona parte manterrà la scarsa dinamicità finora avuta, vi rimando all’analisi del sempre ottimo Tosti, sicuramente meglio esposta di come potrei farlo io;

http://www.climatemonitor.it/?p=56484

Aggiungo solo che VP forte e strato estrema vanno statisticamente a braccetto con tempo stabile con disturbi legati solo a temporanei strappi al getto.
Ma la storia ci insegna anche che non è sempre così, avvolte si hanno anche ondulazioni marcate, altre volte addirittura crolli improvvisi e split troposferici proprio grazie alle vorticità estreme… quindi è giusto non avere aspettative, ma è sbagliato pensare che siano impossibili improvvisi cambi di scenario… con la natura nulla è scontato.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#144  Gab78 Ven 04 Feb, 2022 11:41

Che spettacolo 'sto topic...

È una vera enciclopedia meteo...  

Grazie!
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12523
4524 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#145  Olimeteo Ven 04 Feb, 2022 12:38

Grande, Paolo!   A priori, perché ancora sinceramente non ti ho letto tutto.  
E poi appena trovo l'attimo passo al buon Colarieti. Avevo scartabellato ieri mattina in Climatemonitor ma ancora non c'era.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#146  snow96 Ven 04 Feb, 2022 14:46

Post straordinario davvero! Degno di un seminario!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#147  alexsnow Ven 04 Feb, 2022 14:57

Bravo Paolo bellissimo post
 




____________
Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 49
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#148  Francesco Ven 04 Feb, 2022 16:04

Bellissimo post Paolo (come sempre   ).

Sono però in grande disaccordo per gli anni 90 che ricordo molto bene vista la mia età.
In quegli anni il Trasimeno tracimava sempre da quanto era pieno. Ogni anno faceva almeno una bella  nevicata  a Perugia (per non parlare dello storico 96). Alpi ed appennini quasi sempre pieni di neve (all'epoca riuscivo ad andare a sciare ogni anno)
Anni meteo fantastici dal mio punto di vista.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#149  snow96 Ven 04 Feb, 2022 16:45

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissimo post Paolo (come sempre   ).

Sono però in grande disaccordo per gli anni 90 che ricordo molto bene vista la mia età.
In quegli anni il Trasimeno tracimava sempre da quanto era pieno. Ogni anno faceva almeno una bella  nevicata  a Perugia (per non parlare dello storico 96). Alpi ed appennini quasi sempre pieni di neve (all'epoca riuscivo ad andare a sciare ogni anno)
Anni meteo fantastici dal mio punto di vista.


Si, su questo sono d'accordo con te.
Ecco la nevosità annuale di Spoleto 400 m dal 91/92 ad oggi. Purtroppo negli anni '90 ho perso 3 anni di rilevazioni perché ho perso il diario nel 93/94, poi nel 94/95 e 95/96 mi ero appena trasferito a Perugia e, diciamo, che avevo altre gioie per la testa (altrettanto fonte di giubilo e disperazione comunque).

 immagine1

La sinottica è sicuramente quella che dice Paolo, ma di certo era più proficua quanto meno per la nostra Umbria interna. Gli anni '90 erano propizi a sfondamenti da stau che riuscivano a spingersi fino all'asse Castello - Perugia - Spoleto. Oggi lo stau non arriva manco a Gubbio ...
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#150  Olimeteo Ven 04 Feb, 2022 17:29

L'ultima tua frase è emblematica: in 5-6 anni, dacchè seguo e bollettino, "lo stau a Gubbio" è stato una rarità: nell'80-90% dei casi si risolve con capricci a mezzo servizio, fiacchezza pre-riaperture.
Parlo di questi anni che ho potuto apprezzare "de visu".
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 04 Feb, 2022 17:30, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 10 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML