Sto scrivendo senza aver potuto ancora vedere le stratosferiche di oggi...
ma tant'è che credo che ipotizzare una
HP in sede europea, più che mediterranea, oggi è relativamente semplice... ma è proprio dalla posizione di quell'alta che dipenderà il tempo da noi.
Premesso che in un contesto di probabile riscaldamento stratosferico e possibile major warming, con tutte gli sconvolgimenti alla circolazione emisferica che ne conseguirebbero, è possibile tutto ed il contrario di tutto, vedo probabile ed auspicabile la formazione di un
HP europeo, anche se di matrice subtropicale.. anzi, diciamo pure che è inevitabile un suo rinforzo visto l'andamento dei maggiori parametri di influenza che agiscono su questo anticiclone (uno su tutti una MJO ad esso favorevole) e visto il fatto che un probabile indebolimento/collassamento del
VP creerebbe situazioni favorevoli ad un suo sviluppo.
Ora c'è da capire una cosa, se l'
HP si gonfierà violentemente è probabile che possa, in qualche modo, partecipare alla formazione di quell'istmo altopressorio candidato a congiungere gli
HP che porteranno ad un possibile split.
Questo porterebbe enormi vantaggi alla nostre situazione futura... invece l'assenza di un
HP europeo o un
HP subtropicale troppo meridionale non avrebbero molte chances di effettuare l'arduo compito... allora si che sarebbero guai.
Infatti, come accaduto in passato, una bilobazione "sbagliata", non guidata, cioè, da un
HP atlantico/europeo, ha prodotto zonali molto alti con risalita, conseguente, di subtropicale su di noi!
Invece una risalita "preventiva" è quasi auspicabile.
Gli spaghi italiani mostrano valori di pressione sintomatici di un
HP, ma non negano il freddo da est...
Un
HP centroeuropeo potrebbe causare un'irruzione continentale (eventuali gocce sono tutte da valutare), ma la successiva risalita verso il grande nord (polo) dello stesso
HP, conseguente ai fenomeni stratosferici sopra menzionati, potrebbe assicurare alla nostra area impulsi freddi artici e continentali... in pratica lo scivolamento verso di noi di uno dei nuclei polari.
Un po' come mostrato da questi spaghi (anche ad 850 mostrano le suddette possibilità)