#31 Icestorm Sab 22 Gen, 2011 12:18
Per il fatto che Alessandro dice dell'occlusione... Allora anche a Rimini magari si poteva pensare che 24 ore prima si potesse attendere una nevicata dati gli elementi che poi sono venuti a mancare, come del resto sono venuti a mancare con l'occlusione che a Terni NON ha agito...
Sò bene che potevano esserci gli elementi, però poi sono venuti meno...le chiacchiere a posteriori sono così lo sappiamo. Pace e bene a tutti, buon sabato 
No Marco...a Rimini non è stato mai così. E' sempre stato visto il NE al suolo in tutta la costa adriatica, con neve conseguente oltre i 400. Col NW sarebbero state un altro paio di maniche, ma non è mai stato visto dai modelli. Quello della neve in pianura sulla costa adriatica è forse stata l'unica cosa certa (nel senso che non l'avrebbe fatta) dall'inizio alla fine.
Sinceramente, come detto in un altro post mattutino, non guardo mai gli altri siti meteo, devo proprio non aver nulla da fare...
Quindi non sò perchè l'abbiano scritto e non ne sò le dinamiche.
Detto questo, il succo della situazione rimane, e penso si sia capito ciò che intendevo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#32 cptnemo Sab 22 Gen, 2011 12:31
Sinceramente ho trovato interessante le considerazioni di Marvel nell'altro topic che ben evidenziano le problematiche previsionali in merito a questo tipo di incursione.
In quanto anomala è stata inquadrata molto male dai modelli ed ovviamente le previsioni esclusivamente basate su di essi hanno clamorosamente toppato.
Perchè si evocano i vecchi metereologi come Bernacca ? Perchè il 90% della previsione era basato sull'esperienza, e per esperienza da questa incursione a Terni era lecito aspettarsi neve solo in caso di forti precipitazioni, come per esempio è successo a Viterbo, che pochi Km più ad ovest hanno permesso un'entrata più franca della depressione.
Prendiamo le previsioni per quello che sono e teniamo presente come vengono generate e da chi. Esistono strumenti on line che ti permettono di fare previsioni sul singolo comune, ma non tengono presente i fattori reali che solo gli esperti in quelle zone conoscono, a pochi Km di distanza ci sono zone che reagiscono in modi completamente diversi.
Lo vado ripetendo da anni a tutti coloro che rimangono delusi e manifestano insofferenza, prendete questa scienza per quello che è: imprevedibile. E' un curioso paradosso, ma ci sarà sempre un margine di errore che in alcune configurazioni più critiche aumenta e può generare clamorosi errori.
Poi ovviamente questi aumentano se il tutto è affidato esclusivamente ad una macchina che legge solo numeri.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#34 marvel Sab 22 Gen, 2011 12:38
Evidentemente i miei dubbi e timori sono rimasti inascoltati:
"Qualcuno"  diceva che, essendo una configurazione atipica, c'erano pochi riferimenti per fare una previsione "esperta".
In questi casi, più che mai, l'esperienza deve mettere in allerta i meteorologi.
Non è né carne né pesce, né Rodano né burjan e i modelli, che semplificano un po' troppo le cose, peccano di oggettività ed esperienza.
La correzione delle ultime ore è dovuta principalmente alla risposta ai dati reali ricevuti in input di verifica, piuttosto che ad una variazione delle condizioni iniziali della massa d'aria in arrivo. 
Né ottimista né pessimista, semplicemente dicevo che, come anticipato nei giorni scorsi, meno è tipica la configurazione che prevedono i modelli, e più è difficile per loro individuarne le dinamiche e i fenomeni derivanti.
Idem per un meteorologo che fa molto affidamento sulla propria esperienza.
Il rischio è, infatti, che se una determinata situazione non è "nota", cioè se non si è verificata spesso, probabilmente è perché in soldoni non ha prodotto quello che veniva previsto.
In parole povere: se da noi tutti sappiamo che la neve arriva da W con il Rodano, da E con lo Stau... e non in molte altre situazioni (vedi scorrimento su cuscino freddo)... ci sarà un motivo?
Questo approccio semina enormi ed incertezze dubbi sulla previsione modellistica odierna e dei giorni scorsi e, di conseguenza, la previsione da essi ricavata ha poca validità (non a caso i modelli stanno man mano correggendosi verso un "ribasso" degli effetti fenomenologici).
"Noi" elogiamo tanto questi modelli, ma senza l'interpretazione di un esperto, nel senso di un conoscitore della materia con alle spalle una vera esperienza... siamo messi male.
Un Bernacca con i modelli ci avrebbe fatto a cazzotti, ma probabilmente dopo un primo conflittuale approccio avrebbe dato dei risultati superiori di chiunque altro (ho fatto il nome di Bernacca, come di un Baroni e di tutti i VERI meteorologi che sulle mappe di previsione ci mettevano molto del loro sapere).
Questo non esclude, quindi, che possano esserci delle belle sorprese, ma a mio avviso non possiamo fare fede su nessun modello!

In generale sono scettico quando non vedo configurazioni "tradizionali"... perché, come ci insegnano i nostri avi con i loro proverbi, le configurazioni da neve (quella vera) sono quelle tipiche... le eccezioni hanno, appunto, carattere di eccezionalità... sono rare (più rare delle già rare occasioni da neve).
Quindi la diretta conseguenza di tutto questo discorso (se non si fosse capito fin qui) è che è difficile aspettarsi grandi cose da questa situazione. Potrebbe, ma le probabilità sono basse.

Sono d'accordissimo sia con Zerogradi che con Andrea: intanto le previsioni sono per definizione "possibilistiche" (ovvero probabilistiche), non danno alcuna certezza ma propongono degli scenari in base ai dati disponibili.
La responsabilià declinata verso i modelli, da parte del sito in oggetto di questo topic, è abbastanza ridicola anche perché scontata se si continua ostinatamente a fare previsioni basate sulla semplice traduzione/lettura di quanto prodotto in output da un modello.
Come dicevo in precedenza, oggigiorno il meteorologo non può fare a meno dei modelli, ma in base all'esperienza può dubitarne (vedi sopra).
Poi un conto sono le previsioni professionali a pagamento, formulate ed erogate responsabilmente a chi ne deve fare un certo uso (le nostre sono molto più prudenti di quelle "in chiaro"), un altro quelle generate automaticamente e gratuitamente, un altro ancora quelle proposte sui forum, dove è bello anche sbilanciarsi, una specie di sfida al confine tra quello che si desidera e quello che probabilmente farà..
Un grande salto in avanti, a mio avviso, sarebbe poter introdurre anche in Italia la previsione probabilistica che, come viene fatto già da tempo all'estero (Vedi USA), è quella che rappresenta nella sua essenza la previsione meteo, una stima della probabilità che un dato evento si verifichi!
Ma gli italiani non la sanno accettare, se gli dici che si prevede neve al 60%, ti rispondono:
e mbè? Nevica o no???
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 22 Gen, 2011 13:16, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#35 marvel Sab 22 Gen, 2011 12:47
Sinceramente ho trovato interessante le considerazioni di Marvel nell'altro topic che ben evidenziano le problematiche previsionali in merito a questo tipo di incursione.
In quanto anomala è stata inquadrata molto male dai modelli ed ovviamente le previsioni esclusivamente basate su di essi hanno clamorosamente toppato.
Perchè si evocano i vecchi metereologi come Bernacca ? Perchè il 90% della previsione era basato sull'esperienza, e per esperienza da questa incursione a Terni era lecito aspettarsi neve solo in caso di forti precipitazioni, come per esempio è successo a Viterbo, che pochi Km più ad ovest hanno permesso un'entrata più franca della depressione.
Prendiamo le previsioni per quello che sono e teniamo presente come vengono generate e da chi. Esistono strumenti on line che ti permettono di fare previsioni sul singolo comune, ma non tengono presente i fattori reali che solo gli esperti in quelle zone conoscono, a pochi Km di distanza ci sono zone che reagiscono in modi completamente diversi.
Lo vado ripetendo da anni a tutti coloro che rimangono delusi e manifestano insofferenza, prendete questa scienza per quello che è: imprevedibile. E' un curioso paradosso, ma ci sarà sempre un margine di errore che in alcune configurazioni più critiche aumenta e può generare clamorosi errori.
Poi ovviamente questi aumentano se il tutto è affidato esclusivamente ad una macchina che legge solo numeri.
Ammazza, m'hai letto nel pensiero!
Bene, almeno so che qualcuno mi ascolta!
Diciamo che chi ha previsto nevicate diffuse ha peccato di ingenuità o di inesperienza, semplicemente per il fatto che questo tipo di configurazioni non sono le "tipiche" configurazioni da neve per noi.
Ogni area geografica ha le sue tipiche configurazioni da neve, come ad esempio a New York il gran freddo arriva da W-NW, mentre la vera neve arriva sa E (NE-SE), in Pianura Padana è l'Atlantico dopo l'incursione continentale (scorrimento su cuscino freddo), mentre in Toscana sanno che "la neve viene dalla Corsica" (te lo dicono tutti i vecchi di quelle zone), sull'Adriatico la neve viene da E-NE, fino a scendere nei particolari locali, dove a Foligno la neve buona è da stau, a Terni è da Rodano (a meno di rari cuscini freddi)... tutto il resto è fuori norma, atipico e quindi improbabile.
Insomma, quando le carte propongono situazioni atipiche, c'è da storcere il naso... i modelli sono uno strumento utile, ma non hanno la verità infusa, il meteorologo deve saper mediare e, in questi casi, ammettere il grado di incertezza della previsione e comunicarlo nella stessa previsione o con % ridotta che il fenomeno si verifichi, o attenuando comunque la previsione dei fenomeni previsti dai modelli. Ma anche aggiungendo un commento che faccia capire l'elevato grado di incertezza della previsione.
Grazie Capitano!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#36 cptnemo Sab 22 Gen, 2011 13:05
Grazie Capitano! 
Tra poco ci faranno le chiacchiere, ci tengo a precisarlo, non siamo fidanzati....
Comunque a me sta incursione è piaciuta parecchio, in questi giorni è INVERNO.
Neve a quote basse, colline intorno alle città innevate, appennino con tanta neve e ... qui lo dico e qui lo nego, così dopo non ci rimane male nessuno, possibilità di eventi nevosi a quote basse per tutta la settimana.
Non prendiamo ogni incursione come un'occasione mancata per l'evento del secolo, domani andate a pranzo in una bella trattoria a 6-700 metri e godetevi la neve
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#37 Fede Sab 22 Gen, 2011 13:12
Me lo ricordo bene perchè pochissimo prima che iniziasse a nevicare escludevi questa possibilità!!!
Il succo del discorso è chiaro: ci sono troppe variabili per poter prevedere con una certa previsione che nevichi in modo consistente (da creare disagi) in una zona ben precisa e ad una quota altrettanto precisa.
Anche solo la possibilità che questo si verifichi giustifica che gli organi competenti possa no mettersi in preallarmi per non venire colti alla sprovvista. Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto. Sono considerazioni personali ed opinabili che ognuno fa a suo giudizio e che altri potrebbero non condividere e comunque poco c'entra con il discorso meteo.
Detto questo qualunque fantasticherei poi è ben accetta. Alcuni sperano che nevichi 20cm altri che non succeda. Alcuni tirano le mappe dalla loro altri dalla parte opposta. Questo fa parte del gioco ma specificando sempre allora che è un gioco perchè nessuno mette in dubbio che il forum e quello che lo circonda sia a fini di lucro (chi l'ha mai detto Andrea?) ma una aspetto serio nella lettura delle carte, dei dati e dei modelli io glie l'ho sempre dato e non credo che per una nevicata mancata o un'altra inaspettata io od altri dovremmo cambiare opinione considerando tutto una goliardata da bar. La verità è che il fenomeno (come altri) evidentemente non è ben prevedibile se non con una approssimazione che rende la previsione stessa poco fruibile in concreto se finalizzata a contromisure altrettanto concrete o semplicemente a puntare la sveglia un'ora prima per poter mettere le catene senza arrivare tardi al lavoro.
Ecco tutto. Non mi pare una considerazione offensiva verso i servizi meteo, verso il forum, verso gli appassionati nè verso nessuno.....e aspetto ancora di capire perchè sarei io l'infantile che se la prende (beh non ho mai negato di essere permaloso...  ).
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#38 DragonIce Sab 22 Gen, 2011 13:15
io so solo che ero andato a letto mercoledì con l'idea che entro domenica avrei visto
della poltiglia
poi è diventata fioccata coreografica
poi neve bagnata
poi pioggia con neve sui 300 mt...
ma che stanotte qui non fosse caduta manco una goccia d'acqua, con le carte che c'erano proprio no!!!
quindi ok gli errori, ma se i modelli sparano cazzate...
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#39 zerogradi Sab 22 Gen, 2011 13:18
Il succo del discorso è chiaro: ci sono troppe variabili per poter prevedere con una certa previsione che nevichi in modo consistente (da creare disagi) in una zona ben precisa e ad una quota altrettanto precisa.
Anche solo la possibilità che questo si verifichi giustifica che gli organi competenti possa no mettersi in preallarmi per non venire colti alla sprovvista.
Tutto ciò è sbagliato, sbagliato e sbgaliato ancora!!!
Non si può fare di tutta l'erba un fascio!!!
Quante volte le previsioni sono state puntuali??? Ricordo solo l'ultima, in dicembre, quando abbiamo detto giorni prima che l'Alta Valtiberina avrebbe visto una gran ella nevicata, e così è stato!
Oppure anche 3 giorni fa, quando abbiamo previsto bufere di neve in Appennino, e queste si stanno verificando. E allora?? Non si può più sbagliare? Deve tuto essere preciso al millimetro?? Beh, non lo sarà mai!
E lo ripeto fino a sgolarmi...l'allarme neve in collina andava dato in questo caso!!
Se non si è verificato pazienza, gli allarmi servono per questo!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#40 Poranese457 Sab 22 Gen, 2011 13:21
Me lo ricordo bene perchè pochissimo prima che iniziasse a nevicare escludevi questa possibilità!!!
l
Ma beeeeeh!
Leggi i miei primi due interventi di questo topic va!
http://www.lineameteo.it/vai-a-1-vf1-vt8870.html?start=0
Secondo me sono le ottiche Nikkor a farti vedere la realtà "distorta"
E poi non è che ieri sera da ste parti si circolasse su strada con tutta questa facilità...
E per fortuna che per tutta la giornata di ieri ci sono stati mezzi spargisale in azione in tutto il territorio!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#41 andrea75 Sab 22 Gen, 2011 13:23
nessuno mette in dubbio che il forum e quello che lo circonda sia a fini di lucro (chi l'ha mai detto Andrea?)
Non l'hai detto... se hai letto bene ho scritto "ci tengo a precisare". Era una precisazione, punto... magari tu lo sai, molti qui lo sanno, ma se mi associ forum e attività, uno che legge da fuori può non capire. Anche perché c'è ancora qualcuno che mi scrive per dirmi che le webcam di Meteoappennino non funzionano, che pensa che Linea Meteo sia il forum di Umbriameteo o che addirittura siano la stessa cosa... insomma, ogni tanto 'ste cose ci tengo a puntualizzarle per far sì che la gente che magari ci segue di meno, capisca le differenze.
Tutto qua.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#42 zerogradi Sab 22 Gen, 2011 13:28
nessuno mette in dubbio che il forum e quello che lo circonda sia a fini di lucro (chi l'ha mai detto Andrea?)
Non l'hai detto... se hai letto bene ho scritto "ci tengo a precisare". Era una precisazione, punto... magari tu lo sai, molti qui lo sanno, ma se mi associ forum e attività, uno che legge da fuori può non capire. Anche perché c'è ancora qualcuno che mi scrive per dirmi che le webcam di Meteoappennino non funzionano, che pensa che Linea Meteo sia il forum di Umbriameteo o che addirittura siano la stessa cosa... insomma, ogni tanto 'ste cose ci tengo a puntualizzarle per far sì che la gente che magari ci segue di meno, capisca le differenze.
Tutto qua. 
Lasciamo stare le mail che arrivano per dire che le webcam non funzionao...dopo 3 minuti che si fermano...!! Come se io non me ne accorgessi e come se tutto dipendesse da noi...! (nel 99% dei casi i problemi sono elettrici o di natuta telefonica).
Ovviamente quando funzionano 365 giorni di fila nessuno ti dice niente, poi appena si fermano te lo fanno presente, anche incavolandosi (certe email, non tutte per carità, ve le farei leggere per i modi e i toni che la gente usa...) Come se qualcuno gliele facesse pagare oh... che nervi la gente!!
Posso capire se mi chiama il gestore dopo 5 minuti...!!!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Sab 22 Gen, 2011 13:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#43 snow96 Sab 22 Gen, 2011 13:29
Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto.
Ricordo dei precedenti provati, applico il criterio del "cui prodest" e traggo una conclusione probabilistica. Poi la esprimo. Posso? Questo equivale ad accusare o insultare direttamente qualcuno? Posso farlo senza essere messo arbitrariamente sullo stesso piano di chicchessia? Oppure ogni volta che si esprime un'opinione con te bisogna fare una disamina di 10 pagine per chiarire ogni singolo dettaglio, esclusione, inclusione, condizioni al contorno e quant'altro senza essere catalogati?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#44 riccardodoc80 Sab 22 Gen, 2011 13:41
Ragazzi....siete quai tutti colorati di verde in questo topic, quindi vi consiglio di darvi una controllata!
Continuate a scrivere pacatamente per favore! e soprattutto di meteo!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#45 marvel Sab 22 Gen, 2011 13:42
Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto.
Ricordo dei precedenti provati, applico il criterio del "cui prodest" e traggo una conclusione probabilistica. Poi la esprimo. Posso? Questo equivale ad accusare o insultare direttamente qualcuno? Posso farlo senza essere messo arbitrariamente sullo stesso piano di chicchessia? Oppure ogni volta che si esprime un'opinione con te bisogna fare una disamina di 10 pagine per chiarire ogni singolo dettaglio, esclusione, inclusione, condizioni al contorno e quant'altro senza essere catalogati?
Ma che è l'esame di Analisi II?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|