Le norme OMM sono piuttosto precise in merito e 200cm² è la misura minima indicata per una corretta rilevazione, ora, consideriamo, della Davis vp2 il solo cono, parlo della versione standard, non il nuovo Aerocone
La costruzione si presta ottimamente ad un utilizzo come convogliatore, le pareti interne hanno la pendenza necessaria ad evitare il rimbalzo delle gocce più grandi, l'esecuzione a lamina del bordo superiore impedisce anche lui il rimbalzo delle gocce, quindi mi son detto, perchè non utilizzarlo quale convogliatore manuale?
Il suo diametro interno, quindi da interno lamina a quella opposta, è di 164,5mm, pertanto la sua superificie di raccolta è pari a cm 8,225*8,225*3,14= 212,422cm² con fattore di conversione arrotondato a 47,07
Purtroppo la sua conformazione non si presta ad un agevole montaggio su palo, pertanto sono riuscito a recuperare una carcassa pluvio di una vp2, ultima serie, funzionante e completa di bascula e cavo, praticamente questa

La mia idea, sarebbe quella di utilizzare il cono di raccolta, posizionato sulla base, non con il meccanismo a bascula originale, ma collegando alla base del cono interno un tubo trasparente che esca dalla base del pluviometro e vada a convogliare la precipitazione in un cilindro di precisione graduato.
Nelle mie intenzioni anche la possibilità di non lasciare vuota la parte sottostante la base del pluvio, ma di posizionarci uno schermo 8 piatti realizzato con i piatti della vp2 e sensorpush all'interno, una roba tipo questa, scusate la qualità del disegno


Accetto critiche, consigli e bastonate

