Da tempo si parla delle difficoltà finanziarie in cui si trova la Tesla,forse la situazione è peggiorata a tal punto da dover essere necessaria la vendita....auto davvero interessanti peccato per il prezzo elevato e per la rete di ricarica praticamente assente.
Difficoltà?
Sarà, ma è stata nominata una delle aziende (n°1) più innovative del mondo nel campo delle energie.
Io non mi sorprendo molto, non trovo sconveniente il fatto che una azienda multimiliardaria come Apple investa su veicoli elettrici (che saranno sicuramente il futuro).
Tra l'altro lo sta facendo anche Google, giusto per dirne una.
Soprattutto nel periodo del lancio della model S la società stava attraversando un periodo economicamente difficile
sul fatto che Tesla sia un'azienda innovativa e che l'auto elettrica sia il futuro non ci sono dubbi,anche se gli ostacoli da superare sono ancora molti,con una rete di ricarica degna di questo nome e con prezzi quanto meno pari ad auto a benzina sarebbe da farci un pensierino

Siamo arrivati al punto che una ricarica completa, fatta nei punti di ricarica, richiede 1 ora e un quarto,
l'80% di ricarica in 40 minuti, mentre metà della ricarica avviene in appena 20 minuti!
L'autonomia di una carica totale è di 320 km per un modello berlina come la Model S.
(nei centri supercharger della Tesla, presenti in Nord America e Europa Settentrionale, addirittura la ricarica è gratuita per i possessori di auto Tesla)
Una ricarica a casa propria, sicuramente molto più economica di un'equivalente rifornimento di combustibile, richiederebbe diverse ore e, presumibilmente, avverrebbe di notte.
In ogni caso, tornando all'ipotetica acquisizione da parte di Apple, e come detto da CapitanoNemo su Fb, il mondo della tecnologia, quello che era considerato il mondo "informatico", sta sempre di più entrando nella vita di tutti i giorni, anche negli oggetti che usiamo più spesso.
E anche io penso che sarà sempre più così.
PS(chi, se non un colosso come Apple, sarebbe più indicato per avviare una rivoluzione del genere???)