frame 24-96h

Nell'evoluzione poi successiva, agli esordi del mese di Ottobre, spingendoci oltre le 120h, lo schema barico si complica a causa di due figure che sarà interessante valutare nei prossimi aggiornamenti:
1) la "trottola atlantica" dell'ex uragano Maria
2) l'alta azzorriana
L'ex uragano Maria una volta attraversato tutto l'oceano, declassa come normale depressione a "cuore freddo" a ridosso della Gran Bretagna. A tal proposito, bisognerà quindi osservare il comportamento di quella "trottola atlantica" : se andrà ad agganciarsi al fronte polare islandese, l'alta azzorriana quindi sarà costretta a "coricarsi" lungo i paralleli, ostacolando il flusso perturbato alle latitudini settentrionali europee, questo comporterà su di noi una fase di tempo prettamente stabile e mite, viceversa se non avviene l'aggancio e l'azzorriano prova ad elevarsi a nord, il flusso perturbato nord-atlantico scivolerà lungo il bordo discendente dell'HP in senso meridiano; a quel punto si potrebbe andare incontro ad una fase molto instabile , di stampo decisamente più freddo. Al momento la situazione rimane molto complessa e ingarbugliata, ad oggi non è da escludere l'entrata di una nuova incursione di tipo meridiana da nord. In allegato vi mostro lo scenario proposto anche dalle varie emissioni precedenti di reading (range 120-168h)


Al momento direi che ci possiamo fermare qui, ci riaggiorneremo più avanti...
