Ancora poco uniformi i modelli sulla distribuzione del prossimo passaggio tra sabato e domenica.
Quel che è certo è un flusso umido sudoccidentale a lieve curvatura ciclonica senza uno schietto calo di
GPT (che anzi tendono alla lieve graduale risalita).
Non vedo uniformità né strutture organizzate: ciò si potrebbe tradurre in fenomenologia anche intensa, ma più circoscritta rispetto al cavo d'onda di giovedì.
Si ribadisce, poi, per la prima parte di settimana l'ergersi di un promontorio (onda mobile), ma con l'avvezione più incisiva confinata sotto la linea Napoli-Bari (o Alta Campania-Gargano). Un rialzo termico presente comunque in tutto il Centrosud, e al Sud attivo fino intorno al 9.
Verso l'8 al Centronord avvicinamento della saccatura britannica.
Ma dalle 130 ore il quadro è complicato non poco da quel "pastiche" di vortici in Atlantico. ECMWF continua a non vedere il ciclone nord-caraibico.
Qui sotto una carta degli accumuli di giovedì.
