#1 snow96 Lun 28 Nov, 2011 12:29
Salve a tutti. Si, lo so, in tempi normali non si dedica un post al passaggio di venerdì. Ma è talmente tanta l'emozione di vedere qualche debole variabile sul suolo italico, che faccio uno strappo alla regola.
Parliamo qui solamente di quanto si va profilando per gli ultimi giorni della settimana (forse anche niente), mentre lasciamo il topic apposito per i disegni più accattivanti di lungo termine.
GFS 06 propone tra le 96 e le 138 h la formazione di un minimo relativo sul ligure e isolamento di una gocciolina fredda a 500 hpa, con moto NW-SE.
Gli effetti POTREBBERO essere quelli di prp significative sui versanti esposti delle Alpi, con quota neve dai 1800 m iniziali in calo fin verso i 1000 a fine episodio.
Per l'Appennino invece ci potrebbero essere effetti più deboli sui versanti occidentali e il colore bianco, se ci sarà, sarà relegato sempre oltre i 1800 m.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#2 burjan Lun 28 Nov, 2011 19:12
Con GFS12 si è già ammosciato tutto. Il minimo si esaurisce sul Mediterraneo occidentale e poi sprofonda sull'Algeria, l'ondulazione a sud delle Alpi è inesistente.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#3 snow96 Lun 28 Nov, 2011 19:37
Con GFS12 si è già ammosciato tutto. Il minimo si esaurisce sul Mediterraneo occidentale e poi sprofonda sull'Algeria, l'ondulazione a sud delle Alpi è inesistente.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
E fanno schifo anche gli spaghi. Come sempre, previsioni a meno di 100 ore, scombussolate da un run all'altro. La solita grande attendibilità dei cluster ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#4 burjan Lun 28 Nov, 2011 21:45
Con GFS12 si è già ammosciato tutto. Il minimo si esaurisce sul Mediterraneo occidentale e poi sprofonda sull'Algeria, l'ondulazione a sud delle Alpi è inesistente.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
E fanno schifo anche gli spaghi. Come sempre, previsioni a meno di 100 ore, scombussolate da un run all'altro. La solita grande attendibilità dei cluster ...
Ed anche Reading si allinea.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#5 snow96 Mar 29 Nov, 2011 00:46
Con GFS12 si è già ammosciato tutto. Il minimo si esaurisce sul Mediterraneo occidentale e poi sprofonda sull'Algeria, l'ondulazione a sud delle Alpi è inesistente.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
E fanno schifo anche gli spaghi. Come sempre, previsioni a meno di 100 ore, scombussolate da un run all'altro. La solita grande attendibilità dei cluster ...
Ed anche Reading si allinea.
E anche GFS18. Via, sto thread lo potemo pure chiude ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#6 riccardodoc80 Mar 29 Nov, 2011 07:22
E ' veramente incredibile quest'anno!
....i mesi passano e i i peggioramenti continuano a posticipare.
Costante piatta e monotona degli spaghi a breve termine che mi fa imbestialire ogni mattina.
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#7 burjan Mar 29 Nov, 2011 07:49
E ' veramente incredibile quest'anno!
....i mesi passano e i i peggioramenti continuano a posticipare.
Costante piatta e monotona degli spaghi a breve termine che mi fa imbestialire ogni mattina.

E' tutto normale, tutto a posto. Vuoi veder piovere in Novembre?
Di questa siccità se ne parlerà a lungo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#8 stefc Mar 29 Nov, 2011 10:01
E' tutto normale, tutto a posto. Vuoi veder piovere in Novembre?
Ma fammi capire una cosa:
Tu hai capito tutto ? Sai già quanto durerà ancora ? Conosci già le cause con assoluta certezza ? Conosci i rimedi ?
Io no e penso anche molti altri.
Non possiamo fare altro che adeguarci ed assistere allo spettacolo della natura che in questo caso, per la sua eccezionalità, equivale ad una prolungata e storica ondata di gelo.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#9 zerogradi Mar 29 Nov, 2011 10:25
Io continuo a pensare che le cose vadano viste nell'insieme...lo scorso anno è stato il più piovoso del secolo, questo molto meno piovoso della norma... ci sta eccome.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#10 snow96 Mar 29 Nov, 2011 11:21
E' tutto normale, tutto a posto. Vuoi veder piovere in Novembre?
Ma fammi capire una cosa:
Tu hai capito tutto ? Sai già quanto durerà ancora ? Conosci già le cause con assoluta certezza ? Conosci i rimedi ?
Io no e penso anche molti altri.
Non possiamo fare altro che adeguarci ed assistere allo spettacolo della natura che in questo caso, per la sua eccezionalità, equivale ad una prolungata e storica ondata di gelo.......

Va beh, dai, è un momento di giustificatissima stizza. Non credo che lo zio abbia la soluzione in tasca, anche se magari ha una visione negativa comunque supportata da dati e previsioni.
E bisogna anche ammettere che negli ultimi 10 anni (che sono NIENTE su scala climatica, lo so) abbiamo tribolato molto di più con siccità e caldo che con pioggia e freddo. E proprio quando cerchi un'inversione di tendenza, ti becchi l' HP più duraturo degli ultimi 30 anni (TRENTA).
Sul fatto che di questa siccità ne parleremo a lungo non ci scommetto. E' un'affermazione neutra per me, ovvero ha tante probabilità di essere vera quanto di essere falsa. Perché sappiamo tutti bene che se ricomincia a piovere seriamente a Dicembre, Gennaio o anche a Marzo, possiamo tranquillamente arrivare a Maggio con gli invasi che strabordano. E' già successo e succederà di nuovo. E questo lo sa anche lo zio, ma magari è un po' scaramantico!
Io non sono un catastrofista, ma due porchi sentiti ci stanno eccome!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#11 mausnow Mar 29 Nov, 2011 12:02
Cerchiamo anche di non dimenticare i limiti geografici di questa situazione...
... perché se ora manca la neve ovunque, è pur vero che a nord e a sud immagino che a pochi venga in mente di parlare di deficit idrico...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#12 marvel Mar 29 Nov, 2011 14:19
Cerchiamo anche di non dimenticare i limiti geografici di questa situazione...
... perché se ora manca la neve ovunque, è pur vero che a nord e a sud immagino che a pochi venga in mente di parlare di deficit idrico...
Come non darti ragione, oltre tutto anche i limiti geografici di caldo e di carenza di neve sono ridotti alla sola Europa, quando nel resto dell'emisfero è record di innevamento per il periodo (18% di copertura del suolo dell’emisfero settentrionale, contro una media climatologica del 15,5%, al 23 novembre), secondo soltanto al 1973.
Addirittura la superficie innevata dell’Eurasia è al record storico assoluto degli ultimi 55 anni, con 23,33 milioni di kmq di neve e ghiaccio.
Guardando "certe carte", pur non evidenziando sostanziali disturbi, si vede una sospetta convergenza di flussi orizzontali che, normalmente, può rappresentare l'innesco di una svolta per l'evoluzione futura dello stesso VP, che potrebbe produrre un forcing effettivo e, quindi, un cambiamento di circolazione.
Staremo a vedere.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#13 Fili Mar 29 Nov, 2011 14:28
Come non darti ragione, oltre tutto anche i limiti geografici di caldo e di carenza di neve sono ridotti alla sola Europa, quando nel resto dell'emisfero è record di innevamento per il periodo (18% di copertura del suolo dell’emisfero settentrionale, contro una media climatologica del 15,5%, al 23 novembre), secondo soltanto al 1973.
Addirittura la superficie innevata dell’Eurasia è al record storico assoluto degli ultimi 55 anni, con 23,33 milioni di kmq di neve e ghiaccio.
Massi però bisogna anche vedere lo SPESSORE di tale coltre...
...e comunque non creiamo l'ennesimo off-topic, anche se questo ha (temo) più poco da dire
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38823
-
5587 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#14 snow96 Mar 29 Nov, 2011 14:44
...e comunque non creiamo l'ennesimo off-topic, anche se questo ha (temo) più poco da dire 
Oh, non ho fatto in tempo ad aprirlo che subito son cambiate le carte, 4 post è durato! Non lo faccio più, promesso!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#15 Poranese457 Mar 29 Nov, 2011 14:58
No no buoni... avete il mio insindacabile permesso ad andare off-topic.... purchè si parli di meteo, in questa stagione, va bene qualsiasi cosa!
(se poi c'è da sistemare qualche messaggio nei topic adatti ci penso io  )
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44995
-
7361 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|