#61 and1966 Lun 28 Ott, 2013 18:02
Le macchie eugubine non tradiscono mai. I miei hanno dato spettacolo in questi giorni, ma la palma del Campione spetta a questo esemplare trovato da un mio zio.
850 g per 26 cm di diametro del cappello. sicuramente qualcosa di non comune!!!
ps: occhio perché dato il clima ancora molto favorevole, di questi esemplari se ne possono trovare negli (pochi) anfratti un po' nascosti ed inesplorati
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#62 megazio Lun 28 Ott, 2013 18:29
Le macchie eugubine non tradiscono mai. I miei hanno dato spettacolo in questi giorni, ma la palma del Campione spetta a questo esemplare trovato da un mio zio.
850 g per 26 cm di diametro del cappello. sicuramente qualcosa di non comune!!!
ps: occhio perché dato il clima ancora molto favorevole, di questi esemplari se ne possono trovare negli (pochi) anfratti un po' nascosti ed inesplorati 
complimentoni ai parenti, è vero anche che quest'anno è un anno eccezionale dove ti giri trovi funghi, ho trovato ieri un fungo che dalle nostre parti non avevo mai visto ovvero la finferla (cantarello lutescens) ne ho colti 2 canestri e devo dire che forse forse è il fungo piu' buono che abbia mangiato. Speriamo di avere ancora qualche sorpresa come quella sopra
____________ Dove dormono i giganti i nani di passaggio non si persuadono di essere stati preceduti da tanta grandezza
-
-
Principiante
-
- Utente #: 490
- Registrato: 30 Dic 2008
- Età: 63
- Messaggi: 268
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: gubbio
-
#63 alias64 Lun 28 Ott, 2013 19:43
Anche questi..non so male..trovati in mezzo ai sassi ....
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7829
-
2451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#64 Porano444 Mar 29 Ott, 2013 14:54
Certo che i funghi sono strani....
Versante Orvietano del monte Peglia, Allerona, monte Rufeno porcini a nastro.
Invece nella zona di Porano, Torre San Severo pochi porcini ( 2 oggi) ma vagonate e vagonate di galletti..1 cesto oggi con altri 1/2 cesto di "trombette dei morti".....
Da notare come l'enorme fioritura di questi giorni ha spinto anche persone non conoscitrici nei boschi.
Nel week end 6-7 persone intossicate.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#65 nubes Mar 29 Ott, 2013 19:11
con oggi chiudo la stagione dei porcini,
il bilancio è piu che soddisfacente trovati veramente tanti,
oggi come qualità abbastanza deludenti su 12 porcini 6 belli e 6 si e nò da friggere
in compenso bella fioritura di ovuli ne ho trovati 5 bellissimi in un posto dove di solito non fanno,
da ora in poi grasselli,rossini e sanguinelli
l'unico che ha seguito il consiglio di alcuni giorni fa è stato Rob  , e la settimana scorsa ne ha trovati un bel po
ci siamo stati anche insieme, non ne abbiamo trovati molti quel giorno ( a quel punto la macchia sembrava un autostrada) ma ci siamo divertiti comunque,
speriamo di replicare a primavera
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#66 nubes Mar 29 Ott, 2013 19:12
Certo che i funghi sono strani....
Versante Orvietano del monte Peglia, Allerona, monte Rufeno porcini a nastro.
Invece nella zona di Porano, Torre San Severo pochi porcini ( 2 oggi) ma vagonate e vagonate di galletti..1 cesto oggi con altri 1/2 cesto di "trombette dei morti".....
Da notare come l'enorme fioritura di questi giorni ha spinto anche persone non conoscitrici nei boschi.
Nel week end 6-7 persone intossicate. 
il galletto mi intriga, sopra il laghetto di sugano credi valga la pena di farci un giro?
grazie
Leo
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#67 nubes Mar 29 Ott, 2013 19:16
Certo che i funghi sono strani....
Versante Orvietano del monte Peglia, Allerona, monte Rufeno porcini a nastro.
Invece nella zona di Porano, Torre San Severo pochi porcini ( 2 oggi) ma vagonate e vagonate di galletti..1 cesto oggi con altri 1/2 cesto di "trombette dei morti".....
Da notare come l'enorme fioritura di questi giorni ha spinto anche persone non conoscitrici nei boschi.
Nel week end 6-7 persone intossicate. 
scusa se approfitto,
a radice si inizia a trovare un pò di famigliola?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#68 alias64 Mar 29 Ott, 2013 19:26
Certo che i funghi sono strani....
Versante Orvietano del monte Peglia, Allerona, monte Rufeno porcini a nastro.
Invece nella zona di Porano, Torre San Severo pochi porcini ( 2 oggi) ma vagonate e vagonate di galletti..1 cesto oggi con altri 1/2 cesto di "trombette dei morti".....
Da notare come l'enorme fioritura di questi giorni ha spinto anche persone non conoscitrici nei boschi.
Nel week end 6-7 persone intossicate. 
scusa se approfitto,
a radice si inizia a trovare un pò di famigliola?
poca..domani vado io poi ti faccio sapere..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7829
-
2451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#69 nubes Mar 29 Ott, 2013 19:29
Certo che i funghi sono strani....
Versante Orvietano del monte Peglia, Allerona, monte Rufeno porcini a nastro.
Invece nella zona di Porano, Torre San Severo pochi porcini ( 2 oggi) ma vagonate e vagonate di galletti..1 cesto oggi con altri 1/2 cesto di "trombette dei morti".....
Da notare come l'enorme fioritura di questi giorni ha spinto anche persone non conoscitrici nei boschi.
Nel week end 6-7 persone intossicate. 
scusa se approfitto,
a radice si inizia a trovare un pò di famigliola?
poca..domani vado io poi ti faccio sapere..
grazie
a proposito di intossicati, un intera famiglia che conosco ha passato 3 bruttissimi giorni per aver raccolto e mangiato funghi che sembravano grasselli. sono stati malissimo quindi occhio fateli controllale alla asl
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#70 Porano444 Mar 29 Ott, 2013 21:15
Nubes non so Sugano di sicuro Porano Torre San severo è infestata dai galletti....
Io per i funghi usa una sola tecnica...ciò che non conosco non lo prendo.
Penso sia la cosa migliore...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#71 Porano444 Mar 29 Ott, 2013 21:16
Comunque sia credo che per altri 10 gg la macchia butterà un pò tutto....i porcini e i galletti di oggi erano freschi freschi....
E nel bosco si schiatta dal caldo....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#72 bix Ven 01 Nov, 2013 12:07
stamattina giro per castagni io e mia moglie. Solo un ora e mezza visto che hi un gran mal di schiena.
ecco il risultato
Alcuni esemplari abbastanza freschi altri molto passati , anche alcuni ovoli che quest'anno si sono visti poco.
se continua questo tempo penso che anche la prossima settimana si portà trovare qualcosa.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#73 Dic96 Ven 01 Nov, 2013 17:27
Ho fatto un giro in appennino a 1.000 mt. in una pineta, c'erano pure faggi se non erro, ma non ho visto funghi, neanche velenosi o marci. Zero assoluto. Come mai? Eppure non è freddo. Sui monti Martani, invece, ne avevo trovati moltissimi a 800 mt.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Ven 01 Nov, 2013 17:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#74 MySn0w Ven 01 Nov, 2013 20:37
Ho fatto un giro in appennino a 1.000 mt. in una pineta, c'erano pure faggi se non erro, ma non ho visto funghi, neanche velenosi o marci. Zero assoluto. Come mai? Eppure non è freddo. Sui monti Martani, invece, ne avevo trovati moltissimi a 800 mt.
...con queste temperature se il sottobosco non ha il giusto grado di umidità, purtroppo non cresce nulla..;)
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#75 Dic96 Ven 01 Nov, 2013 21:45
Ho fatto un giro in appennino a 1.000 mt. in una pineta, c'erano pure faggi se non erro, ma non ho visto funghi, neanche velenosi o marci. Zero assoluto. Come mai? Eppure non è freddo. Sui monti Martani, invece, ne avevo trovati moltissimi a 800 mt.
...con queste temperature se il sottobosco non ha il giusto grado di umidità, purtroppo non cresce nulla..;)
Mi stavo per rispondere da solo, proprio con una interpretazione simile alla tua. Riflettendoci, sono stato in una pineta esposta a sud-est, quindi assolata, che appariva decisamente secca (camminando in prossimità dei faggi, c'era uno strato di 20 centimetri di foglie rumorose). Sono arrivato ad una conclusione del genere: i boschi che sovrastano di poco il fondo valle, esposti a sud, sono i peggiori. Secondo me l'esposizione a sud è quasi sempre deleteria, a meno che non sia una macchia fitta ed umida, con altre macchie più in basso. Un esempio stupido è questo: prendiamo la zona immediatamente a nord di Terni, non penso che si possano trovare funghi nei boschi immediatamente sopra agli uliveti. Troppo sole secondo me. E poca umidità.
Il mio concetto è condivisibile? Non so se mi spiego, ma ho l'impressione che vale per tutti i fondo valle esposti a sud. Anche in appennino. E' pur vero, però, che qualche settimana fa passeggiando in un bosco esposto a nord ho visto pochissimi funghi. Insomma, l'argomento è delicato, soprattutto per chi come me si è affacciato da poco alla micologia!
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Ven 01 Nov, 2013 21:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|