Salve, visto che per raggiunti limiti di età non posso occuparmi a tempo pieno, come una volta del "vulcano eugubino", mi occupero un pò di quello islandese.
Tale vulcano è situato lungo la catena mediooceanica che corre da nord a sud per tutto l'oceano Atlantico, basta dare un'occhiata alla carta dei fondali marini, se ne trovano a bizzeffe. E' risaputo ormai da una quarantina d'anni che lungo questa catena si crea in continuazione nuova crosta oceanica, tramite un movimento convettivo che porta in superficie magma dal Mantello il quale una volta raffreddatosi torna verso il basso. Questo movimento provoca eruzioni continue lungo l'asse centrale della catena consentendo ai due lati della stessa di allontanarsi di qualche cm l'anno e permettendo quindi all'oceanoAtlantico di espandersi.
Quindi e vengo al punto, essendo l'Islanda un gran bel pezzo di questa catena che in quel punto emerge dall'oceano, in teoria l'eruzione potrebbe durare anche anni, dato che il bacino magmatico a cui attinge il vulcano è praticamente inesauribile.