#1 gubbiomet Mer 31 Ott, 2018 09:04
Conferme stamani sull'intensa passata piovosa di domani e dopodomani:
il peggioramento conterà infatti due fasi distinte di cui quella più intensa avverrà domani con grande coinvolgimento delle tirreniche specie Toscana meridionale, Lazio centro/settentrionale ed Umbria occidentale. Le tempistiche pare inquadrino la mattinata come il momento clou delle precipitazioni mentre un miglioramento è previsto tra pomeriggio e sera.
Attenzione perchè quello che non è piovuto Lunedì potrebbe farlo domani
Anche quella di Venerdì sarà una giornata instabile con nuove piogge per regioni centrali a rimpinguare gli accumuli del giorno precedente.
Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo 
Infatti sembra che dobbiamo imbottigliare l'acqua.  A parte le battute; credo che una fase asciutta dopo quanto accaduto sia assolutamente propizia. Ovviamente speriamo che non duri tutto novembre.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#2 Fili Mer 31 Ott, 2018 10:09
Mo'la più intensa di sempre... Non facciamola grassa suvvia
Poi come al solito la percezione del maltempo è amplificata dagli effetti sul proprio orticello.
Ovviamente non mi auguro danni a tappeto, però ora che la situazione in chiave autunnale sembra essersi sbloccata, non mi augurerei un nuovo periodo di stasi atmosferica. Vero che potrebbe durare pochi giorni, ma sappiamo benissimo che potrebbe anche durare i mesi...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#3 Poranese457 Mer 31 Ott, 2018 10:44
Mo'la più intensa di sempre... Non facciamola grassa suvvia
Poi come al solito la percezione del maltempo è amplificata dagli effetti sul proprio orticello.
In realtà sul mio orticello siamo quelli che hanno raccolto meno in rapporto alle aspettative. Credo sia invece indubbio che a livello complessivo, parlo proprio di Italia, una perturbazione che colpisce duro tutto il territorio da nord a sud da est ad ovest per due giorni è evento assolutamente raro.
Inoltre una cosa simile avverrà tra domani e dopodomani anche se con effetti minori
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 Francesco Mer 31 Ott, 2018 10:45
Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo 
Hai un bel coraggio ad affermare una cosa del genere... ma la quoto!
Io non ho memoria di danni così estesi da nord a sud. Un evento davvero unico nel suo genere.
X Fili: effetti amplificati per il proprio orticello? Ma hai letto i giornali e sentito i TG? Tutta Italia ha avuto danni.... non ti sembra eccezionale questa cosa?
In tanti posti sembra ci sia passato un URAGANO e non una semplice perturbazione...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15856
-
3328 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#5 Adriatic92 Mer 31 Ott, 2018 11:11
Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo 
Hai un bel coraggio ad affermare una cosa del genere... ma la quoto!
Io non ho memoria di danni così estesi da nord a sud. Un evento davvero unico nel suo genere.
X Fili: effetti amplificati per il proprio orticello? Ma hai letto i giornali e sentito i TG? Tutta Italia ha avuto danni.... non ti sembra eccezionale questa cosa?
In tanti posti sembra ci sia passato un URAGANO e non una semplice perturbazione...
Beh, adesso non ci allarghiamo..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16696
-
5517 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#6 edo81 Mer 31 Ott, 2018 11:35
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1178
- Registrato: 18 Feb 2012
- Età: 44
- Messaggi: 227
-
122 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e DeAgostini/Palomar
- Località: narni scalo(tr) 110m slm
-
#7 Adriatic92 Mer 31 Ott, 2018 11:38
Diciamo che sicuramente quella dei giorni scorsi è stata una botta di assoluta potenza, ma che storicamente ha numerosi predecessori anche più intensi; c’è molta, troppa amplificazione mediatica a mio modo di vedere.
Altra bella briscola piovosa in arrivo, ma di natura molto differente dall’episodio trascorso, c’è molta meno energia in gioco. Ma sarà comunque pericolosa essenzialmente per le potenzialità precipitative, su terreni già provati.
Per come la vedo io i rischi idrogeologici maggiori non si avranno domani, quando avremo accumuli molto diffusi e abbondanti sul centro tirrenico, ma non potenzialmente intensi quanto venerdì, quando, sulle medesime aree, con la tendenza ad isolamento della goccia fredda, potrebbero accanirsi fenomeni localmente ben più intensi e persistenti.
Quotone
I danni ci sono stati, ma non facciamo tutta di "un'erba un fascio"
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16696
-
5517 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#8 Adriatic92 Mer 31 Ott, 2018 11:42
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh
Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 31 Ott, 2018 11:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16696
-
5517 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#9 alias64 Mer 31 Ott, 2018 11:51
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh
Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#10 Adriatic92 Mer 31 Ott, 2018 12:01
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh
Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..
Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..
era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16696
-
5517 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#11 menca92 Mer 31 Ott, 2018 12:06
Boni dai, non sporcate troppo il topic: magari apritene uno con report fotografici e articoli dei danni dell'ultima perturbazione e continuate lì
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#12 Carletto89 Mer 31 Ott, 2018 12:09
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh
Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..
Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..
era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura
Si ma ragazzi, d'accordo che i media ingigantiscono per solito, ma di fronte a foto e video c'è poco da amplificare. Poi ognuno tira le proprie conclusioni per carità, ma non è stata una passata tanto normale indipendentemente dal pensiero di ognuno.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#13 Poranese457 Mer 31 Ott, 2018 12:13
Tra email e telefonate al lavoro ci ho messo un ora a dividere i messaggi per creare il topic dedicato... "scanniaomci" qui
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#14 Frasnow Mer 31 Ott, 2018 12:16
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh
Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..
Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..
era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura
Io per rispetto dei 12 morti avrei preferito evitare di dire certe cose, cosa deve succedere di più per non considerare eccezionale l'ultima ondata di maltempo?
https://www.repubblica.it/cronaca/2...alia-210354791/
https://www.3bmeteo.com/giornale-me...ed--nero-212755
https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...7-201802a.shtml
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#15 Poranese457 Mer 31 Ott, 2018 12:30
Forse avete mal interpretato il mio messaggio:
come magnitudo assoluta son sicuro che ci sono state ondate di maltempo più intense ma come estensione, diffusione territoriale io a memoria non ricordo nulla di simile.
Danni da vento e pioggia ovunque: praticamente ogni regione tranne forse l'estremo sud (cui era toccato pochi giorni prima) è stato investito da questa poderosa perturbazione. So sincero, non ho memoria di altre volte in cui è successo
I 12 morti in 36h ne sono la drammatica testimonianza
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|