Schermi solari (di serie e non): confronti e possibili sovrastime


Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho notato anche un altro fenomeno curioso,
Il mio Sensore schermato con la DAVIS 8 piatti (passivo) viene colpito dal sole già dalle prime ore della mattina; ci sta un lasso di tempo (dalle 10 alle 11) in cui la temperatura sale in maniera innaturale per poi riportarsi in linea con le altre stazioni. (in condizioni di assenza di vento e sole pieno lo scostamento rispetto a stazioni limitrofe è di un paio di gradi). In questo intervallo di tempo il sole filtra tra i piatti e colpisce il sensore che per motivi di spazio ho dovuto inserire in posizione orizzontale. (sensore netatmo).
Anche dal grafico della temperatura si può notare questa anomalia.


Ecco il grafico, quella mezzora di sole è più che evidente!

chart

Profilo PM  
Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho notato anche un altro fenomeno curioso,
Il mio Sensore schermato con la DAVIS 8 piatti (passivo) viene colpito dal sole già dalle prime ore della mattina; ci sta un lasso di tempo (dalle 10 alle 11) in cui la temperatura sale in maniera innaturale per poi riportarsi in linea con le altre stazioni. (in condizioni di assenza di vento e sole pieno lo scostamento rispetto a stazioni limitrofe è di un paio di gradi). In questo intervallo di tempo il sole filtra tra i piatti e colpisce il sensore che per motivi di spazio ho dovuto inserire in posizione orizzontale. (sensore netatmo).
Anche dal grafico della temperatura si può notare questa anomalia.


Ecco il grafico, quella mezzora di sole è più che evidente!

chart


ciao nicola, ora sono fuori, magari apri un post nella sezione strumenti cosi evitiiamo di continuare a sporcare questo piu di quanto abbiamo gia fatto, sprattutto per colpa mia ;)
poi sposto tutto di la
Grazie

Profilo PM  
Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Allora Filippo,
mi spiegherò meglio e spero così facendo di fugare i tuoi dubbi, purtroppo sarà un post lungo e noioso, ma spero utile ;)

hai per le mani degli ottimi strumenti, in grado di darti dati assolutamente in linea e paragonabili a quelli forniti dalle stazioni meteorologiche ufficiali e professionali, che utilizzano, al di la dei sensori, ovviamente migliori, schermature che, prestazionalmente sono paragonabili alla tua vp2, volutamente dico questo perchè è ovvio che il mercato professionale offra prodotti che, ripeto, cercano di annullare l'errore da radiazione solare diretta e riflessa ma non sono utilizzati nelle normali stazioni ufficiali che sono poi quelle che servono alla ricostruzione del clima di una determinata area, sono utilizzate da enti di ricerca e per studi di comparision oppure da qualche "deviato" come me ;)

I climatologi, negli anni, svolgono un lavoro lungo, difficile e certosino, su zone ristrette, al fine di eliminare quelle che tecnicamente vengono definite "incertezze" e che, per diversa schermatura, per diversa esposizione etc etc possono portare a difformità dei dati, solo dopo un lungo lavoro di "normalizzazione" di tutti i dati si arriva a stabilire il clima di quella zona.

Quel documento Davis che ti ho postato è quasi una provocazione da parte della Davis, che ha scelto la peggior giornata, con le peggiori condizioni, di un luogo d'installazione estremamente chiuso alla ventilazione naturale, si tratta quindi, come ripeto, di una situazione LIMITE che potrebbe verificarsi solo in determinate giornate, nel periodo estivo, limitatamente a qualche ora del giorno e in installazioni prettamente urbanizzate, Davis l'ha sfruttata per far valere la superiorità prestazionale del suo schermo a ventilazione forzata.

Nonostante si tratti di una condizione limite, difficilmente riscontrabile se non in casi eccezionali, esiste, tecnicamente è assolutamente possibile, ma qualora avvenisse, dato il contesto estremamente ridotto in numero di giornate possibii, ore e periodo dell'anno sarebbe assolutamente ininfluente ai fini della ricostruzione del clima di quell'area e comunque il dato sarebbe oggetto del lavoro di normalizzazione a cui faccio cenno sopra.

In condizioni normali, in un'installazione mediamente non soffocata all'interno di un contesto urbanistico, difficilmen te si potranno raggiungere questi eccessi e, a grandi linee, potremmo considerare valida una tabella come la seguente per la vue

vue

Questa tabella mette a raffronto una vue installata su prato, a 2 mt di altezza, e a pochi metri da una capannina stevenson Metspec, quindi diciamo non il massimo delle performance ma equiparabile alla strumentazione professionale "normalmente" utilizzata, si riferisce a un intero anno normale, in una zona aperta e ben ventilata, e come vediamo le peggiori condizioni vendono una sovrastima che non riesce a raggiungere il grado nelle giornate più calde.

Ragionevolmente possiamo dire che però quest'ultima tabella è certamente più aderente alla realtà del confronto effettuato da davis, magari non tutti disponiamo di un prato come quello del Met Office dove si è svolto questo test, e potremo aspettarci qualcosa di peggio nelle nostre installazioni domestiche, ma a grandi linee questa sarà la realtà

Mauro


grazie Mauro, sempre molto esauriente e puntuale... mi ero un po' spaventato ;) quel grafico mi rincuora :mrgreen:

approfitto per dire, a chi interessa e per tornare on-topic, che a breve arriverà la webcam anche a Montefalco. Ora è in fase di test all'interno del ristorante, se tutto va bene sabato o domenica la monto fuori, con il solito sistema PSRemote... :roll: sperèm. Una bella Canon SX110is da 9mpx :inchino:

Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Allora Filippo,
mi spiegherò meglio e spero così facendo di fugare i tuoi dubbi, purtroppo sarà un post lungo e noioso, ma spero utile ;)

hai per le mani degli ottimi strumenti, in grado di darti dati assolutamente in linea e paragonabili a quelli forniti dalle stazioni meteorologiche ufficiali e professionali, che utilizzano, al di la dei sensori, ovviamente migliori, schermature che, prestazionalmente sono paragonabili alla tua vp2, volutamente dico questo perchè è ovvio che il mercato professionale offra prodotti che, ripeto, cercano di annullare l'errore da radiazione solare diretta e riflessa ma non sono utilizzati nelle normali stazioni ufficiali che sono poi quelle che servono alla ricostruzione del clima di una determinata area, sono utilizzate da enti di ricerca e per studi di comparision oppure da qualche "deviato" come me ;)

I climatologi, negli anni, svolgono un lavoro lungo, difficile e certosino, su zone ristrette, al fine di eliminare quelle che tecnicamente vengono definite "incertezze" e che, per diversa schermatura, per diversa esposizione etc etc possono portare a difformità dei dati, solo dopo un lungo lavoro di "normalizzazione" di tutti i dati si arriva a stabilire il clima di quella zona.

Quel documento Davis che ti ho postato è quasi una provocazione da parte della Davis, che ha scelto la peggior giornata, con le peggiori condizioni, di un luogo d'installazione estremamente chiuso alla ventilazione naturale, si tratta quindi, come ripeto, di una situazione LIMITE che potrebbe verificarsi solo in determinate giornate, nel periodo estivo, limitatamente a qualche ora del giorno e in installazioni prettamente urbanizzate, Davis l'ha sfruttata per far valere la superiorità prestazionale del suo schermo a ventilazione forzata.

Nonostante si tratti di una condizione limite, difficilmente riscontrabile se non in casi eccezionali, esiste, tecnicamente è assolutamente possibile, ma qualora avvenisse, dato il contesto estremamente ridotto in numero di giornate possibii, ore e periodo dell'anno sarebbe assolutamente ininfluente ai fini della ricostruzione del clima di quell'area e comunque il dato sarebbe oggetto del lavoro di normalizzazione a cui faccio cenno sopra.

In condizioni normali, in un'installazione mediamente non soffocata all'interno di un contesto urbanistico, difficilmen te si potranno raggiungere questi eccessi e, a grandi linee, potremmo considerare valida una tabella come la seguente per la vue

vue

Questa tabella mette a raffronto una vue installata su prato, a 2 mt di altezza, e a pochi metri da una capannina stevenson Metspec, quindi diciamo non il massimo delle performance ma equiparabile alla strumentazione professionale "normalmente" utilizzata, si riferisce a un intero anno normale, in una zona aperta e ben ventilata, e come vediamo le peggiori condizioni vendono una sovrastima che non riesce a raggiungere il grado nelle giornate più calde.

Ragionevolmente possiamo dire che però quest'ultima tabella è certamente più aderente alla realtà del confronto effettuato da davis, magari non tutti disponiamo di un prato come quello del Met Office dove si è svolto questo test, e potremo aspettarci qualcosa di peggio nelle nostre installazioni domestiche, ma a grandi linee questa sarà la realtà

Mauro


grazie Mauro, sempre molto esauriente e puntuale... mi ero un po' spaventato ;) quel grafico mi rincuora :mrgreen:

approfitto per dire, a chi interessa e per tornare on-topic, che a breve arriverà la webcam anche a Montefalco. Ora è in fase di test all'interno del ristorante, se tutto va bene sabato o domenica la monto fuori, con il solito sistema PSRemote... :roll: sperèm. Una bella Canon SX110is da 9mpx :inchino:


Complimenti Filippo, splendida posizione da monitorare :wink:
in fase di test cosa sta monitorando, tagliolini al tartufo bianco pregiato spero :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
Scusa Green per il ritardo della risposta (ero off line) e per l'offtopic (quanti off!).
ti invio lo screen shot (quanti inglesismi) del 3 4 dicembre (in rosso i dati della Vp2 5 piatti ,in ,violetto quelli della stazione meteo aggiuntiva in 8 piatti).Entrambe sono sul tetto ,ma distanti tra loro 3 metri).
Le coordinate sono 43,87 N e 10,25 E


Screenshot (11).png
Descrizione:  
Dimensione: 88.92 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 41 volta(e)

Screenshot (11).png


Profilo PM  
Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
è possibile, per favore, spostare i messaggi non inerenti a questo topic nella giusta sezione?

Penso sarebbero più utili a quanti, in futuro, vorranno recuperare questi interessanti confronti :bye:

Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
Si ragazzi c'è da fare ordine tra i messaggi lo so

Chiedo scusa anche a Mauro per non averlo fatto ma sti giorni tra la neve e i vostri maledetti battibecchi proprio non ho avuto tempo.

Se ne riparla settimana prossima se le acque saranno più tranquille ;)

Titolo: Re: Nuova Stazione Meteo A Montefalco (PG) Loc. San Marco
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusa Green per il ritardo della risposta (ero off line) e per l'offtopic (quanti off!).
ti invio lo screen shot (quanti inglesismi) del 3 4 dicembre (in rosso i dati della Vp2 5 piatti ,in ,violetto quelli della stazione meteo aggiuntiva in 8 piatti).Entrambe sono sul tetto ,ma distanti tra loro 3 metri).
Le coordinate sono 43,87 N e 10,25 E


devo dirti che alcuni picchi sono un poco accentuati ma imputarli all'isolatore mi resta difficile, certo che sarebbe meglio avere lo stesso grafico non con la pressione ma possibilmente con velocità del vento e, se lo hai, radiazione solare
;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermi solari (di serie e non): confronti e possibili sovrastime
Intanto in attesa di installare nelle prossime settimane i "mostri sacri" apogee e met-one oggi, avendo un paio d'ore libere, una decina di piatti vp2 in avanzo da precedenti esperimenti e una carcassa vp2 completa, ho voluto provare a modificare una ipotetica vp2 5 piatti in 14 piatti!
due superiori chiusi, 11 aperti e uno inferiore chiuso con innesto regolabile per il sensore
per il momento vi ho installato il sensorpush che era nel meteoshield pro, in modo da avere un dato attendibile e già testato ;)

photo_2019_01_09_13_14_50

so che sembra un mostro, ma giusto per valutare quanto può influire il numero dei piatti, per ora il sensore è posizionato a centro schermo

Mauro

Ultima modifica di green63 il Mer 09 Gen, 2019 13:31, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Schermi Solari (di Serie E Non): Confronti E Possibili Sovrastime
Interessante esperimento Mauro! ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermi Solari (di Serie E Non): Confronti E Possibili Sovrastime
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante esperimento Mauro! ;)


Grazie Carlo, ovviamente oggi i dati non fanno testo, montato una mezz'ora fa, ma per il momento, in fase di salita della temperatura pare comportarsi bene, ottima velocità di risposta, perfettamente allineato alle pt100, il sensorpush nel maxfars a ventola inattiva fatica a tenere il passo, idem la vp2, ambedue rispondono più lentamente

poi, con il sole, si potrà valutare meglio, probabile si debba aggiustare l'altezza sensore, comunque vi ho già prediposto il fissaggio per il th originale vp2 (ne ho uno in più)

;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermi Solari (di Serie E Non): Confronti E Possibili Sovrastime
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante esperimento Mauro! ;)


Grazie Carlo, ovviamente oggi i dati non fanno testo, montato una mezz'ora fa, ma per il momento, in fase di salita della temperatura pare comportarsi bene, ottima velocità di risposta, perfettamente allineato alle pt100, il sensorpush nel maxfars a ventola inattiva fatica a tenere il passo, idem la vp2, ambedue rispondono più lentamente

poi, con il sole, si potrà valutare meglio, probabile si debba aggiustare l'altezza sensore, comunque vi ho già prediposto il fissaggio per il th originale vp2 (ne ho uno in più)

;)


Grande davvero! Qualora l'esperimento dia dei buoni risultati sono sicuro che qualcuno potrebbe prendere spunto per questa modifica.
E' difficile poi reperire piatti originali aggiuntivi per chi non ha la possibilità di smontarli ad altra VP2?

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermi Solari (di Serie E Non): Confronti E Possibili Sovrastime
Che dirti Green, tanto di cappello per la passione, costanza e voglia di fare 8)) :inchino:
PS: che schermo mi consigli a buon prezzo per la mia PCE? Grazie! :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermi Solari (di Serie E Non): Confronti E Possibili Sovrastime
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che dirti Green, tanto di cappello per la passione, costanza e voglia di fare 8)) :inchino:
PS: che schermo mi consigli a buon prezzo per la mia PCE? Grazie! :ok:


Grazie Francesco, gentilissimo ;)
in merito alla tua domanda, ho timore che il sensore pce non entri in un davis 7714, ti avrei certamente consigliato quello ma le dimensioni del sensore sono proibitive.
Ci sono però diverse guide che ti permetteranno di autocostruirlo con una modica spesa, unica raccomandazione, segui alla lettera le guide e non lesinare sulla qualità dei materiali ;)

Mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermi Solari (di Serie E Non): Confronti E Possibili Sovrastime
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante esperimento Mauro! ;)


Grazie Carlo, ovviamente oggi i dati non fanno testo, montato una mezz'ora fa, ma per il momento, in fase di salita della temperatura pare comportarsi bene, ottima velocità di risposta, perfettamente allineato alle pt100, il sensorpush nel maxfars a ventola inattiva fatica a tenere il passo, idem la vp2, ambedue rispondono più lentamente

poi, con il sole, si potrà valutare meglio, probabile si debba aggiustare l'altezza sensore, comunque vi ho già prediposto il fissaggio per il th originale vp2 (ne ho uno in più)

;)


Grande davvero! Qualora l'esperimento dia dei buoni risultati sono sicuro che qualcuno potrebbe prendere spunto per questa modifica.
E' difficile poi reperire piatti originali aggiuntivi per chi non ha la possibilità di smontarli ad altra VP2?


I piatti della vp2 si trovano, il costo non è proibitivo, normalmente si trovano i kit completi 5 piatti
;)

Profilo PM  

Pagina 2 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1004s (PHP: -27% SQL: 127%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato