#676 Fili Gio 14 Gen, 2021 22:26
Sotto i 1000mt non c’è bisogno di scioglierla la neve perché, essenzialmente, non c’e
E ve lo dico perché ho passato tutto il giorno al Monte Cucco: gli accumuli interessanti iniziamo proprio da quella quota, sotto i 900mt davvero poca roba
Non c'è?!?!  ma che stai dicendo
Al cucco non so, ma qui tra 700 e 1000 ci sono dai 10/20 di Colfiorito ai 70 cm delle zone più alte del comune di Foligno (es. Curasci).
chiaramente oggi si è un po' intaccato, ma l'altro ieri a 1000 metri c'era quasi 1 metro di neve
Ultima modifica di Fili il Gio 14 Gen, 2021 22:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#677 Adriatic92 Gio 14 Gen, 2021 22:31
Sotto i 1000mt non c’è bisogno di scioglierla la neve perché, essenzialmente, non c’e
E ve lo dico perché ho passato tutto il giorno al Monte Cucco: gli accumuli interessanti iniziamo proprio da quella quota, sotto i 900mt davvero poca roba
Non c'è?!?!  ma che stai dicendo
Al cucco non so, ma qui tra 700 e 1000 ci sono dai 10/20 di Colfiorito ai 70 cm delle zone più alte del comune di Foligno (es. Curasci).
chiaramente oggi si è un po' intaccato, ma l'altro ieri a 1000 metri c'era quasi 1 metro di neve 
Qui nelle Marche verso il maceratese in pedemontana già dai 400mt era quasi tutto bianco, oggi però ne ha sciolta abbastanza intorno a quella quota
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#678 stefanoesse Gio 14 Gen, 2021 23:26
Sotto i 1000mt non c’è bisogno di scioglierla la neve perché, essenzialmente, non c’e
E ve lo dico perché ho passato tutto il giorno al Monte Cucco: gli accumuli interessanti iniziamo proprio da quella quota, sotto i 900mt davvero poca roba
Non c'è?!?!  ma che stai dicendo
Al cucco non so, ma qui tra 700 e 1000 ci sono dai 10/20 di Colfiorito ai 70 cm delle zone più alte del comune di Foligno (es. Curasci).
chiaramente oggi si è un po' intaccato, ma l'altro ieri a 1000 metri c'era quasi 1 metro di neve 
Leonardo stava semplicemente dicendo, che comunque la quota neve, e per quota neve intendiamo la neve che resiste ovunque è dai 900 circa!
Poi anche da me a 700 metri sotto le costate all'ombra ancora ci sta ma poca.
La vera neve, quella consistente a decimetri è dai 900 in su.
Si vede a vista pure su tutte le montagne
Ultima modifica di stefanoesse il Gio 14 Gen, 2021 23:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 527
-
549 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#679 Burian Express 94 Gio 14 Gen, 2021 23:32
Per quel che vale, gfs ci da la buonanotte così
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6456
-
2725 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#680 Ricca Gubbio Gio 14 Gen, 2021 23:43
Gfs 18 é quello che intendevo!! Ci sarà da penare...
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#682 Fili Gio 14 Gen, 2021 23:59
Sotto i 1000mt non c’è bisogno di scioglierla la neve perché, essenzialmente, non c’e
E ve lo dico perché ho passato tutto il giorno al Monte Cucco: gli accumuli interessanti iniziamo proprio da quella quota, sotto i 900mt davvero poca roba
Non c'è?!?!  ma che stai dicendo
Al cucco non so, ma qui tra 700 e 1000 ci sono dai 10/20 di Colfiorito ai 70 cm delle zone più alte del comune di Foligno (es. Curasci).
chiaramente oggi si è un po' intaccato, ma l'altro ieri a 1000 metri c'era quasi 1 metro di neve 
Leonardo stava semplicemente dicendo, che comunque la quota neve, e per quota neve intendiamo la neve che resiste ovunque è dai 900 circa!
Poi anche da me a 700 metri sotto le costate all'ombra ancora ci sta ma poca.
La vera neve, quella consistente a decimetri è dai 900 in su.
Si vede a vista pure su tutte le montagne
Scusami eh però non è vero. Qui nel folignate Colfiorito è a 700 metri ed è tutto bianco con almeno 10cm. Altrettanto la piana di Norcia (600 metri) e tutte le zone appenniniche. Visso ha circa 20cm al suolo.
In tutte queste zone a 900/1000 metri c'è oltre mezzo metro di neve, con punte anche di 70/80 cm. Ma è tanta tanta!
E parlo di Umbria, sul lato marchigiano della dorsale, alla stessa quota, ce n'è il doppio. Camerino a 600m avrà 40/50 cm di neve.
Magari ci sono zone che hanno visto meno, ma dire che sotto i 900 non c'è neve, beh, è un po' una cavolata..
Ultima modifica di Fili il Ven 15 Gen, 2021 00:02, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#683 Olimeteo Ven 15 Gen, 2021 00:01
Esatto. Sarebbe la prospettiva che ci attendevamo: azione a tenaglia.
Ovviamente, aplomb! Un run gfs-iano mi convince come il venditore ambulante zimbabwese. Ma potrebbe anche fiutare bene.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 15 Gen, 2021 00:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#684 stefanoesse Ven 15 Gen, 2021 00:14
Sotto i 1000mt non c’è bisogno di scioglierla la neve perché, essenzialmente, non c’e
E ve lo dico perché ho passato tutto il giorno al Monte Cucco: gli accumuli interessanti iniziamo proprio da quella quota, sotto i 900mt davvero poca roba
Non c'è?!?!  ma che stai dicendo
Al cucco non so, ma qui tra 700 e 1000 ci sono dai 10/20 di Colfiorito ai 70 cm delle zone più alte del comune di Foligno (es. Curasci).
chiaramente oggi si è un po' intaccato, ma l'altro ieri a 1000 metri c'era quasi 1 metro di neve 
Leonardo stava semplicemente dicendo, che comunque la quota neve, e per quota neve intendiamo la neve che resiste ovunque è dai 900 circa!
Poi anche da me a 700 metri sotto le costate all'ombra ancora ci sta ma poca.
La vera neve, quella consistente a decimetri è dai 900 in su.
Si vede a vista pure su tutte le montagne
Scusami eh però non è vero. Qui nel folignate Colfiorito è a 700 metri ed è tutto bianco con almeno 10cm. Altrettanto la piana di Norcia (600 metri) e tutte le zone appenniniche. Visso ha circa 20cm al suolo.
In tutte queste zone a 900/1000 metri c'è oltre mezzo metro di neve, con punte anche di 70/80 cm. Ma è tanta tanta!
E parlo di Umbria, sul lato marchigiano della dorsale, alla stessa quota, ce n'è il doppio. Camerino a 600m avrà 40/50 cm di neve.
Magari ci sono zone che hanno visto meno, ma dire che sotto i 900 non c'è neve, beh, è un po' una cavolata..
Eppure ho parlato italiano corretto
Abbiamo detto di neve consistente e importante sopra i 900 ovunque è mezzo metro e oltre, ovunque( ho citato i decimetri per quelle quote)
Ma al di sotto di quella quota tolti alcuni paesi dove ci stanno 10/20 centimetri non cè.
10 cm di neve non è una neve consistente.(quindi Leonardo cita le parole "poca cosa, poca roba")
Lo stacco grosso avviene alla quota dei 900, e non è una gara a chi ha o meno ragione, è un discorso abbastanza evidente.( in 200 metri di dislivello si passa da 20 cm a 60/70....)
Poi se vogliamo far passare 10 cm di neve come neve importante facciamolo  ma il discorso iniziale era un altro....spiegato abbastanza bene!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 527
-
549 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#685 Fili Ven 15 Gen, 2021 00:26
Eppure ho parlato italiano corretto
Abbiamo detto di neve consistente e importante sopra i 900 ovunque è mezzo metro e oltre, ovunque( ho citato i decimetri per quelle quote)
Ma al di sotto di quella quota tolti alcuni paesi dove ci stanno 10/20 centimetri non cè.
10 cm di neve non è una neve consistente.(quindi Leonardo cita le parole "poca cosa, poca roba")
Lo stacco grosso avviene alla quota dei 900, e non è una gara a chi ha o meno ragione, è un discorso abbastanza evidente.( in 200 metri di dislivello si passa da 20 cm a 60/70....)
Poi se vogliamo far passare 10 cm di neve come neve importante facciamolo  ma il discorso iniziale era un altro....spiegato abbastanza bene!
ah già scusami, dimenticavo che per te meno di mezzo metro non è neve... mi scusi
tu hai parlato di "chiazze all'ombra" a 700m, qui verso l'Appennino a 700m c'è copertura continua ed anche bella consistente, vieni a farti un giro finchè siamo in zona gialla  poi dagli 800 in su ce ne sono dai 20cm ai 50/60/70 dei 900-1000 metri.
Oppure io 30cm che ho sul giardino di casa a 840m me li sono sognati?  e non sono ventati nè altro, nei punti ventati ce n'è di più. Questa foto l'ho scattata ieri pomeriggio.
Ogni tanto bisognerebbe anche ammettere di dire castronerie eh. Non è reato
Se poi mi dici che DA VOI NELL'ORVIETANO la neve seria sta solo oltre 900/1000 ok, ci può stare.
Ma qui ad est la neve (copertura continua anche al sole) parte dai 700m ed a 800/900/1000 ce ne sono davvero grandi quantità. Fine e buonanotte
Ultima modifica di Fili il Ven 15 Gen, 2021 00:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#686 Fili Ven 15 Gen, 2021 00:32
aggiungo, per completezza, queste altre due foto scattate L'ALTRO IERI (un po' ne avrà chiaramente sciolta, ma poca)
Qui siamo poco dopo Cesi, confine Umbria-Marche, 880m
Qui invece a Fematre, comune di Visso ma molto vicino all'Umbria, 990m
Quest'ultimo è chiaramente un accumulo ventato, ma rende l'idea di quali cappero di quali quantitativi nevosi ci siano tra gli 800 ed i 1000 metri, specialmente sul versante marchigiano della dorsale
Nelle stesse zone, a 700/750 metri, ce ne sono ALMENO 20/30cm
Scusate per l'off-topic, però quando ci vuole, ci vuole
Ultima modifica di Fili il Ven 15 Gen, 2021 00:36, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#687 Fili Ven 15 Gen, 2021 00:41
tornando on-topic, è strano come i LAM non vedano stau con la configurazione in arrivo. Non solo per l'Appennino umbro-marchigiano, ma poco e niente anche per quello abruzzese e molisano
Eppure io mi aspetterei, tra domani sera e sabato mattina, belle nevicate su adriatiche da Macerata in giù (con clou tra basso abruzzo e sannio) e qualche "scaciatina" anche da queste parti, con 2 fiocchetti svolazzanti anche a Foligno
Vediamo un po'... di sicuro GFS è il peggiore del lotto, molto meglio UKMO, ECMWF e GEM .
Anche ICON in uscita ora, niente male.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#688 virgi Ven 15 Gen, 2021 00:58
Quest'ultimo è chiaramente un accumulo ventato, ma rende l'idea di quali cappero di quali quantitativi nevosi ci siano tra gli 800 ed i 1000 metri, specialmente sul versante marchigiano della dorsale
Nelle stesse zone, a 700/750 metri, ce ne sono ALMENO 20/30cm
Scusate per l'off-topic, però quando ci vuole, ci vuole 
Infatti la differenza notevole è appunto tra gli 800-1000mt lì e la stessa quota qui, ad esmpio sul M.te Cetona, è rimasta un po' di neve dai 900mt, ma ci saranno massimo 10cm. Sotto i 700mt invece mi sembra che la situazione è più simile, a Norcia ci sono ancora 10 cm sui tetti, mentre qui è brullo. Il versante marchigiano non lo conosco, ma suppongo che sia molto più freddo, basta vedere come le stesse isoterme che ho io /alto viterbese di là spesso sono su Chieti/L'Aquila.  Mi ricollego con questo post all'accenno di polemica che era partita con FreddoForever. Parlando di QN "medie" invernali , io mi riferivo chiaramente alla nostra zona, chiedo scusa se sono stato frainteso.
Ma d'altronde voi state in appennino, noi stiamo lontano dall'appennino, la QN, che spesso nell'ultimo periodo è stata dettata da intensità precipitativa, e le precipitazioni (quando contano, per lo meno parlando per me e non per il ternano (zona Porano-M.te Peglia) che Domenica mi sembra che abbiano beccato meglio) sono minori.
Ultima modifica di virgi il Ven 15 Gen, 2021 01:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 728
- Registrato: 18 Feb 2010
- Età: 34
- Messaggi: 1438
-
775 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.
-
#690 enniometeo Ven 15 Gen, 2021 01:33
tornando on-topic, è strano come i LAM non vedano stau con la configurazione in arrivo. Non solo per l'Appennino umbro-marchigiano, ma poco e niente anche per quello abruzzese e molisano
Eppure io mi aspetterei, tra domani sera e sabato mattina, belle nevicate su adriatiche da Macerata in giù (con clou tra basso abruzzo e sannio) e qualche "scaciatina" anche da queste parti, con 2 fiocchetti svolazzanti anche a Foligno
Vediamo un po'... di sicuro GFS è il peggiore del lotto, molto meglio UKMO, ECMWF e GEM .
Anche ICON in uscita ora, niente male. 
Esatto...mi sembra strano che non si attiva lo stau
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12111
-
5770 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|