Seconda metà di aprile, cosa ci aspetta?
Titolo: Seconda metà di aprile, cosa ci aspetta?
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 12 Apr, 2020 08:27, modificato 1 volta in totale
Guardando un po mappe e modelli appare un mese con poche precipitazioni , e uno scudo altopressorio europeo.ai lati di questo blocco aria fredda scorre verso balcani e Grecia lambendoci , e dall altro una goccia instabile su basso atlantico e nord africa inizia a farsi sentire..magari le due aree dialogheranno interferendo col mediterraneo dalla terza decade?
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 12 Apr, 2020 08:27, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: APRILE COSA CI ASPETTA ?
Per il mese di Aprile potrebbe attenderci un anomalia positiva dei GPT centrata su UK, con circolazioni anticicloniche sul vicino Atlantico che interesseranno prevalentemente l'Europa sud occidentale.
A fine marzo ho fatto un analisi della circolazione atmosferica europea , in particolare ho visto con interesse che le correnti in quota hanno mostrato una tendenza nelle scorse settimane che andrebbe verso questo tipo di circolazione prospettato nel quote sopra in aprile 2020 e in più le stesse correnti hanno mostrato negli attuali forecast questa tendenza.
Sono rimasto assai sorpreso di vedere solo la reanalisi delle correnti in questo particolare momento di minimo solare senza trovare analogie invece andando a fare reanalisi molto più lontane nel tempo rispetto a questi ultimi anni.
Dalla reanalisi emerge la concretà probabilità di anomalie termiche positive molto accentuate tra Marocco e Portogallo/Spagna Occidentale,dovute ad un promontorio stabile in risalita S-->N su quelle aree.
Queste le anomalie che a fine marzo avevo previsto in un brutto forum:
Dal punto di vista termico in Italia leggero sopramedia sul versante occidentale e in media leggermente sopra sul versante adriatico.Precipitazioni in media eccetto al nord est dove è possibile un sopramedia pluvio.
Disposizione delle anomalie è favorevole a impulsi di aria molto fredda da nord est, cosa che non deporrebbe bene per eventuali gelate dannose a stagione primaverile inoltrata.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 12 Apr, 2020 00:39, modificato 1 volta in totale
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per il mese di Aprile potrebbe attenderci un anomalia positiva dei GPT centrata su UK, con circolazioni anticicloniche sul vicino Atlantico che interesseranno prevalentemente l'Europa sud occidentale.
A fine marzo ho fatto un analisi della circolazione atmosferica europea , in particolare ho visto con interesse che le correnti in quota hanno mostrato una tendenza nelle scorse settimane che andrebbe verso questo tipo di circolazione prospettato nel quote sopra in aprile 2020 e in più le stesse correnti hanno mostrato negli attuali forecast questa tendenza.
Sono rimasto assai sorpreso di vedere solo la reanalisi delle correnti in questo particolare momento di minimo solare senza trovare analogie invece andando a fare reanalisi molto più lontane nel tempo rispetto a questi ultimi anni.
Dalla reanalisi emerge la concretà probabilità di anomalie termiche positive molto accentuate tra Marocco e Portogallo/Spagna Occidentale,dovute ad un promontorio stabile in risalita S-->N su quelle aree.
Queste le anomalie che a fine marzo avevo previsto in un brutto forum:

Dal punto di vista termico in Italia leggero sopramedia sul versante occidentale e in media leggermente sopra sul versante adriatico.Precipitazioni in media eccetto al nord est dove è possibile un sopramedia pluvio.
Disposizione delle anomalie è favorevole a impulsi di aria molto fredda da nord est, cosa che non deporrebbe bene per eventuali gelate dannose a stagione primaverile inoltrata.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 12 Apr, 2020 00:39, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: APRILE COSA CI ASPETTA ?
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 12 Apr, 2020 02:57, modificato 4 volte in totale
Benvenuto, Alessandro!
In effetti, come si analizzava nell'altro topic, il prosieguo del mese, senza certezze per l'ultima settimana, sembra abbastanza incanalato per GPT elevati in mediterraneo centroccidentale e blocchi altopressori in est atlantico (fino a possibilità di Scand+) inibenti le westerlies e dando il la ad eventuali circolazione retrograde da est.
Anomalia positiva forse un po' lenita in zona iberico-portoghese dal cut-off in azione e riacutizzata invece in Italia se l'omega irromperà
In effetti, come si analizzava nell'altro topic, il prosieguo del mese, senza certezze per l'ultima settimana, sembra abbastanza incanalato per GPT elevati in mediterraneo centroccidentale e blocchi altopressori in est atlantico (fino a possibilità di Scand+) inibenti le westerlies e dando il la ad eventuali circolazione retrograde da est.
Anomalia positiva forse un po' lenita in zona iberico-portoghese dal cut-off in azione e riacutizzata invece in Italia se l'omega irromperà
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 12 Apr, 2020 02:57, modificato 4 volte in totale
Titolo: Re: APRILE COSA CI ASPETTA ?
Grazie del benvenuto!
Mi dispiace non averlo scritto a fine marzo, mi rifarò tra pochi giorni con la previsione su maggio 2020.
Purtroppo mi sono accorto tardi in altri lidi che la libertà di pensiero è fortemente censurata come nel peggior regime.
Spero di fare dibattiti interessanti almeno qua.
Mi dispiace non averlo scritto a fine marzo, mi rifarò tra pochi giorni con la previsione su maggio 2020.
Purtroppo mi sono accorto tardi in altri lidi che la libertà di pensiero è fortemente censurata come nel peggior regime.
Spero di fare dibattiti interessanti almeno qua.
Titolo: Re: Seconda metà di aprile, cosa ci aspetta?
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 12 Apr, 2020 08:38, modificato 1 volta in totale
Grazie Millibar del topic e benvenuto, l'ho rinominato per non creare confusione con l'altro del lungo termine.
Benvenuto anche ad Alessandro Foiano! ;)
Benvenuto anche ad Alessandro Foiano! ;)
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 12 Apr, 2020 08:38, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Benvenuti a Millibar ed Alessandro Foiano :smile: :bye:
Ad oggi sembra ormai probabile un nuovo allungamento dell'HP verso nord, con conseguenze visibili per la nostra penisola dopo il 19-20 aprile.
Vedremo se sarà una discesa da NE, con interazione basso mediterranea (come si vede stamattina) o qualcos'altro.
Comunque bisogna, ancora, attendere poiché il target designato è ancora distante.
Ad oggi sembra ormai probabile un nuovo allungamento dell'HP verso nord, con conseguenze visibili per la nostra penisola dopo il 19-20 aprile.
Vedremo se sarà una discesa da NE, con interazione basso mediterranea (come si vede stamattina) o qualcos'altro.
Comunque bisogna, ancora, attendere poiché il target designato è ancora distante.
Titolo: Re: APRILE COSA CI ASPETTA ?
Ciao e benvenuto,
le nostre regole sono assolutamente le medesime di altri forum in cui scrivevi quindi, per una sana e mi auguro lunga convivenza, ti invito da subito a comportarti a dovere ed a relazionarti con gli altri con equilibrio e senza saccenza.
Benvenuto anche a Millibar e grazie del topic :ok:
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao e benvenuto,
le nostre regole sono assolutamente le medesime di altri forum in cui scrivevi quindi, per una sana e mi auguro lunga convivenza, ti invito da subito a comportarti a dovere ed a relazionarti con gli altri con equilibrio e senza saccenza.
Benvenuto anche a Millibar e grazie del topic :ok:
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Non ho visto le carte... spero nelle visioni vostre. Aprile da noi deve piovere. Le siccità mai sono belle ma a primavere per molteplici motivi è peggio. Da qui a fine maggio voglio almeno 100mm, 150 sarebbe meglio
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Confidiamo che Maggio inverta il trend come negli ultimi anni, e che possa quindi riscattarsi alla grande, perchè poi in seguito la vedo buia, l'estate raramente fallisce sui nostri lidi, quindi sappiamo a cosa andremo incontro. Intanto per la terza decade di Aprile si aprono discreti scenari con buone occasioni piovose. Vediamo poi se per martedì qualcosa si riesce a tirare su..
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Il connubio Est/Ovest sembra essere una strada percorribile in ultima decade, grazie all'evoluzione del focus caldo verso latitudini settentrionali.
Forte destrutturazione delle vorticità emisferiche, se confermato seguirà FW di li a breve.
Tra domani sera e Martedì si confermano le blande ingerenze, prima per scorrimento umido tirrenico, che poi andrà a confluire con i flussi marginali della depressione artica.
Fenomenologia anche intensa nelle zone dove si creerà convergenza ( pare sarà maggiore tra Lazio/Abruzzo e Molise)

Forte destrutturazione delle vorticità emisferiche, se confermato seguirà FW di li a breve.
Tra domani sera e Martedì si confermano le blande ingerenze, prima per scorrimento umido tirrenico, che poi andrà a confluire con i flussi marginali della depressione artica.
Fenomenologia anche intensa nelle zone dove si creerà convergenza ( pare sarà maggiore tra Lazio/Abruzzo e Molise)
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Ultima modifica di Frasnow il Dom 12 Apr, 2020 10:26, modificato 1 volta in totale
Punto tutto su Maggio infatti, come l’anno scorso d’altronde.
Comunque a me la disposizione dei centri di vorticità non mi sembra affatto buona in considerazione anche della pozza fredda Atlantica che non so se sia un bene o meno per le nostre sorti future.
Comunque a me la disposizione dei centri di vorticità non mi sembra affatto buona in considerazione anche della pozza fredda Atlantica che non so se sia un bene o meno per le nostre sorti future.
Ultima modifica di Frasnow il Dom 12 Apr, 2020 10:26, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: APRILE COSA CI ASPETTA ?
Ciao
Sinceramente penso che la differenza la fa chi le fa rispettare le regole e quindi spero anche io che il comportamento di chi modera sia equilibrato,senza pregiudizi e senza offese gratuite verso un semplice utente come me.
Grazie a tutti del benvenuto.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 12 Apr, 2020 10:31, modificato 1 volta in totale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao
Sinceramente penso che la differenza la fa chi le fa rispettare le regole e quindi spero anche io che il comportamento di chi modera sia equilibrato,senza pregiudizi e senza offese gratuite verso un semplice utente come me.
Grazie a tutti del benvenuto.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 12 Apr, 2020 10:31, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Il focus freddo principale rimane quello invernale, tra Artico Canadese e Groenlandia, ma in zona polare sparirà il "muro" eretto dalle velocità dei flussi; e appunto favorisce l'insediarsi di alte pressioni a latitudini settentrionali;
spinte anche dalla stessa suddetta vorticità principale.
Allora sul mediterraneo possono inserirsi flussi sia occidentali che orientali; ma anche una semplice lacuna barica con la stagione che avanza può risultare molto fruttuosa, grazie alla crescente convezione diurna.
Speriamo più che altro, che siano meno frequenti gli sprofondamenti freddi verso Canarie che hanno caratterizzato spesso il tempo nelle ultime stagioni calde; cosa che avverrà anche nei prossimi giorni...
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il focus freddo principale rimane quello invernale, tra Artico Canadese e Groenlandia, ma in zona polare sparirà il "muro" eretto dalle velocità dei flussi; e appunto favorisce l'insediarsi di alte pressioni a latitudini settentrionali;
spinte anche dalla stessa suddetta vorticità principale.
Allora sul mediterraneo possono inserirsi flussi sia occidentali che orientali; ma anche una semplice lacuna barica con la stagione che avanza può risultare molto fruttuosa, grazie alla crescente convezione diurna.
Speriamo più che altro, che siano meno frequenti gli sprofondamenti freddi verso Canarie che hanno caratterizzato spesso il tempo nelle ultime stagioni calde; cosa che avverrà anche nei prossimi giorni...
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Ultima modifica di zeppelin il Dom 12 Apr, 2020 11:01, modificato 1 volta in totale
Sinceramente più che afflussi freddi da nordest si vedono ora e anche la settimana prossima dei gran afflussi caldi da sud 'as usual'. Con temperature abbondantemente sopra le medie in pianta stabile.
Pare che, come in altri anni recenti, uno sblocco si possa avere solo in avanzata terza decade, in modo si spera da avere un po' di pioggia ma non certamente da riequilibrare un aprile che già ora possiamo dare per certo viste le carte come nettamente più caldo del normale e decisamente secco per almeno due decadi su 3.
Pare che, come in altri anni recenti, uno sblocco si possa avere solo in avanzata terza decade, in modo si spera da avere un po' di pioggia ma non certamente da riequilibrare un aprile che già ora possiamo dare per certo viste le carte come nettamente più caldo del normale e decisamente secco per almeno due decadi su 3.
Ultima modifica di zeppelin il Dom 12 Apr, 2020 11:01, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Concordo, ma arrivando alle 192h (distante si ma con una certa somiglianza tra i due BIG) la disposizione di quello che rimane del VPT mi sembra continuare il trend invernale con forte sbilanciamento sul settore Canadese/Groenlandese lasciandoci allo stato attuale due soluzioni prima di un eventuale sblocco zonale dettato dal FW:
- rimonta anticiclonica classica
- rientro da est di qualche nucleo freddo artico
C'è da considerare poi il blocco ad est imposto dalle due figure anch'esse anticicloniche che darebbero una bella mazzata al flusso zonale, schiacciandolo e abbassandolo in pieno Oceano.
Facevo poi riferimento, sopra, alla "pozza" fredda Atlantica in quanto potrebbe benissimo fungere da calamita per il js, in caso di NAO-- tipica della stagione estiva degli ultimi anni, catapultandoci dentro isoterme estreme per il periodo (Giugno 2019 docet) e proseguire ad oltranza regalandoci l'emozione di rincorrere record su record ogni anno. La mia preoccupazione è questa, non abbiamo quasi niente a nostro favore se non l'ormai imminente mese di Maggio.
Vediamo nei prossimi giorni quando e se si sblocca questa stasi meteorologica. :bye:
Ultima modifica di Frasnow il Dom 12 Apr, 2020 11:06, modificato 1 volta in totale
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo, ma arrivando alle 192h (distante si ma con una certa somiglianza tra i due BIG) la disposizione di quello che rimane del VPT mi sembra continuare il trend invernale con forte sbilanciamento sul settore Canadese/Groenlandese lasciandoci allo stato attuale due soluzioni prima di un eventuale sblocco zonale dettato dal FW:
- rimonta anticiclonica classica
- rientro da est di qualche nucleo freddo artico
C'è da considerare poi il blocco ad est imposto dalle due figure anch'esse anticicloniche che darebbero una bella mazzata al flusso zonale, schiacciandolo e abbassandolo in pieno Oceano.
Facevo poi riferimento, sopra, alla "pozza" fredda Atlantica in quanto potrebbe benissimo fungere da calamita per il js, in caso di NAO-- tipica della stagione estiva degli ultimi anni, catapultandoci dentro isoterme estreme per il periodo (Giugno 2019 docet) e proseguire ad oltranza regalandoci l'emozione di rincorrere record su record ogni anno. La mia preoccupazione è questa, non abbiamo quasi niente a nostro favore se non l'ormai imminente mese di Maggio.


Vediamo nei prossimi giorni quando e se si sblocca questa stasi meteorologica. :bye:
Ultima modifica di Frasnow il Dom 12 Apr, 2020 11:06, modificato 1 volta in totale
Pagina 1 di 24
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.146s (PHP: -6% SQL: 106%)
SQL queries: 18 - Debug On - GZIP Abilitato