Pagina 2 di 16
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 14, 15, 16  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#16  il fosso Lun 31 Gen, 2011 11:42

I movimenti presupposti si vedono bene oggi nel fine run di reading,
il range temporale non permette di vedere nel run la conclusione a cui porterebbero
tali movimenti, ma se ne intuisce bene la prosecuzione...

 gelo1

Allungamento con separazione centrale del VP tra lobo Canadese e Asiatico,
caduta GPT con corvatura critica di vorticità in zona labrador che tende ad alzare
molto caldo in Atlantico.
Lobo Asiatico colmo d'aria gelida che tende ad interessare Scandinava e Nord Russia e
che si avvierebbe in moto antizonale verso W-SW...

La frequentazione dei modelli in tal senso è ancora bassa e necessita di ulteriori conferme,
ma a mio parere già nei prossimi giorni andremo ad identificare meglio i movimenti generali
con buona possibilità predittiva,
ai prossimi aggiornamenti
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#17  Icestorm Lun 31 Gen, 2011 14:16

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I movimenti presupposti si vedono bene oggi nel fine run di reading,
il range temporale non permette di vedere nel run la conclusione a cui porterebbero
tali movimenti, ma se ne intuisce bene la prosecuzione...


Allungamento con separazione centrale del VP tra lobo Canadese e Asiatico,
caduta GPT con corvatura critica di vorticità in zona labrador che tende ad alzare
molto caldo in Atlantico.
Lobo Asiatico colmo d'aria gelida che tende ad interessare Scandinava e Nord Russia e
che si avvierebbe in moto antizonale verso W-SW...

La frequentazione dei modelli in tal senso è ancora bassa e necessita di ulteriori conferme,
ma a mio parere già nei prossimi giorni andremo ad identificare meglio i movimenti generali
con buona possibilità predittiva,
ai prossimi aggiornamenti


Spero fortemente che abbiate ragione, ma altrettanto fortemente sostengo che i movimenti che vedete voi, ad ora mi risultano abbastanza improbi.

Comunque mi sono lasciato un 3-5 giorni per far si che il modellame si accorga della vostra fiutata, periodo nel quale non farò opposizioni alla vostra teoria, giusto per non smontare quel minimo barlume di luce che si cerca in fondo al tunnel.

Una cosa però nel frattanto vorrei dirla...

Nell'immagine che posti sopra, con il VP in iniziale bilobazione con ramo canadese diviso dal ramo asiatico, noto un HP polare molto poco strutturato, vasto, ma con bassi valori pressori, non sufficienti senz'altro per mandare in regressione il ramo asiatico verso sud-ovest.

Se non arriva un improvviso aiuto stratosferico secondo me quella massa fredda è destinata se non a rimanere in quella posizione, al massimo a sporgersi sull'europa dell'est (Russia, nemmeno Balcani per altro), anche in conseguenza del fatto che continuo a vedere una maestosa balena frutto del gigantesco lobo canadese, che da solo detiene il 70% della "sostanza" di tutto il gelo presente in sede polare.

Non sò ma ancora non mi sembra periodo di scambi meridiano sullo scacchiere europeo, a meno che un west-shift del lobo canadese, renda minori le influenze gelide sul comparto oceanico Atlantico statunitense, andando ad agire solo in area continentale, riducendo così al minimo le westerlies che da li nasceranno alla grande secondo il mio parere, fossero confermate le carte attuali con lago gelido in piena superficie oceanica.

Detto ciò, aspettiamo migliorie sostanziali, e prendiamo atto che a 180 ore, l'inverno è TOTALMENTE ASSENTE sul 92 (forse 93% ) del continente Europeo:

 prim

Ed è questo ciò che mi da più fastidio, vedere l'est-Europa con circa 15/20 gradi di surplus ad 850 hPa sulla media del periodo
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#18  gubbiomet Lun 31 Gen, 2011 14:42

A questo punto l'ultima speranza è  solo Fabio (visto anche quello che scrive Marvel sulla strato), anche perchè ho dato un'occhiata agli spaghi e per un attimo ho pensato che fossero dei primi di giugno!! Zero precipitazioni per giorni e giorni e leggero assaggio di cammello....    

 graphe_ens3_1296481330_436170
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#19  andrea75 Lun 31 Gen, 2011 15:13

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A questo punto l'ultima speranza è  solo Fabio (visto anche quello che scrive Marvel sulla strato), anche perchè ho dato un'occhiata agli spaghi e per un attimo ho pensato che fossero dei primi di giugno!! Zero precipitazioni per giorni e giorni e leggero assaggio di cammello....    


Allineamento degli spaghi quasi imbarazzante peraltro.... sperem...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45369
3882 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#20  snow96 Lun 31 Gen, 2011 16:02

Ah, visto? Stavolta che l'ufficiale si teneva un po' più basso e i cluster ENS più alti, l'ufficiale si è allineato alle ENS.

Allora non è vero che gli spaghi non funzionano, sono solo monodirezionali! Basta saperlo!

Comunque, scherzi a parte, se è pur vero che in linea del tutto teorica le carte potrebbero cambiare anche a 5 giorni, l'impianto che si è creato è veramente una gran brutta bestia.

Apprezzo molto le visioni di Tife e le analisi di Marvel, ma continuo a guardare le tropo (non me ne vogliate) con rassegnazione.

Si parla di svolte, di '56 e di ribaltoni, ma ad essere razionali l'ipotesi più probabile è di veder sfumare almeno la prima metà di febbraio. Ed è abbastanza concreta la possibilità che l'intero inverno sia compromesso.

Poi per carità, ci può scappare il nevone marzolino, che per tanti compensa un inverno intero. Io, per certo, se non cambia radicalmente la situazione entro una settimana/10 giorni, annovero questo inverno nell'infinita lista di inverni deludenti, noiosi, miti, deprimenti.

L'eventuale nevicata in zona cesarini non mi farà cambiare idea ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#21  Francesco Lun 31 Gen, 2011 16:55

Si, un grazie a Fabio che sostiene la speranza... ma la vedo dura. Troppo dura per uscirne in grande stile.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16102
3574 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#22  marvel Lun 31 Gen, 2011 17:25

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah, visto? Stavolta che l'ufficiale si teneva un po' più basso e i cluster ENS più alti, l'ufficiale si è allineato alle ENS.

Allora non è vero che gli spaghi non funzionano, sono solo monodirezionali! Basta saperlo!

Comunque, scherzi a parte, se è pur vero che in linea del tutto teorica le carte potrebbero cambiare anche a 5 giorni, l'impianto che si è creato è veramente una gran brutta bestia.

Apprezzo molto le visioni di Tife e le analisi di Marvel, ma continuo a guardare le tropo (non me ne vogliate) con rassegnazione.

Si parla di svolte, di '56 e di ribaltoni, ma ad essere razionali l'ipotesi più probabile è di veder sfumare almeno la prima metà di febbraio. Ed è abbastanza concreta la possibilità che l'intero inverno sia compromesso.

Poi per carità, ci può scappare il nevone marzolino, che per tanti compensa un inverno intero. Io, per certo, se non cambia radicalmente la situazione entro una settimana/10 giorni, annovero questo inverno nell'infinita lista di inverni deludenti, noiosi, miti, deprimenti.

L'eventuale nevicata in zona cesarini non mi farà cambiare idea ...  


Ti sei perso l'aggiornamento, purtroppo la Stratosfera almeno nel breve non aiuterà la nostra causa. Non darà quella spallata tanto sperata, ma come dico anche qui, il '56 non ebbe un evidente contributo da parte delle alte sfere... quindi la Tesi di Tife può anche essere possibile, per quanto mi riguarda.
E poi, chissà, magari quando meno te l'aspetti arriva un aiutino anche dall'alto... in tutti i sensi.
Una cosa è sicura, i soliti faranno ancora il pieno (USA ed Asia).
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 31 Gen, 2011 18:02, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#23  andrea75 Lun 31 Gen, 2011 18:53

E' un inverno che ha vissuto di episodi, talvolta anche clamorosi. Ovvio che per chi li ha beccati hanno fatto la differenza. Chi non rivorrebbe il 96 solo per quel mezzo di metro di neve? Eppure il resto di quell'inverno non fu proprio così da ricordare; ma quell'episodio fece la storia di quella stagione e di molte a venire.........
Quindi comprendo bene chi può gioire di questo 2010-2011 perché ha potuto godere di episodi per qualche verso storici... ma tutti gli altri, via... hanno di che lamentarsi... finora..... poi ripeto, ho ancora fiducia in qualche episodio, che però non sarà a breve, e che facilmente cadrà in una parte della stagione in cui ormai questa avrà poco da dire... c'è da augurarsi che per almeno lo faccia in modo decente e accontentando un po' tutti.

 
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45369
3882 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#24  Fili Lun 31 Gen, 2011 18:57

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chi non rivorrebbe il 96 solo per quel mezzo di metro di neve? Eppure il resto di quell'inverno non fu proprio così da ricordare; ma quell'episodio fece la storia di quella stagione e di molte a venire.........:bye:


Si andri, però quello del '96 fu un episodio davvero da ANNALI METEO, l'ultima vera burianata sull'Italia... Quella di metà dicembre 2010 è stata una normale irruzione fredda, che ha localmente dato effetti impressionanti come su Romagna e Toscana.

Insomma... un '96 compensa un inverno scialbo... quella di quest'anno no  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#25  andrea75 Lun 31 Gen, 2011 19:21

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chi non rivorrebbe il 96 solo per quel mezzo di metro di neve? Eppure il resto di quell'inverno non fu proprio così da ricordare; ma quell'episodio fece la storia di quella stagione e di molte a venire.........:bye:


Si andri, però quello del '96 fu un episodio davvero da ANNALI METEO, l'ultima vera burianata sull'Italia... Quella di metà dicembre 2010 è stata una normale irruzione fredda, che ha localmente dato effetti impressionanti come su Romagna e Toscana.

Insomma... un '96 compensa un inverno scialbo... quella di quest'anno no  


Era solo un esempio...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45369
3882 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#26  stefc Lun 31 Gen, 2011 19:30

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
   Mi pare che nemmeno i perugini facciano i salti di gioia, e nemmeno i folignati, e nemmeno gli abruzzesi, e nemmeno i reatini, e nemmeno gli ascolani. Credo che l'Aquila non abbia visto neve in città. Ha il clima di Roma pure l'Aquila?  Parlo per tutti quelli che sono a sud dell'asse Ancona-Livorno. Come l'anno scorso e come l'anno prima solo una ristretta zona dell'Umbria e del centro italia in generale ha visto un inverno decente.
Oppure se per te, tutti quelli a sud di Umbertide hanno il clima di Roma ... allora ci rassegniamo!

Comunque nemmeno Vicenza c'ha il clima di Roma, mi pare. Ed è un inverno mediocre pure qui e in tutta la PP. O forse in Italia è lecito che nevichi solo in Altotevere, mentre altrove è clima normale non vedere neve?



Guarda, è vero in passato che ci sono stati inverni molto più crudi di questo ed altri, ma anch'io io ti posso garantire che da Umbertide in giù l'inverno è sicuramente più mite e non solo per gli eventi di questi ultimi anni.
Mi ricordo nei primi anni '80 quando a fine gennaio-inizio febbraio andavamo a giocare da PG in giù e rimanevo colpito dal fatto che i mandorli e gli albicocchi erano gia in fiore (questo soprattutto nel ternano) e quando scendevi dal pulmino a contatto con l'aria tiepida sembrava di stare in un altro mondo.
Poi qualche anno dopo ho fatto il C.a.r. a Sulmona in Dicembre-Gennaio e, a parte qualche giornata di ghiaccio e il panorama suggestivo con le cime della Maiella ed il Morrone imbiancate, spesso succedeva di ritrovarti sotto il libeccio con 10°-15°C in meno di 24 ore.
Successivamente sono stato trasferito a Spoleto e qui ci sono stato quasi un anno da fine Gennaio fino al dicembre successivo e facendo un continuo sù e giù quasi giornaliero, mi rendevo conto di che razza di differenza climatica ci fosse in circa 100 di km di latitudine, più o meno in tutte le stagioni.
Tanto per dirne una, mi ricordo che un giorno di febbraio inoltrato partii verso le 17:30 da Spoleto dove pioveva con 12°C, mentre arrivato ad una decina di km da Castello nevicava ed era tutto bianco.
Come pure constatai che a Spoleto piove sicuramente più che a Castello, soprattutto durante il periodo giugno-luglio grazie a quei temporali micidiali che si formano tra i Martani e Monte Luco (ricordo ancora bene il nubifragio pomeridiano con goccioloni enormi del giugno 1986 preso sul piazzale della caserma il giorno che si giocava Italia-Argentina). Ed era il 1986, non il 2010......
Poi è chiaro che ci sono annate più propizie ed altre meno, ma la differenza c'è eccome.
Allora basta che un'isoterma fredda in arrivo sul centro Italia abbia quel grado o due in più del previsto ed ecco che fino ad Umbertide riesce in qualche modo a nevicare, mentre più a sud piove anche in collina.


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#27  snow96 Lun 31 Gen, 2011 20:31

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
   Mi pare che nemmeno i perugini facciano i salti di gioia, e nemmeno i folignati, e nemmeno gli abruzzesi, e nemmeno i reatini, e nemmeno gli ascolani. Credo che l'Aquila non abbia visto neve in città. Ha il clima di Roma pure l'Aquila?  Parlo per tutti quelli che sono a sud dell'asse Ancona-Livorno. Come l'anno scorso e come l'anno prima solo una ristretta zona dell'Umbria e del centro italia in generale ha visto un inverno decente.
Oppure se per te, tutti quelli a sud di Umbertide hanno il clima di Roma ... allora ci rassegniamo!

Comunque nemmeno Vicenza c'ha il clima di Roma, mi pare. Ed è un inverno mediocre pure qui e in tutta la PP. O forse in Italia è lecito che nevichi solo in Altotevere, mentre altrove è clima normale non vedere neve?



Guarda, è vero in passato che ci sono stati inverni molto più crudi di questo ed altri, ma anch'io io ti posso garantire che da Umbertide in giù l'inverno è sicuramente più mite e non solo per gli eventi di questi ultimi anni.
Mi ricordo nei primi anni '80 quando a fine gennaio-inizio febbraio andavamo a giocare da PG in giù e rimanevo colpito dal fatto che i mandorli e gli albicocchi erano gia in fiore (questo soprattutto nel ternano) e quando scendevi dal pulmino a contatto con l'aria tiepida sembrava di stare in un altro mondo.
Poi qualche anno dopo ho fatto il C.a.r. a Sulmona in Dicembre-Gennaio e, a parte qualche giornata di ghiaccio e il panorama suggestivo con le cime della Maiella ed il Morrone imbiancate, spesso succedeva di ritrovarti sotto il libeccio con 10°-15°C in meno di 24 ore.
Successivamente sono stato trasferito a Spoleto e qui ci sono stato quasi un anno da fine Gennaio fino al dicembre successivo e facendo un continuo sù e giù quasi giornaliero, mi rendevo conto di che razza di differenza climatica ci fosse in circa 100 di km di latitudine, più o meno in tutte le stagioni.
Tanto per dirne una, mi ricordo che un giorno di febbraio inoltrato partii verso le 17:30 da Spoleto dove pioveva con 12°C, mentre arrivato ad una decina di km da Castello nevicava ed era tutto bianco.
Come pure constatai che a Spoleto piove sicuramente più che a Castello, soprattutto durante il periodo giugno-luglio grazie a quei temporali micidiali che si formano tra i Martani e Monte Luco (ricordo ancora bene il nubifragio pomeridiano con goccioloni enormi del giugno 1986 preso sul piazzale della caserma il giorno che si giocava Italia-Argentina). Ed era il 1986, non il 2010......
Poi è chiaro che ci sono annate più propizie ed altre meno, ma la differenza c'è eccome.
Allora basta che un'isoterma fredda in arrivo sul centro Italia abbia quel grado o due in più del previsto ed ecco che fino ad Umbertide riesce in qualche modo a nevicare, mentre più a sud piove anche in collina.


   


Ma io sono d'accordissimo con te, è ovvio che la differenza è enorme, ma infatti Spoleto l'ha tirato fuori Tife, io facevo un discorso generale, soprattutto con l'appennino dentro. Con tutto il centro Italia, dall'Abruzzo in su, è innegabile che l'inverno è stato complessivamente mediocre.

E' verissimo infatti che le sciroccate da Perugia in giù crescano esponenzialmente, ma questo in passato era compensato da accumuli in Appennino che anch'essi crescevano esponenzialmente, grazie alle irruzioni da est e dalle ciclogenesi tirreniche che notoriamente tendono (tendevano!) ad insistere più a lungo scivolando verso sud.

E' vero che in valle Umbra meridionale le termiche sono più alte, ma era pur vero che le irruzioni da NE insistevano più a lungo, così come le prp da ciclogenesi tirreniche, e allora si riusciva a compensare PARZIALMENTE il gap con l'Altotevere.  Così come è vero che le rodanate vere colpivano molto più duramente la valle umbra che l'Altotevere.

Ultimamente questi fenomeni di compenso sono tutti venuti meno, e il discorso vale tanto per la valle Umbra quanto per l'Abruzzo e per le Marche a sud di Ancona e per il Reatino.

Siccome secondo me il Centro Italia va da Lazio-Abruzzo in su, anche se in Altotevere, Aretino, Pesarese e Appennino Tosco-Emiliano le cose fossero andate benone, in un'analisi complessiva parliamo del 15% del territorio!

E lo ripeto fino allo sfinimento: la neve al suolo in pianura non c'entra nulla con questo discorso, ne a Spoleto ne da nessun'altra parte.
 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#28  Fili Lun 31 Gen, 2011 20:38

    
 
gens_14_1_360

chissà se, una volta nella vita, vedremo mai una cosa del genere...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#29  Gab78 Lun 31 Gen, 2011 20:49

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
    
 
gens_14_1_360

chissà se, una volta nella vita, vedremo mai una cosa del genere...  


         
 



 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12546
4547 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....

#30  Pigimeteo Lun 31 Gen, 2011 21:30

Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
    
 
gens_14_1_360

chissà se, una volta nella vita, vedremo mai una cosa del genere...  


         


Per adesso goditi quest'altra!  
graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andlat-43.2591andlon-12
       
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 16
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 14, 15, 16  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML