#1 marvel Ven 18 Lug, 2008 16:54
Bhè, che l'energia sia indispensabile e costosa lo sappiamo tutti, che per produrla si inquini e si deturpi l'ambiente è arcinoto e comprovato, ma quali alternative abbiamo alle attuali fonti di energia?
Solare, eolico ed idroelettrico sono le fonti di energia rinnovabile (pulita) a nostra disposizione che, secondo il parere di molti, non possono sostituirsi completamente alle fonti fossili (petrolio, carbone, metano), ma che secondo l'opinione di altrettanti esperti possono almeno arrivare ad alleggerire notevolmente la richiesta energetica da parte di una buona fetta di utenti che, oltretutto, possono risparmiare autoproducendosi energia.
Ma non è possibile, allo stato tecnologico attuale, riuscire a mandare avanti le grandi industrie, i grandi agglomerati urbani, le ferrovie, i mezzi di trasporto e di riscaldamento, con le rinnovabili... quindi è necessario puntare su fonti alternative agli idrocarburi, che oltre all'aumento vertiginoso dei prezzi sono anche in via di esaurimento (e ci fanno dipendere da altre nazioni).
Ultimamente l'alternativa costituita dall'energia nucleare ricomincia a farsi pressante e si sta man mano concretizzando la prospettiva che nel nostro paese vengano costruite nuove centrali nucleari.
Ad essere razionali probabilmente non è possibile escludere tale realtà, ma quando si passa dalle intenzioni ai fatti ecco che ci facciamo, giustamente o ingiustamente, prendere dall'emotività e rifiutiamo qualsiasi coinvolgimento del nostro territorio in questi progetti!
Poche settimane fa ho letto sui giornali locali che girava voce che l'Umbria sarebbe stata considerata territorio favorevole ad insediamenti nucleari, in particolare era balenata l'ipotesi della zona tra Narni e San Liberato (al confine con il Lazio (a due passi da Orte)... il che mi ha fatto effettivamente rabbrividire, non solo per il timore dei rischi, ma anche per l'impatto paesaggistico che questi impianti mastodontici rappresentano!
Anche se l'Umbria è territorio sismico si ritiene che le moderne centrali possano tranquillamente superare senza rischi i terremoti con intensità uguale a quelli che in passato hanno afflitto la nostra regione (ne siamo sicuri???), inoltre siamo in un territorio con bassa densità di popolazione e a due passi da zone più densamente popolate (Lazio-Roma).
Tempo fa si parlava della zona di Deruta...
Che ne pensate?
Favorevoli o contrari?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 stefc Ven 18 Lug, 2008 17:23
Si potrebbe discutere anche per giorni sulla sicurezza degli impianti, anche quelli di nuova generazione e arrivare alla conclusione matematica che sono sicuri, ma comunque non si risolverebbe il problema della paura e diffidenza della popolazione. Il ricordo di Chernobyl è ancora vivo e le notizie che in questi giorni arrivano da oltralpe non sono affatto rassicuranti. L'Umbria sta puntando molto sul turismo ambientale, con i suoi paesaggi, sulla sua natura incontaminata, la sua storia, le sue tradizioni, ecc., ecc. Molti forestieri aquistano casolari per venirci ad abitare per molti mesi all'anno o per farci agrituismo o altre attività simili.
Nell'ipotesi che venisse costruita una centrale nucleare, a parte chi si troverebbe ad abitarci vicino, ho paura che se ciò si verificasse inizierebbe una vera e propria fuga....
E comunque l'Italia è stretta, anche le zone meno popolate hanno una densità abitativa omogenea e quindi, a meno che non facciano l'impianto su un'isolotto in mezzo al mare, non vedo proprio dove potrebbero farla senza suscitare l'inquietudine e proteste della gente............
Intanto, forse potremmo far tappezzare tutti i capannoni delle zone industriali con pannelli fotovoltaici. Non risolverebbero molto, però quelli non li contesterebbe nessuno.....
Favorevole o contrario ? Sinceramente no lo so.......
Ultima modifica di stefc il Ven 18 Lug, 2008 17:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#4 Strivio Ven 18 Lug, 2008 17:44
Intanto, forse potremmo far tappezzare tutti i capannoni delle zone industriali con pannelli fotovoltaici. Non risolverebbero molto, però quelli non li contesterebbe nessuno.....
Favorevole o contrario ? Sinceramente no lo so.......

Assolutamente contrario all'inizio dell'era del nucleare in Italia, significa adottare una tecnologia "vecchia" costosa inquinante che non risolverà i problemi di approvvigionamento energetico in Italia ma che servirà solo a sottrarre ulteriori fondi ai già esigui investimenti nella ricerca e nell'incentivazione delle energie alternative, perchè invece di finanziare il decoder per il digitale terrestre qualche anno fa lo stato non finanziava i pannelli fotovoltaici???
Perchè invece di finanziare il progetto per la costruzione del ponte sullo stretto di messina non si offrono pannelli fotovoltaici e pale eoliche da installare nei distrettiindustriali??? Perchè non si obbliga con i dovuti sgrafi fiscali a munire ogni casa di nuova costruzione quanto meno di pannelli pe ril riscaldamento dell'acqua????
Purtroppo però gli Italiani sembrano aver già subito il lavaggio del cervello e dopo solo qualche mese di trasmissioni pro nucleare ad infondere il pensiero che sia sicuro (questo non lo metto in dubbio) e che sia la soluzione di tutti i problemi (questo invece si) ho aperto un post provocatorio in un sito internet per vedere come la pensano i nostri connazionali ed ho ricevuto solo offese e dichiarazioni che mi dicevano allora continua a comprarti l'energia dalla francia, se scoppi a una centrale in francia è come se cscoppia qua (nessuno che mi abbia risposto in maniera sensata ragionando su quello che stava dicendo...siamo un popolino di pecore) peccato però che nessuno si rende conto che il nucleare è il tappo che viene messo per nascondere tutto quello che non è stato fatto dal 92 ad oggi ovvero da quando noi nella bolletta della luce paghiamo una sovratassa per la messa in opera di centrali alternative che non sono mai state costruite.......meditiamo...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 213
- Registrato: 15 Dic 2006
- Età: 41
- Messaggi: 2271
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.
-
#5 mondosasha Ven 18 Lug, 2008 18:20
Totalmente favorevole al ritorno del nucleare. E' assurdo comprare energia dalla Francia che ha le centrali alle porte di casa nostra. O viene bandito da tutto il mondo oppure non ha senso essere i soli a non usarlo!!!E pagare di più l'energia!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#6 Poranese457 Ven 18 Lug, 2008 18:21
Totalmente favorevole al ritorno del nucleare. E' assurdo comprare energia dalla Francia che ha le centrali alle porte di casa nostra. O viene bandito da tutto il mondo oppure non ha senso essere i soli a non usarlo!!!E pagare di più l'energia!!
Quoto
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#7 Ominobianc81 Ven 18 Lug, 2008 18:52
In Italia, l'errore più grosso è stato quello di fare un referendum popolare su un argomento così strettamente tecnico. Mi chiedo: cosa ne può sapere la casalinga di Roccacannuccia di fissione nucleare, smaltimento scorie e simili? La discussione sarebbe dovuta rimanere in ambiti ben più copetenti.
P.S. Tengo a precisare che, nonostante la laurea in ingegneria, ne so meno della casaliga di Roccacannuccia (di cui prima)...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 149
- Registrato: 14 Feb 2006
- Età: 44
- Messaggi: 811
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Assisi (Zona Stadio) - 435 m.s.l.m
-
#8 andrea75 Ven 18 Lug, 2008 18:55
Totalmente favorevole... l'energia nucleare sarà anche vecchia, ma pulita, e le centrali attuale sono moderne e sicure.
A me personalmente (tranne che sotto casa, ma solo perché non ho il posto  ), non darebbe nessun problema avere una centrale a qualche km di distanza, anche al posto di quella attuale di Pietrafitta ad esempio (ma è solo un esempio, non credo che un sito del genere sia adatto, dato che non c'è area a sufficenza). Averla a 1000 km, vicino al confine, mi da lo stesso livello di sicurezza o insicurezza, giriamola come ci pare.
Se vogliamo abbattere i costi dell'energia elettrica, e soprattutto vogliamo energia pulita limitando le emissioni di CO2, mi sembra una scelta quasi obbligata... anche se dobbiamo sfatare il mito dell'acquisto all'estero. In realtà, limitandoci all’energia elettrica, importiamo circa il 16%, che non è una quantià così elevata. Tuttavia, se l’energia elettrica costasse meno verrebbero incentivati i mezzi che utilizzano elettricità piuttosto che combustibili: gas, metano, petrolio e derivati. In questo modo, si abbatterebbero emissioni e soprattutto si inizierebbe ad acquistare meno combustibile (vedi il metano stesso) da altri paesi, e qui sì che si avrebbero risparmi notevoli, considerando che il totale dell'energia primaria che acquistiamo (metano e petrolio) si aggira intorno all'85%.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#9 andrea75 Ven 18 Lug, 2008 18:59
In Italia, l'errore più grosso è stato quello di fare un referendum popolare su un argomento così strettamente tecnico. Mi chiedo: cosa ne può sapere la casalinga di Roccacannuccia di fissione nucleare, smaltimento scorie e simili? La discussione sarebbe dovuta rimanere in ambiti ben più copetenti.
P.S. Tengo a precisare che, nonostante la laurea in ingegneria, ne so meno della casaliga di Roccacannuccia (di cui prima)... 
Sul referendum sorvoliamo... è stato fatto nel 1987, ad un anno dall'esplosione del reattore nucleare di Chernobyl. E' logico che ci fosse una paura generalizzata in quegli anni, ed era altrettanto logico l'esito.  Forse ora, complici anche i costi raggiunti dall'energia elettrica, non sarebbe così scontato.
Ma tanto anche in questo caso se ne sta facendo un discorso più politico che di effettiva utilità: il centrosinistra ha la sua posizione, il centrodestra un'altra.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 marvel Ven 18 Lug, 2008 19:45
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 18 Lug, 2008 19:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#11 DragonIce Ven 18 Lug, 2008 20:12
Favorevole, tanto se ne salta una in francia qualcosa lo becchiamo di certo pure noi.. quindi averla a 1000 km o 10 fa poca differenza, considerando che chernobil sta ad un quarto di mondo da noi e tanto in piccola parte ci ha interessato mi sembra un ottimo esempio..almeno la soddisfazione di essere "saltati" per cose nostre e avere risparmiato un bel po!
naturalmente mi devono dimostrare che sono sicure e le scorie nn me le smaltiscono nei giardinetti pubblici..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#12 Strivio Ven 18 Lug, 2008 21:09
Il problema non è la sicurezza sappiamo tutti che sono sicure che se ne esplode una in francia è la stesa cosa che se esplode in Italia che compriamo l'energia dalla francia ecc ecc sono gli slogan che si sentono tuti i giorni da un anno a sta parte il problema è che un vantaggio economico e competitivo non si acquisisce copiando gli altri ma innovando ed adeguarci a francia america e chichessia costruendo costosissime centrali nucleari che saranno pronte tra minimo minimo minimo 10 anni quando già saranno superate non ci può certo aiutare a risalire la china dei paesi industrializzati però.......l'Italia è uan democrazia quindi visto che tutti vogliono il nucleare.........me en vado in spagna che nel giro i pochi anni è diventato il secondo produttore mondiale di energia eolica...e ci ha superato nella classifica dei paese europei....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 213
- Registrato: 15 Dic 2006
- Età: 41
- Messaggi: 2271
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.
-
#13 DragonIce Ven 18 Lug, 2008 21:30
il discorso è anche di natura "geografica" quanto spazio ha la spagna per fare centrali eoliche? moltissimo, se nn sbaglio il centro dela spagna è un vasto altopiano,poco abitato e ben esposto alle correnti atlantiche,da noi lungo lo stivale si potrebbero montare in montagna, con il nn meno vistoso impatto visivo di una c. nucleare, e dove ci sarebbe lo spazio, vedi la P.P. nn c'è il vento..
una vera risorsa sarebbe quella geotermica, questo si.
oggi guardando national geographic, si parlava dell'energia geotermica, e di come l'islanda ne faccia il fiore all'occhiello. rekjavik, la capitale, nn ha una sola caldaia, tutta l'acqua calda che viene usata per i più svariati usi proviene dallo "scarto" delle centrali geotermiche che invece usano il vapore per produrre elettricità.
ora mi vorrete dire che l'islanda è nettamente favorita dalla posizione geografica, essendo situata proprio a cavallo della dorsale atlantica, ma anche noi, nel tirreno, quanti vulcani sottomarini abbiamo? oltre ai maggiori in superfice, invece che io sappia solo in toscana, più precisamente a larderello, viene usato vapore di origine vulcanica per alimentare una centrale geotermica..
le soluzioni ci sono, basta trovare i soldi per svilupparle.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#14 ViPARO Ven 18 Lug, 2008 21:49
Favorevole, tanto se ne salta una in francia qualcosa lo becchiamo di certo pure noi.. quindi averla a 1000 km o 10 fa poca differenza, considerando che chernobil sta ad un quarto di mondo da noi e tanto in piccola parte ci ha interessato mi sembra un ottimo esempio..almeno la soddisfazione di essere "saltati" per cose nostre e avere risparmiato un bel po!
naturalmente mi devono dimostrare che sono sicure e le scorie nn me le smaltiscono nei giardinetti pubblici..
pienamente daccordo con il tuo pensiero..sono favorevole al nucleare...
prima qualcuno parlava dell'eolico...bene..ogni volta che si è trovato un sito in umbria per installare questi impianti..sono insorti gli ambientalisti..perchè deturpavano il paesaggio e allontanavano gli uccelli dalla nidificazione...
allora..o qui si cambia mentalità oppure ritorniamo a spostarci con l'asino e la bicicletta..e candele per la luce..
____________ in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 401
- Registrato: 27 Mag 2008
- Età: 44
- Messaggi: 632
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm
-
#15 burjan Ven 18 Lug, 2008 22:07
Mi pare che Marvel abbia colto bene il vero punto della questione. La scelta del ritorno al nucleare si configura ormai come quasi scontata, a patto che il nostro paese intenda mantenere e rafforzare il proprio modello di sviluppo industriale.
E qui sta il punto.
I referendari del 1987, almeno i più avveduti, sapevano benissimo, e dicevano apertamente, che la rinuncia al nucleare doveva abbinarsi con una feroce politica di risparmio energetico e utilizzo delle fonti alternative. Questo però non è accaduto, ma non prendiamocela con gli antinuclearisti, i quali avevano indicato una strada alternativa, che il nostro paese non ha imboccato.
Non l'ha imboccata, secondo me , non tanto per colpa di questa o quella lobby (anche), ma soprattutto perchè ha mantenuto, e rafforzato, la sua struttura produttiva fatta di piccole imprese industriali, senza economie di scala, senza innovazione se non quella affidata al "genio italico", alla quotidiana arte di arrangiarsi che viene quotidianamente dispiegata nei capannoncini. Una struttura che nega alla radice il trasporto pubblico di chi lavora.
Potevamo puntare sul turismo, sullo sviluppo di qualità, sull'agricoltura, sui servizi. Non l'abbiamo fatto, ed eccoci qua.
Che gli umbri poi non si lagnino. Visto che non riescono a tirar fuori dal turismo neanche il 5% del PIL, slogan a parte, possono anche beccarsi la centrale a Narni, non c'è problema.
Pretendiamo di essere una potenza industriale senza avere fonti energetiche nè materie prime, e questo cari miei è impossibile, ci riesce solo il Giappone costruendo una società neo-feudale di sfruttati ed infelici.
Se gli italiani vogliono continuare ad essere il primo produttore di macchine utensili ed il 28esimo paese turistico del mondo, bisogna sbrigarsi a farle ste centrali.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|