Non ci siamo, il sensorpush in 10 piatti non ha dato risultati migliori della vp2 ma addirittura peggiori staccando una minima lievemente più alta, di circa 0,2° e questo mi sta bene, ma una massima di ben 0,6° superiore :(
Quindi, tra domani e mercoledi procederò a cambiare posizionamento del sensorpush all'interno dello schermo ma ho già capito dove sta il problema, il fatto è che alla davis sono dei gran furboni, scatterò delle foto che poi posterò, il box di trasmissione dell'iss ombreggia alla perfezione la parte centrale dello schermo, questa ombreggiatura è voluta e non certo casuale.
Guarda caso è evidente nelle ore centrali, con sole alto, quando abbiamo la fase di massimo riscaldamento e presumibilmente la temperatura massima della giornata, sono sicuro che se spostassi il trasmettitore iss dalla sua posizione registrerei un grado in più con il sole ;)
Ora devo ragionarci un po su, non voglio assolutamente barare ombreggiando lo schermo 10 piatti, voglio capire fin dove ci si può spingere con ventilazione naturale ma senza artifizi.
ora, che è sera, la vp2 segna 13,1 e il sensorpush in 10 piatti 13,2 e sono certo che con cielo coperto sarebbero altrettanto allineati.
a presto per aggiornamenti :bye:
Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Modificato posizionamento del sensorpush all'interno, ora è sul secondo piatto.
Osservando attentamente la vp2 e il comportamento dell'ombreggiatura sono giunto alla conclusione che per poter fare un raffronto corretto sono costretto a simulare anche nel 10 piatti le medesime condizioni di esposizione, quindi ho installato un supporto che copre la parte superiore del 10 piatti come nella vp2 avviene grazie alla base del pluvio e un pannello di dimensioni simili al box iss e simile ombreggiatura.
il tutto è montato da circa 1 ora
temp attuale vp2 15,4
rh vp2 70%
temp attuale sensorpush 15,4
rh sensorpush 69,6%
sole velato, vento debole da NE
Osservando attentamente la vp2 e il comportamento dell'ombreggiatura sono giunto alla conclusione che per poter fare un raffronto corretto sono costretto a simulare anche nel 10 piatti le medesime condizioni di esposizione, quindi ho installato un supporto che copre la parte superiore del 10 piatti come nella vp2 avviene grazie alla base del pluvio e un pannello di dimensioni simili al box iss e simile ombreggiatura.
il tutto è montato da circa 1 ora
temp attuale vp2 15,4
rh vp2 70%
temp attuale sensorpush 15,4
rh sensorpush 69,6%
sole velato, vento debole da NE

Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Grazie Andrea, troppo buono ;)
purtroppo mi piace avere più di un raffronto e sono un amante della ridondanza :lol:
per ora tutto ok
vp2 12,9
sensorpush 13,0
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Andrea, troppo buono ;)
purtroppo mi piace avere più di un raffronto e sono un amante della ridondanza :lol:
per ora tutto ok
vp2 12,9
sensorpush 13,0
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Ultima modifica di As_Needed il Lun 20 Mar, 2017 14:53, modificato 1 volta in totale
Sto topic è un punto di riferimento per l accuratezza meteorologica! :D ;)
Ultima modifica di As_Needed il Lun 20 Mar, 2017 14:53, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Wow! mi fai sentire in imbarazzo :inchino:
i risultati di oggi sono i seguenti:
minima vp2 9,4
minima sensorpush 9,29
massima vp2 16,1
massima sensorpush 16,28
media vp2 12,9
media sensorpush 12,97
oggi però il cielo è stato parzialmente velato, e con buona ventilazione, continuo a monitorare ;)
quello che ho notato, ma non penso dipenda dallo schermo, è che il sensorpush in 10 piatti è molto più rapido, cioè al variare della temperatura dell'aria risponde molto più velocemente, sta sempre almeno 10 minuti avanti alla vp2, anche se poi estremi e medie sono assolutamente all'interno delle tolleranze strumentali e quindi con differenze insignificanti.
:bye:
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Wow! mi fai sentire in imbarazzo :inchino:
i risultati di oggi sono i seguenti:
minima vp2 9,4
minima sensorpush 9,29
massima vp2 16,1
massima sensorpush 16,28
media vp2 12,9
media sensorpush 12,97
oggi però il cielo è stato parzialmente velato, e con buona ventilazione, continuo a monitorare ;)
quello che ho notato, ma non penso dipenda dallo schermo, è che il sensorpush in 10 piatti è molto più rapido, cioè al variare della temperatura dell'aria risponde molto più velocemente, sta sempre almeno 10 minuti avanti alla vp2, anche se poi estremi e medie sono assolutamente all'interno delle tolleranze strumentali e quindi con differenze insignificanti.
:bye:
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Piccolo aggiornamento, possibile collaborazione con lo studio tecnico Sensorpush per la realizzazione di uno schermo solare dedicato.....
news al più presto ;)
news al più presto ;)
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Ultima modifica di As_Needed il Mar 18 Apr, 2017 12:00, modificato 2 volte in totale
Moolto molto interessante 8))
É uscita la versione breakout dell SHT35
Fa che ci posso mettere mano :lol:
https://www.tindie.com/products/clo...erature-sensor/
:bye:
Bastava un forno reflow e me la facevo da solo la basetta :D
É uscita la versione breakout dell SHT35
Fa che ci posso mettere mano :lol:
https://www.tindie.com/products/clo...erature-sensor/
:bye:
Bastava un forno reflow e me la facevo da solo la basetta :D
Ultima modifica di As_Needed il Mar 18 Apr, 2017 12:00, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Ah beh, io posso metterci poco mano purtroppo da qui :( Per utilizzare quel sensore comunque c'è bisogno di tutta la parte di programmazione e saldatura su un micro controllore tipo Arduino.
Posso scrivere solo il programma da qui.
Comunque vorrei proprio vederlo sto sensorino eh :roll:
Posso scrivere solo il programma da qui.
Comunque vorrei proprio vederlo sto sensorino eh :roll:
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Ultima modifica di Planck_87 il Mer 06 Dic, 2017 19:28, modificato 1 volta in totale
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente e uno studente di ingegneria aeronautica. Ho seguito con interesse la vostra discussione, perché mi piacerebbe costruire una stazione meteo; recentemente ho comprato due sensori ( consigliati dal mio professore): SHT75 e SHT35
Prima di iniziare con la meteorologia vorrei iniziare a fare delle misure di temperatura e umidità a casa, per imparare ad interfacciarmi con i sensori e gestire i dati acquisiti; spero possiate aiutarmi.
Utilizzerò un arduino uno.
La prima domanda è la seguente; dove saldo SHT75? Intendo direi, come faccio a collegare il sensore con l'arduino? Esiste un kit di sviluppo, con un cavo apposito? Fatemi sapere, attendo con impazienza le vostre risposte...
A presto, e complimenti, siete fantastici. Spero di diventare così bravo...
Prima di iniziare con la meteorologia vorrei iniziare a fare delle misure di temperatura e umidità a casa, per imparare ad interfacciarmi con i sensori e gestire i dati acquisiti; spero possiate aiutarmi.
Utilizzerò un arduino uno.
La prima domanda è la seguente; dove saldo SHT75? Intendo direi, come faccio a collegare il sensore con l'arduino? Esiste un kit di sviluppo, con un cavo apposito? Fatemi sapere, attendo con impazienza le vostre risposte...
A presto, e complimenti, siete fantastici. Spero di diventare così bravo...
Ultima modifica di Planck_87 il Mer 06 Dic, 2017 19:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Ciao e prima di tutto benvenuto ;)
eugenio qui nel forum è la persona più indicata in assoluto per aiutarti in questo genere di cose, io purtroppo conosco benissimo i sensori ma non ho alcuna esperienza con arduino etc
complimenti al professore, ti ha consigliato bene ;)
:bye:
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao e prima di tutto benvenuto ;)
eugenio qui nel forum è la persona più indicata in assoluto per aiutarti in questo genere di cose, io purtroppo conosco benissimo i sensori ma non ho alcuna esperienza con arduino etc
complimenti al professore, ti ha consigliato bene ;)
:bye:
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Hai dato un'occhiata a questo topic?
http://www.lineameteo.it/stazione-m...te-vt12889.html
Tra l'altro esiste anche una guida molto dettagliata, creata ad hoc sempre dallo stesso utente nell'area Downloads:
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df40.html
Di materiale ne hai molto... quindi buon lavoro, e se hai qualcosa da chiedere, fallo pure in quel topic, e vedrai che Eugenio potrà sicuramente darti una mano. ;)
http://www.lineameteo.it/stazione-m...te-vt12889.html
Tra l'altro esiste anche una guida molto dettagliata, creata ad hoc sempre dallo stesso utente nell'area Downloads:
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df40.html
Di materiale ne hai molto... quindi buon lavoro, e se hai qualcosa da chiedere, fallo pure in quel topic, e vedrai che Eugenio potrà sicuramente darti una mano. ;)
Titolo: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
si green63, il mio prof è molto bravo, un ingegnere nucleare che ahimè è andato in pensione subito dopo il corso, ma ha lavorato nel campo della meteorologia e delle misure termofluidodinamiche per 50 anni.
Grazie mille andrea75, darò un'occhiata, step by step, purtroppo non ho avuto modo di loggarmi qui troppo spesso, aggiornerò il profilo anche, e vi farò sapere. Sono capitato nella discussione per caso, cercando su Google Sensirion SHT75. Sono stato fortunato :D
Alla prossima e grazie... :inchino:
Ultima modifica di Planck_87 il Mer 06 Dic, 2017 19:33, modificato 1 volta in totale
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si green63, il mio prof è molto bravo, un ingegnere nucleare che ahimè è andato in pensione subito dopo il corso, ma ha lavorato nel campo della meteorologia e delle misure termofluidodinamiche per 50 anni.
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie mille andrea75, darò un'occhiata, step by step, purtroppo non ho avuto modo di loggarmi qui troppo spesso, aggiornerò il profilo anche, e vi farò sapere. Sono capitato nella discussione per caso, cercando su Google Sensirion SHT75. Sono stato fortunato :D
Alla prossima e grazie... :inchino:
Ultima modifica di Planck_87 il Mer 06 Dic, 2017 19:33, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Successivo
Pagina 6 di 8
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1976s (PHP: -31% SQL: 131%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato