#976  zerogradi Gio 15 Ago, 2019 06:35 
			
				 
Come al solito se ci fosse prevenzione non staremmo qui a preoccuparci troppo, ma siamo in Italia. Leggevo che Lisbona dopo il fortissimo terremoto del 1755 in un anno fu rimessa in piedi con criteri antisismici all'avanguardia per l'epoca e 300 anni dopo non siamo capaci di metterci in sicurezza.
  
Come credi che sia rimasta in piedi Norcia a quella botta incredibile, se non con un lavoro di ristrutturazione capillare e certosino dopo il 1979 ed il 1997? I lavori ben fatti ci sono anche in Italia, e non dimentichiamo che abbiamo una rete di costruzioni così antiche e complesse da mettere in sicurezza, che fare paragoni con altri paesi è praticamente impossibile...
							  
			  
			
				
 
  
												 ____________ Cricca inox  
 
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 11
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 46
  			
			
						- Messaggi: 14282
 
						- 
			659 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
  
						- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#977  GiagiMeteo Ven 16 Ago, 2019 16:59 
			
				Buonasera, scusate se mi permetto un piccolo OT, ma comunque che c'entra col tema. 
Oggi io e mio padre abbiamo fatto una piccola escursione sul M.te Bove, Cima Sud (2169 m) e, per andare in macchina fino a Frontignano, abbiamo deciso di passare da Colfiorito per Pieve Torina, Visso ed Ussita. 
Beh, gli scenari che ho trovato in questi tre posti sono qualcosa di estremamente desolante e che puzza terribilmente di lasciato a se stesso. Le stesse Ussita e Frontignano (che io ricordo 5 anni fa affollate di turisti proprio in questo periodo, a cavallo di Ferragosto) sono estremamente vuote e silenziose, tanto che a Frontignano le macchine erano appena 7.  
Inoltre le case crollate e le cui macerie non sono state portate via sono davvero troppe, specialmente a Pieve Torina ed Ussita. 
Inoltre non una gru, non un operaio a lavorare a qualsivoglia struttura, che sia il Comune di Ussita o qualsiasi altra casa pericolante. Niente di niente. 
Questa cosa sinceramente mi fa moltissima rabbia, sia perché a livello economico una tra le zone più belle del centro Italia sta perdendo moltissimo, sia perché gli stupendi verdi paesaggi di quei luoghi non possono essere "contaminati" dall'abbandono e dalla disperazione. 
A me sembra assurdo che in tre anni non si sia aperto un cantiere che sia uno per la ricostruzione, hanno pensato a mettere in sicurezza (giustamente) ma poi se ne sono andati e chissà se quelle zone torneranno mai com'erano prima. 
 
Scusate lo sfogo ma dovevo davvero farlo, a me cose del genere sembrano inammissibili. 
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2655
 
			- Registrato: 06 Gen 2019
  
									- Età: 21
  			
			
						- Messaggi: 8950
 
						- 
			5941 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#978  mondosasha Ven 16 Ago, 2019 18:08 
			
				Buonasera, scusate se mi permetto un piccolo OT, ma comunque che c'entra col tema. 
Oggi io e mio padre abbiamo fatto una piccola escursione sul M.te Bove, Cima Sud (2169 m) e, per andare in macchina fino a Frontignano, abbiamo deciso di passare da Colfiorito per Pieve Torina, Visso ed Ussita. 
Beh, gli scenari che ho trovato in questi tre posti sono qualcosa di estremamente desolante e che puzza terribilmente di lasciato a se stesso. Le stesse Ussita e Frontignano (che io ricordo 5 anni fa affollate di turisti proprio in questo periodo, a cavallo di Ferragosto) sono estremamente vuote e silenziose, tanto che a Frontignano le macchine erano appena 7.  
Inoltre le case crollate e le cui macerie non sono state portate via sono davvero troppe, specialmente a Pieve Torina ed Ussita. 
Inoltre non una gru, non un operaio a lavorare a qualsivoglia struttura, che sia il Comune di Ussita o qualsiasi altra casa pericolante. Niente di niente. 
Questa cosa sinceramente mi fa moltissima rabbia, sia perché a livello economico una tra le zone più belle del centro Italia sta perdendo moltissimo, sia perché gli stupendi verdi paesaggi di quei luoghi non possono essere "contaminati" dall'abbandono e dalla disperazione. 
A me sembra assurdo che in tre anni non si sia aperto un cantiere che sia uno per la ricostruzione, hanno pensato a mettere in sicurezza (giustamente) ma poi se ne sono andati e chissà se quelle zone torneranno mai com'erano prima. 
 
Scusate lo sfogo ma dovevo davvero farlo, a me cose del genere sembrano inammissibili.  
Pensa a Visso io sono l'unico rientrato nel proprio negozio. 3 mesi di lavori, 8 mesi per la partica e 2 anni per presentarla all'ufficio ricostruzione
							  
			  
			
				
												____________ Mia stazione meteo:
 www.vissometeo.altervista.org											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 81
 
			- Registrato: 17 Set 2005
  
									- Età: 52
  			
			
						- Messaggi: 11932
 
						- 
			388 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Ecowitt
  
						- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#979  GiagiMeteo Ven 16 Ago, 2019 18:52 
			
				Buonasera, scusate se mi permetto un piccolo OT, ma comunque che c'entra col tema. 
Oggi io e mio padre abbiamo fatto una piccola escursione sul M.te Bove, Cima Sud (2169 m) e, per andare in macchina fino a Frontignano, abbiamo deciso di passare da Colfiorito per Pieve Torina, Visso ed Ussita. 
Beh, gli scenari che ho trovato in questi tre posti sono qualcosa di estremamente desolante e che puzza terribilmente di lasciato a se stesso. Le stesse Ussita e Frontignano (che io ricordo 5 anni fa affollate di turisti proprio in questo periodo, a cavallo di Ferragosto) sono estremamente vuote e silenziose, tanto che a Frontignano le macchine erano appena 7.  
Inoltre le case crollate e le cui macerie non sono state portate via sono davvero troppe, specialmente a Pieve Torina ed Ussita. 
Inoltre non una gru, non un operaio a lavorare a qualsivoglia struttura, che sia il Comune di Ussita o qualsiasi altra casa pericolante. Niente di niente. 
Questa cosa sinceramente mi fa moltissima rabbia, sia perché a livello economico una tra le zone più belle del centro Italia sta perdendo moltissimo, sia perché gli stupendi verdi paesaggi di quei luoghi non possono essere "contaminati" dall'abbandono e dalla disperazione. 
A me sembra assurdo che in tre anni non si sia aperto un cantiere che sia uno per la ricostruzione, hanno pensato a mettere in sicurezza (giustamente) ma poi se ne sono andati e chissà se quelle zone torneranno mai com'erano prima. 
 
Scusate lo sfogo ma dovevo davvero farlo, a me cose del genere sembrano inammissibili.  
Pensa a Visso io sono l'unico rientrato nel proprio negozio. 3 mesi di lavori, 8 mesi per la partica e 2 anni per presentarla all'ufficio ricostruzione 
 
Infatti speravo che mi rispondessi, perché essendo della zona, sai meglio di me quanto sia drammatica la situazione della zona.
							  
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2655
 
			- Registrato: 06 Gen 2019
  
									- Età: 21
  			
			
						- Messaggi: 8950
 
						- 
			5941 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#980  Verglas Ven 16 Ago, 2019 21:12 
			
				 
Come al solito se ci fosse prevenzione non staremmo qui a preoccuparci troppo, ma siamo in Italia. Leggevo che Lisbona dopo il fortissimo terremoto del 1755 in un anno fu rimessa in piedi con criteri antisismici all'avanguardia per l'epoca e 300 anni dopo non siamo capaci di metterci in sicurezza.
  
Come credi che sia rimasta in piedi Norcia a quella botta incredibile, se non con un lavoro di ristrutturazione capillare e certosino dopo il 1979 ed il 1997? I lavori ben fatti ci sono anche in Italia, e non dimentichiamo che abbiamo una rete di costruzioni così antiche e complesse da mettere in sicurezza, che fare paragoni con altri paesi è praticamente impossibile...  
Certo, non sono una di quelle persone esterofile, tutt'altro, e l'esempio di Norcia è giusto anche se ho molti parenti che tutt'ora vivono nelle casette di legno, però di fronte a un elevato rischio sismico cui è esposto il nostro paese assistiamo troppo spesso a devastazioni assurde. Centri storici a parte, basta vedere come molte strutture moderne vengono giù come il burro, vedasi la scuola Romolo Capranica di Amatrice che era stata appena ristrutturata al momento del sisma.
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Veterano  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2385
 
			- Registrato: 03 Nov 2017
  
									- Età: 30
  			
			
						- Messaggi: 1703
 
						- 
			1144 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#981  and1966 Lun 26 Ago, 2019 01:43 
			
			  
			
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI    											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Moderatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 364
 
			- Registrato: 02 Feb 2008
  
									- Età: 59
  			
			
						- Messaggi: 13317
 
						- 
			3595 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#982  Gab78 Mar 27 Ago, 2019 12:41 
			
			  
			
				
 
  
												 ____________ Ricordo pioggia che passa, 
 
mi manchi e tu non passi mai...  
 
(Zucchero Fornaciari)											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Sostenitore									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 874
 
			- Registrato: 30 Ott 2010
  
									- Età: 47
  			
			
						- Messaggi: 12540
 
						- 
			4541 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
  
						- Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#984  FABBRO Mar 27 Ago, 2019 15:37 
			
				si Cittareale 3.5 conferma ingv 
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 735
 
			- Registrato: 21 Feb 2010
  
									- Età: 55
  			
			
						- Messaggi: 1164
 
						- 
			338 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#986  Gab78 Mar 27 Ago, 2019 15:43 
			
				Capitato a fagiolo l'articolo dell'INGV.  
 
Dal 24 agosto 2016 il Centro Italia non si è praticamente più fermato... 
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Ricordo pioggia che passa, 
 
mi manchi e tu non passi mai...  
 
(Zucchero Fornaciari)											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Sostenitore									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 874
 
			- Registrato: 30 Ott 2010
  
									- Età: 47
  			
			
						- Messaggi: 12540
 
						- 
			4541 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
  
						- Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#987  FABBRO Mar 27 Ago, 2019 15:46 
			
				si Cittareale 3.5 conferma ingv 
 
Non una bella notizia secondo me ,speriamo bene.  
speriamo che sia un evento isolato facente parte di una sequenza sismica iniziata giusto 3 anni fa
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 735
 
			- Registrato: 21 Feb 2010
  
									- Età: 55
  			
			
						- Messaggi: 1164
 
						- 
			338 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#988  Verglas Mar 27 Ago, 2019 15:50 
			
				si Cittareale 3.5 conferma ingv 
 
Non una bella notizia secondo me ,speriamo bene.  
speriamo che sia un evento isolato facente parte di una sequenza sismica iniziata giusto 3 anni fa 
 
La zona non molto giorni fa è stata già interessata da uno sciame, speriamo che tutto rientri nel normale processo di scarico dell'energia che sta avvenendo molto lentamente ma gradualmente da 3 anni a oggi. Ovviamente baso tutto sulle mie quasi nulle conoscenze in materia e gli esperti geologi del forum sapranno dare ulteriori spiegazioni
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Veterano  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2385
 
			- Registrato: 03 Nov 2017
  
									- Età: 30
  			
			
						- Messaggi: 1703
 
						- 
			1144 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#989  MilanoMagik Mar 27 Ago, 2019 16:06 
			
				Ci troviamo davanti ad un altro sciame sismico come qualche settimana fa, oltre al 3.5 e al 2.4, poco fa c'è stata una nuova moderata scossa intorno al terzo grado o poco sotto (ancora non catalogata quindi la magnitudo è preliminare) e svariate repliche di bassa magnitudo  
 
Drum Sellano:   
Edit: 2.8 Norcia infatti    
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale) 
Inverno 2014-2015: 1 cm 
Inverno 2016-2017: 2 cm 
Inverno 2017-2018: 1 cm 
Inverno 2022-2023: 5 cm											 
			  
									Ultima modifica di MilanoMagik il Mar 27 Ago, 2019 16:13, modificato 1 volta in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Utente Senior  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2201
 
			- Registrato: 29 Dic 2016
  
									- Età: 25
  			
			
						- Messaggi: 3078
 
						- 
			1671 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |  
	
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 | 
 
  |  
| Inserisci un link per questo argomento |  
	| URL | 
	 | 
 
	| BBCode | 
	 | 
 
	| HTML | 
	 | 
 
  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	
		
		
			
			
				
					Lista Permessi 
				 | 
			 
			Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
  |  
			 
		   		
	 | 
	
				
  
			 | 
 
 
			 | 
		 
	 
	
	
		  
 
  
	 |