#46 Poranese457 Lun 21 Gen, 2019 12:06
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
Io continuo a vederla veramente dura sotto i 400mt praticamente ovunque... facciamo 300 per esser buoni
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#47 lorenzo88 Lun 21 Gen, 2019 12:19
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
Io continuo a vederla veramente dura sotto i 400mt praticamente ovunque... facciamo 300 per esser buoni
Tanto se non nevica a 300 metri scordati gli accumuli importanti anche sul tuo colle, per avere una bella nevicata occorre che nevichi a tutte le quote, ed infatti per me la quota neve a 400 metri ha poco senso darla, poiché faticherei davvero a vedere accumuli importanti a Porano e città della pieve e niente a Chiusi ad esempio, parlo ovviamente di accumuli over 400, poiché se non nevica in basso significa che l’ aria fa schifo e che la temperatura è troppo al limite, ma domani avremo davvero forse la miglior configurazione sinottica possibile per avere nevicate di un certo spessore su tutti i nostri colli, senza troppa distinzione di quote
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#48 alias64 Lun 21 Gen, 2019 12:20
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
Io continuo a vederla veramente dura sotto i 400mt praticamente ovunque... facciamo 300 per esser buoni
ma siamo sicuri de sti 400mt...o tocca rosica come spesso è accaduto..che 100mt piu su bianco..e qui neve mista?...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8023
-
2645 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#49 nicola74 Lun 21 Gen, 2019 12:20
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
Io continuo a vederla veramente dura sotto i 400mt praticamente ovunque... facciamo 300 per esser buoni
Tanto se non nevica a 300 metri scordati gli accumuli importanti anche sul tuo colle, per avere una bella nevicata occorre che nevichi a tutte le quote, ed infatti per me la quota neve a 400 metri ha poco senso darla, poiché faticherei davvero a vedere accumuli importanti a Porano e città della pieve e niente a Chiusi ad esempio, parlo ovviamente di accumuli over 400, poiché se non nevica in basso significa che l’ aria fa schifo e che la temperatura è troppo al limite, ma domani avremo davvero forse la miglior configurazione sinottica possibile per avere nevicate di un certo spessore su tutti i nostri colli, senza troppa distinzione di quote
Ti dimentichi il 31/01/2012, 20cm di neve oltre i 400m e 0 cm di neve sotto i 350m!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 51
- Messaggi: 3836
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#50 giantod Lun 21 Gen, 2019 12:22
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Lun 21 Gen, 2019 12:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6448
-
1603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#51 Frosty Lun 21 Gen, 2019 12:28
Per il paralleo non se ne esce più ....anche il dfine settimana sembra movimentato
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3601
-
2348 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#52 Sottozero Lun 21 Gen, 2019 12:28
oltre alla temperatura per la quota neve sarà importante il microclima di ogni singola zona cioè dove le precipitazioni riusciranno ad essere più intense e durature....secondo me le zone meglio colpite sta volta potrebbe essere la valnerina e buona parte della bassa valle umbra!! Ed in più i centri cittadini di Perugia Assisi e Spoleto!!
Ultima modifica di Sottozero il Lun 21 Gen, 2019 12:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#53 Luca_91 Lun 21 Gen, 2019 12:30
Occhio ai monti Volsini over 400 intorno al lago di Bolsena. Questa situazione mi ricorda, con le dovute differenze, il 9 marzo 2010 quando sopra ai 400 m fece tanti cm, oltre i 25/30 cm mentre sotto ai 400 niente. Sulle rive del lago di Bolsena a 300 m ci fu solo neve coreografica ma dai 400 m fece davvero tanta tanta neve. In questi casi con temperature al limite anche pochi metri sono come il giorno e la notte.
Guardate quel giorno a San Lorenzo Nuovo sui monti Volsini a 500 metri... e 150/200 m più in basso nulla, solo fiocchi.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
19.2 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 14 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
40.96 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 18 volta(e) |

|
-
-
Principiante
-
- Utente #: 576
- Registrato: 09 Giu 2009
- Età: 34
- Messaggi: 491
-
207 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Marta (VT) 320 mt - San Lorenzo Nuovo (VT) 525 mt
-
#54 lorenzo88 Lun 21 Gen, 2019 12:31
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
Io continuo a vederla veramente dura sotto i 400mt praticamente ovunque... facciamo 300 per esser buoni
Tanto se non nevica a 300 metri scordati gli accumuli importanti anche sul tuo colle, per avere una bella nevicata occorre che nevichi a tutte le quote, ed infatti per me la quota neve a 400 metri ha poco senso darla, poiché faticherei davvero a vedere accumuli importanti a Porano e città della pieve e niente a Chiusi ad esempio, parlo ovviamente di accumuli over 400, poiché se non nevica in basso significa che l’ aria fa schifo e che la temperatura è troppo al limite, ma domani avremo davvero forse la miglior configurazione sinottica possibile per avere nevicate di un certo spessore su tutti i nostri colli, senza troppa distinzione di quote
Ti dimentichi il 31/01/2012, 20cm di neve oltre i 400m e 0 cm di neve sotto i 350m!
Qui infatti che sto a 300 metri avevo 30 cm di neve
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#55 fiocco_di _neve Lun 21 Gen, 2019 12:32
Per la conca non mi aspetto nulla,aria polare marittima,che io ricordi era il lontano 97 che prima di girare a neve c'ha messo tanto.
O mancano le precipitazioni o mancano le temperature.
Con questa configurazione che non si vede da tanto troppo tempo,vedo bene Arezzo/Siena/Perugia,anche il viterbese con il suo clima a se.
Chissà magari sul finire dell'evento qualcosa sui 200/300 mt.
Quello che verrà oltre sarà tutto di guadagnato.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#56 Poranese457 Lun 21 Gen, 2019 12:32
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
Io continuo a vederla veramente dura sotto i 400mt praticamente ovunque... facciamo 300 per esser buoni
Tanto se non nevica a 300 metri scordati gli accumuli importanti anche sul tuo colle, per avere una bella nevicata occorre che nevichi a tutte le quote, ed infatti per me la quota neve a 400 metri ha poco senso darla, poiché faticherei davvero a vedere accumuli importanti a Porano e città della pieve e niente a Chiusi ad esempio, parlo ovviamente di accumuli over 400, poiché se non nevica in basso significa che l’ aria fa schifo e che la temperatura è troppo al limite, ma domani avremo davvero forse la miglior configurazione sinottica possibile per avere nevicate di un certo spessore su tutti i nostri colli, senza troppa distinzione di quote
Io quando parlo di NEVE parlo sempre di accumulo ed ai voglia se è possibile avere begli accumuli a 400mt e niente (o poco) a 300... avoglia!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#57 menca92 Lun 21 Gen, 2019 12:32
oltre alla temperatura per la quota neve sarà importante il microclima di ogni singola zona cioè dove le precipitazioni riusciranno ad essere più intense e durature....secondo me le zone meglio colpite sta volta potrebbe essere la valnerina e buona parte della bassa valle umbra!! Ed in più i centri cittadini di Perugia Assisi e Spoleto!!
Secondo me Valnerina e Valle Umbra se non rimangono a secco, poco ci manca...
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
Ultima modifica di menca92 il Lun 21 Gen, 2019 12:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4904
-
1450 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#58 Poranese457 Lun 21 Gen, 2019 12:48
Occhio ai monti Volsini over 400 intorno al lago di Bolsena. Questa situazione mi ricorda, con le dovute differenze, il 9 marzo 2010 quando sopra ai 400 m fece tanti cm, oltre i 25/30 cm mentre sotto ai 400 niente. Sulle rive del lago di Bolsena a 300 m ci fu solo neve coreografica ma dai 400 m fece davvero tanta tanta neve. In questi casi con temperature al limite anche pochi metri sono come il giorno e la notte.
Guardate quel giorno a San Lorenzo Nuovo sui monti Volsini a 500 metri... e 150/200 m più in basso nulla, solo fiocchi.
Esatto,
quel giorno ne fu il perfetto esempio (però era il 2009)
Anche a Porano sui 20cm mentre già ad Orvieto centro (320m, pariquota del lago di Bolsena) non c'era praticamente nulla
Ricordiamoci poi che siamo a Gennaio, a ridosso dei giorni della merla.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#59 lorenzo88 Lun 21 Gen, 2019 12:51
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
Io continuo a vederla veramente dura sotto i 400mt praticamente ovunque... facciamo 300 per esser buoni
Tanto se non nevica a 300 metri scordati gli accumuli importanti anche sul tuo colle, per avere una bella nevicata occorre che nevichi a tutte le quote, ed infatti per me la quota neve a 400 metri ha poco senso darla, poiché faticherei davvero a vedere accumuli importanti a Porano e città della pieve e niente a Chiusi ad esempio, parlo ovviamente di accumuli over 400, poiché se non nevica in basso significa che l’ aria fa schifo e che la temperatura è troppo al limite, ma domani avremo davvero forse la miglior configurazione sinottica possibile per avere nevicate di un certo spessore su tutti i nostri colli, senza troppa distinzione di quote
Io quando parlo di NEVE parlo sempre di accumulo ed ai voglia se è possibile avere begli accumuli a 400mt e niente (o poco) a 300... avoglia!
Si però sto dicendo che qua mai è capitato di avere 10 cm di neve a chiusi città e nulla sotto
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#60 lorenzo88 Lun 21 Gen, 2019 12:51
Occhio ai monti Volsini over 400 intorno al lago di Bolsena. Questa situazione mi ricorda, con le dovute differenze, il 9 marzo 2010 quando sopra ai 400 m fece tanti cm, oltre i 25/30 cm mentre sotto ai 400 niente. Sulle rive del lago di Bolsena a 300 m ci fu solo neve coreografica ma dai 400 m fece davvero tanta tanta neve. In questi casi con temperature al limite anche pochi metri sono come il giorno e la notte.
Guardate quel giorno a San Lorenzo Nuovo sui monti Volsini a 500 metri... e 150/200 m più in basso nulla, solo fiocchi.
Esatto,
quel giorno ne fu il perfetto esempio (però era il 2009)
Anche a Porano sui 20cm mentre già ad Orvieto centro (320m, pariquota del lago di Bolsena) non c'era praticamente nulla
Ricordiamoci poi che siamo a Gennaio, a ridosso dei giorni della merla.
Qua a 300 metri, a casa mia c’ erano 30 cm
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
Ultima modifica di andrea75 il Lun 21 Gen, 2019 12:52, modificato 1 volta in totale
Modificato da andrea75, Lun 21 Gen, 2019 12:52: Non quotate le immagini, grazie.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|