#1 Pigimeteo Gio 04 Lug, 2013 07:27
Dopo qualche anno di relativa calma, la faglia che mi passa rpoprio sotto casa, a qualche km di profondità, stanotte s'è nuovamnte attivata: una scossa lieve, a mezzanotte e mezza, di magnitudo 2,1 (molto bassa), ma comunque preoccupante: come mai una faglia che nel 1998 si era attivata con scosse fino a magnitudo 4,9, ora, ad appena 15 anni dagli ultimi eventi, viene interessata da nuove scosse?
A Paolo e agli altri esperti la parola!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#2 Fili Gio 04 Lug, 2013 08:26
penso che una scossa di 2 gradi richter rientri nella normalissima "attività quotidiana" di una faglia... ne più ne meno...
anche a Colfiorito e dintorni, interessati dallo sciame sismico 97/98, le scosse di 2/3 gradi ci sono sempre state ad intervalli regolari. L'Appennino è così, non dorme mai...
Ultima modifica di Fili il Gio 04 Lug, 2013 08:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#3 Pigimeteo Gio 04 Lug, 2013 21:04
Dici? Dopo soli 15 anni da quelle "sberle" del 97/98?
Che lo faccia una faglia come quella di Branca, che non è stata interessata dai movimenti del 97/98, be', credo sia positivo, poiché l'energia si dissipa... Ma questa si era mossa di molto...
Boh! Che dire?
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#4 menca92 Ven 05 Lug, 2013 10:28
Sono ancora un geologo in fieri, ma da quello che ho studiato mi viene in mente che il comportamento delle faglie è così variabile che questa piccola scossa può avere più spiegazioni, può semplicemente essere uno scarico di energia di una compressione avvenuta chissà dove, oppure può essere causata da un aumento locale dei fluidi sotterranei che, diminuendo la frizione tra le rocce, ha favorito un piccolo spostamento nella faglia, o altro ancora. Finché è una scossa debole e isolata non credo ci sia da preoccuparsi
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#5 Pigimeteo Ven 05 Lug, 2013 15:53
Sono ancora un geologo in fieri, ma da quello che ho studiato mi viene in mente che il comportamento delle faglie è così variabile che questa piccola scossa può avere più spiegazioni, può semplicemente essere uno scarico di energia di una compressione avvenuta chissà dove, oppure può essere causata da un aumento locale dei fluidi sotterranei che, diminuendo la frizione tra le rocce, ha favorito un piccolo spostamento nella faglia, o altro ancora. Finché è una scossa debole e isolata non credo ci sia da preoccuparsi 
Ci ho pensato anch'io! Con tutta quest'acqua!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#6 and1966 Ven 05 Lug, 2013 17:32
Fosse qualcosa di locale e localizzato, bah, niente da dire.
Quel che mi inquieta un po' (e ne ho parlato anche nelle scorse settimane) é che c' é tutta una fascia che va dall' Alta Val Tiberina (confine umbro toscano) giù fino in Valnerina che da mesi é teatro di sciami sismici sicuramente a frequenza ben più elevata che quelle solite, con ormai un 5000 micro e macrosismi dal 1° aprile in poi .....
si consideri che in tutta italia, in tutto il 2012 (eventi emiliani compresi) vi sono state 16000 scosse. Per cui quel 5000 limitato all' appennino umbro Marchigiano e relativi contrafforti mi sembra, obiettivamente, una cifra ragguardevole ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#7 stefc Ven 05 Lug, 2013 18:12
Fosse qualcosa di locale e localizzato, bah, niente da dire.
Quel che mi inquieta un po' (e ne ho parlato anche nelle scorse settimane) é che c' é tutta una fascia che va dall' Alta Val Tiberina (confine umbro toscano) giù fino in Valnerina che da mesi é teatro di sciami sismici sicuramente a frequenza ben più elevata che quelle solite, con ormai un 5000 micro e macrosismi dal 1° aprile in poi .....
si consideri che in tutta italia, in tutto il 2012 (eventi emiliani compresi) vi sono state 16000 scosse. Per cui quel 5000 limitato all' appennino umbro Marchigiano e relativi contrafforti mi sembra, obiettivamente, una cifra ragguardevole .... 
....per la cronaca tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio registrate 3 scosse strumentali sotto M 2 qui a Sansepolcro a circa 9 km di profondità (come tre giorni fa). Così come sempre tre gg fa tra il tardo pomeriggio e la serata si era riattivato un minisciame a Città di Castello, ma stavolta con epicentro diverso a pochi km N/NE del centro storico che corrispondeva a quello dell'evento storico del 1789. E devo dire che qualche timore ce l'ho avuto, anche perché l'aria era strana, pesante e si udivano cani abbaiare ed ululare un po' da tutte le direzioni e distanze.........Forse erano irrequieti per qualche altra ragione.
Che dire, forse c'è sicuramente più movimento del solito, ma è anche vero che rispetto al passato oggi disponiamo di un monitoraggio più capillare del territorio, informazioni immediate su internet e telefonini, con cui è possibile notare tutte quelle "briciole" sismiche di cui prima nemmeno sospettavamo l'esistenza quotidiana, anche su zone molto attive come le nostre..........
Comunque una cosa è certa: dalle nostre parti ho sentito molti più terremoti dal 1997 in poi, che nei 3 decenni precedenti.............
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#8 Pigimeteo Sab 06 Lug, 2013 07:40
Be', se tutte queste scosse servissero a scaricare l'energia gradualmente, senza ulteriori sismi violenti, direi che sarebbero le benvenute...
Tremare spesso per non tremare forte potrebbe essere una buona cosa.
Però... mmmh!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#9 and1966 Sab 06 Lug, 2013 09:11
Non si vuole suscitare allarmismo ad ogni costo, pero' non si puo' certo trascurare il fatto che tutto l' Appennino Umbro Marchigiano é ad elevata sismicità. Gli eventi del 97/98 ci hanno fatto balzare agli "onori" della cronaca italiana e non solo, ma sappiamo bene che storicamente tutta la zona compresa fra il Tevere e la dorsale ha sofferto in modo più o meno grave delle conseguenze dei sismi.
Ad esempio, la zona compresa nel quadrilatero Sansepolcro, Umbertide, Gualdo Tadino e l' Apecchiese (e comprendente tutta l' area dei comuni di C. di Castello, Pietralunga e Gubbio), teatro in questi mesi di un ininterrotto sciame sismico, ha subito in passato scosse anche forti. Per cui, al di là del benefico (?) risultato dei microsismi nell' allentare le tensioni, giudico opportuno restare con le orecchie ben diritte .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Sab 06 Lug, 2013 09:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 stefc Sab 06 Lug, 2013 10:43
.......... Per cui, al di là del benefico (?) risultato dei microsismi nell' allentare le tensioni, giudico opportuno restare con le orecchie ben diritte ..... 
....orecchie dritte al punto che stanotte all'una circa ho percepito un altro 2.8 M a circa 9 km E/NE da casa mia, seguito come sempre dalle solite 5-6 scossette strumentali tuttora in atto......
Secondo me questi eventi non scaricano quasi nulla, probabilmente sono le strutture rocciose di estremità più fragili che si sbriciolano sotto la costante spinta tettonica, insomma, il segno della vitalità simica della zona.
Da studi geologici ho letto che le faglie altotiberine subiscono una deformazione di circa 5 mm l'anno, che da una parte giustifica lo stillicidio sismico e dall'altra la frequenza di eventi importanti della zona (una deformazione da 5 mm all'anno diventa in teoria 20 cm in 40 anni e 40 cm in 80 anni)........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#11 and1966 Mar 19 Nov, 2013 05:18
Nuova recrudescenza sismica in tutta la fascia appenninica umbro - marchigiana. La palma della zona più inquieta spetta al solito all' eugubino (95 scosse nell' ultima settimana, di cui 6 con M > 2). Ma nè la valle del Topino nè lo spoletino sono restati a guardare. In tutta la fascia che va da S. Giustino a Norcia siamo ad 8000 scosse dal 1 gennaio u.s., quasi la metà della media italiana annuale
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#12 bix Mar 19 Nov, 2013 13:16
Anche qui ieri, alcuni hanno sentito la scosstetta della mattinata (magnitudo 2,4) , speriamo che continui scaricarsi con eventi piccoli e frequenti.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#13 icchese Mar 19 Nov, 2013 16:43
Gente per favore, è da luglio scorso che qui viaggiamo ad una media di 17 scosse sismiche al giorno con epicentro sotto casa. Sono quasi 2500 di cui un buon 10% chiaramente avvertite. La più forte ha raggiunto i 3.8 richter. Dovete mettervi l'anima in pace, questo settore dell'Appennino è quello con sismicità diffusa più frequente.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#14 icchese Mer 20 Nov, 2013 18:13
Ecco come si diceva, anche oggi abbiamo avuto il terremoto quotidiano 3.0 richter, tanto per gradire!!
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#15 and1966 Mer 20 Nov, 2013 18:44
Sté, la densità sismica é grande, ma lo scorso anno, nel raggio di 40 km da Gubbio erano meno di 2000 scosse, st' anno siamo a oltre 6000.
Nel 1984 non ricordo prodromi sostanziosi. Vero é che non c' era una rete sismica consistente.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|