| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#46  jack84 Gio 16 Dic, 2010 00:09 
				Torno adesso da un giro in macchina Città di Castello-San Giustino-San Sepolcro dove per tutto il tratto ho trovato una spolverata bianca e mezz'ora fa al San Sepolcro aveva inziato a nevicare abbastanza forte e in pochi minuti aveva ricoperto prati e strade.
 Qui a Lugnano è arrivato qualche fiocco verso le 20 che ha portato giusto una spolveratina sopra le auto e ai bordi della strada. Adesso cielo quasi totalmente sereno e -3.2°C
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano  Socio Ordinario Utente #: 684Registrato: 23 Gen 2010
 Età: 41
Messaggi: 1648
			107 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#47  TEMPORALE59 Gio 16 Dic, 2010 00:19 
				qui invece cari miei...NEVICA-NEVICA-NEVICA  oggi pomeriggio su Ancona 2 ore di neve bagnata.stasera invece di nuovo leggera e gelata
 accumuli importanti
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 540Registrato: 17 Feb 2009
 Età: 65
Messaggi: 41
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: OSIMO (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#48  paolo61 Gio 16 Dic, 2010 00:33 
				-2.0  
tornato da nivotour storico 
sbuficchia 
accumulo 50 cm misurato in piu punti per evitare l'eolico                  
non ho parole una bufera incredibile  
preparo le foto
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 847Registrato: 16 Set 2010
 Età: 63
Messaggi: 85
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Gabicce Mare
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#49  marvel Gio 16 Dic, 2010 00:43 
				ma poi, guardandole le GFS18, ho notato quella lingua verde che scende fino in calabria (la zero) al massimo del richiamo caldo. Che non è altro che la prova che c'è un cuscino freddo che regge in tutto l'entroterra peninsulare.infatti i venti a 10 metri sono deboli nell'interno e forti sulle coste, mentre in quota, come è normale che sia, sono tutti più sostenuti. Le correnti  più miti (relativamente) faticheranno non poco nello scalzarlo, e d noi ci riusciranno giusto giusto per l'arrivo dell'aria fredda.
 
   
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#50  riccardodoc80 Gio 16 Dic, 2010 00:53     Ultima modifica di riccardodoc80 il Gio 16 Dic, 2010 01:19, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  			Staff Rete Meteo			Socio Sostenitore Utente #: 54Registrato: 08 Mag 2005
 Età: 45
Messaggi: 6954
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Orte (VT) (233m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#51  tifernate Gio 16 Dic, 2010 00:56 
				-2.0 tornato da nivotour storico
 sbuficchia
 accumulo 50 cm misurato in piu punti per evitare l'eolico
 non ho parole una bufera incredibile
 preparo le foto
 
.......la prossima estate, quando farà caldo per il Garbino, basterà guardare queste.     
Romagna ed alte Marche regine delle nevi!         
p.s. ma un video con uno che fa una passeggiata sul lungo mare con infradito, calzoncini da bagno, canottiera ed occhiali da sole?       
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#53  cptnemo Gio 16 Dic, 2010 01:01 
				mamma mia che spettacolo gabicce! 
Belle foto, complimenti ed invidia sincera da parte mia     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 480Registrato: 20 Dic 2008
 Età: 51
Messaggi: 753
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
 Località: Terni Centro
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#55  il fosso Gio 16 Dic, 2010 01:30 
				Mamma mia che roba a Gabicce    e bravo il Paolo, 
oh, come la giri la giri, è sempre un Paolo a raccontare le nevicate migliori    
nevicata storica credo     
riviera batte entroterra per KO alla prima ripresa    
non fateci troppo l'abitudine però è     
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#56  and1966 Gio 16 Dic, 2010 07:23 
				Mamma mia, alla faccia delle solite tiritere sull' AGW, la Riviera mi piazza un evento che credo per la prima metà di dicemvbre sia storico! Grande Paolo ....     . 
 
Qui fiocchetti svolazzanti, stamattina, "colpa" di modeste propaggini indiscesa da NE che addossandosi all' appennino ci portano qlc modesto epigono.
 
Intanto, ammiriamo il missile intercontinentale in discesa sul Mare del Nord ....
         Pistaaaaaaaa!!!!!        
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#58  marvel Gio 16 Dic, 2010 07:35 
				ma poi, guardandole le GFS18, ho notato quella lingua verde che scende fino in calabria (la zero) al massimo del richiamo caldo. Che non è altro che la prova che c'è un cuscino freddo che regge in tutto l'entroterra peninsulare.infatti i venti a 10 metri sono deboli nell'interno e forti sulle coste, mentre in quota, come è normale che sia, sono tutti più sostenuti. Le correnti  più miti (relativamente) faticheranno non poco nello scalzarlo, e d noi ci riusciranno giusto giusto per l'arrivo dell'aria fredda.
 
GFS00 conferma quanto detto ieri in "tarda serata".
 
Attenti sul lungo... ottimi segnali di continentalità pronta ad allontanre lo spettro dello zonale permanente..  
con niente popò di meno che un ponte di weikoff     
Vedremo., ma lo considero un buon segnale per la fine dell'anno (per la "preventivata" prossima oscillazione periodica d'onda del VP .       
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#59  TEMPORALE59 Gio 16 Dic, 2010 07:49 
				Buongiorno. 
Spiace che vi rosichiate voi umbri. 
Qui, siamo sommersi !!! 
Impossibile, al momento, qualsiasi attività....umana e stradale...     
per Ancona è un record, superiore al burian '96 e non troppo distante dal '85      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 540Registrato: 17 Feb 2009
 Età: 65
Messaggi: 41
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: OSIMO (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#60  TEMPORALE59 Gio 16 Dic, 2010 07:59 
				tanto per rendere un pochino...l'idea... 
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 1.29 MB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 28 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 540Registrato: 17 Feb 2009
 Età: 65
Messaggi: 41
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: OSIMO (AN)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |