#2 green63 Mar 30 Lug, 2019 13:50
Chi mi può consigliare una stazione all in one con uno schermo solare decente da istallare sul tetto di un mio amico?
Budget 200 euri circa .
Grazie. 
tutto è legato alle sue aspettative, oggi ci sono una miriade di AIO, di produzione cinese, marcate in millemila marchi diversi, vedi froggit, haley, ambient weather, eurochron e compagnia, i gruppi sensori sono sempre gli stessi e sono prodotti da Fine Offset, gli schermi solari sono nei limiti della decenza, nulla di più.
tutti all'incirca, rispettano il budget
poi bisogna vedere cosa vuole fare, avere i dati online, scaricarli localmente, ambire ad aderire ad una rete etc etc
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#3 nicola74 Mar 30 Lug, 2019 14:00
Chi mi può consigliare una stazione all in one con uno schermo solare decente da istallare sul tetto di un mio amico?
Budget 200 euri circa .
Grazie. 
tutto è legato alle sue aspettative, oggi ci sono una miriade di AIO, di produzione cinese, marcate in millemila marchi diversi, vedi froggit, haley, ambient weather, eurochron e compagnia, i gruppi sensori sono sempre gli stessi e sono prodotti da Fine Offset, gli schermi solari sono nei limiti della decenza, nulla di più.
tutti all'incirca, rispettano il budget
poi bisogna vedere cosa vuole fare, avere i dati online, scaricarli localmente, ambire ad aderire ad una rete etc etc
Mauro
Grazie per la risposta Mauro, diciamo che l'intento sarebbe quello di aderire alla rete...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#4 Freddoforever Mar 30 Lug, 2019 14:22
Mauro ti risponderà meglio,io tempo fa quando cercavo la mia avevo trovato questa che è abbinata al passivo davis,non l'avevo presa per il prezzo alto,almeno per me
https://www.soluzionimeteo.it/pacch...s-8-piatti.html
col prezzo più o meno ci staresti,leggevo però che ha dei limiti sulla distanza di ricezione (30 metri),io eviterei le varie Bresser o Froggit,gli schermi che hanno tendono a sovrastimare.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#6 green63 Mar 30 Lug, 2019 16:13
che ne dite?
La Crosse WS6867.. e lo schermo lo faccio io...
si, è una buona soluzione, certamente lo schermo sarà migliore di quelli minuscoli a cui facevo cenno.
Non tutte le reti accettano l'autocostruzione ma credo che qui sia fattibile purchè lo schermo risulti performante
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#7 Freddoforever Mar 30 Lug, 2019 16:20
che ne dite?
La Crosse WS6867.. e lo schermo lo faccio io...
Ne avevamo parlato in una vecchia discussione,sembra una scopiazzatura della Davis Vue,non so neanche se si possono scaricare i dati sul pc ma solo vederli online,per lo schermo autocostruito io sono contrario la sovrastima é praticamente scontata specialmente se l'installazione é in zone poco ventilate.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#8 green63 Mar 30 Lug, 2019 16:29
che ne dite?
La Crosse WS6867.. e lo schermo lo faccio io...
Ne avevamo parlato in una vecchia discussione,sembra una scopiazzatura della Davis Vue,non so neanche se si possono scaricare i dati sul pc ma solo vederli online,per lo schermo autocostruito io sono contrario la sovrastima é praticamente scontata specialmente se l'installazione é in zone poco ventilate.
Farei alcuni distinguo che reputo importanti:
- non possiamo conoscere le doti in termini di capacità manuali nell'autocostruzione di chi eseguirà lo schermo ne se lo farà ventilato o meno, ne se la zona sia mediamente ben ventilata o meno
- sono assolutamente favorevole all'autocostruzione, quando parliamo di schermi solari, e della conseguente sperimentazione, ciò che spesso è affrontata in modo errato, è la metodologia che stabilirà se lo schermo è valido o meno.
solitamente, per comodità e contenimento dei costi, l'approccio è quello di valutare le prestazioni basandosi su stazioni "vicine", approccio che nulla ha a che fare con la scienza, sono sufficienti 50 metri di distanza per giustificare differenze ben oltre quelle strumentali
- uno schermo autocostruito può essere validissimo, ma il raffronto deve essere fatto con uno schermo di riferimento, con un sensore del quale si conoscano perfettamente precisione e accuratezza, e dopo un confronto sufficientemente lungo nel tempo al fine di coprire tutte le situazioni meteorologiche.
Dovrà essere posizionato massimo a 2 mt di distanza, con medesima altezza da terra, identico substrato, medesima esposizione avendo cura che non vengano a crearsi ombreggiamenti indesiderati nell'arco del giorno
sembrerò paranoico, ma l'approccio corretto è questo, tutto il resto è un "tanto per"
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mar 30 Lug, 2019 16:33, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#9 Fili Mar 30 Lug, 2019 16:36
io eviterei le varie Bresser o Froggit,gli schermi che hanno tendono a sovrastimare.
la Bresser 5+1 che ho io qui all'Osteria ha le medesime prestazioni della Davis VUE cui è affiancata. Decimo più decimo meno.
Chiaramente va verniciata di bianco lucido e trovata un'ombreggiatura (palpebra) allo schermino. Ma la cosa essenziale è l'ombreggiatura.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 green63 Mar 30 Lug, 2019 16:44
io eviterei le varie Bresser o Froggit,gli schermi che hanno tendono a sovrastimare.
la Bresser 5+1 che ho io qui all'Osteria ha le medesime prestazioni della Davis VUE cui è affiancata. Decimo più decimo meno.
Chiaramente va verniciata di bianco lucido e trovata un'ombreggiatura (palpebra) allo schermino. Ma la cosa essenziale è l'ombreggiatura.

Infatti la mia Vue andava benissimo, solo sovrastimava di circa 1° rispetto alla vp2, anche la mia vp2 va benissimo ma spesso sovrastima di 1/1,2° rispetto al meteoshield pro, anche il mio meteoshield pro va bene ma sovrastima di 0,4/0,6 rispetto all'Apogee.........
ciò che voglio dire, non a te FIlippo, hai portato un ottimo esempio, è che tutto è legato a ciò che ci aspettiamo di ottenere
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#11 Freddoforever Mar 30 Lug, 2019 16:44
che ne dite?
La Crosse WS6867.. e lo schermo lo faccio io...
Ne avevamo parlato in una vecchia discussione,sembra una scopiazzatura della Davis Vue,non so neanche se si possono scaricare i dati sul pc ma solo vederli online,per lo schermo autocostruito io sono contrario la sovrastima é praticamente scontata specialmente se l'installazione é in zone poco ventilate.
Farei alcuni distinguo che reputo importanti:
- non possiamo conoscere le doti in termini di capacità manuali nell'autocostruzione di chi eseguirà lo schermo ne se lo farà ventilato o meno, ne se la zona sia mediamente ben ventilata o meno
- sono assolutamente favorevole all'autocostruzione, quando parliamo di schermi solari, e della conseguente sperimentazione, ciò che spesso è affrontata in modo errato, è la metodologia che stabilirà se lo schermo è valido o meno.
solitamente, per comodità e contenimento dei costi, l'approccio è quello di valutare le prestazioni basandosi su stazioni "vicine", approccio che nulla ha a che fare con la scienza, sono sufficienti 50 metri di distanza per giustificare differenze ben oltre quelle strumentali
- uno schermo autocostruito può essere validissimo, ma il raffronto deve essere fatto con uno schermo di riferimento, con un sensore del quale si conoscano perfettamente precisione e accuratezza, e dopo un confronto sufficientemente lungo nel tempo al fine di coprire tutte le situazioni meteorologiche.
Dovrà essere posizionato massimo a 2 mt di distanza, con medesima altezza da terra, identico substrato, medesima esposizione avendo cura che non vengano a crearsi ombreggiamenti indesiderati nell'arco del giorno
sembrerò paranoico, ma l'approccio corretto è questo, tutto il resto è un "tanto per"
Mauro
Con le tue tante sperimentazioni ne sai molto più di noi  certamente l'autocostruito può essere prestazionale ma io andrei sempre e comunque su un prodotto di fabbrica per tanti motivi che non sto ad elencare ma soprattutto per esperienza personale ,ne abbiamo anche parlato a voce più volte
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#13 green63 Mar 30 Lug, 2019 17:03
Ma l'ombreggiatura come si fa?con un'altro piatto?
no, solitamente le AIO non sono modificabili in questo senso, l'ombreggiatura va eseguita aggiungendo un pannello in qualche modo fissato al gruppo sensori che permetta allo schermo di rimanere "in ombra" per la maggior parte di ore di sole, questo certamente, pur essendo un artificio, permetterà al sensore di soffrire meno della scarsa schermatura
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#14 nicola74 Mar 30 Lug, 2019 17:07
Ma l'ombreggiatura come si fa?con un'altro piatto?
no, solitamente le AIO non sono modificabili in questo senso, l'ombreggiatura va eseguita aggiungendo un pannello in qualche modo fissato al gruppo sensori che permetta allo schermo di rimanere "in ombra" per la maggior parte di ore di sole, questo certamente, pur essendo un artificio, permetterà al sensore di soffrire meno della scarsa schermatura
Mauro
Si questo intendevo, volevo capire come fissare il pannello...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#15 green63 Mar 30 Lug, 2019 17:16
Ma l'ombreggiatura come si fa?con un'altro piatto?
no, solitamente le AIO non sono modificabili in questo senso, l'ombreggiatura va eseguita aggiungendo un pannello in qualche modo fissato al gruppo sensori che permetta allo schermo di rimanere "in ombra" per la maggior parte di ore di sole, questo certamente, pur essendo un artificio, permetterà al sensore di soffrire meno della scarsa schermatura
Mauro
Si questo intendevo, volevo capire come fissare il pannello...
questo il lavoro che fece Filippo sulla sua bresser
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|