#1 and1966 Ven 26 Gen, 2018 23:33
Buonasera ragazzi.
Sto tribolando parecchio con due stazioni barometriche Kimo CP 110, le quali, poste in due punti diversi fra loro, in quanto continuano a segnarmi valori molto diversi, mediamente con differenze fra 300/350 Pa, quando due stazioni Davis Vantage Pro 2, poste rispettivamente a pochi metri dalle stesse, segnano deltaP molto più contenuti (70/80 Pa).
Premesso che sono poste su altitudini diverse (220 e 323 m slm), la differenza dovuta alla stessa (1250 Pa circa) è stata "sottratta" a livello di software di gestione in modo da posizionarle virtualmente alla stessa quota slm, tuttavia permane la differenza che vi ho sopra indicato.
Si fa regolare manutenzione 2 volte a settimana, pulendo ad es. i tubicini di plastica.
Quale può essere il motivo dello scostamento così evidente (e non rispondente a realtà)?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#2 green63 Sab 27 Gen, 2018 08:20
Buonasera ragazzi.
Sto tribolando parecchio con due stazioni barometriche Kimo CP 110, le quali, poste in due punti diversi fra loro, in quanto continuano a segnarmi valori molto diversi, mediamente con differenze fra 300/350 Pa, quando due stazioni Davis Vantage Pro 2, poste rispettivamente a pochi metri dalle stesse, segnano deltaP molto più contenuti (70/80 Pa).
Premesso che sono poste su altitudini diverse (220 e 323 m slm), la differenza dovuta alla stessa (1250 Pa circa) è stata "sottratta" a livello di software di gestione in modo da posizionarle virtualmente alla stessa quota slm, tuttavia permane la differenza che vi ho sopra indicato.
Si fa regolare manutenzione 2 volte a settimana, pulendo ad es. i tubicini di plastica.
Quale può essere il motivo dello scostamento così evidente (e non rispondente a realtà)?
ciao, conosco kimo per i trasmettitori di t e rh, quelli di pressione meno, ma solitamente si tratta di apparecchi abbastanza precisi.
Cmq bisognerebbe controllare i datasheet, e' possibile che la differenza sia plausibile con le deviazioni in accuratezza, 1% su 100000 pa sono circa 1000pa
Magari ci puoi dare la versione esatta? Questa serie dovrebbe avere diversi modelli
Ciao
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#3 and1966 Sab 27 Gen, 2018 23:20
Ciao Mauro.
Grazie per la risposta.
La tipologia è la CP 116.
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
FTtransmitterCP116.pdf |
Dimensione: |
816.93 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 47 volta(e) |
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Sab 27 Gen, 2018 23:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#4 and1966 Sab 27 Gen, 2018 23:24
Ti allego anche una schermata da Teamwiewer scaricata poco fa
Descrizione: |
|
Dimensione: |
167.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 59 volta(e) |

|
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Sab 27 Gen, 2018 23:29, modificato 3 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#5 green63 Sab 27 Gen, 2018 23:46
Ti allego anche una schermata da Teamwiewer scaricata poco fa
Ciao, purtroppo dal datasheet viene evidenziata una tolleranza di 3hpa, quindi la deviazione che rilevi rientra nelle tolleranze dell'accuratezza del sensore.
Ora le strade da percorrere, secondo me, sono solamente due:
- se, all'atto dell'acquisto, è stato fornito un certificato di taratura, verificare che lo stesso riporti tale deviazione, in caso contrario si può contattare il produttore per risolvere il problema
- conoscendo il dato reale, correggere a livello software la deviazione, anche considerando che, osservando i grafici, mi pare che tale deviazione sia piuttosto lineare, perlomeno nel range di osservazione che ci permette il grafico
Hai notato se, in condizioni di caduta o rialzo repentino della pressione atmosferica il gap aumenta o diminuisce, e se si in che misura e in quali condizioni?
scusa le tante domande
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#6 and1966 Dom 28 Gen, 2018 00:00
No, anzi. Mi stai aiutando a risolvere un hrosso problema.
Comunque si, in caso di repentino calo della pressione, si ha un aumento della forbice fino ad oltre 700 Pa. C' è da dire tuttavia che questo è dato anche dal fatto che le due stazioni si trovano su versanti opposti. E' un po' lo stesso problema, anche se ovviamente molto più attenuato che si ha al m. Bianco.
Un' altra particolare situazione si ha, in questo periodo, al mattino, data la diversa esposizione solare delle due stazioni, con quella a N quasi tutto il giorno in ombra. Dalle 8 alle 14 si ha un aumento della forbice fino a 600 Pa circa
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#7 green63 Dom 28 Gen, 2018 08:51
Ok, a questo punto, dal mio punto di vista, esiste una sola soluzione che sia in grado di fugare ogni dubbio.
Bisognerebbe rinunciare per alcuni giorni al loro utilizzo, portarli in un unica installazione e monitorare le differenze con gli strumenti posizionati vicini, eliminando le correzioni software e a parità di altitudine, temperatura ed umidità.
Proprio in merito al mio ultimo passaggio mi sorge un dubbio, leggendo il tuo messaggio mi sembra di intuire che questi trasmettitori siano al momento posizionati all'esterno, sbaglio?
In tal caso non vorrei che anche questo possa essere un motivo di alterazione del normale funzionamento, sono moduli indoor, nonostante il grado di protezione IP66 che farebbe pensare ad un uso esterno, devono lavorare a temperature superiori a 0° e con aria non satura.
Facci sapere
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#8 and1966 Dom 28 Gen, 2018 21:53
Si, sono all' esterno .....protetti in un box in acciaio inox (400 × 400 x 150 mm), non stagno.
Tempo fa (estate), li avevo invertiti di posizione, senza veriazioni apprezzabili.
Comunque voglio fare la prova che tu dici (stessa posizione).
Grazie!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#9 green63 Dom 28 Gen, 2018 22:25
Si, sono all' esterno .....protetti in un box in acciaio inox (400 × 400 x 150 mm), non stagno.
Tempo fa (estate), li avevo invertiti di posizione, senza veriazioni apprezzabili.
Comunque voglio fare la prova che tu dici (stessa posizione).
Grazie!
SI, penso sia l'unica cosa da fare per togliersi tutti i dubbi, in base ai risultati si vedrà come agire al meglio
magari aspettai ancora 2/3 giorni, meglio attendere un periodo un poco più dinamico per valutare le differezne su un range più ampio
ci aggiorniamo
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#10 and1966 Mar 30 Gen, 2018 06:23
Ieri ho fatto un piccolo specchio dei dati, prendendo in esame un certo numero di giorni a campione nel periodo di esercizio.
Ti allego il file Excel in tre fogli: il primo (Tabella) sono i dati con il format messi in sequenza, il secondo il dato grezzo, il terzo sono i grafici.
Le giornate considerate erano in genere stabili, con l' eccezione (sicura) del 6 ottobre, in cui a fronte di una mattinata grigia, si era poi avuto un repentino cambio nel pomeriggio con forti venti da NNE (raffiche fino ad 81 km/h nella vicina Bellinzona).
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
DeltaP-Confronto.rar |
Dimensione: |
2.24 MB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 71 volta(e) |
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 30 Gen, 2018 06:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#11 green63 Mar 30 Gen, 2018 15:34
Ieri ho fatto un piccolo specchio dei dati, prendendo in esame un certo numero di giorni a campione nel periodo di esercizio.
Ti allego il file Excel in tre fogli: il primo (Tabella) sono i dati con il format messi in sequenza, il secondo il dato grezzo, il terzo sono i grafici.
Le giornate considerate erano in genere stabili, con l' eccezione (sicura) del 6 ottobre, in cui a fronte di una mattinata grigia, si era poi avuto un repentino cambio nel pomeriggio con forti venti da NNE (raffiche fino ad 81 km/h nella vicina Bellinzona).
OK, ho dato un'occhiata ai dati che confermano quanto lamentavi, effettivamente le discordanze vanno oltre la tolleranza strumentale, diventa quindi necessario effettuare la prova di tenerli affiancati per aver un dato reale e affidabile.
una domanda, se posso, ma i barometri non sono stati tarati in base all'altitudine giusto? o perlmeno è stato fatto solo per compensare la differenza di altitudine tra loro 2, giusto?
la stessa cosa è stata fatta sulle vp2 alle quali accenni all'inizio?
a presto
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#12 and1966 Mar 30 Gen, 2018 16:30
Le Vp2 sono gestite da un altro team, che credo abbia fatto taratura in base al valore equivalente s.l.m.
Per il resto, riguardo alle kimo, la compensazione è stata fatta via sw togliendo a quella più in basso 1250 Pa (tramite la solita equazipne, con densità aria pari a 1.2 kg/m3)
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#13 green63 Mar 30 Gen, 2018 16:44
Le Vp2 sono gestite da un altro team, che credo abbia fatto taratura in base al valore equivalente s.l.m.
Per il resto, riguardo alle kimo, la compensazione è stata fatta via sw togliendo a quella più in basso 1250 Pa (tramite la solita equazipne, con densità aria pari a 1.2 kg/m3)
OK, ho capito, pensavo che le vp2 facessero parte della stessa stazione, comunque cambia poco, la prova da eseguire è quella discussa, strumenti vicini e in condizioni stabili, nessuna correzione software e analizziamo assieme i risultati
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|