Buona permanenza sul forum di linea meteo a Snow Blue anche dal sottoscritto
tornando alla prima decade mensile,e principalmente a questa settimana,da domani gradualmente il tempo andra'ristabilendosi quasi ovunque,ma non sara'soleggiato indisturbato per tutto il periodo..intanto c'e' gia'un piccolo disturbo per le zone piu'settentrionali intorno al giovedi',quando transitera'una perturbazione atlantica,con maggiori effetti a nord delle alpi e nord est,ma qualcosa di riflesso anche nelle altre zone(riviera di levante in primis)sara'possibile,con un rinforzo del libeccio in mare..complice anche come vedete dalla mappa,l'isobara della 1016hpa che disegna una curvatura ciclonica(o ansa depressionaria se preferite) sul nord italia..ancora presente in atlantico e sempre ben attivo l'uragano Nadine
per il periodo successivo,una cosa certa e'la nuova pulsazione del getto in atlantico,con una grande depressione in azione,questo come ben capite,produrrebbe il rovescio della medaglia ad oriente(quindi sul mediterraneo)..
HP!,che porterebbe poi i max pressori sull'inghilterra...e da qui il dilemma.ovvero,se l'asse dell'
HP sara'piu'spostato verso levante,anche noi rientreremo nella risalita calda che alimenta la struttura stessa,con bel tempo e clima oltre media,mentre la discesa fredda sul bordo orientale avrebbe come target l'europa dell'est(ipotesi gfs)
ma se tutta la struttura altropressoria sara'piu'spostata verso ovest,solamente l'iberia risentirebbe della risalita calda,e con una saccatura ben piu'pronunciata,anche l' italia e segnatamente il versante adriatico,sarebbero raggiunti da una massa d'aria fredda che apporterebbe instabilita'e clima sottomedia un po ovunque(piu'riparati come sempre con queste configurazioni i versanti di ponente)..ipotesi ecmwf
le dinamiche cmq sono abbastanza simili..e a parer mio al momento do il 50%di possibilita'ad entrambe le configurazioni..vediamo nei prox aggiornamente da che parte pendera'la bilancia