Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Gli italiani non vanno in vacanza per colpa del meteo? No... per la crisi

#1  andrea75 Lun 28 Lug, 2014 15:01

Non e' colpa del meteo. Il 53% degli italiani risponde alla crisi riducendo viaggi e vacanze

Tra il 2011 e il 2013 gli italiani hanno ridotto i consumi per 5,32 miliardi di euro. Abbigliamento, arredamento, bellezza e tempo libero gli altri settori piu' colpiti. Meno di un italiano su dieci dichiara di non avere diminuito gli acquisti, secondo una rilevazione del Cermes Bocconi

Non è solo colpa del meteo avverso se gli albergatori, in questo scorcio d’estate, lamentano una contrazione degli affari. Viaggi e vacanze sono, infatti, la seconda voce di spesa che gli italiani hanno ridimensionato in reazione alla crisi, e la tendenza è iniziata almeno nel 2011.
Secondo il rapporto La spending review dei consumatori italiani, curato da Enrico Valdani per il Cermes, Centro di ricerche su marketing e servizi dell’Università Bocconi, solo l’8% degli italiani dichiara di non avere ridotto gli acquisti nel periodo 2011-2013, ma di avere semplicemente cambiato abitudini d’acquisto e negozi (5%) o risparmiato di meno (3%).
La categoria merceologica più colpita dai tagli dei consumatori è l’abbigliamento (il 60% degli italiani ne acquista di meno), seguito da viaggi e vacanze (53%), arredamento (42%), bellezza e fitness (42%) e hobby, sport e tempo libero (40%).

I settori relativamente meno colpiti risultano essere internet e telecomunicazioni (14%), salute (16%), assicurazioni (17%) e alimentari e bevande (18%). Anche la voce computer ed elettronica, fino a oggi in buona salute, è stata ridimensionata dal 34% degli italiani.

tagli20140728111603

Nel periodo 2011-2013 i consumatori italiani hanno reagito alla crisi riducendo i consumi per 5,32 miliardi di euro e modificando profondamente il modo in cui fanno la spesa. Il passaggio da marche più costose ad altre più economiche ha influito per 1,81 miliardi, la maggiore attenzione alle promozioni per 566 milioni, i maggiori acquisti ai discount per 450 milioni e gli acquisti di marche private (quelle con il marchio dei supermercati) per 365 milioni, ma la voce più consistente rimane la riduzione dei volumi, con un taglio di 2,13 miliardi.

valore20140728111646

“La ricerca mette in mostra un consumatore consapevole, attivo, che reagisce al deterioramento macroeconomico cercando soluzioni originali, che vanno dall’esplorazione di nuovi canali distributivi, all’attenzione spasmodica per le promozioni, all’approfondimento della conoscenza di internet”, afferma Valdani.
La riduzione di consumi delle famiglie residenti, negli ultimi anni, è stata più forte della riduzione del pil: nel 2012, a fronte di una contrazione del pil del 2,4%, i consumi sono scesi del 4,5%, nel 2013 il pil si è ridimensionato dell’1,9% e i consumi del 2,6% e per il 2014 si prevede che il gap si ridurrà, ma rimarrà comunque intorno allo 0,2%.
Il cambiamento di abitudini più diffuso tra gli italiani, secondo la rilevazione del Cermes su 2.000 consumatori, è la maggiore attenzione a sconti e offerte, seguito da un rinvio degli acquisti di abbigliamento in attesa dei saldi e da un maggiore sfruttamento delle promozioni per le spese alimentari. Gli italiani di ogni età – compresi ormai quelli tra i 55 e i 64 anni - utilizzano, inoltre, sempre più spesso internet per cercare i prezzi migliori di un prodotto.
Gli italiani hanno scelto strategie diverse a seconda del tipo di acquisto, come evidenzia il confronto tra l’alimentare e l’abbigliamento. Nell’alimentare il consumatore è a caccia di promozioni e volantini e così il maggiore utilizzo di discount, supermercati e ipermercati nell’ultimo anno va a discapito non solo dei negozi tradizionali, ma anche dell’online, mentre nell’abbigliamento l’online è in leggera crescita e il canale ipermercati/centri commerciali arretra, a favore di outlet e discount.

Fonte: http://www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=14151
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45352
3863 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Gli italiani non vanno in vacanza per colpa del meteo? No... per la crisi

#2  and1966 Lun 28 Lug, 2014 17:50

Sarà     , vero che i numeri sono numeri, specie se estrapolati da studi di settore.

Tuttavia, e so di essere impopolare, percorrere settimanalmente nei W.E.  il duo A1 / A14 e trovarsi regolarmente imbottigliato in chilometri di coda, non fa propriamente pensare alla parola "crisi" (a parte che io devo ancora capire chi fa i W.E. "mordi e fuggi" almeno 6/7 volte durante l' estate cosa ci guadagni rispetto ad una vacanza unica di 15 gg consecutivi, fatta salva ovviamente la necessità indotta da turni lavorativi .....).  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#3  bix Lun 28 Lug, 2014 20:49

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(a parte che io devo ancora capire chi fa i W.E. "mordi e fuggi" almeno 6/7 volte durante l' estate cosa ci guadagni rispetto ad una vacanza unica di 15 gg consecutivi, fatta salva ovviamente la necessità indotta da turni lavorativi .....).  

Me lo domando anche io ?
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
Ultima modifica di bix il Lun 28 Lug, 2014 20:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1831
383 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#4  Icestorm Lun 28 Lug, 2014 22:49

bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(a parte che io devo ancora capire chi fa i W.E. "mordi e fuggi" almeno 6/7 volte durante l' estate cosa ci guadagni rispetto ad una vacanza unica di 15 gg consecutivi, fatta salva ovviamente la necessità indotta da turni lavorativi .....).  

Me lo domando anche io ?


Non è un guadagno, ma uno stile diverso... personalmente mi trovo molto bene nel fare 2-3 weekend al mese tra mare e montagna, con gli stessi soldi di 15 giorni di mare, ci faccio gran parte dei weekend estivi, e poco non è..

A chi lo fa per scelta, va unito chi si fa 1/2 weekend al mese per mancanza di finanze, alla fine il risparmio c'è, anche perchè stando fuori 1/2 notti si può azzardare anche un bivacco in montagna, tenda, camping al mare, o comunque soluzioni poco comode e di lusso, e più spartane ed economiche.

Insomma...per quanto mi riguarda costi di autostrade, alberghi, e ristoranti sono troppo fuori dai crismi della realtà del paese (hotel su tutti), quindi dove posso, taglio! A costo di andare e tornare in giornata, spendendo magari 100 euro tra carburante ed autostrada, a fronte di 3/400 euro totali per far dormire e mangiare una famiglia di 3 persone (2 giorni, 1 notte; non è il mio caso non ho famiglia ma preferisco in ogni caso arrangiarmi così).

Tanto per fare un esempio, 2 weekend fa sono andato a Sirolo, eravamo in 4 due coppie di amici. Partiti il mattino alle 6, giornata di mare intera con pranzo portato da casa, l'hotel più a buon mercato voleva 65 Euro a testa; bene, allora abbiamo deciso con quei soldi che non avremmo mai speso di cenare (25 Euro), farci un giro sul lungomare, ed ormai stanchi stronchi di tornarcene a casa nonostante le 2 ore di auto che ci separavano dall'arrivo. Domenica a casa... tutto qua, una piccola rinuncia, e tutto va al suo posto. Non hanno ancora capito che deprimendo sempre di più la situazione, alzando/mantenendo i prezzi sugli stessi standard, andrà sempre peggio? Mah...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
Ultima modifica di Icestorm il Lun 28 Lug, 2014 22:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli italiani non vanno in vacanza per colpa del meteo? No... per la crisi

#5  Fili Mar 29 Lug, 2014 00:05

c'è anche da dire che magari la quantità di gente che parte è più o meno la stessa... ma dipende PER QUALI METE, PER QUANTI GIORNI e soprattutto QUANTO SPENDE una volta a destinazione...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38827
5591 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#6  daredevil71 Mar 29 Lug, 2014 08:52

premesso che con i suoceri anziani, animali vari e terra da gestire non mi posso allontanare per tanto tempo e per molti km dal luogo in cui vivo, mal'ultima volta che ho potuto fare 15 giorni di fila  è stato il viaggio di nozze ...2003...ora se riesco a fare 7 giorni è tanto...hotel  ??? con questi prezzi?? quest'anno sono riuscito a fare le ferie ad un prezzo quasi accettabile perchè mia moglie era in cassa integrazione a giugno e chiaramente in appartamento cucinando noi, spiaggia libera, ecc..altrimenti ad agosto è diventato un lusso...ma perchè non uniformano i prezzi...le fabbriche (quelle rimaste) chiudono ad agosto...ed ad agosto i prezzi sono altissimimi...perchè non uniformano??  
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#7  rob Mar 29 Lug, 2014 11:12

Gli hotel hanno prezzi inavvicinabili, non c'è niente da fare, nonostante la situazione economica attuale non accennano a diminuire i prezzi e poi però si lamentano che la gente non si muove e non va in vacanza. Mi sembra un ragionamento un po troppo furbino.
Comunque sono stato un sabato/ domenica a Rimini il 19/20 luglio, quindi non altissima stagione e grazie alla conoscenza dell'albergatore ho speso per 2 persone in pensione completa 120 euro.
 Considerate ora che con 400 euro ho trovato una casa per 4 persone la settimana di ferragosto vicino Castiglioncello (LI) ovviamente da un privato senza intermediazioni.
Mi sembra chiaro che il paragone non regge. Quindi bisogna secondo me che coloro che affittano, siano essi appartamenti o stanze d' hotel, si diano una regolata sui prezzi se vogliono la gente al mare e se vogliono tenere aperti i battenti.
 Inavvicinabili anche i traghetti per le principali mete italiane ovviamente, che sparano cifre senza senso.
PS: a Rimini quando ho fatto la due giorni era tutto pieno, la differenza è che il 70% dei villeggianti era straniero (Olanda-Germani-Russia e Polonia) il misero 30% era italiano. Fate due conti. Anche i furbetti del gioco delle tre campanelle erano russi e rumeni e non più napoletani!!
Parlando con l'albergatore mi ha detto che le migliaia di perugini che affollavano il litorale gli scorsi anni, non ci sono più, sono calati tantissimo.

In conclusione secondo me fare 4 o 5 weekend fuori non ha senso se si dorme in albergo a fronte di una vacanza di una settimana in appartamento, perdendoci un po di tempo nella ricerca. Può essere condivisibile il discorso di Marco che dice se ne va in tenda per una notte e mangia al "sacco" , allora la spesa è differente e sostenibile. Poi ovviamente ognuno può fare ciò che reputa migliore, questo è un semplice ragionamento fatto da un ragazzo praticamente senza lavoro, situazione in cui molti italiani attualmente versano.
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli italiani non vanno in vacanza per colpa del meteo? No... per la crisi

#8  andrea75 Mar 29 Lug, 2014 11:44

Ovviamente il tutto nasce dalla recente polemica degli albergatori sul terrorismo mediatico che si fa nelle previsioni meteo. Opinione condivisibile questa, se l'esempio però viene fatto verso coloro il terrorismo usano farlo 365 giorni l'anno, a prescindere dal fatto che faccia caldo o freddo. Altrimenti se come sempre si fa di tutta l'erba un fascio la polemica diventa sterile e senza senso. Tra l'altro non credo che occorre essere degli esperti meteo per capire chi fa previsioni sensazionalistiche e chi no.
Qualcosa si sta muovendo... il comune di Riccione ha stretto una collaborazione con Epson Meteo per avere previsioni a misura di turista.

http://bologna.repubblica.it/cronac..._casa-92390931/

Sarà una mossa di marketing, ma intanto mette alla luce i problemi reali che nascono verso questo nuovo modo di fare meteorologia. Alla fine tutto serve per muovere le acque.

Detto ciò, e tornando al tema del topic, chi non va in vacanza perché 1 mese prima si è letto le previsioni a lungo termine di qualche sito ha problemi suoi, che di certo non vanno ricondotti a chi, per quanto in maniera scellerata, ha fatto quel tipo di previsione. Poi che centra, nel caso del famoso weekend "mordi e fuggi" può anche capitare che ci si affidi alle previsioni per decidere all'ultimo minuto, ma non devi aver organizzato o addirittura pagato, altrimenti, a meno di previsioni catastrofiche, ci provi. Ma non credo sia questo un problema di oggi... chi decideva di partire un fine settimana in base al tempo lo fa oggi, come lo faceva ieri. Oggi avrà più mezzi, è vero, ma credo che vi sia un'incidenza minimo sul calo delle presenze.
Il calo c'è per le ragioni che ha espresso Rob... i prezzi sono inavvicinabili, specie per una famiglia. In 2 può ancora avere un senso andare in hotel, ma chi ha figli diventa improponibile. Pur scegliendo un hotel di 2/3 stelle, per 15 giorni nel mese di Luglio (quindi nemmeno in alta stagione), in 4 ti staccano non meno di 2000 euro!!! Roba che se scegli un'appartamento ci vai in vacanza 3 anni con quella cifra, specie se sai cercare bene.
E fino a 10/15 anni non ti servivano quasi 2 stipendi per farti una vacanza, a meno che non volevi fartela di lusso.

Quindi che gli  albergatori adeguino prima i prezzi con i servizi, e poi potranno anche permettersi di incolpare i previsori per i flop turistici... quelli giusti però.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45352
3863 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#9  daredevil71 Mar 29 Lug, 2014 12:01

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ovviamente il tutto nasce dalla recente polemica degli albergatori sul terrorismo mediatico che si fa nelle previsioni meteo. Opinione condivisibile questa, se l'esempio però viene fatto verso coloro il terrorismo usano farlo 365 giorni l'anno, a prescindere dal fatto che faccia caldo o freddo. Altrimenti se come sempre si fa di tutta l'erba un fascio la polemica diventa sterile e senza senso. Tra l'altro non credo che occorre essere degli esperti meteo per capire chi fa previsioni sensazionalistiche e chi no.
Qualcosa si sta muovendo... il comune di Riccione ha stretto una collaborazione con Epson Meteo per avere previsioni a misura di turista.

http://bologna.repubblica.it/cronac..._casa-92390931/

Sarà una mossa di marketing, ma intanto mette alla luce i problemi reali che nascono verso questo nuovo modo di fare meteorologia. Alla fine tutto serve per muovere le acque.

Detto ciò, e tornando al tema del topic, chi non va in vacanza perché 1 mese prima si è letto le previsioni a lungo termine di qualche sito ha problemi suoi, che di certo non vanno ricondotti a chi, per quanto in maniera scellerata, ha fatto quel tipo di previsione. Poi che centra, nel caso del famoso weekend "mordi e fuggi" può anche capitare che ci si affidi alle previsioni per decidere all'ultimo minuto, ma non devi aver organizzato o addirittura pagato, altrimenti, a meno di previsioni catastrofiche, ci provi. Ma non credo sia questo un problema di oggi... chi decideva di partire un fine settimana in base al tempo lo fa oggi, come lo faceva ieri. Oggi avrà più mezzi, è vero, ma credo che vi sia un'incidenza minimo sul calo delle presenze.
Il calo c'è per le ragioni che ha espresso Rob... i prezzi sono inavvicinabili, specie per una famiglia. In 2 può ancora avere un senso andare in hotel, ma chi ha figli diventa improponibile. Pur scegliendo un hotel di 2/3 stelle, per 15 giorni nel mese di Luglio (quindi nemmeno in alta stagione), in 4 ti staccano non meno di 2000 euro!!! Roba che se scegli un'appartamento ci vai in vacanza 3 anni con quella cifra, specie se sai cercare bene.
E fino a 10/15 anni non ti servivano quasi 2 stipendi per farti una vacanza, a meno che non volevi fartela di lusso.

Quindi che gli  albergatori adeguino prima i prezzi con i servizi, e poi potranno anche permettersi di incolpare i previsori per i flop turistici... quelli giusti però.




infatti..con i figli andare in hotel è diventato un miraggio...per me è improponibile...per non parlare di affittare due sdraie ed un ombrellone...vi sembrerà neorealistica ma quest'anno ho rivisto nonni coi nipoti a bagnarsi sul Fersinone...che mi dicono si faceva negli anni dal dopoguerra fino agli anni 70...significa che anche andare in piscina non sempre si può...mah...con tristezza dico anche che girano voci di persone che vanno dallo strozzino per fare le vacanze...boh   
 



 
Ultima modifica di daredevil71 il Mar 29 Lug, 2014 12:12, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#10  rob Mar 29 Lug, 2014 12:20

daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

infatti..con i figli andare in hotel è diventato un miraggio...per me è improponibile...per non parlare di affittare due sdraie ed un ombrellone...vi sembrerà neorealistica ma quest'anno ho rivisto nonni coi nipoti a bagnarsi sul Fersinone...che mi dicono si faceva negli anni dal dopoguerra fino agli anni 70...significa che anche andare in piscina non sempre si può...mah...con tristezza dico anche che girano voci di persone che vanno dallo strozzino per fare le vacanze...boh   



Spero non sia vero, ma considera, conosco parecchie persone che dicono di non avere una lira, poi però il cellulare da 600€ se lo comprano, pur di fare 24 rate. A me ste cose fanno girare le balle ad essere sincero, comunque sto uscendo dal topic.

La meteo c'entra quanto prima sulla diminuzione dei vacanziere, il problema lo ribadisco sono i prezzi. Poi che quest'anno non sia stata proprio un estate gloriosa per le zone di mare può essere anche ma come diceva Fili tempo fa, bisogna considerare anche che il sud e parecchie zone costiere del centro tutto sommato hanno vissuto una estate gradevole e senza tutte le piogge che hanno interessato il nord e l'entroterra centrale.
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#11  daredevil71 Mar 29 Lug, 2014 12:34

rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

infatti..con i figli andare in hotel è diventato un miraggio...per me è improponibile...per non parlare di affittare due sdraie ed un ombrellone...vi sembrerà neorealistica ma quest'anno ho rivisto nonni coi nipoti a bagnarsi sul Fersinone...che mi dicono si faceva negli anni dal dopoguerra fino agli anni 70...significa che anche andare in piscina non sempre si può...mah...con tristezza dico anche che girano voci di persone che vanno dallo strozzino per fare le vacanze...boh   



Spero non sia vero, ma considera, conosco parecchie persone che dicono di non avere una lira, poi però il cellulare da 600€ se lo comprano, pur di fare 24 rate. A me ste cose fanno girare le balle ad essere sincero, comunque sto uscendo dal topic.

La meteo c'entra quanto prima sulla diminuzione dei vacanziere, il problema lo ribadisco sono i prezzi. Poi che quest'anno non sia stata proprio un estate gloriosa per le zone di mare può essere anche ma come diceva Fili tempo fa, bisogna considerare anche che il sud e parecchie zone costiere del centro tutto sommato hanno vissuto una estate gradevole e senza tutte le piogge che hanno interessato il nord e l'entroterra centrale.


Ora mi attirerò i fulmini di molti ...ma sono abituato a dire quello che penso sempre e comunque (grande limite di questi tempi)per me il meteo è pressochè ininfluente  se vado in vacanza ...magari potessi restare almeno 3 giorni con mia figlia anche al mare in hotel senza dover pensare al pranzo, cena, spesa, spiaggia libera, i problemi del lavoro  ecc..anche con la pioggia mi sembrerebbe un sogno...purtroppo anche quest'anno al mare tra problemi vari, cucinare, ecc con moglie e figlia sono riuscito a stare poco...quindi sono dell'idea che se uno vuole rilassarsi anche col maltempo lo può fare benissimo...scusate le riflessioni personali...per il resto confermo quanto detto prima..ciao
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#12  rob Mar 29 Lug, 2014 13:33

E' chiaro che pagare per stare sotto l'acqua non fa piacere a nessuno, ma sono d'accordo con te, penso che la vacanza sia un momento di relax da passare con la famiglia o gli amici, poi ovviamente si spera nel bel tempo.
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#13  bix Mar 29 Lug, 2014 13:43

Il meteo potrà influire sul 5% di last minute , ma il resto delle partenze è su prenotazione fatta  almeno un mese prima.
Magari qualcuno quest'altr'anno avrà remore  a prenotare.

Il problema costi lo vedo superabile ,sono anni che vado al mare con la famiglia affittando casa e in spiaggia libera . ed i costi sono sopprtabilissimi.  Odio oziare  sotto al sole e sono poco socievole , quindi per me è la scelta migliore.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
Ultima modifica di bix il Mar 29 Lug, 2014 13:44, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1831
383 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli italiani non vanno in vacanza per colpa del meteo? No... per la crisi

#14  andrea75 Mar 29 Lug, 2014 13:58

bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il meteo potrà influire sul 5% di last minute , ma il resto delle partenze è su prenotazione fatta  almeno un mese prima.
Magari qualcuno quest'altr'anno avrà remore  a prenotare.

Il problema costi lo vedo superabile ,sono anni che vado al mare con la famiglia affittando casa e in spiaggia libera . ed i costi sono sopprtabilissimi.  Odio oziare  sotto al sole e sono poco socievole , quindi per me è la scelta migliore.


Si ma infatti è il tipo di vacanza che ormai faccio da quando le figlie non sono più neonate e quindi pagano ovunque, non come adulti, ma quasi...
Sulla spiaggia libera sono un po' più restio.... proprio perché le figlie ti fanno già portare il mondo, e se ci metti ombrellone e sdraio avanti e indietro tutti i giorni diventa quasi un incubo... e io un po' di ozio al mare lo gradisco...
Ma anche in questo caso, come mi è capitato quest'anno a Vieste, basta cercare bene e spesso si trovano convenzioni tra chi ti affitta l'appartamento e le spiagge attrezzate. Nel mio caso la spiaggia era completamente gratuita (1 ombrellone + 2 lettini).
Poi ovvio, se si vuole risparmiare ulteriormente, rinunciando anche a questi "surplus", lo si può fare benissimo e si trovano anche soluzioni più economiche. Ma di fatto, pur non essendo andato al risparmio più assoluto, con i soldi che avrei dovuto pagare in hotel, anche di categoria medio-bassa, ci vado in vacanza anche l'anno prossimo, con qualche soldo che mi avanza pure.
Il problema quindi è questo... il meteo è una scusa come un'altra per non ammettere che una vacanza in albergo non è più sostenibile, nemmeno da una famiglia "normale". E anche le discussioni qui dentro dimostrano proprio che più che rinunciare alla vacanza, la si fa in modo più oculato.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45352
3863 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gli Italiani Non Vanno In Vacanza Per Colpa Del Meteo? No... Per La Crisi

#15  Frasnow Mar 29 Lug, 2014 13:59

Per le stesse cifre che chiedono qui in Italia me ne vado all'estero, su Expedia avevo trovato per Lloret volo + 7 giorni in hotel 3 stelle con pensione completa a 450€  
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
Ultima modifica di Frasnow il Mar 29 Lug, 2014 14:01, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17389
4763 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML