Carte di stamattina brutte ma non molto verosimili: è improbabile restare in palude barica per 10 gg consecutivi, senza che una delle due figure non ne approfitti. Infatti gli spaghi mostrano una chiave di volta intorno al 17: o fresco, o incubo. Positivo l'indebolimento del vortice islandese.
La vedo esattamente come te, ma non riesco ad essere molto ottimista. La tendenza dell'azzorriano sembra ormai quella di spingersi verso il Mediterraneo anziché verso Nord, almeno in questa prima fase. E' lì però che si gioca tutto, e lo si vede proprio dalle divergenze modellistiche di questa mattina.
Reading va verso una via di mezzo, con l'anticiclone delle Azzorre che resta un po' nel limbo, lasciando a noi appena qualche refolo di fresco:
Successivamente però, anche in virtù dello split del
VP Europeo, la cui componente orientale si sposterebbe verso la Russia, si aprirebbe una pericolosissima fase zonale.
Diversa la visione di GFS, che punta ad una maggiore invadenza anticiclonica sull'Europa occidentale per l'inizio della seconda decade
per poi però puntare alla famosa elevazione dello stesso verso i paesi del Nord, cosa che garantirebbe ripetuti affondi freddi sul nostro paese.
Ma qui ci spingiamo più sulla fase natalizia, la quale viene trattata nell'apposito topic. Insomma, di carne al fuoco ce n'è abbastanza, ma dobbiamo attendere che venga chiarito meglio il passaggio del 17/18 Dicembre prima di poterci spingere oltre.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it