#16 Adriatic92 Gio 25 Dic, 2014 12:28
non sò se avete notato ma il parallelo è ancora meglio dell'ufficiale e rimane in pianta stabile, una roba quasi da evento
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#17 burjan Gio 25 Dic, 2014 12:29
Stavolta ha ragione Filippo. Il burjan iniziale, senza minimi tirrenici, portò oltre mezzo metro di neve in Appennino (giorno 27). Quell'afflusso fu POI agganciato, nei giorni 29-30, dal minimo medio-atlantico che si avvicinò da ovest e fece il nevone sull'Umbria occidentale. Furono due fasi diverse e ben distinte.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#18 Fili Gio 25 Dic, 2014 12:29
ps:si paragona quello che verrà al 96,ricordo terni coperta da una 20 di cm di neve,però se la configurazione è uguale a questa,si formò un minimo anche sul tirreno?
no, penso che quei 20cm (come quelli di Foligno) furono dovuti allo scorrimento più mite ed umido della fase successiva al burjan... il burjan vero e proprio non prevede minimi tirrenici 
A parte quel metro di neve che cadde su tutta Italia col burjan del 1996 ovviamente! 
non ho capito...  la nevicatona fu data dallo scorrimento SUCCESSIVO al burjan, non al burjan vero e proprio, che porto bufere e gelo, ma accumuli esigui (si fa per dire) sui versanti tirrenici...
il burjan è aria pellicolare, gelida nei bassistrati. Per vedere precipitazioni intense sul lato tirrenico serve necessariamente uno scorrimento successivo..
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#19 Fili Gio 25 Dic, 2014 12:33
meravigliosa sarebbe anche la persistenza del GELO fino ai primi di gennaio con termiche costantemente inferiori a -5° a 850hPa...se così andasse, sarebbe addirittura MEGLIO del 1996/1997
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 Gab78 Gio 25 Dic, 2014 12:35
ps:si paragona quello che verrà al 96,ricordo terni coperta da una 20 di cm di neve,però se la configurazione è uguale a questa,si formò un minimo anche sul tirreno?
no, penso che quei 20cm (come quelli di Foligno) furono dovuti allo scorrimento più mite ed umido della fase successiva al burjan... il burjan vero e proprio non prevede minimi tirrenici 
A parte quel metro di neve che cadde su tutta Italia col burjan del 1996 ovviamente! 
non ho capito...  la nevicatona fu data dallo scorrimento SUCCESSIVO al burjan, non al burjan vero e proprio, che porto bufere e gelo, ma accumuli esigui (si fa per dire) sui versanti tirrenici...
il burjan è aria pellicolare, gelida nei bassistrati. Per vedere precipitazioni intense sul lato tirrenico serve necessariamente uno scorrimento successivo.. 
E in quell'evento qui a Foligno godemmo a pieno delle due distinte "fasi": Burjan vero e proprio e poi lo scorrimento... Fu questa la cosa che mi è rimasta sempre impressa di quella fantastica "avventura"...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12041
-
3988 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#21 Poranese457 Gio 25 Dic, 2014 12:38
E' quello che mi auguro e nel quale speriamo più o meno tutti.
Una minimo generato dal burjan che possa portare scorrimento umido sopra di noi e la nevicatona..... secondo me le probabilità che si verifichi un Burjan simile e la conseguente formazione di minimi tirrenici è la medesima.
Con un tirreno così caldo se arriva la prima (incertezze), parte automatica la seconda.
Siamo in un forum, se non ci si sbilancia qui... dove?
EDIT: riagganciandomi a quanto scrivevo settimana scorsa e ad inizio topic, la cosa più bella in assoluto è che il freddo rimarrebbe piantato in Italia per molti, molti giorni
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 Fili Gio 25 Dic, 2014 12:53
E' quello che mi auguro e nel quale speriamo più o meno tutti.
Una minimo generato dal burjan che possa portare scorrimento umido sopra di noi e la nevicatona..... secondo me le probabilità che si verifichi un Burjan simile e la conseguente formazione di minimi tirrenici è la medesima.
Con un tirreno così caldo se arriva la prima (incertezze), parte automatica la seconda.
non hai capito (o forse non ci siamo spiegati io e Luis)
il burjan, nel 1996, non generò nessun minimo. Zero. Fu solo stau da "impatto" con l'Appennino, ovviamente molto più intenso rispetto ai normali stau che vediamo ogni inverno. E questo portò neve su Adriatico e Umbria orientale. E tanto gelo. Stop.
Poi, il 29-30, il blocco HP cedette e dall'atlantico entrò una blanda depressione capace di portare estese nevicate da scorrimento su tutta la regione, dato il forte cuscinetto gelido preesistente. Ma non è che fu causato dal burjan...non c'entra nulla.
Il burjan, per sua natura, è pellicolare, e tende a non valicare l'Appennino.
Anche se, questa volta, forse, la storia sarà diversa dato che c'è aria artica in gioco...gelida in quota...
Ultima modifica di Fili il Gio 25 Dic, 2014 12:54, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#23 andrea75 Gio 25 Dic, 2014 12:58
Che vi dico.. a me fa sempre un po' paura vedere gli spaghi ufficiali più freddi di tutti... ma per una volta, proviamo ad essere ottimisti. Del resto oggi è Natale... miglior regalo non poteva esserci stamattina!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#24 Fili Gio 25 Dic, 2014 12:59
spaghi 06z che riflettono tutta l'incertezza a 500hPa della fase "clou" di martedì-mercoledì. Arriverà il "core gelido"? O sarà spallata, ed entrerà aria fredda solo "di striscio" ? Ancora tutto incerto purtroppo
Ultima modifica di Fili il Gio 25 Dic, 2014 13:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#25 enniometeo Gio 25 Dic, 2014 13:04
ciao a tutti che nevichi non c'è dubbio,ma quanta neve puo accumularsi qui in zona
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 27
- Messaggi: 12108
-
5767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#26 As_Needed Gio 25 Dic, 2014 13:31
Secondo me il 12z di stasera e ECMWF e UKMO ci definiranno meglio la situazione anche a 500hPa  Quando mancheranno 72 ore circa...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#27 Adriatic92 Gio 25 Dic, 2014 13:48
E' quello che mi auguro e nel quale speriamo più o meno tutti.
Una minimo generato dal burjan che possa portare scorrimento umido sopra di noi e la nevicatona..... secondo me le probabilità che si verifichi un Burjan simile e la conseguente formazione di minimi tirrenici è la medesima.
Con un tirreno così caldo se arriva la prima (incertezze), parte automatica la seconda.
non hai capito (o forse non ci siamo spiegati io e Luis)
il burjan, nel 1996, non generò nessun minimo. Zero. Fu solo stau da "impatto" con l'Appennino, ovviamente molto più intenso rispetto ai normali stau che vediamo ogni inverno. E questo portò neve su Adriatico e Umbria orientale. E tanto gelo. Stop.
Poi, il 29-30, il blocco HP cedette e dall'atlantico entrò una blanda depressione capace di portare estese nevicate da scorrimento su tutta la regione, dato il forte cuscinetto gelido preesistente. Ma non è che fu causato dal burjan...non c'entra nulla.
Il burjan, per sua natura, è pellicolare, e tende a non valicare l'Appennino.
Anche se, questa volta, forse, la storia sarà diversa dato che c'è aria artica in gioco...gelida in quota... 
all'altezza della Puglia io vedo un minimo di bassa pressione, o sbaglio ?
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#28 Freddoforever Gio 25 Dic, 2014 13:51
vedo che scomodate il 1996,a me quella data mette un vero terrore addosso,l'evento fu notevolissimo ma quello che accadde dopo (almeno qui) fu da incubo,speriamo vivamente che il blocco anticiclonico sia più che coriaceo.... 
preferirei metà prp e metà freddo piuttosto che assistere ad uno scempio come quello
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 25 Dic, 2014 13:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#29 Fili Gio 25 Dic, 2014 14:45
all'altezza della Puglia io vedo un minimo di bassa pressione, o sbaglio ?

beh certo, ma da che mondo è mondo la Puglia tutto è meno che Tirreno  qualcosa che veicoli il buran sull'Italia dovrà pur esserci, solitamente i minimi sono proprio tra Ionio e Grecia
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#30 prometeo Gio 25 Dic, 2014 15:04
Ci sono similitudini con il 96
Ma non scomodiamo un evento importante..
c è un principio della termodinamica:
Un fluido quando perde velocità inizia ad ondulare, come dei nastri all uscita di un ventilatore, se rallenti il flusso ondulano. Proprio le isobare più larghe sui mari occidentali italiani dovrebbero da vita a delle depressioni,magari non profonde.
Ala fine trarremo le conclusioni
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Gio 25 Dic, 2014 15:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|