pare essersi sbloccata la situazione meteorologica sull'area mediterranea; dopo aver trascorso un novembre / dicembre termicamente disastroso, con valori sopramedia insistenti che pressochè ovunque hanno portato ad avere un tempo davvero fuori stagione, tornare a parlare di inverno sembra già di per se un traguardo ad ora.
Come ampiamente trattato nel topic dedicato del 26 dicembre, l'inverno busserà alla porta dell'Italia, seppur con ritardo, a partire dalla serata di Natale; dopo settimane e settimane di correnti zonali tese, l'alta pressione delle Azzorre (con radice sub-tropicale) sfrutterà un momento di rallentamento appunto nelle dominanti westerlies, innalzandosi di latitudine. Il suo disassamento che porterà a distendere il campo altopressorio in senso meridiano, provocherà un subitaneo ingresso freddo che porterà i primi rigori invernali stagionali con correnti tese da Nord-Est.

Come anticipato rimando a QUESTO TOPIC, per un outlook dedicato a tale fase.
Giungiamo ora alla trattazione di cui ne è oggetto l'attuale topic.
Nella giornata di Sabato 27 Dicembre osserveremo il rapido e subitaneo allontanamento dell'area depressionaria verso le regioni Joniche; la depressione si colmerà piuttosto rapidamente su Mediterraneo orientale. Sarà questa una giornata interlocutoria su gran parte della Penisola, un promontorio anticiclonico anch'esso rapido ed incisivo, determinerà serenità dei cieli e stasi atmosferica al Nord e centrali Tirreniche; permarranno condizioni ventose sulle Adriatiche, anche qui in rapida attenuazione entro la serata.
La nottata che ci proietterà verso Domenica 28 Dicembre sarà piuttosto determinante in termini di preparazione alle possibili chance nevose in arrivo all'indomani.
Un sistema depressionario di estrazione Artica tenderà infatti a muovere con obiettivo Mar Ligure, approfittando del debole sistema altopressorio che solo 2 giorni prima era stato determinante per l'afflusso delle prime gelide correnti nord-orientali.

Il sistema perturbato, ad ora, è previsto avvicinarsi al nostro Paese apportando le prime coperture nuvolose in nottata al Nord-ovest e Toscana; proprio su queste regioni l'arrivo di nuvolosità alta e stratiforme potrebbe palesarsi nelle ore più fredde della notte. Temperature ampiamente sottozero potrebbero quindi fare da invito per precipitazioni subito nevose su Piemonte, Lombardia occidentale, parte della Liguria, Toscana interna ed Alta Umbria.
A questa prima valutazione seguiranno chiaramente aggiornamenti sistematici, data l'elevata concatenazione di eventi necessaria per far si che la neve scenda fino a quote pianeggianti, saranno determinanti:
- Orario di arrivo della copertura nuvolosa
- Temperature esistenti al momento dell'arrivo delle nubi
- Tempo che intercorrerà tra l'arrivo delle prime nubi e l'inizio dei primi fenomeni
A ben 120 ore, serve avvicinarsi all'evento per inquadrarlo al meglio!
Saluti a tutti!




