
Ma una volta in più, si è dimostrato come nella meteo nulla sia scontato: alcuni saltati clamorosamente (vedi marche e altre zone adriatiche), per altri apoteosi bianca (fiocchi a Napoli, neve in Sicilia al piano, tanto x citare qualcuno!), e poi qualche piccola sorpresa come da me!
Le zone interne appenniniche poi hanno fatto il pieno come previsto...ma quant'è difficile accontentare tutti! In Italia la coperta è sempre troppo corta: accontenti uno e ne scontenti 2!

Come temperature l'evento notevole è stato avere massime anche negative in molte zone, ma le minime non lo sono state altrettanto. Qui con un pelo di effetto albedo si è arrivati a -7 (nel 2012 -14)...diciamo che la breve durata ha anche penalizzato le minime. Una bomba simile per almeno 1 settimana avrebbe abbattuto molti record.
Alcune leggende metropolitane sono state sfatate: tipo, con una -12 (-36 a 500hpa) quando passa nel Tirreno caldo non può non fare niente! Dipende...con correnti tese da est il tirreno non ha visto nulla, se non locali sconfinamenti da est (come nel Lazio e in Umbria), ma non certo per minimi tirrenici...che non si formano automaticamente. Tale ingresso ha favorito più le isole e il meridione.
Apro un sondaggio così potete dire le vostre impressioni. Diciamo che a livello nazionale è stato un evento senz'altro rilevante, ma non lo classificherei come storico...anche se localmente può benissimo esserlo stato!