| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1531  zeppelin Mer 19 Feb, 2020 09:54 
				Interessante il confronto con il 1989-90. Per il Folignate sono disponibili solo i dati pluviometrici di Bevagna.
 Impressionante la coincidenza: per ora siamo esattamente agli stessi 73 mm. di allora (dal 1° dicembre).
 Probabilmente, chiuderemo comunque sopra, perché il dato 1990 è riferito al 28 febbraio.
 Fra l'altro, allora andò malissimo anche in Marzo, che chiuse a soli 20 mm.
 
A livello sinottico sono di una somiglianza imbarazzante, comprese le sciroccate di dicembre, le secche di gennaio e le tempeste di vento da ovest sull'Europa di febbraio. 
A livello termico invece c'è il solito gradino in più.
							   
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#1532  Frasnow Mer 19 Feb, 2020 14:34 
				Se volete un po’ di caldo ce ne è per tutti. Mostruose le anomalie su Europa nord-orientale e Russia. 
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 107.81 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 21 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1533  Olimeteo Gio 20 Feb, 2020 23:18 
				Riporto un attimo l'attenzione  a quanto scrive il col. Giuliacci a proposito di ennesime fake news , o meglio "fake alarms" dei soliti siti terroristici riguardo all'estate ventura: tipiche esagerazioni iperboliche su picchi di caldo over 45 , che in un attimo fanno il giro d'Italia e diventano causa di ansie, nevrosi e pure altro.  
Sarà un estate calda sì, leggermente sopra  media rispetto al solito periodo di riferimento, ma di picchi simili solo rari in rare zone e per rarissimi giorni se ne potrebbero avere. Da qui fare di utta un'erba un fascio si fa subito coi mezzi mediatici di cui alcuni dispongono al giorno d'oggi.  
Io ancora conservo in repertorio la "fumettistica" new del maggio scorso emessa sul finire di Aprile: maggio 2019 torrido, 35 gradi...       : è stato uno dei più freschi e perturbati. E una notizia simile fa più danno che annunciare un torrido estivo per cui alla fine la gente è più preparata
							  
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 20 Feb, 2020 23:20, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1534  zeppelin Gio 20 Feb, 2020 23:32 
				Riporto un attimo l'attenzione  a quanto scrive il col. Giuliacci a proposito di ennesime fake news , o meglio "fake alarms" dei soliti siti terroristici riguardo all'estate ventura: tipiche esagerazioni iperboliche su picchi di caldo over 45 , che in un attimo fanno il giro d'Italia e diventano causa di ansie, nevrosi e pure altro.  
Sarà un estate calda sì, leggermente sopra  media rispetto al solito periodo di riferimento, ma di picchi simili solo rari in rare zone e per rarissimi giorni se ne potrebbero avere. Da qui fare di utta un'erba un fascio si fa subito coi mezzi mediatici di cui alcuni dispongono al giorno d'oggi.  
Io ancora conservo in repertorio la "fumettistica" new del maggio scorso emessa sul finire di Aprile: maggio 2019 torrido, 35 gradi...       : è stato uno dei più freschi e perturbati. E una notizia simile fa più danno che annunciare un torrido estivo per cui alla fine la gente è più preparata
 
Essenzialmente Giuliacci dice che c'è l'85% di probabilità di un'estate più calda del normale, vista la statistica degli ultimi 20 anni (17 su 20 più caldi della norma) ma che non ci sono basi per parlare di record di caldo estremi. Un pacato invito alla ragionevolezza. Del resto anche le previsioni Ecmwf o NOAA che vedono un +1/+1,5 gradi rispetto alla 1981-2010 non farebbero altro che confermare la tendenza degli ultimi anni, un'estate calda stile 2019 per intenderci ma non estrema stile 2017. Per superare quella e ambire ad insidiare addirittura la 2003 ci vogliono anomalie positive di 3 gradi almeno, non è impossibile visti i tempi che corrono, ma annunciarlo a febbraio è da irresponsabili catastrofisti acchiappaclick in effetti.      
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1535  Olimeteo Gio 20 Feb, 2020 23:39 
				Sono le cose che aborro. Non certo perché un  forecast stagionale non sia fondato su analisi approfondite ma solo perché costoro (e sappiamo bene chi) ne fanno un uso deviato e mirato e ci lucrano. Il primo credo dovrebbe essere "informare per informare il più obiettivamente possibile", anche perché non sto informando i 4 gatti del bar sotto casa. Scusate la rabbiosa esternazione .
 
   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 20 Feb, 2020 23:54, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1536  Olimeteo Ven 21 Feb, 2020 14:18   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Ven 21 Feb, 2020 14:22, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1537  GiagiMeteo Ven 21 Feb, 2020 14:26 
				Seconda decade di febbraio che chiude con un sobrissimo +4,1°  sulla 05-19 (+9,1°  di media)    
La media dei primi 20 giorni è di quindi a +3,5° dalla media totale, ovvero a +0,8°  dal febbraio 2016, il più caldo almeno dal 2005.
							  
				
												____________     Ultima modifica di GiagiMeteo il Ven 21 Feb, 2020 14:27, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1538  zeppelin Ven 21 Feb, 2020 15:13 
				Riporto alcuni dati di Guidi e Mariani (Climatemonitor) riguardo al Gennaio 2020:
 
Climatemonitor, la cui analisi è senza dubbio precisa, usa la media 1988-2015 come specificato nella pagina. 
 
Ovviamente usando una media di riferimento così recente, che esclude i freddi anni 80 (partendo dall'impennata del periodo 1988-89-90) e invece racchiude i caldissimi ultimi anni l'anomalia positiva diviene più bassa, intorno al mezzo grado, anche grazie alle inversioni termiche.  
Il CNR usa la 1981-2010, che è già pesantemente influenzata dal GW  ma comunque un po' meno, e gennaio balza a +1,4. Ovviamente usando la 1971-2000, ancora meno influenzata dal GW , tale scostamento aumenta ancora come mostrato nella mia analisi mensile sui riepiloghi. 
 
Dati comunque molto interessanti, così come l'analisi più estesa: 
http://www.climatemonitor.it/?p=52415   
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      Ultima modifica di zeppelin il Ven 21 Feb, 2020 15:15, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1539  andrea75 Ven 21 Feb, 2020 16:31 
				A breve, anzi brevissimo, questa sarà una funzione della rete disponibile a tutti. Ma intanto vi mostro quelle che sono le medie delle temperature massime per queste prime due decadi del mese.    
Inizialmente, visto che ci stavo ancora lavorando, pensavo fosse un errore dello script, che magari fosse andato a pescare nel mese sbagliato. Invece tutte quelle medie oltre i 15°C/16°C anche qui al centro, erano (e sono) ahimè, vere.
							  
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#1541  Olimeteo Ven 21 Feb, 2020 16:47 
				È da lì che ho estrapolato quei 3 pannelli. Chiaro che ti "ruba" qualcosa una media fatta su un periodo tutto tendente al positivo.  
Andrea, non mi stupiscono quelle medie massime      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1542  MilanoMagik Ven 21 Feb, 2020 17:42 
				Che meraviglia, complimenti      
				
 
 
 ____________
 Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
 Inverno 2014-2015: 1 cm
 Inverno 2016-2017: 2 cm
 Inverno 2017-2018: 1 cm
 Inverno 2022-2023: 5 cm
   
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Ordinario Utente #: 2201Registrato: 29 Dic 2016
 Età: 25
Messaggi: 3078
			1671 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#1545  Olimeteo Dom 01 Mar, 2020 14:12 
				Bilancio increscioso
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |