A Proposito Di Medie Termiche...


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 120, 121, 122 ... 155, 156, 157  Successivo

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ovvio, Gia. Se facessimo la media 2015-2020 (vo a memoria di Ottobrate recentissime), saremmo di PEG questo Ottobre :D


In realtà dell'ultimo quinquennio solo il 2018 e il 2019 sono stati particolarmente caldi, mentre 2015, 2016 e 2017 si sono comportati molto meglio. Gli ultimi 2 invece, soprattutto il 2018 che qui ha chiuso a ben +16.7°C sono stati da pieno GW. L'anno scorso toccammo anche un +26°C, seppure in prima decade. Numeri per fortuna molto distanti da questo 2020. ;)
Solo per la statistica, l'ottobrata storica assoluta risale al 5 Ottobre 2011, quando si toccarono, sempre prendendo il riferimento della mia stazione, i +28.6°C.


Io sono a -0,7 gradi rispetto alla media 1993-2017 ma ben a -1,5 rispetto alla media 2015-2019. Quindi gli ultimi 5 mesi di ottobre sono stati qua da me 0,8 gradi più caldi della media generale, che non è poco.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ovvio, Gia. Se facessimo la media 2015-2020 (vo a memoria di Ottobrate recentissime), saremmo di PEG questo Ottobre :D


In realtà dell'ultimo quinquennio solo il 2018 e il 2019 sono stati particolarmente caldi, mentre 2015, 2016 e 2017 si sono comportati molto meglio. Gli ultimi 2 invece, soprattutto il 2018 che qui ha chiuso a ben +16.7°C sono stati da pieno GW. L'anno scorso toccammo anche un +26°C, seppure in prima decade. Numeri per fortuna molto distanti da questo 2020. ;)
Solo per la statistica, l'ottobrata storica assoluta risale al 5 Ottobre 2011, quando si toccarono, sempre prendendo il riferimento della mia stazione, i +28.6°C.


Io sono a -0,7 gradi rispetto alla media 1993-2017 ma ben a -1,5 rispetto alla media 2015-2019. Quindi gli ultimi 5 mesi di ottobre sono stati qua da me 0,8 gradi più caldi della media generale, che non è poco.
e come dire + 0.7 alle stasse date !ma passa netamente inosservato rispetto allo +0.7 .....vedrai i messaggi ! Anzi essendoci i GW per me fa piu efffetto il dato negativo che quello positivo

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ovvio, Gia. Se facessimo la media 2015-2020 (vo a memoria di Ottobrate recentissime), saremmo di PEG questo Ottobre :D


In realtà dell'ultimo quinquennio solo il 2018 e il 2019 sono stati particolarmente caldi, mentre 2015, 2016 e 2017 si sono comportati molto meglio. Gli ultimi 2 invece, soprattutto il 2018 che qui ha chiuso a ben +16.7°C sono stati da pieno GW. L'anno scorso toccammo anche un +26°C, seppure in prima decade. Numeri per fortuna molto distanti da questo 2020. ;)
Solo per la statistica, l'ottobrata storica assoluta risale al 5 Ottobre 2011, quando si toccarono, sempre prendendo il riferimento della mia stazione, i +28.6°C.


Io sono a -0,7 gradi rispetto alla media 1993-2017 ma ben a -1,5 rispetto alla media 2015-2019. Quindi gli ultimi 5 mesi di ottobre sono stati qua da me 0,8 gradi più caldi della media generale, che non è poco.


Sì, ovvio, sono stati tutti e 5 più caldi delle medie storiche. Ma visto che si parlava dell'ultimo quinquennio, ho solo fatto un confronto con gli ultimi 2 anni che sono stati vergognosamente caldi, e prendendo come riferimento la mia media degli ultimi 15 anni.
Per capirci, queste sono le mie medie 2015-2020, a fronte di una 2005-2019 di +15.3°C:
2015: +15.2°C
2016: +14.7°C
2017: +15.0°C
2018: +16.7°C
2019: +16.2°C
2020: +13.5°C (non definitivo)

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ultimi giorni in cui si sta recuperando qualche decimo dopo la ottima seconda decade,con continue correnti favoniche è inevitabile.....su base regionale ancora siamo poco sotto la 81/10,vediamo se chiudiamo almeno in media.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

2015: +15.2°C
2016: +14.7°C
2017: +15.0°C
2018: +16.7°C
2019: +16.2°C
2020: +13.5°C (non definitivo)


Che stacco! :eek:

A livello pluvio gli altri come sono andati? Immagino mediamente più secchini di questo

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

2015: +15.2°C
2016: +14.7°C
2017: +15.0°C
2018: +16.7°C
2019: +16.2°C
2020: +13.5°C (non definitivo)


Che stacco! :eek:

A livello pluvio gli altri come sono andati? Immagino mediamente più secchini di questo


Siete diventati un po' troppo pigri però, eh? ;) Solo il 2016 ha fatto meglio.

cattura_1604055213_612858

QUi trovi di tutto e di più:
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1

Tornando alle temperature, rispetto ai valori postati il 22, ad oggi abbiamo perso altri 2 decimi. Ora la media è scesa a +13.3°C. Siamo abbondantemente sotto anche alle medie storiche 71/00 e 61/90 (riferite a PG Sant'Egidio si intende).

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ottobre per la Marche chiude a -1° dalla 81/10,qui invece siamo precisi decimo più o decimo meno con quella media,purtroppo il garbino seppur debole ma continuo nella terza decade ha interessato solo la fascia pedemontana.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E intanto mentre ci rallegriamo dei -0,5/-1 registrati ad ottobre nel nostro piccolo, a livello europeo e nell'Artico si inanellano nuovi record di caldo e di ritiro del ghiaccio polare.

https://www.meteogiornale.it/news/2...erzo-nel-mondo/



In Europa, il mese di ottobre 2020 è stato il più caldo nella storia delle misurazioni della temperatura. A livello globale, invece, ha conquistato il terzo posto in questa non lusinghiera classifica.

E’ quanto apprendiamo dalla pubblicazione e dall’analisi dei dati del Copernicus Climate Change Service (C3S). Dati che evidenziano come l’Europa orientale sia stata letteralmente “rovente“: qui le temperature sono risultate ben al di sopra della media a lungo termine. Viceversa, nei settori sudoccidentali europei abbiamo avuto valori di segno opposto. Anomalie negative che però non sono bastate a sovvertire quanto è accaduto in altre zone del Vecchio Continente, laddove i termometri hanno fatto registrare temperature spesso estive.

Per quanto riguarda il resto del pianeta, è stato il terzo ottobre più caldo di sempre. Differiva solo leggermente dal quarto, quinto e sesto. Gli esperti del C3S hanno affermato che i sei mesi di ottobre più caldi di sempre sono stati registrati negli ultimi sei anni. E’ preoccupante evidenziare come nella maggior parte dell’altopiano artico e tibetano le temperature di ottobre erano ben al di sopra della media pluriennale 1981-2010. Al contrario, nel sud-est del Pacifico, in gran parte del Nord America e nell’altopiano tibetano settentrionale, le temperature erano inferiori alla media pluriennale.

Ottobre ha anche registrato il livello storicamente più basso di ghiaccio marino nell’Artico (da quando sono iniziate le misurazioni satellitari nel 1979). È stato anche il quarto mese consecutivo in cui non c’era praticamente ghiaccio sulla rotta del Mare del Nord (la rotta marittima stagionale nell’Artico russo che segue le coste dell’Eurasia).

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]


P.s. La media 1971-2000 è di 14.7°C mentre la 1996-2019 è di 15°C


E allora se la media 1971-2000 è 14,7 (io la avevo dedotta più alta da quello che avevi scritto tu), dai 13,7 gradi della media di ottobre 2020 lo scostamento non è stato di -1,8 gradi come avevi scritto, ma di -1,0 grado, il che è molto più coerente con tutto. Sbaglio?

P.S. Tralasciando poi il discorso che le media 1971-2000, come tutte le medie precedenti alle stazioni automatiche e come ancora sono oggi le medie ufficiali, erano fatte con la media "secca" ((mini+max)/2) quindi la media di ottobre in tal modo, guardando i tuoi dati, sarebbe di circa 14,4 e lo scostamento si ridurrebbe ancora di più, a pochi decimi.


Ti rispondo qui così non intaso il riepilogo di ottobre siccome va negli archivi :smile:

Le medie di 14.7 e 15.0 sono quelle annuali, le ho scritte in modo da capire lo scostamento rispetto a quella di Sant'Egidio a livello annuale e non mensile.
Quelle di ottobre sono rispettivamente 15.5 e 15.9.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]


P.s. La media 1971-2000 è di 14.7°C mentre la 1996-2019 è di 15°C


E allora se la media 1971-2000 è 14,7 (io la avevo dedotta più alta da quello che avevi scritto tu), dai 13,7 gradi della media di ottobre 2020 lo scostamento non è stato di -1,8 gradi come avevi scritto, ma di -1,0 grado, il che è molto più coerente con tutto. Sbaglio?

P.S. Tralasciando poi il discorso che le media 1971-2000, come tutte le medie precedenti alle stazioni automatiche e come ancora sono oggi le medie ufficiali, erano fatte con la media "secca" ((mini+max)/2) quindi la media di ottobre in tal modo, guardando i tuoi dati, sarebbe di circa 14,4 e lo scostamento si ridurrebbe ancora di più, a pochi decimi.


Ti rispondo qui così non intaso il riepilogo di ottobre siccome va negli archivi :smile:

Le medie di 14.7 e 15.0 sono quelle annuali, le ho scritte in modo da capire lo scostamento rispetto a quella di Sant'Egidio a livello annuale e non mensile.
Quelle di ottobre sono rispettivamente 15.5 e 15.9.


Ecco allora torniamo al discorso originale della differenza di media tra Sant'Egidio e Bastia. E anche quello sulle medie integrali vs medie 'secche'. Scusami ma non ti eri spiegato benissimo diciamo. ;-)

Ultima modifica di zeppelin il Lun 09 Nov, 2020 22:34, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Intanto novembre, dopo i lievi scostamenti negativi di ottobre, vuole "armagnà tutto l'majale" con una temperatura arrivati a metà mese di +3 gradi e mezzo rispetto alla media dell'intero mese di novembre 1993-2017. Ovviamente sono in collina e nelle valli ha fatto molto più freddo grazie alla nebbia, ovviamente tale cifra scenderà non poco nella seconda parte del mese, ma siamo tornati comunque alla solita solfa.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A la Franca siamo a +4.5 sopra la media degli ultimi 10 anni :eek:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto novembre, dopo i lievi scostamenti negativi di ottobre, vuole "armagnà tutto l'majale" con una temperatura arrivati a metà mese di +3 gradi e mezzo rispetto alla media dell'intero mese di novembre 1993-2017. Ovviamente sono in collina e nelle valli ha fatto molto più freddo grazie alla nebbia, ovviamente tale cifra scenderà non poco nella seconda parte del mese, ma siamo tornati comunque alla solita solfa.


Solita storia: per avere un trend appena negativo, ci vogliono sconquassi epocali (vedi ottobre).

Non appena si va per la normalità meteo, ecco che il termo torna a spingere verso l' alto (ed il 1995 e 2004 erano stati, dal punto di vista precipitazioni, scarsi come questo novembre, senza però avvicinare nemmeno lontanamente questo 2020).

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A la Franca siamo a +4.5 sopra la media degli ultimi 10 anni :eek:


E' veramente tanta roba!!! :eek:

Porano a +3.3°C invece sulla media 06/20

Sarebbe interessante conoscere gli scostamenti delle pianure, sicuramente molto meno marcati delle colline

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A la Franca siamo a +4.5 sopra la media degli ultimi 10 anni :eek:


E' veramente tanta roba!!! :eek:

Porano a +3.3°C invece sulla media 06/20

Sarebbe interessante conoscere gli scostamenti delle pianure, sicuramente molto meno marcati delle colline


....a Castello, la media storica di novembre dal 1985 al 2019, al 15 del mese è di 10,1°C
Per ora il 2020 risulta a +1,4°C in compagnia del 2008 e del 2015, ma c'è chi a metà del mese aveva fatto peggio (nell'ordine, 2018, 1996, 1985, 2014 e 2013).

:bye: :bye:

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 120, 121, 122 ... 155, 156, 157  Successivo

Pagina 121 di 157


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1095s (PHP: -28% SQL: 128%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato