[MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Muy interessante GFS 12z, che dite?
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene? :mah:
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=2708
http://www.meteogiornale.it/notizia...lle-masse-daria
http://www.meteonetwork.it/sites/de...aria_fredda.pdf
Definizione delle masse d'aria su Meteonetwork di Andrea Corigliano:
"10.3 Aria polare o intermedia continentale fredda (cPk)
D’inverno, i luoghi di formazione sono gli estesi anticicloni della Siberia e dell’Europa Orientale
che hanno generalmente una lunga durata e si rigenerano continuamente per l’afflusso, in quelle
regioni, dell’aria artica che, con il passare del tempo, si trasforma in aria polare continentale. Nei
luoghi di origine è molto stabile a causa della sua struttura pellicolare che mantiene gli strati più
freddi e quindi più densi a contatto con il suolo e, per questo motivo, il suo spessore è molto piccolo
e compreso, in genere, tra 1 e 1.5 km. Questa massa d’aria, in modo analogo con quella artica
continentale, irrompe in Italia e sul Mediterraneo con venti da nord-est con le seguenti
caratteristiche meteorologiche:
· temperatura molto bassa, quasi uguale a quella dell’aria artica continentale nei bassi strati
atmosferici, più elevata in quelli superiori e presenta molte inversioni;
· gradiente termico verticale intorno ai 0.7 °C/100 m;
· umidità relativa alquanto alta;
· umidità specifica: circa 4 g/kg;
· tendenze barometriche: generalmente in aumento uniforme e continuo;
· venti da nord-est e da est forti e a raffiche;
· nubi caratteristiche: stratocumuli e cumuli di bel tempo, però scarsi e poco sviluppati;
· precipitazioni: deboli e leggere nevicate;
· visibilità: discreta, sui 10-20 km, con rapide formazioni di nebbie e foschie negli eventuali strati
di inversione al suolo."
Figura
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene? :mah:
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=2708
http://www.meteogiornale.it/notizia...lle-masse-daria
http://www.meteonetwork.it/sites/de...aria_fredda.pdf
Definizione delle masse d'aria su Meteonetwork di Andrea Corigliano:
"10.3 Aria polare o intermedia continentale fredda (cPk)
D’inverno, i luoghi di formazione sono gli estesi anticicloni della Siberia e dell’Europa Orientale
che hanno generalmente una lunga durata e si rigenerano continuamente per l’afflusso, in quelle
regioni, dell’aria artica che, con il passare del tempo, si trasforma in aria polare continentale. Nei
luoghi di origine è molto stabile a causa della sua struttura pellicolare che mantiene gli strati più
freddi e quindi più densi a contatto con il suolo e, per questo motivo, il suo spessore è molto piccolo
e compreso, in genere, tra 1 e 1.5 km. Questa massa d’aria, in modo analogo con quella artica
continentale, irrompe in Italia e sul Mediterraneo con venti da nord-est con le seguenti
caratteristiche meteorologiche:
· temperatura molto bassa, quasi uguale a quella dell’aria artica continentale nei bassi strati
atmosferici, più elevata in quelli superiori e presenta molte inversioni;
· gradiente termico verticale intorno ai 0.7 °C/100 m;
· umidità relativa alquanto alta;
· umidità specifica: circa 4 g/kg;
· tendenze barometriche: generalmente in aumento uniforme e continuo;
· venti da nord-est e da est forti e a raffiche;
· nubi caratteristiche: stratocumuli e cumuli di bel tempo, però scarsi e poco sviluppati;
· precipitazioni: deboli e leggere nevicate;
· visibilità: discreta, sui 10-20 km, con rapide formazioni di nebbie e foschie negli eventuali strati
di inversione al suolo."
Figura
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Diminuiscono anche le corse alternative positive con GFS12. Mi sa che anche stavolta nisba... beh comunque almeno marzo potrebbe addirittura finire in media termica, sarebbe un evento già solo quello! :mrgreen:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
sì è come dici tu, ma ti giuro che polare-continentale è la prima volta che la sento dire :| :|
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sì è come dici tu, ma ti giuro che polare-continentale è la prima volta che la sento dire :| :|
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
No ma siamo d'accordo, intermedia o polare è la stessa cosa, volevo solo riaffermare che esiste! ;-)
Il problema è che GFS18 non ci fa arrivare più nulla, nè polare, nè artica, nè intermedia, nè niente di niente. Se andasse a finire così sarebbe davvero la beffa finale di questo inverno burlone, giusto prima del 21 marzo. Uno spasso. :-D
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No ma siamo d'accordo, intermedia o polare è la stessa cosa, volevo solo riaffermare che esiste! ;-)
Il problema è che GFS18 non ci fa arrivare più nulla, nè polare, nè artica, nè intermedia, nè niente di niente. Se andasse a finire così sarebbe davvero la beffa finale di questo inverno burlone, giusto prima del 21 marzo. Uno spasso. :-D
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
vabeh parlare di "beffa" non ha senso, erano pur sempre ipotesi di retrogressioni a 200 ore e passa... :wink: ci si poteva credere, ma le possibilità non erano superiori al 10/20% secondo me :bye:
Titolo: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Stamattina "leggerissime" differenze di vedute tra GFS e ECMWF...
Per l'americano HP bello centrato su di noi da metà Marzo e fine dei giochi, per l'Inglese ondata di freddo nello stesso periodo più una seconda in preparazione alla fine della seconda decade.
Per l'americano HP bello centrato su di noi da metà Marzo e fine dei giochi, per l'Inglese ondata di freddo nello stesso periodo più una seconda in preparazione alla fine della seconda decade.
Titolo: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Quella di Reading è una retrogressione coi controC... peccato per il periodo della stagione avanzato ma quella è aria continentale (o no? :mrgreen: ) e di freddo ne sentiremmo davvero!
Belle belle, viva Marzo e viva Reading :cup:
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quella di Reading è una retrogressione coi controC... peccato per il periodo della stagione avanzato ma quella è aria continentale (o no? :mrgreen: ) e di freddo ne sentiremmo davvero!
Belle belle, viva Marzo e viva Reading :cup:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Reading continua a crederci, ed è l'unico modello che non molla per ora... ma le ENS non danno le stesse speranze. Secondo me anche questa al 90% è andata.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Concordo....GFS vede l'arrivo dell' "ANTICICLONE MEDITERRANEO", che tanto ci piace :muhehe: :muhehe: :wall:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo....GFS vede l'arrivo dell' "ANTICICLONE MEDITERRANEO", che tanto ci piace :muhehe: :muhehe: :wall:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Che tra l'altro, dopo un mese e mezzo d'acqua, come dire.... beh! :mrgreen:
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che tra l'altro, dopo un mese e mezzo d'acqua, come dire.... beh! :mrgreen:
Titolo: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Sinceramente le albicocche le voglio mangia, ben venga un periodo senza gelate .
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12, 13, 14 Successivo
Pagina 5 di 14
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1178s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato