#16 andrea75 Mar 13 Set, 2016 09:25
Il ridimensionamento su Domenica è ormai evidente, anche se magari ci si può ancora lavorare. Ma tutta sta certezza sul ritorno dell' HP, a parte un'unica carta di Reading a 240 ore, personalmente non ce l'ho, anzi.... mi sembra l'ipotesi più remota.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 Adriatic92 Mar 13 Set, 2016 09:56
Il ridimensionamento su Domenica è ormai evidente, anche se magari ci si può ancora lavorare. Ma tutta sta certezza sul ritorno dell' HP, a parte un'unica carta di Reading a 240 ore, personalmente non ce l'ho, anzi.... mi sembra l'ipotesi più remota.
I movimenti però sono abbastanza tangibili, si nota la ripartenza del flusso zonale alto e la distesa dell' HP lungo i paralleli e verso il mediterraneo, ecmwf sicuramente ha una visione più estrema e azzardata, ma parliamo solo di valori a livello di GPT differenti che poi come dinamica non si discosta molto rispetto a gfs
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#18 andrea75 Mar 13 Set, 2016 10:16
Il ridimensionamento su Domenica è ormai evidente, anche se magari ci si può ancora lavorare. Ma tutta sta certezza sul ritorno dell' HP, a parte un'unica carta di Reading a 240 ore, personalmente non ce l'ho, anzi.... mi sembra l'ipotesi più remota.
I movimenti però sono abbastanza tangibili, si nota la ripartenza del flusso zonale alto e la distesa dell' HP lungo i paralleli e verso il mediterraneo, ecmwf sicuramente ha una visione più estrema e azzardata, ma parliamo solo di valori a livello di GPT differenti che poi come dinamica non si discosta molto rispetto a gfs 
Una settimana fa, forse meno, si parlava di situazione bloccata, HP ad oltranza, Settembre compromesso, ecc. ecc. mentre invece siamo di fronte al primo ingresso atlantico della stagione. Questo è come quando a metà Dicembre alla prima carta di HP a 360 ore viene dato per finito l'inverno.
La situazione mi pare tutt'altro che statica. Poi tutto ci sta, ma la certezza è un'altra cosa.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#19 zeppelin Mar 13 Set, 2016 10:18
La tempesta equinoziale si è ridotta quasi a una goccia fredda in cut off di passaggio a nord delle Alpi. Niente da fare continuerò a far la guerra alle cimici ancora per molto!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#20 Poranese457 Mar 13 Set, 2016 10:25
La tempesta equinoziale si è ridotta quasi a una goccia fredda in cut off di passaggio a nord delle Alpi. Niente da fare continuerò a far la guerra alle cimici ancora per molto! 
Pensavi di ucciderle col famosissimo "grande gelo" di metà Settembre???
Il freddo o nemmeno il fresco sono mai stati visti per questo periodo: ECMWF ha visto per qualche run la +8/+9 giungere sul centro e quella sarebbe stata una discreta ma comunque rapida rinfrescata.
Per il resto il massimo cui abbiamo puntato è stato un reiterarsi di condizioni instabili pure per la prossima settimana cosa che, questo si, pare essere svanita.
Comunque Settembre è così, i trenini di perturbazioni atlantiche non fanno parte di questo mese, per quelle mancano ancora 5/6 settimane
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#21 Adriatic92 Mar 13 Set, 2016 10:43
Il ridimensionamento su Domenica è ormai evidente, anche se magari ci si può ancora lavorare. Ma tutta sta certezza sul ritorno dell' HP, a parte un'unica carta di Reading a 240 ore, personalmente non ce l'ho, anzi.... mi sembra l'ipotesi più remota.
I movimenti però sono abbastanza tangibili, si nota la ripartenza del flusso zonale alto e la distesa dell' HP lungo i paralleli e verso il mediterraneo, ecmwf sicuramente ha una visione più estrema e azzardata, ma parliamo solo di valori a livello di GPT differenti che poi come dinamica non si discosta molto rispetto a gfs 
Una settimana fa, forse meno, si parlava di situazione bloccata, HP ad oltranza, Settembre compromesso, ecc. ecc. mentre invece siamo di fronte al primo ingresso atlantico della stagione. Questo è come quando a metà Dicembre alla prima carta di HP a 360 ore viene dato per finito l'inverno.
La situazione mi pare tutt'altro che statica. Poi tutto ci sta, ma la certezza è un'altra cosa.
Non l'ho mai detto e pensato.. anzi ... il massimo che noi possiamo attenderci sono questi cavi d'onda brevi e rapidi ed è quello che accadrà, poi per il futuro vedremo... poi non sto commentando carte a 200 o 300h e passa, addirittura già a 144h si notano i primi segnali, non ci sono le CERTEZZE indubbiamente, ma le probabilità sono chiare ed evidenti
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#22 zeppelin Mar 13 Set, 2016 10:44
La tempesta equinoziale si è ridotta quasi a una goccia fredda in cut off di passaggio a nord delle Alpi. Niente da fare continuerò a far la guerra alle cimici ancora per molto! 
Pensavi di ucciderle col famosissimo "grande gelo" di metà Settembre???
Il freddo o nemmeno il fresco sono mai stati visti per questo periodo: ECMWF ha visto per qualche run la +8/+9 giungere sul centro e quella sarebbe stata una discreta ma comunque rapida rinfrescata.
Per il resto il massimo cui abbiamo puntato è stato un reiterarsi di condizioni instabili pure per la prossima settimana cosa che, questo si, pare essere svanita.
Comunque Settembre è così, i trenini di perturbazioni atlantiche non fanno parte di questo mese, per quelle mancano ancora 5/6 settimane 
Ahahahah, niet gelo no!  Ma basterebbe qualche minima intorno o appena sotto ai 10 gradi e una o due giornate piovose con massime under 20 per far fuori un po' di cimici e di zanzare, invece mi pare che nisba dell'una e dell'altra cosa.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#23 andrea75 Mar 13 Set, 2016 11:01
Non l'ho mai detto e pensato.. anzi ... il massimo che noi possiamo attenderci sono questi cavi d'onda brevi e rapidi ed è quello che accadrà, poi per il futuro vedremo... poi non sto commentando carte a 200 o 300h e passa, addirittura già a 144h si notano i primi segnali, non ci sono le CERTEZZE indubbiamente, ma le probabilità sono chiare ed evidenti
Non ho detto che lo hai scritto tu, ho detto cose che ho letto una settimana fa, ma ci sono i messaggi, basta riprenderli. 
Cmq non è un cavetto, è una depressione atlantica perfettamente strutturata.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#24 Adriatic92 Mar 13 Set, 2016 11:01
La tempesta equinoziale si è ridotta quasi a una goccia fredda in cut off di passaggio a nord delle Alpi. Niente da fare continuerò a far la guerra alle cimici ancora per molto! 
Pensavi di ucciderle col famosissimo "grande gelo" di metà Settembre???
Il freddo o nemmeno il fresco sono mai stati visti per questo periodo: ECMWF ha visto per qualche run la +8/+9 giungere sul centro e quella sarebbe stata una discreta ma comunque rapida rinfrescata.
Per il resto il massimo cui abbiamo puntato è stato un reiterarsi di condizioni instabili pure per la prossima settimana cosa che, questo si, pare essere svanita.
Comunque Settembre è così, i trenini di perturbazioni atlantiche non fanno parte di questo mese, per quelle mancano ancora 5/6 settimane 
Ahahahah, niet gelo no!  Ma basterebbe qualche minima intorno o appena sotto ai 10 gradi e una o due giornate piovose con massime under 20 per far fuori un po' di cimici e di zanzare, invece mi pare che nisba dell'una e dell'altra cosa.
Al nord in PP ad esempio si avanti da giorni con valori di 30/31/32/33° al giorno e si parlava di "declino estivo"  , qua ancora intorno ai +30° di giorno e di notte poco sotto i +20°, in aggiunta pure l'umidità e l'afa  ...
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#25 Adriatic92 Mar 13 Set, 2016 11:22
Non l'ho mai detto e pensato.. anzi ... il massimo che noi possiamo attenderci sono questi cavi d'onda brevi e rapidi ed è quello che accadrà, poi per il futuro vedremo... poi non sto commentando carte a 200 o 300h e passa, addirittura già a 144h si notano i primi segnali, non ci sono le CERTEZZE indubbiamente, ma le probabilità sono chiare ed evidenti
Non ho detto che lo hai scritto tu, ho detto cose che ho letto una settimana fa, ma ci sono i messaggi, basta riprenderli. 
Cmq non è un cavetto, è una depressione atlantica perfettamente strutturata. 
I GPT e la sinottica mi fa capire che manca di profondità e non è così strutturato come sembra, una depressione atlantica o saccatura perfettamente strutturata è quando almeno in quota a 500hpa abbiamo una 552dam in entrata, ma logicamente non è il periodo e non è il caso di adesso, quello attuale è un semplice cavo d'onda poco pronunciato, una rapida "oscillazione"
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#26 andrea75 Mar 13 Set, 2016 11:35
I GPT e la sinottica mi fa capire che manca di profondità e non è così strutturato come sembra, una depressione atlantica o saccatura perfettamente strutturata è quando almeno in quota a 500hpa abbiamo una 552dam in entrata, ma logicamente non è il periodo e non è il caso di adesso, quello attuale è un semplice cavo d'onda poco pronunciato, una rapida "oscillazione"
Una 552 a Settembre????  La 552 sta in Islanda, che volevi il Polo in testa già adesso?
In realtà in questo momento è la 576 l'esatta linea di demarcazione, che ci indica come già la depressione si sia strutturata correttamente, e che non chiudendosi, andando in cut-off, continua a mantenere il contributo atlantico.
L'esatta genesi l'ha spiegata ieri Andrea Corigliano, che l'ha addirittura (forse esagerando) definita prima tempesta equinoziale. E chi lo segue almeno un po' sa quanto è difficile che si sbilanci in certi termini. Poi se lo vogliamo chiamà cavetto, chimiamocelo, che vi devo dire..
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#27 Adriatic92 Mar 13 Set, 2016 11:49
I GPT e la sinottica mi fa capire che manca di profondità e non è così strutturato come sembra, una depressione atlantica o saccatura perfettamente strutturata è quando almeno in quota a 500hpa abbiamo una 552dam in entrata, ma logicamente non è il periodo e non è il caso di adesso, quello attuale è un semplice cavo d'onda poco pronunciato, una rapida "oscillazione"
Una 552 a Settembre????  La 552 sta in Islanda, che volevi il Polo in testa già adesso?
In realtà in questo momento è la 576 l'esatta linea di demarcazione, che ci indica come già la depressione si sia strutturata correttamente, e che non chiudendosi, andando in cut-off, continua a mantenere il contributo atlantico.
L'esatta genesi l'ha spiegata ieri Andrea Corigliano, che l'ha addirittura (forse esagerando) definita prima tempesta equinoziale. E chi lo segue almeno un po' sa quanto è difficile che si sbilanci in certi termini. Poi se lo vogliamo chiamà cavetto, chimiamocelo, che vi devo dire.. 
Rimango fermamente convinto di quello che penso  , il movimento barico è troppo breve e sfuggente oltre che poco profondo
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#29 Boba Fett Mar 13 Set, 2016 12:06
Speriamo che gli accumuli siano questi
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#30 gubbiomet Mar 13 Set, 2016 12:22
Curioso come i Lamma postati dal Boss evidenzino un totale giornaliero per sabato di queste dimensioni
.. se poi vai a vedere la sequenza a 3 ore per la stessa giornata, l'unica cartina che prevede pioggia (per modo di dire) è questa
____________
Ultima modifica di gubbiomet il Mar 13 Set, 2016 12:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|