Messaggi: 1010 Località: Valdichiana
Gio 16 Apr, 2020 15:25
Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..
chiaro che se non arrivano presto nei prossimi giorni le piogge la siccità agricola è lì alle porte per molti e se non piove d'estate quella che non ha piovuto d'inverno anche la rete idrica già depotenziata come la sanità, farà la secca da molte parti.
qualcuno mi conferma che il 1938 nei primi 3 mesi e mezzo è stato più secco?
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).
Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.
Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm