zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:
Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale
L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)
Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto
No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.
eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa :D si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado :mah:
QUella dell'anno scorso fu un'irruzione artico-continentale. QUella del 2012, così come quella del 1996 ad esempio, invece fu polare-continentale. Una viene dalla Nuova Zemjlia, l'altra dalla Siberia occidentale, son cose diverse, nel secondo caso il freddo è più pellicolare e dunque più intenso al suolo a parità di isoterme ad 850hpa.
Quando si verifica un'irruzione del genere (polare continentale) ovviamente il discorso del freddo "pellicolare" è importante, nel caso dell'irruzione dello scorso anno invece lo fu relativamente meno a causa della provenienza artica dell'aria.
Ah proposito di classificazione e provenienza delle masse d'aria:
http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html