Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 11, 12, 13  Successivo

Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa :D si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado :mah:


QUella dell'anno scorso fu un'irruzione artico-continentale. QUella del 2012, così come quella del 1996 ad esempio, invece fu polare-continentale. Una viene dalla Nuova Zemjlia, l'altra dalla Siberia occidentale, son cose diverse, nel secondo caso il freddo è più pellicolare e dunque più intenso al suolo a parità di isoterme ad 850hpa.
Quando si verifica un'irruzione del genere (polare continentale) ovviamente il discorso del freddo "pellicolare" è importante, nel caso dell'irruzione dello scorso anno invece lo fu relativamente meno a causa della provenienza artica dell'aria.


Ah proposito di classificazione e provenienza delle masse d'aria:

http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Poranese457" post="447675"]Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol: [/quote]

Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa :D si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado :mah:


QUella dell'anno scorso fu un'irruzione artico-continentale. QUella del 2012, così come quella del 1996 ad esempio, invece fu polare-continentale. Una viene dalla Nuova Zemjlia, l'altra dalla Siberia occidentale, son cose diverse, nel secondo caso il freddo è più pellicolare e dunque più intenso al suolo a parità di isoterme ad 850hpa.
Quando si verifica un'irruzione del genere (polare continentale) ovviamente il discorso del freddo "pellicolare" è importante, nel caso dell'irruzione dello scorso anno invece lo fu relativamente meno a causa della provenienza artica dell'aria.


Ah proposito di classificazione e provenienza delle masse d'aria:

http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html


Eh appunto, :-) esattamente, nuova zemilja artico continentale, Russia centrale (e Siberia occidentale quando va bene) polare continentale.

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Il bivio comincia ad apparire un po più chiaro e credo si trovi intorno alle 168h, quando una evidente HP sulla scandinavia potrebbe fare da perno per un un ingresso di aria fredda da est.

Ora, ECMWF rimane ancora molto migliore di GFS che vede una maggiore ingerenza di una LP sulla Gran Bretagna pronta a rovinare il meccanismo per eventuali ingressi da est.

ECMWF
ecm1-168_ucp0

GFS
gfs-0-168_hya7

A sensazione comunque non mi pare la strada per il Paradiso, ma tant'è!

Speriamo bene! :roll:

Ultima modifica di Carletto89 il Gio 04 Gen, 2018 08:47, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il bivio comincia ad apparire un po più chiaro e credo si trovi intorno alle 168h, quando una evidente HP sulla scandinavia potrebbe fare da perno per un un ingresso di aria fredda da est.

Ora, ECMWF rimane ancora molto migliore di GFS che vede una maggiore ingerenza di una LP sulla Gran Bretagna pronta a rovinare il meccanismo per eventuali ingressi da est.

ECMWF
ecm1-168_ucp0

GFS
gfs-0-168_hya7

A sensazione comunque non mi pare la strada per il Paradiso, ma tant'è!

Speriamo bene! :roll:


Ci vuole un miracolo per tirare giù un briciolo di freddo :ohno: , la sensazione non è granchè positiva, ma tant'è, ci appigliamo a qualunque cosa.. :roll:

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il bivio comincia ad apparire un po più chiaro e credo si trovi intorno alle 168h, quando una evidente HP sulla scandinavia potrebbe fare da perno per un un ingresso di aria fredda da est.

Ora, ECMWF rimane ancora molto migliore di GFS che vede una maggiore ingerenza di una LP sulla Gran Bretagna pronta a rovinare il meccanismo per eventuali ingressi da est.

A sensazione comunque non mi pare la strada per il Paradiso, ma tant'è!

Speriamo bene! :roll:


Ci vuole un miracolo per tirare giù un briciolo di freddo :ohno: , la sensazione non è granchè positiva, ma tant'è, ci appigliamo a qualunque cosa.. :roll:


Fa sperare un po Reading che sembrerebbe allineato abbastanza con le sue ens.
graphe_ens3_xrq6

Gfs, chiaramente piattume ad oltranza, ma graduale rientro in media (magra consolazione).
graphe_ens3_lgp0

Si sa, che gennaio è statisticamente uno dei mesi meno dinamici. Però la cosa che mi preoccupa è che non si vedono grandi manovre all'orizzonte. Bisogna inevitabilmente pazientare. :zzz:

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Ecco gli spaghi riguardanti la pressione per la Finlandia.
Si nota bene la figura dell'HP scandinavo che si sta per formare. Ed a noi farebbe comodo, eccome!
Poi però gli spaghi si aprono in maniera clamorosa.... Secondo me è interessante seguire la tendenza a quelle latitudini....

graphe4_1000_24_93545_60_16952

Titolo: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Situazione purtroppo bloccata. Lo SCAND+ per come è visto, non credo riesca a darci effetti importanti. Freddo da veicolare al momento non ce n'è, e al più che possiamo ambire è per l'appunto un rientro in media termica. L'impressione è che per qualcosa di più serio bisognerà attendere un bel po'.......

Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


concordo, per ora le figure barche non ci favoriscono in alcun modo, se non per un rientro in media termica, che sarà sempre meglio della "caldazza" dei prossimi giorni.

Speriamo sia il classico periodo di calma prima dei botti della terza decade mensile.. ma vado a statistica ;)

Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ... :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


Ed infatti i due nuclei freddi partirono dalla Siberia centro - orientale, sciroppandosi migliaia di km.

Tuttavia quello fu un colpo più unico che raro, una sorta di "eagle" del golf, prova ne sia che l' anonimato che aveva imperato fino al 29/30 Gennaio, tornò immediatamente dopo, facendo anzi registrare un rimanente febbraio e tutto il mese di marzo, molto caldi (rispetto alla media).

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


infatti il freddo venne (come sempre) da molto più lontano. Se le figure bariche si "incastrano" come si deve, sull'est Europa può esserci anche la +20°... non c'entra nulla :smile: bastano 24 ore a far piombare i Balcani nel gelo più crudo 8))

Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ... :lol:


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!

Profilo PM  
Titolo: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


infatti il freddo venne (come sempre) da molto più lontano. Se le figure bariche si "incastrano" come si deve, sull'est Europa può esserci anche la +20°... non c'entra nulla :smile: bastano 24 ore a far piombare i Balcani nel gelo più crudo 8))


Esatto....questo volevo dire!

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 11, 12, 13  Successivo

Pagina 8 di 13


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0907s (PHP: -20% SQL: 120%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato