Sarà che mi devo ancora riprendere dalla nottata

ma io, per il prossimo futuro, non vedo nulla né di negativo né di differente dalle dinamiche che finora hanno interessato il nostro continente in questo scorcio di inverno.
Avremo solo una piccola parentesi più zonale e mite in questi giorni, che porterà però altre precipitazioni e grandi nevicate da sfondamento sulle nostre Alpi, specie quelle occidentali.
Poi nuova intensa saccatura polare-artica per l'epifania, con probabili flussi molto freddi di origine scandinava sull'occidente europeo; e noi sul lato mite della saccatura con probabili grandi piogge e nevicate alpine.
Stavolta non saremo direttamente interessati dai flussi freddi, ma sarà comunque un'intensa azione meridiana, non si può pretendere di essere sempre dal lato giusto della saccatura, e comunque, vista la carenza di piogge dell'ultimo anno, direi che può essere anche preferibile.
C'è ancora tutto il tempo per sperare in grandi fasi fredde e comunque il mio occhio cade sempre verso fine decade...
A mio avviso tutto procede molto bene